
Ristampa di un disco dal vivo, edito nel 2012, dove Tempchin rileggeva i suoi classici, iniziando da Peaceful Easy Feeling

JJ Cale se ne è andato, in silenzio come ha vissuto, giusto un anno fa. Clapton, suo grande amico ed estimatore, ha chiamato a sè colleghi e fans di JJ ed ha costruito un tributo in onore dell'amico. The Breeze è un disco di canzoni di Cale, interpretate da Clapton in compagnia di gente del calibro di Tom Petty, Mark Knopfler, Willie Nelson, John Mayer, Don White, Derek Trucks. Un disco bello, pieno di grandi canzoni, suonato nel più assoluto rispetto del suo autore. Un tributo fatto con amore. Copia non sigillata.

Band al suo esordio. Arrivano da Nashville, ma non fanno country. La produzione è nelle mani di Andrija Tokic, già responsabile dell'esordio degli Alabama Shakes. Radici southern, rock, soul, blues: Clear Plastic Masks hanno energia da vendere, mischiano le loro radici con un suono attuale e non danno nulla per scontato. Onesti, genuini e trasparenti, come li ha definiti Pitchfork, ma con una marcia in più.

Come molte altre band in circolazione, gli Strand of Oaks sono lo pseudonimo di un musicista, in questo caso il cantautore Tim Showalter. Ma se in passato i suoi dischi erano degli album folk, scarni e quasi privi di strumentazione, questa volta Tim, assieme ad un produttore come John Congleton ed alcuni musicisti di vaglia, ha fatto un disco elettrico. Disco interessante che mischia elementi indie con il suono dei Big Star, canzoni psichedeliche con brani rock decisi, come l'iniziale Goshen 97, con J. Mascis chitarra solista. Ne è venuto fuori un disco diverso, decisamente interessante.

I classici di Benson 14 brani.
Da Give Me The Night a On Broadway. Warner Usa.

15.60 €Aggiungi al carrello
Dopo Mojo, un disco che non ha accontentato tutti, Tom Petty e The Heartbreakers tornano al garage - rock and roll che li ha visti nascere. Infatti Hypnotic Eye è un disco di rock e chitarre, rauco e diretto, come da anni il nostro non faceva. La voce di Petty e la chitarra di Campbell dominano un disco teso e potente, che ha una serie di ballate elettriche di indubbio spessore, a fare la differenza, rispetto ai dischi più recenti. Non c'è la nuova American Girl, ma abbiamo una serie di canzoni di indubbia qualità. Welcome back !

L'ultimo album, 2014

Live, registrato nel 1994. Crenshaaw esegue il meglio del suo repertorio. 14 classici, puro power pop, chitarre e chitarre. Da tempo fuori catalogo.

1996. Da tempo fuori catalogo

Live at Stone Pony, Asbury Park, 2001. Da tempo fuori catalogo

Beck Song Reader è un libro che Beck ha scritto due anni fa. Un libro con testi di nuove canzoni, ma senza musica. Ora queste canzoni sono state musicate ed incise. E per portare a termine questo progetto si sono mossi musicisti di prim'ordine: Norah Jones, David Johansen, Jeff Tweedy, Jack White, Lord Huron, Laura Marling, Jason Isbell, Eleanor Friedberger, Swamp Dogg, Loudon Wainwright III, Jack Black, Jarvis Cocker, lo stesso Beck ed altri ancora. Un disco intrigante quanto inatteso.

Vengono dalla California, ma sono in tutto e per tutto una band di southern rock. Smokin' southern rock music, elettrica e potente, con brani scritti dalla band ( Mississippi Delta Blues, Devil's Road, Southern Blood, American Train ) con titoli che sono tutto un programma. Grande cover di Fortunate Son e chitarre fumanti per una band che trae ispirazione dai primi Lynyrd Skynyrd.

Già edito in vinile per il Record Store Day UK, 2014, questo disco di Parks è molto particolare. Si tratta di un escursus orchestrale con brani noti e non, brani tratti da colonne sonore immaginarie, classici riveduti e corretti tratti dall'immenso american songbook.Un disco poco usuale, diverso, che sarà cultizzato a lungo.

