il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Collane

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).


pagine:
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14


Suono Della Rabbia. Pensieri Sulla Musica E Il Mondo (il)
Godano Cristiano
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

   
tutto produce suono. le guerre, le dita sullo schermo di un telefono, i concerti, i battiti del cuore. la vita e la morte. tutto ha un suono preciso, unico e irripetibile, che ci attraversa e ci cambia continuamente: siamo fatti delle vibrazioni che gli eventi della storia emettono, siamo fatti della musica delle nostre esistenze. a volte melodiosa, a volte stonata. queste pagine di cristiano godano vogliono intercettare quelle vibrazioni e quella musica, raccogliendole in uno spartito fatto di sole parole. la voce dei marlene kuntz si racconta profondamente, misurandosi con le pagine dei suoi maestri musicali - nick cave, neil young - e letterari - vladimir nabokov. scrive di bellezza e amore, di umilta` e semplicita`, di dittatura e liberta`, di complessita` e cambiamento climatico, di internet e incantamenti del genere umano, di capitalismo della sorveglianza e manipolazione. si indigna, ascolta dentro di se` "il suono della rabbia" generato dall`inesorabile deriva occidentale; e piu` si indigna, piu` diventa forte quel suono, piu` l`esistenza, allora, sembra essere intensa e degna di essere vissuta. il suono della rabbia di cristiano godano ci racconta un modo di stare al mondo: abitarlo senza restare in silenzio, cantarlo con tutta la passione che abbiamo in corpo. sognarlo inseguendo una musica che non e` ancora stata composta.
Gente Di Dublino
Joyce James
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
27.00 €      

   
"gente di dublino" e` il grande capolavoro giovanile di james joyce. l`opera in cui, nella forma del racconto, ha messo a punto la visionarieta` che lo ha reso immortale, ora in una nuova traduzione a cura di fabio pedone ed enrico terrinoni, studiosi e traduttori di lungo corso dell`opera joyciana. e` a trieste, tra i suoi caffe` e le sue case in affitto, che james joyce concepisce gran parte dei quindici racconti che compongono questo libro. ha poco piu` di vent`anni, e forse e` il bagaglio di esperienze italiane, forse la distanza ormai maturata nei confronti del luogo natio da cui si e` autoesiliato, a consentirgli un nitore e una chiarezza di dettagli che rendera` la sua opera eterna: un nodo di atmosfere, strade, respiri ed esistenze, capaci di palpi tare come un solo animale sulla pagina. quelle dei dublinesi qui narrate sono esistenze banali, di personaggi in carne e ossa ma anche simbolo dell`umanita` tutta. vite che affrontano enormi ambizioni e tragedie silenziose, lo svelamento delle false promesse della religione e la vertigine dell`impossibilita`, nella maggior parte dei casi, di trovare un senso agli eventi. esistenze trafitte da una rivelazione che non lascia scampo e da cui non si puo` tornare indietro. e` cosi` per polly, che e` costretta ad attendere seduta sul letto il ritorno della madre, andata a chiedere all`uomo con cui ha una relazione segreta di sposarla; e` cosi` per eveline, che all`ultimo momento non trova la forza di abbandonare tutto e salire con l`uomo che ama sulla nave in partenza per buenos aires; e` cosi` per gabriel in "the dead" (titolo tradotto qui per la prima volta con "il morto"), che guarda la neve ricoprire la citta` e l`irlanda intera mentre constata la propria fine interiore. ognuno di questi racconti e` un ritratto senza eguali della forza vitale umana nella sua lotta contro la paralisi delle convenzioni sociali: una presa di coscienza attraverso la letteratura della nostra condizione di esseri senza grazia, che pur rel
Tecnologia Della Rivoluzione. Progresso E Battaglie Sociali Dal Microonde All`intelligenza Artif...
Huyskes Diletta
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

   
sara e` una donna, una madre. e` disoccupata, single e migrante. la sua e` un`identita` stratificata, unica e irripetibile. queste caratteristiche sociali la renderanno sospetta per tutta la vita. perche` per un modello matematico - e per il governo del suo paese - sara e` solo un insieme di indicatori che, sommati tra loro, generano un alto punteggio di rischio, una previsione statistica che la trasforma in una potenziale criminale. ma la sua unica colpa e` quella di essere se stessa, e di condividere un profilo simile ad altre persone esistite e accusate prima di lei. questa e molte altre storie ci mostrano che un singolo numero elaborato da un algoritmo puo` cambiare le sorti di interi gruppi sociali, rischiando un ritorno a ingiustizie antiche, oggi amplificate dal modo in cui stiamo usando questi strumenti. ripercorrendo la storia della tecnologia possiamo attraversare anche quella dell`esclusione sociale: ogni invenzione, dalla bicicletta al forno a microonde, fino all`intelligenza artificiale, e` il risultato di scelte precise, valori e compromessi umani che causano forti impatti sulla societa`. grazie alla riscoperta di molti contributi femministi proposti tra gli anni settanta e duemila, "tecnologia della rivoluzione" ci spinge a riflettere su come intervenire per fare in modo che le rivoluzioni tecnologiche non portino a involuzioni sociali.
Quando Gli Animali Sognano. Il Mondo Nascosto Della Coscienza Animale
Pena-guzman David M.
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
23.00 €      

   
se gli uomini di notte sognano di volare, cosa accade a un uccello che dorme? questo libro e` un`esplorazione delle attivita` oniriche delle specie non umane: un`indagine che apre una finestra sui loro comportamenti a occhi chiusi e sulla loro vita interiore. david m. pena-guzman si immerge in uno dei misteri da sempre sotto al nostro sguardo, eppure tuttora solo in parte risolto: l`uomo e` davvero l`unico animale a vivere emozioni, stimoli e visioni oltre la veglia? mettendo a confronto i dati delle piu` recenti ricerche comportamentiste e neuroscientifiche con le teorie dei filosofi della mente, pena-guzman cerca di fare il punto su cio` che sappiamo sul sonno dei nostri coinquilini del pianeta terra: dal polpo heidi, che mentre dorme mostra variazioni di colore come quando si mimetizza per cacciare le sue prede, ai diamantini australiani, il cui schema di attivazione neurale nel sonno e` identico a quello registrato quando imparano dai genitori a cantare; dagli scimpanze`, che "parlano" nel sonno con il linguaggio dei segni appreso da svegli, agli incubi degli elefanti sopravvissuti ai bracconieri, che vagano nella notte alla ricerca delle madri uccise. "quando gli animali" sognano ci conduce sulle soglie di una inedita "teoria zoologica dell`immaginazione ", esortandoci a considerare gli animali come esseri coscienti in tutto e per tutto, che "contano e per i quali le cose contano": perche` se, parafrasando freud, i nostri sogni sono la "via regia" verso le nostre emozioni, quelli degli animali non possono che condurre a una meta simile.
Settimo Cerchio (il)
Ereddia Emiliano
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

   
"il settimo cerchio" e` il racconto di una discesa all`inferno in cui ogni speranza di rivedere le stelle sembra impossibile. e` il romanzo di un mondo postapocalittico retto unicamente da guerra e violenza, che ci mostra come la differenza tra uomini e bestie possa diventare la stessa tra morire e sopravvivere. una serie devastante di terremoti ha spazzato via ogni forma di civilta` dall`italia. le citta` conosciute sono ormai ricordi e rovine, e al loro posto nuove inquietanti realta` hanno riempito gli spazi del potere, ristabilendo l`ordine con la sopraffazione e abbandonando interi territori all`anarchia e alla barbarie. e` in questo scenario in disfacimento che si muove il mercenario sparta, alla perenne ricerca di cibo e medicine per alleviare i propri dolori psicofisici e sulla cui testa pende una taglia voluta dal magnifico, un dittatore grottesco e pericoloso. quella di sparta e` una fuga senza fine verso la zona che ora chiamano trinacria, il luogo della sua infanzia, dove spera di trovare delle risposte al caos che ha divorato la sua vita e il suo tempo: il suo viaggio si rivelera` un`odissea dipinta col sangue, all`interno della quale incontrera` amici dimenticati come buatta, nuovi nemici come il "fronte orientale" - una sorta di mafia cinese - e nuovi alleati, come la gitana cara e giugno, una bambina guerriera cresciuta nell`ultima comunita` pacifista. emiliano ereddia si immerge in questa storia per indagare con la scrittura gli istinti e le pulsioni dell`individuo al di la` delle strutture che hanno dato una forma al proprio naturale disordine: un bestiario degli abissi umani all`interno del quale cercare un anelito di salvezza.
Giardino Contro Il Tempo (il)
Laing Olivia
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
26.00 €      