Bry Webb, già leader dei Constantines, band rock canadese che aveva delle similitudini coi primi Clash, è ormai solista affernato. Quando, all'inizio dell'anno, ha annunciato di volere riformare la band, la stampa canadese si è mossa con entusiasmo. Ma poi Webb ha continuato a fare il solista, mettendo elementi della sua vecchia band nel disco. Il risultato è un album sorprendente, che passa dal folk rock al soul, dove la voce di Webb, molto interessante, offre gamme innovative per ballate venate di musica nera. Un disco fuori dagli schemi per un musicista che merita di essere conosciuto anche fuori dai confini canadesi.

Il nuovo lavoro dell'indipendente Gibbs è un disco maturo, cantautorale, con elementi roots, ma anche blues e rock. Gibbs narra l'America marginale, periferica, povera, anche desolata, ma magnifica la terra, gli animali, le riserve naturali. Il suo mondo è fuori dalla show biz ma ha una fascino ed un senso di coinvolgimento che molti musicisti neache sfiorano.

Nuovo lavoro per la band country rock / psychedelic rock californiana. Un ponte ideale tra il sound tipico degli anni settanta ed una rock blues band con influenze psichedeliche decisamente più attuale.

Primo album

Giovane rocker proveniente dall'Arkansas, Denny ha una voce forte ed intensa, che sta tra Bob Dylan e Roy Orbison. Una voce che sa soffrire e che interpreta molto bene la musica proposta in questo disco: una commistione di musica del Sud, rock, folk e gospel. Un suono definito Arkansas Soul che Denny rende reale grazie alla sua voce ed anche a parte della sua vita, legata per un certo periodo ad una sorta di autodistruzione, con alcool e droghe a farla da padrone.

Avi Vinocur e Patrick Dyer Wolf sono i Goodnight Texas. Hanno preso il nome da una minuscola, città ( 28 abitanti), Goodnight Texas appunto, che si trova in una location non ben definita degli States, tra San Francisco e Chapel Hill. Americana folk band che ispira al passato ma che poi propone un suono fresco ed innovativo.Uno dei dischi più interessanti del genere, premiato in Usa da critiche entusiastiche.

Molti, in Italia, si sono accorti di Ben Miller e della sua band, perchè hanno aperto i concerti dei ZZ Top. Noi lo aveva già presentato, tramite il suo disco precedente, Heavy Load. Ben Miller arriva dal midwest ed ha un suono decisamente personale che mischia l'urgenza del rock and roll, la frenetica energia del bluegrass, il soul del Delta blues con lo spirito della musica degli Appalachi. Una sorta di Americana fuori da ogni schema, personale e vigorosa.

Reed Turner è un singer songwriter al suo esordio. Il suono potrebbe essere definito Americana, con influenze che arrivano da Lyle Lovett e The Avett Brothers. Un range musicale abbastanza ampio per una manciata di canzoni solide, ben costruite e piacevoli.

Edito originariamente nel 1989 questo album è stato inciso dalla formazione originale della band californiana: Peter Lewis, Jerry Miller, Bob Mosley e Don Stevenson. Ristampa rimasterizzata, da tempo fuori catalogo.

Molto atteso, il nuovo album del popolare chitarrista Usa vira verso il blues ed il rhythm and blues. Influenzato dalle registrazioni con Beth Hart, Joe mette una sezione fiati in alcuni brani, quindi torna a fare blues, omaggia Jimi Hendrix ed anche Ray Charles. Different Shades of Blue è il disco migliore di Bonamassa da molti anni a questa parte e gran parte delle canzoni sono scritte da lui. Edizione limitata con booklet di 50 pagine, rilegata stile libro.

Il meglio dei due dischi su Kama Sutra: Flamingo e Teenage Head. 22 canzoni.

Spettacolare Live, registrato all'epoca di Shake Some Action

Live a Barcellona, 1987. Non sigillato.

Tornati sulla cresta dell'onda, grazie ad un paio di Live dei Cactus di recente registrazione, Bogert e Appice, una delle più note sezioni ritmiche della nostra musica, si mettono assieme a Brian Auger ed alcuni membri del Vanilla Fudge ( Bill Pascali, Teddy Rodinelli e Vince Martell ) per un disco di classic rock.