   
olivia laing ha quarantadue anni quando diventa proprietaria per la prima volta di un giardino. e` un giardino trascurato da tempo, come sembrano indicare i nodi dei rampicanti che coprono i mattoni rossi, gli alberi da frutto marcescenti e le rose dai colori sbiaditi. fino a quel momento, la sua aspirazione botanica si era manifestata solo in un sogno ricorrente: una porta che conduce verso un luogo sconosciuto, in cui lei, priva di peso, si ritrova ad abitare un territorio nuovo, ricco di potenzialita`. nella realta`, il lavoro di cura di questo spazio recintato nel suffolk assume i contorni di un cambiamento. e` lei stessa a raccontare questi anni di rinascita e di scoperta - in cui sperimenta la consolazione e la soddisfazione del giardinaggio, ma anche la fatica di ricostruire un tempo immortale, distrutto dalla promessa tradita di adamo ed eva nel paradiso terrestre. muovendosi tra giardini reali e immaginari, dai versi di milton alle elegie di john clare, da un rifugio di guerra in val d`orcia alla fertile visione di un eden totale di william morris, olivia laing scopre che tra le aiuole di narcisi e il rosmarino esistono avamposti ribelli e si nascondono i sogni comuni di tutta l`umanita`. "il giardino contro il tempo" e` un libro sui paradisi perduti e su quelli riconquistati, su cio` che abbiamo fatto e possiamo ancora fare per il nostro mondo: un`opera che trabocca di vita, di polline, di canti di uccelli e di curiosi semi selvatici.
Opera, Neutro Plurale
Sala Emilio
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
26.00 €      

   
categorie, personaggi, figure, luoghi comuni e non comuni di quello spettacolo musicale che chiamiamo "opera" si radunano qui come voci di un repertorio che fa di tutto per non essere quello che sembra: un`enciclopedia. l`ordine alfabetico, per sua natura arbitrario, fa di "opera, neutro plurale" un libro che puo` essere consultato o letto per estratti, in un ordine a piacere, ma invita anche a immergersi nel suo flusso come fosse un romanzo. cominciando con gli acuti per finire con la zeitoper, passando per il fiasco, il mammismo, il recitativo, senza schivare la pazzia, la political correctness e persino l`unesco, emilio sala ci ricorda che l`opera e` teatro ma anche tutto cio` che lo eccede come fatto musicale, come performance, come sistema di significati e stimolatore di esperienze. e dunque prova a ripercorrerne i concetti e la materia per mezzo di ottanta episodi saggistici, con l`ambizione di rimettere in discussione tutto cio` che dell`opera sappiamo e soprattutto come lo sappiamo. come e` stato detto, forse l`opera e` davvero uno "zombie culturale" che non riesce a morire, e rappresenta percio` una sfida per chi non si accontenta di consumarla ritualmente. muovendosi in un campo che la prudenza scientifica della musicologia affronta spesso controvoglia, e con l`aiuto di strumenti prestati da altre discipline come la psicanalisi, sala prova a ripensare l`opera accompagnando il melomane in un`avventura al di fuori della sua comfort zone nostalgica. si spalanca allora uno spazio aperto, ibrido, fluttuante, dove ogni cosa e` rimessa in discussione, ma che la passione impedisce di dissezionare. l`autore si rivolge cosi` a tutti i melomani, agli studiosi, ai musicisti, agli operatori che sentono la necessita` di riflettere su di un comune "discorso amoroso".
Storia Della Luce
Fabriani Giulia
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
24.00 €      

   
dal buio del big bang ai colori dell`arcobaleno, dalle radiazioni invisibili che abitano il cosmo fino ai buchi neri: questa storia della luce e` un viaggio nello spazio e nel tempo lungo il cammino che la luce ha fatto dalla sua prima apparizione nell`universo fino a illuminare questo libro. giulia fabriani ci conduce fotone dopo fotone in un percorso fatto di onde e raggi x, comete ed eclissi, accompagnata dagli scienziati e dalle scienziate che hanno studiato la natura della luce, e dalle loro intuizioni e scoperte: come quella della cmb, l`ultima eco registrabile del big bang, individuata per caso da arno penzias e robert wilson, che in principio la ritenevano un`interferenza causata da una famiglia di piccioni; o quella delle stelle pulsar fatta dall`astrofisica jocelyn bell, che inizialmente le scambio` per un segnale alieno; o, ancora, le osservazioni offerteci dal telescopio spaziale james webb, capace di catturare cio` che altrimenti ci sarebbe impossibile vedere, come l`infrarosso. un pellegrinaggio scientifico tra curiosita` e questioni di tutti i giorni che sconfina nei territori della storia e della cultura, rivelandoci per esempio che gli antichi egizi facevano coincidere la nascita del mondo con la creazione della luce a opera del dio atum; o che una delle piu` antiche eclissi di cui si ha conoscenza e` stata fissata in versi nell`odissea. con un approccio rigoroso e divulgativo al tempo stesso, giulia fabriani ci invita a contemplare con occhi nuovi l`invisibile energia che rende tutto visibile attorno a noi; e a stupirci ancora una volta di come, grazie a quel chiarore, l`ombra non ci abbia ingoiato.
Kafka Gli Anni Della Consapevolezza
Stach Reiner
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
46.00 €      

   
"il centro dell`europa e` una regione boscosa, non particolarmente favorita dal clima, lontana dagli oceani, priva di significative ricchezze minerarie o naturali di altro tipo: un centro povero e vuoto." qui, negli anni della prima guerra mondiale, convivono due realta` opposte: da un lato ci sono le trincee, piene dei cadaveri dei soldati; dall`altro ci sono le citta`, dove i piu` fortunati, come l`impiegato franz kafka, sono riusciti a evitare il fronte, e delle trincee possono osservare solo le riproduzioni propagandistiche esposte nelle piazze. cammina per una praga spopolata, kafka. ristagna in lui l`amarezza per un fidanzamento fallito e per una carriera insoddisfacente, ma sopravvive la speranza di tempi migliori - a berlino o altrove -, dedicati a tempo pieno alla letteratura. tuttavia, nell`agosto del 1917, si sveglia nel pieno della notte sputando sangue. e` tubercolosi, una condanna a morte. quelli qui raccontati, dal 1915 al 1924, sono dunque anni di sofferenza - le continue cure in sanatorio, le ristrettezze economiche, l`ombra dei futuri orrori del nazismo - e di consapevolezza: della fine che incombe, ma anche della propria identita` e caratura di scrittore. anni in cui c`e` spazio anche per un nuovo amore, piu` maturo ma anche velato di tristezza, con lo spettro della fine sempre sullo sfondo; e che trova la sua conclusione il 3 giugno 1924, il giorno in cui kafka muore. anche in quest`ultimo volume della sua biografia, reiner stach, ricorrendo a materiali in gran parte inediti, ci conduce nei meandri dell`universo kafkiano. un racconto che segue i passi dell`ultima fase della vita di kafka con precisione millimetrica, quasi scientifica, ma in cui e` inevitabile finire risucchiati dalle emozioni; fino a identificarci con lui, mentre osserviamo, come fosse davanti a noi, l`europa cadere a pezzi.
Conflitto Tra Poteri. Magistratura, Politica E Processi Nell`italia Repubblicana
Flores Marcello Franzinelli Mi
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
36.00 €      