Dopo la pubblicazione di Spirit of The Western Sky, il suo recente disco come solista, Justin Hayward ha fatto un tour in Usa, senza la sua band di sempre, i Moody Blues. Un tour come solista, fatto raro nella sua carriera. Questo album ci consegna la data finale di quel tour, registrata ad Atlanta, dove Justin interpreta sia il suo materiale che qualche classico dei Moodies.

2 CD. Anno impegnativo per Ian Anderson. Dopo Homo Erraticus e la bella ristampa di A Passion Play, il leader dei Jethro Tull ci regala un Live, dove esegue la classica suite sul primo CD ed altri 17 brani sul secondo, brani che compongono il seguito di This as A Brick, cioè Thick As A Brick' 2: Whatever Happened To Gerald Bostock?.Per la prima volta i due dischi vengono suonati assieme.

Ex pugile, Thorn ha mantenuto nella sua carriera di musicista la stessa onestà di fondo che aveva caratterizzato la sua carriera sportiva. Rocker, cantautore, solido e diretto, non ha mai fatto dischi trascendentali ma neppure brutti. Questo nuovo lavoro, che ha sonorità più roots, più Americana, rispetto al passato, mantiene le qualità di fondo che da sempre hanno forgiato i suoi lavori. Di nuovo disponibile.

Il nuovo album del folk rock singer. Questa volta il cantante scozzese rilegge un brano di Chris Bell ( Big Star ), il classico You & Your Sister e ci regala la brillante Great Ghosts, dove alla voce appare KT Tunstall. Tra folk e rock, Yorkston media un suono molto personale che, disco dopo disco, sta diventando sempre più interessante. Altri ospiti: Alexis Taylor e The Pictish Trail.

2 CD. Dal vivo al Budokan, Tokyo. Edizione originale giapponese, da tempo fuori catalogo.

Un super gruppo formato da quattro nostalgici del rock and roll delle origini. Selvaggio garage rock, suonato in modo spartano, con la produzione di uno specialista di questo tipo di suono: Ed Stasium. La band è formata da Elliot Easton ( ex Cars ), Andy Babiuk ( ex Chesterfield Kings ), Clem Burke ( ex Blondie ), Willy Palmar ( ex Romantics ). Tra i musicisti coinvolti c'è Ian McLagan, ex Faces. Una bella rimpatriata, a suon di chitarre.

Il disco nuovo di Mellencamp, molto atteso dopo l'eccellente Live del 2003. Un disco di grande spessore, di ballate elettriche, tra rock e radici. Evocativo ed intenso è il disco che conferma la ritrovata vena e la voglia di continuare a fare grande musica. Dalla bluesy Lawless Times al rock e radici di Tears in Vain, alla sontuosa ballad Troubled Man per arrivare a canzoni di spessore come The Courtesy of Kings, The Brass Ring e The Company of Cowards. A nostro parere, Plain Spoken è il disco migliore del nuovo corso di Mellencamp. Disponibile in edizione Usa. Copia non sigillata.

Attesissimo, il nuovo disco del poeta canadese, celebra i suoi splendidi 80 anni. Scritto con la collaborazione di Patrick Leonard, che è anche il produttore, il disco ci riporta la vena triste ed intimista di Cohen, attraverso canzoni, a detta di chi ha sentite sono già degli instant classics, come Samson in New Orleans, Slow, Almost Like The Blues, Did I Ever Loved You, Born in Chains ed You Got Me Singing. Copia non sigillata.

Originario di New York, Anthony D'Amato ha già pubblicato almeno due dischi a suo nome, a livello indie. Questo album, il primo elettrico, con una band alle spalle, segna il suo debutto su New West. Già l'etichetta è un sigillo di garanzia, ma D'Amato mostra personalità mischiando le sue canzoni urbane con influenze roots. Musica d'autore nel puro senso del termine, suonata con calore e passione ed incisa in uno studio di registrazione, The Great North Sound Society, una fattoria del 18° secolo che si trova nelle campagne del Maine.

Al quarto disco, dopo il premiato album omonimo del 2012, Matthew Vasquez ed i Delta Spirit fanno un passo avanti.Il suono, sempre in debito con sonorità Americana, si fa più energico, più twang oriented, in questo debutto su Dualtone. La band, originaria di San Diego, lascia quindi le sonorità rilassate del passato per darsi una sferzata di energia, unendo passato e presenta in un album dai suoni diretti e coinvolgenti. Aiutati dalla produzione di Ben Allen (Deerhunter, Animal Collective, Cut Copy) e da canzoni quali Push It, Live On, The Wreck, Into The Wild.