   
la repubblica italiana ha dovuto scontare, sin dalla sua fondazione, un prezzo inevitabile: il conflitto tra i poteri che la costituiscono, la animano e le assicurano un futuro. la politica, la magistratura e la societa` civile. tre attori che, secondo il monumentale lavoro di marcello flores e mimmo franzinelli, hanno continuato a "farsi guerra" a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale. stavolta non piu` per le strade delle citta`, ma in parlamento e nelle aule dei tribunali, dove il paese ha sancito i suoi principi e consumato le sue vendette, la politica ha trovato una battuta d`arresto al suo minaccioso espansionismo, la magistratura ha dovuto riconoscere i limiti dell`esercizio del suo potere. basterebbe evocare solo pochi nomi per riportare alla memoria l`infinita battaglia civile a cui gli italiani sono stati costretti: dall`istituzione della corte costituzionale al coinvolgimento nella p2; dalle leggi eccezionali contro terrorismo e mafia alle leggi ad personam; dal processo per collaborazionismo del maresciallo rodolfo graziani al caso degli scioperi di danilo dolci; dal caso di aldo braibanti, accusato di aver plagiato il suo giovane compagno, al tribunale mediatico sorto contro enzo tortora; dal maxiprocesso contro la mafia siciliana, istruito da giovanni falcone e paolo borsellino, alle innumerevoli volte in cui sul banco degli imputati si e` trovato il premier silvio berlusconi. conflitto tra poteri ripercorre gli sviluppi della nostra coscienza di cittadini nei tumultuosi decenni di vita democratica. una storia d`italia, l`unica davvero necessaria.
Filo Di Violenza. Una Storia Di Verita`, Invenzione E Assassinio (un)
O`connell Mark
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
20.00 €      

   
dublino, 1982. c`e` un bambino che fissa la finestra del palazzo davanti a quello dei suoi nonni: osserva un uomo che viene portato via in manette dalla garda, senza dire nulla. quell`uomo si chiama malcolm macarthur, un raffinato frequentatore della societa` intellettuale cittadina, amante dei papillon in seta, delle giacche in lino e delle buone letture. macarthur e` pero` soprattutto il responsabile di un duplice omicidio, la cui violenza e insensatezza hanno riempito le pagine dei giornali per mesi, trasformandolo nel ricercato piu` famoso d`irlanda: un caso che ha rappresentato un trauma collettivo e uno spartiacque, coniando un nuovo vocabolario e un nuovo immaginario criminale. trent`anni dopo, macarthur e` tornato a essere un uomo libero e mark o`connell, il bambino che lo fissava intimorito, e` diventato uno scrittore. si incontrano per caso, e subito in o`connell scatta il desiderio di capire; di raccontare la sua storia come nessuno e` ancora riuscito. ma per farlo dovra` entrare nella tana del "mostro", ascoltarlo, seguire il "filo della violenza" che lega le loro due vite fino alla soglia dell`immedesimazione e della sovrapposizione. cio` che ne nasce e` una discesa nelle oscurita` dell`umano in cui ogni passo in avanti e` un passo in piu` nell`ombra: una riflessione sui confini tra verita` e finzione, apparenza e inganno, cultura e morte, che si rivela un corpo a corpo con il male, con le sue maschere, con l`abisso che alberga dentro ognuno di noi.
Ultimi Eroi Tutti I Racconti (gli)
Morselli Guido
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
29.00 €      

   
c`e` una casa rosa in cima a una collina a meta` tra varese e la svizzera, in cui sono nate storie cosi` incredibili da farla sembrare incantata. in quelle stanze, o passeggiando tra i boschi vicini, il suo unico inquilino ha immaginato per oltre quindici anni contro-passati in cui l`austria vince la prima guerra mondiale prendendo alle spalle l`esercito italiano attraverso le alpi, presenti paralleli in cui il papa lascia san pietro per trasferirsi nella periferica zagarolo, un pianeta terra da cui tutta l`umanita` - fatta eccezione per uno - si volatilizza nell`arco di una notte. tra le sue fantasie di romanzi e i continui rifiuti ricevuti dal mondo editoriale, guido morselli ha composto anche decine e decine di racconti: brevi e levigati componimenti, dotati della stessa grazia e bellezza delle acque del lago che guardava dalla finestra. al pari del resto della sua produzione, pero`, questi testi sono rimasti a lungo in un colpevole oblio, rinchiusi tra le pagine dei suoi quaderni o tra quelle di riviste i cui nomi sono ingialliti, condannati a non essere letti e ad alimentare la malinconia del loro autore. "gli ultimi eroi raccoglie" per la prima volta tutti i racconti di guido morselli, narrazioni in cui, come solo nelle sue opere piu` alte, la sua invenzione si libera, dando vita a realta` alternative e a commoventi ritratti umani: da un mussolini che si trasforma per amore in leader democratico all`incontro fra pio xii e uno stalin che vuole sostituirlo con un sosia; dall`ultima grottesca resistenza di un gruppo di soldati nazisti fuggiti da un manicomio a un comico tentativo di far finanziare agli americani l`unita` d`italia. fantasmagorie proiettate sul muro da una lanterna magica, la cui luce ci permette di osservare per una volta, una volta ancora, l`abbacinante talento di un maestro nascosto.
Apologia Del Naufragio
Parazzoli Ferruccio
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
17.00 €      

   
perdere la rotta, andare in rovina, affondare. da sempre siamo abituati a attribuire al naufragio le immagini di una fine irreparabile e senza speranza, che ci lascia spogli non solo di quello per cui ci siamo imbarcati ma anche di tutto quel lo con cui siamo partiti. in apologia del naufragio, ferruccio parazzoli rovescia la prospettiva e ci fa comprendere come soltanto naufragando l`uomo possa trovare veramente se stesso e la verita` di cio` che lo circonda. due, in particolare, sono gli spazi dentro cui ci fa immergere la sua riflessione: da una parte lo spazio bianco che, a partire dalla poesia e dai testi sacri, rappresenta il richiamo che spinge l`uomo a lasciare il suo porto sicuro per valicare ogni limite; dall`altra lo spazio nero, la tentazione di abbandonare ogni ricerca e rimanere saldi su una terraferma che non permette di raggiungere la propria liberta`. attraverso un costante dialogo tra i due spazi, ferruccio parazzoli invita ad agire e a superare ogni confine; a diventare come odisseo, al quale non importo` piu` del destino della sua anima ma solo di ripartire sempre verso un nuovo naufragio, quando "scopri` con esultanza che non era il mare quello che stava navigando, ma lo spazio sterminato che circonda la vita di ogni uomo".
Profitto Storia Delle Grandi Aziende Dall`antica Roma A Meta
Magnuson William
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
35.00 €      

NON DISPONIBILE   
"profitto" e` la storia della nascita delle societa` per azioni, della loro evoluzione e del ruolo che hanno svolto e continuano a svolgere nel plasmare il mondo e il nostro modo di pensare. nel 215 a.c. l`esercito romano rischia di collassare di fronte all`avanzata dei cartaginesi; a salvare le truppe e la repubblica saranno un manipolo di facoltosi cittadini, riunitisi in societates - le prime aziende della storia -, che riforniranno i soldati di abiti, cereali ed equipaggiamenti ribaltando cosi` le sorti del conflitto. nella prima meta` del xv secolo, sotto la guida di giovanni di bicci de` medici, il banco medici diventa la piu` importante impresa d`europa, capace di influenzare guerre, tregue e trattati a migliaia di chilometri di distanza. nel maggio 2012 facebook, la societa` di mark zuckerberg che diventera` meta, si quota in borsa; nel 2018, sara` accusata di aver condizionato le elezioni che hanno portato donald trump alla presidenza degli stati uniti. william magnuson traccia il percorso delle cosiddette corporation nei secoli: dai palazzi dell`antica roma alle navi della compagnia britannica delle indie orientali, alle rotaie costruite dalla union pacific railroad company per attraversare il continente nordamericano; dalle multinazionali del petrolio in medio oriente fino agli odierni colossi della silicon valley. tra luci e ombre, intenti filantropici e spietato desiderio di guadagno, magnuson in queste pagine ci racconta le sorti di banchieri, esploratori, pirati, uomini d`affari e imprenditori digitali nel solco ambiguo che esiste tra interessi personali e benessere comune: un`opera che ci mostra come, nonostante successi e insuccessi, errori e scelte vincenti, il profitto sia da sempre collegato alle maggiori conquiste dell`umanita`; e come, proprio per questo, sia anche il protagonista dei suoi abissi. prefazione di lucia annunziata.
Animale Inquieto. Storia Naturale Della Scontentezza (l`)
Boncinelli Edoardo Ferrario Ma
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
35.00 €      