David Mayfield è uno dei performers più interessanti nell'attuale panorama folk-rock, di matrice Usa. Cantautore, Mayfield è conosciuto per la sua presenza molto vitale sul palco, per la sua forza e l'energia delle sue performances, Strangers conferma tutto quanto di buono ha scritto su di lui No Depression, evidenziando canzoni in classico stile Americana e ballate folk rock d'autore, come la celtica Caution o The Man I'm Trying to Be. Da scoprire.

Meglio conosciuto come leader dei New Pornographers, A.C. Newman ha pubblicato anche dei dischi a suo nome, dove emerge il suo songwriting personale, da cantautore. Registrato a Woodstock, upstate New York, questo disco riflette la sua vena lirico introspettiva. La partecipazione di alcuni ospiti, rende questo album un prodotto decisamente interessante.

Ristampa rimasterizzata.

Il disco d'esordio della Joplin, 1966. Ristampa rimasterizzata, edizione Usa.

Il secondo album delle band di Los Angeles è una delle novità più attese del momento.Gli Allah-Las hanno certamnente ascoltato con attenzione sia Nuggets che i dischi dei Byrds, dei Buffalo Springfield o della Chocolate Watchband. Ascoltando questo secondo album sembra di essere ancora negli anni sessanta, di riespirare il sogno americano, di vivere un'epoca sicuramente più felice. Musica eterea, baciata dalla psichedelia, folk rock al punto giusto, con reminiscenze jingle jangle.

Blood and Lemonade è il nuovo album della pop-punk band di Boston, American Hi-Fi. Deposiitari di un rock chitarristico senza fronzoli, al servizio di canzoni secche e dirette ma sempre con un tasso melodico alto, il quartetto mischia bellamente elementi rock con la canzone classica. Dal singolo Allison a brani quali Golden State e Armageddon Days.

Toh, chi si rivede. Paul Collins, già leader dei Beat. Uno dei popsters più validi, uno dei rocker più sani e diretti che la musica americana abbia mai prodotto. Feel the Noise, prodotto da Jim Diamond a Detroit, segna il debutto di Collins per la Alive, una delle nuove etichette più attive sul mercato. Good old rock and roll, fatto però con grande forza e dosi massicce di feeling. Ed è proprio un bel sentire.

I Will Not Be Afraid segna il debutto della fiera ventiquattrenne Caroline Rose. Arriva dal South, da Memphis, questa giovane ragazza tutta fuoco e fiamme, cresciuta in mezzo a musicisti rockabilly, vintage country e blues rock. La sua musica e le sue canzoni sono vibranti, rispecchiamo la sua voglia di fare musica e di vivere facendo quello che più le piace. Un debutto da seguire.

Questo album, voluto fortemente da Jimmy Buffett e prodotto dalla sua spalla MacMcAnally, è il testamento di Winchester. Un disco gentile, con ballate raffinate, atmosfere rarefatte e classiche canzoni d'autore. MacAnally suona la chitarra e nel disco appaiono anche musicisti titolati come Jim Horn e Jerry Douglas: ma il vero protagonista è proprio Winchester, con la sua voce gentile, la sua musicalità raffinata e le sue canzoni piene di voglia di vivere. Le note di copertina sono firmate da Jimmy Buffett.
So long Jesse. Copia non sigillata.

Il meglio del famoso duo folk rock scozzese. 20 canzoni, tra cui la mitica I'm Gonna be ( 500 Miles ).

Raro singolo del duo folk rock scozzese, con due inediti: Let's Get Married ( versione austica ) e Invitataion to The Blues.

16.40 €Aggiungi al carrello
Live 1973: Vassar Clements, Jerry Garcia, David Grisman, John Kahn, Peter Rowan.

16.40 €Aggiungi al carrello
Live 1973: Vassar Clements, Jerry Garcia, David Grisman, John Kahn, Peter Rowan.

Chitarrista e leader dei texani The Black Angels, Bland ha anche un suo percorso solista coi Revelators. Ancora più psichedelico, rispetto alla sua madre band, Bland fa riferimento in questo terzo disco da solista ai suoi miti: Bo Diddley, Brian Wilson e Syd Barrett. Pop e psichedelica, con una base ritmica intensa. Un suono decisamente intrigante che copre 14 nuove composizioni, molto legate a sonorità sixties.

Con solo due dischi al proprio attivo, questo quintetto della Georgia ha ormai raggiunto una solida fama a livello locale, ma anche nelle due Caroline ed in Virginia. Una fama che si sta allargando a macchia d'olio, visto le loro performances dal vivo. Simili agli Avett Brothers, con elementi folk rock e roots uniti in modo mirabile, i Deafields stanno raccogliendo adepti dovunque. Oltre agli Avett, sono stati paragonati anche agli Old 97's. Rock e radici, ritmo e sudore: una nuova band da annoverare tra quelle di sicuro interesse, e non solo in ambito Americana.

Texano, Jarrod Dickenson è un moderno troubadour. E' texano, ma da tempo vive a Brooklyn, cercando di ripetere le gesta di Bob Dylan ed altri folksinger che lo hanno preceduto su questa scena musicale.Ha elementi texani nella sua musica, ma la canzone d'autore è il suo punto di forza. Da tenere d'occhio.

Leader dei Long Ryders, prima, e dei Coal Porters in seguito, Sid Griffin è una delle figure centrali dal suono Americana, sopratutto per la sua influenza primaria.Per questo nuovo lavoro, il suo primo come solista, Sid è andato a Nashville a trovare i musicisti giusti, da mettere vicino ad una manciata di nuove composizioni. Le canzoni hanno titoli affascinanti come Ode to Bobbie Gentry ( quella di Ode to Billie Joe ), Elvis Presley chiama sua madre dopo l'Ed Sullivan Show, Blue Yodel 12 & 35 ( dylaniana ) etc.

Dopo Grown Unknown, edito come questo dalla JagJaguwar, il nuovo lavoro di Lia Ices la pone sulla scia di un'altra compagna di scuderia, Sharon Van Etten. Meno elettrica e più lieve, Lia Ices è una sorta di folk singer moderna: le sue canzoni sono delle metafore che accendono l'immaginazione e che creano un tappeto di sensazioni molto particolare.

Shara, leader di My Brightest Diamond, ed il tastierista Zac Rae hanno creato un disco diverso, anche rispetto ai precedenti, i celebrati All Thing Will Unwind e, sopratutto, Thousand Shark's Teeth. L'estetica del suono di Shara, molto vicina alla musica da camera, unita ad una urgenza più rock ed a percussioni più accese, il tutto teso a creare un suono diverso, molto moderno, un suono che va in antitesi con certe cose scritte in passato.

Volete conoscere gli eredi dei Blackberry Smoke ?. Beh, eccoli, sono i texani Cody Joe Tillman & The Wicked Truth. Suono elettrico, tra rock, country e southern rock. Molto roots oriented, chitarre decise ed una voce che non lascia spazio a dubbi.Musicalmente sono già pronti per il grande salto: le canzoni sono ben costruite, le chitarre al punto giusto e la dose di radici è perfetta. Bisogna solo che vi appuntiate il nome: Cody Joe Tillman and The Wicked Truth. Al resto ci pensa la loro musica.

Figlio di Leonard, Adam Cohen ha avuto uina carriera come solista abbastanza in ombra. Solo negli ultimi anni ha deciso di venire alla ribalta ed ha inciso dei dischi di indubbio spessore. Sia il precedente, Like A Man, che questo nuovo lavoro, We Go Home, hanno ricevuto il plauso della critica, sopratutto in Inghilterra, dove Mojo lo ha paragonato al padre, dandogli ben 4 stelle. Disco di ballate, intenso, ben suonato, che fa onore ad Adam ed al nome ingombrante che porta.

Ex Jethro Tull, Abrahams ha lasciato la band all'inizio della carriera per proseguire come solista. Bluesman, rocker, Abrahams ha in un certo qual modo rifiutato il suono di Anderson per fare del blues. Infatti dopo This Was il suono dei Jethro era decisamente cambiato. Registrato dal vivo a Forlì, una primizia.

Jeff Bridges pubblica il suo primo disco dal vivo, accompagnato dalla sua band: The Abiders. L'attore, che si diletta anche come cantante, dopo l'ottimo Jeff Bridges, pubblica questo Live dove rivede alcuni dei suoi brani e mette sul piatto anche qualche cover. C'è una bella canzone nuova, Exception to the Rule, e tre cover d'autore: So You Want to Be A Rock and Roll Star ( The Byrds ), To Live is To Fly ( Townes Van Zandt ) e Looking Out of My Backdoor ( Creedence Clearwater Revival ). Il disco è pubblicato dall'etichetta di Jimmy Buffett, la Mailboat.

Non è un disco nuovo ma, al tempo stesso lo è. Ci spieghiamo: inciso nel 2009 ( ma pubblicato solo ora ) questo disco segna l'inizio del nuovo corso di Jimbo Mathus ( al tempo era con gli Squirrel Nut Zippers), cioè con la formazione della sua attuale band: Tri-State Coalition. Jimmy The KId è un disco country e southern music. Un disco rigoroso e coinvolgente che mostra le radici del musicista del Mississippi, nelle vesti che amiamo maggiormente. Da riscoprire.

I Sons of BIll, band della Virginia che conosciamo bene, formata dai tre fratelli Wilson ( più altri due elementi), sono uno dei migliori gruppi nel suono Americana. Hanno già alcuni dischi al proprio attivo, tra i quali citiamo gli ottimi One Town Away e Sirens. Questo nuovo lavoro, fatto anche coi soldi dei fans ( e prodotto da Ken Coomer ) è. se vogliamo, ancora migliore degli ultimi lavori. Il suono delle chitarre, la qualità delle canzoni, le forti influenze southern, li rendono una delle migliori band del genere.

Famoso Live della formazione originale, riunta per questo tour in Canada all'inizio del nuovo millennio. Con Randy Bachman e Burton Cummings.

2 CD. Signori, questo è uno dei dischi dell'anno !! Doppio album con venti canzoni nuove per la cantautrice più rock che esista sulla terra. Un disco di ballate elettriche, di chitarre, di grandi canzoni. Luncida offre 18 canzoni nuove, una cover ed un omaggio a suo padre. Nel disco, oltre alla sua band, ci sono Tony Joe White, Jonathan Wilson, Greg Leisz, membri dei Wallflowers, la sezione ritmica di Costello ed altri. Il disco più bello e più rock della Williams, con una manciata di canzoni splendide ed un suono straordinario L'album si chiude con Magnolia, in omaggio a JJ Cale, in una versione di dieci minuti strepitosa. Sentire per credere.

Una delle più famose band canadesi di sempre. Ritorno della formazione originale in quesso nuovo album, registrato nel 2014. Edizione in digipack limitata

Secondo lavoro assieme per Andrew Hardin e Jeannie Burns, dopo l'ottimo Lounge. Con la produzione di Gabe Rhodes e con Dony Wynn e David Carroll alla sezione ritmica, il nuovo disco del duo è ancora più interessante dell'esordio.Il disco contiene una serie di canzoni, scritte dai due, in bilico tra rock, folk e radici, che si avvalgono della perizia chitarristica di Andrew e della voce della Burns. C'è anche una cover, Walking on a Wire, di Richard Thompson, a rendere il piatto più prelibato. Edizione limitata, difficile da reperire.

C'era molta curiosità, oltre che molta attesa, per il ritorno di Jackson Browne. Il nuovo album. che arriva sei anni dopo Time The Conqueror, è tra le cose migliori del cantautore californiano. Un disco di solide ballate elettriche, con una super band alle spalle in cui si notano le chitarre di Greg Leizs e Val McCallum, suonato in modo splendido. Browne torna a comporre grandi canzoni: brani come Birds of St Marks, You Know The Night, Yeah Yeah e Leaving Winslow sono destinati a lasciare il segno.

Questa band ci è stata segnalata da Adam Duritz ( Counting Crows ), come una delle sue preferite. Field Report sono la band di Chris Porterfield, che si è fatto le ossa nei leggendari DeYarmond Edison, assieme a Bon Iver ed ai Megafaun. Quando la band si è sciolta, ognuno per la sua strada. Field Report hanno un suono rock, diretto e pulito, con ottime harmony vocals, una scrittura lucida ed una esecuzione decisamente piacevole. In questo, il secondo, i Field Report personalizzano ulteriormente il loro suono, un crossover tra rock e radici ( senza elementi country), a cui si associa una felice vena folk rock, che evidenzia al meglio la scrittura di Porterfield.

Intrigante band canadese, con già alcuni dischi alle spalle, che mischia la propria musicalità con il territorio. La musica della band richiama le fredde lande canadesi, la neve, li distese alberate a perdita d'occhio, Una musica avvolgente, che fa da colonna sonora ad un paese e, al tempo stesso, che crea emozioni attraverso arrangiamenti fluidi in cui le tastiere sono protagoniste,

L'ultimo disco di Robin Gibb, Bee Gees, edito giusto in questo giorni. Robin se ne è andato alcuni mesi fa, questo è il suo testamento sonoro. So long Robin.

Ristampa rimasterizzata dell'album più noto della formazione scozzese. Include 6 brani extra.

Dopo Lysandre, il nuovo lavoro di Owens.

The Barr Brothers, band canadese che mischia sonorità jam, folk songs, canzone d'autore e sonorità etniche, hanno finalmente pubblicato il secondo album, dopo l'ottimo disco d'esordio, targato 2011. Sleeping Operator è un disco molto interessante, meditativo ed esplosivo al tempo stesso, che passa da melodie di stampo folk a improvvisazioni che mischiano sonorità rock e ricerche afro. Un disco innovativo, registrato assieme a membri di Arcade Fire, Patrick Watson band, The Luyas, Bassekou Kouyate band e Little Scream

Inglesi, Young Rebel Set, escono in Usa via New West, e già questo è un bel biglietto da visita. Poi, se ascoltiamo il disco, ci rendiamo conta che la band ha un suono originale, una sorta di cocktail personale tra rock e folk, come se i Waterboys e gli Stranglers avessero deciso di fare un disco assieme. O, come li ha definiti la stampa di oltre manica, più simili a Richard Ashcroft che a Mumford & Sons.

Scott Rednor, chitarra, Michael Jude, basso e John Michel, batteria, sono il fulcro di questa nuova band. Pura Americana, resa ancora più interessante dalla presenza di Jono Manson e John Popper ( leader dei Blues Traveler). Registrato a Santa Fè, negli studios di Manson e masterizzato negli Ardent Studios a Memphis, il disco si riserva già un bel pezzo di storia. Se poi ci aggiungiamo la bellezza delle canzoni, le armonie vocali ed altre piccole chicche, ci troviamo davanti ad un disco di tutto rispetto. Nuova versione Appaloosa con l'aggiunta di un brano in più, una versione dal vivo del classico di Dylan I'll Be Your Baby Tonight

Ci attendevamo molto dai Trigger Hippy, la band fondata da Steve Gorman dei Black Crowes. Nel tempo si sono aggiunti anche Jackie Green e Joan Osborne. Ma proprio la presenza ridondate della Osborne ed il qualunquismo di buona parte delle composizioni della band rendono questo esordio inferiore alle attese.

Tributo alla musica ed alle canzoni di Chris Smither, uno dei maggiori autori contemporanei. Smither la abbiamo apprezzato di recente attraverso il doppio retrospettivo Still On The Levee, album che dava un quadro definitivo suila sua carriera. E questo tributo conferma la qualità della sua musica. Dave Alvin, Loudon Wainwiight III, Mary Gauthier, Josh Ritter, Jorma Kaukonen, Tim O'Brien, Bonnie Raitt, Peter Mulvey, Peter Case, Mark Erelli & Jeffrey Foucault sono solo alcuni dei musicisti e cantautori coinvolti in questo tributo, dove la qualità regna sovrana.

Nuova pubblicazione inedita per la formazione originale della Marshall Tucker Band, quella leggendaria con Toy & Tommy Caldwell. Un concerto straripante, registrato nel 1977, dove la band, forse nel momento migliore della sua carriera, mette sul piatto dieci canzoni straordinarie: Can't You See, 24 Hours At A Time, Long Hard Ride, Fly Like An Eagle, In My Own Way, Fire on The Mountain, Take The Highway, Heard It In A Love Song, Searchin' For A Rainbow e Never Trust A Stranger.