NON DISPONIBILE   
chi piu` chi meno, in fondo siamo tutti in qualche modo scontenti. se ci soffermiamo a riflettere, anche quando tutto sembra andare bene nelle nostre vite, ecco che le giornate si tingono all`improvviso di sfumature di scontentezza: ansia, tedio esistenziale, agitazione, spleen emergono dai nostri abissi e reclamano ascolto. sono mali comuni a tutti familiari, eppure brancoliamo nel buio di fronte al quesito piu` semplice che c`e`: perche` siamo scontenti? edoardo boncinelli e marco furio ferrario provano a rispondere a questa domanda ripercorrendo le radici biologiche e culturali di questo sentimento di incompletezza e frustrazione. dai primi passi compiuti fuori dalla caverna dall`homo sapiens all`isolamento volontario degli hikikomori, dal "fastidio" descritto da giacomo leopardi alle teorie sull`aggressivita` umana di konrad lorenz, dalle rivelazioni della genetica alle disuguaglianze socioeconomiche, quella di boncinelli e ferrario e` un`indagine che attraversa la storia e il pensiero, la scienza e l`arte, scandagliando i diversi modi con cui gli esseri umani hanno interrogato la loro insoddisfazione. in queste pagine si analizza la scontentezza chiarendone gli aspetti misteriosi e facendo emergere un lato positivo, che abita da sempre in noi. per percepirci liberi e, al contempo, dei difettati. "l`animale inquieto" affronta i molti enigmi che la nostra specie ha tentato di risolvere cercando la soluzione al proprio malcontento. un`opera che nella sua analisi ci conduce fino al confine del nostro desiderio: che un domani la scontentezza non sia un limite, ma il segreto per vivere compiutamente in cio` che da sempre si ha gia`.
Kafka. Gli Anni Delle Decisioni
Stach Reiner
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
45.00 €      

NON DISPONIBILE   
"mercoledi` 18 maggio 1910. un corpo celeste si avvicina alla terra. gia` da mesi i giornali parlano di una possibile collisione, con gigantesche esplosioni, piogge di fuoco, diluvi, fine del mondo." a osservare il passaggio della cometa di halley c`e` anche franz kafka, riunitosi con degli amici per l`occasione. in quel momento ha pubblicato un totale di circa quindici pagine, che lasciano presagire ai pochi che le hanno lette un futuro di gloria. il presente pero` e` tutt`altro che glorioso. il negozio di famiglia non gli interessa, il lavoro d`ufficio e` meccanico e insoddisfacente. le circostanze esterne della vita gli appaiono solo come incidenti di percorso che lo allontanano dal suo unico scopo: scrivere. anche di questa eterna lotta tra dovere e destino tratta il secondo volume della monumentale biografia di franz kafka. quelli dal 1910 al 1915 sono anni di timide consapevolezze letterarie, di capolavori iniziati e mai portati a termine, di primi lampi di un successo di cui non gustera` mai i frutti. di una storia d`amore straziante, incompiuta quanto le sue opere, e come queste consumatasi sulla carta; in questo caso quella delle innumerevoli lettere che kafka e felice bauer si sono inviati vicendevolmente per cosi` tanto tempo. anni in cui si definisce il rapporto con la famiglia, l`ebraismo e la salute del corpo, in cui prende forma l`uomo kafka, ma anche lo scrittore. quella che reiner stach riesce ad aprire per noi, ricorrendo a fonti e documenti inediti, e` una finestra sulla vita interiore di kafka negli anni della sua maturita`: un panorama a volte angusto come i vicoli di praga, a volte sconfinato come l`immaginazione che nutre le sue opere; in cui la luce del genio proietta sempre l`ombra del fallimento.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi