Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Registrato dal vivo, winter tour 1990.

Live 1973: Vassar Clements, Jerry Garcia, David Grisman, John Kahn, Peter Rowan.

Live 1973: Vassar Clements, Jerry Garcia, David Grisman, John Kahn, Peter Rowan.

Dopo Grown Unknown, edito come questo dalla JagJaguwar, il nuovo lavoro di Lia Ices la pone sulla scia di un'altra compagna di scuderia, Sharon Van Etten. Meno elettrica e più lieve, Lia Ices è una sorta di folk singer moderna: le sue canzoni sono delle metafore che accendono l'immaginazione e che creano un tappeto di sensazioni molto particolare.

We_Go_Home_-Adam_Cohen
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Adam CohenFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Figlio di Leonard, Adam Cohen ha avuto uina carriera come solista abbastanza in ombra. Solo negli ultimi anni ha deciso di venire alla ribalta ed ha inciso dei dischi di indubbio spessore. Sia il precedente, Like A Man, che questo nuovo lavoro, We Go Home, hanno ricevuto il plauso della critica, sopratutto in Inghilterra, dove Mojo lo ha paragonato al padre, dandogli ben 4 stelle. Disco di ballate, intenso, ben suonato, che fa onore ad Adam ed al nome ingombrante che porta.

Jeff Bridges pubblica il suo primo disco dal vivo, accompagnato dalla sua band: The Abiders. L'attore, che si diletta anche come cantante, dopo l'ottimo Jeff Bridges, pubblica questo Live dove rivede alcuni dei suoi brani e mette sul piatto anche qualche cover. C'è una bella canzone nuova, Exception to the Rule, e tre cover d'autore: So You Want to Be A Rock and Roll Star ( The Byrds ), To Live is To Fly ( Townes Van Zandt ) e Looking Out of My Backdoor ( Creedence Clearwater Revival ). Il disco è pubblicato dall'etichetta di Jimmy Buffett, la Mailboat.

Standing_In_The_Breach_-Jackson_Browne
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Jackson BrowneFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

C'era molta curiosità, oltre che molta attesa, per il ritorno di Jackson Browne. Il nuovo album. che arriva sei anni dopo Time The Conqueror, è tra le cose migliori del cantautore californiano. Un disco di solide ballate elettriche, con una super band alle spalle in cui si notano le chitarre di Greg Leizs e Val McCallum, suonato in modo splendido. Browne torna a comporre grandi canzoni: brani come Birds of St Marks, You Know The Night, Yeah Yeah e Leaving Winslow sono destinati a lasciare il segno.

Intrigante band canadese, con già alcuni dischi alle spalle, che mischia la propria musicalità con il territorio. La musica della band richiama le fredde lande canadesi, la neve, li distese alberate a perdita d'occhio, Una musica avvolgente, che fa da colonna sonora ad un paese e, al tempo stesso, che crea emozioni attraverso arrangiamenti fluidi in cui le tastiere sono protagoniste,

L'ultimo disco di Robin Gibb, Bee Gees, edito giusto in questo giorni. Robin se ne è andato alcuni mesi fa, questo è il suo testamento sonoro. So long Robin.

Scott Rednor, chitarra, Michael Jude, basso e John Michel, batteria, sono il fulcro di questa nuova band. Pura Americana, resa ancora più interessante dalla presenza di Jono Manson e John Popper ( leader dei Blues Traveler). Registrato a Santa Fè, negli studios di Manson e masterizzato negli Ardent Studios a Memphis, il disco si riserva già un bel pezzo di storia. Se poi ci aggiungiamo la bellezza delle canzoni, le armonie vocali ed altre piccole chicche, ci troviamo davanti ad un disco di tutto rispetto. Nuova versione Appaloosa con l'aggiunta di un brano in più, una versione dal vivo del classico di Dylan I'll Be Your Baby Tonight

Nato come un progetto marginale, visto che il resto della band era occupato a crescere figli o nel lavoro di ogni giorno, Echolalia è poi diventato un disco fatto e finito. Flora Reed e Philip Price hanno iniziato quasi per gioco a registrare delle cover sino a che, sentito il risultato, hanno deciso di farlo diventare un disco fatto e finito.
Tra i brani scelti ci sono canzoni di: Sharon Van Etten, Buddy Holly, Lisa Germano, Go-Betweens, XTC, Beck, Beatles.

Non è un esordiente, il texano John Wesley Coleman, ma non è neppure tanto texano. Infatti nella sua musica non troviamo le classiche influenze country, ma del buon rock. Classico rock Americano con diretta discendenza da Springsteen e Mellencamp.Rock ballads, come Wish The Night Could Be Loner e, sopratutto, la notevole The Love That You Own, forse la migliore rock ballad di quest'anno. Bella voce, suono classico, carico di chitarre al punto giusto, sezione ritmica potente. John Wesley Coleman III è una delle scoperte più interessanti di questa fine anno. Non facile da reperire.

And_The_War_Came_-Shakey_Graves
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Shakey GravesFormato: CD18.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Shakey Grave è lo pseudonimo con cui incide Alejandro Rose-Garcia.
Texano Rose-Garcia ha già inciso un disco a suo nome, Roll The Bones. Malgrado fosse autogestito Roll The Bones aveva avuto un certo successo, così la Dualtone lo ha messo sotto contratto. Un vero talento, un disco personale, con la produzione di Chris Boosahda che lascia fuori uscire lo stile iconoclasta e particolare di questo folk-rock singer fuori da ogni catalogazione.

Greylag-Greylag
Carù consiglia Carù consigliaImportati
GreylagFormato: CD17.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Originari di Portland, Oregon, i Greylag sono al disco d'esordio. La band è formata da Andrew Stonestreet (lead vocal, acoustic guitar), Daniel Dixon (lead guitar, keyboards ) e Brady Swan (drums ). La produziione è affidata al veterano Phil Ek ( Band of Horses, Fleet Foxes, Modest Mouse, The Shins) che ha prodotto il disco a Seattle. Venature folk in un suono rock, canzoni intelligenti che si avvicinano a certe cose dgli ultimi Decemberists.

No_Guts_No_Glory_-Mono

Nuovo album per la band sperimentale giapponese, ma da tempo residente in Usa. Questo nuovo lavoro, al quale tra breve se ne aggiungerà un altro ( Rays of Darkness ) registrato più o meno assieme, conferma la tendenza space age ad imrovvisare, mischiando melodia e ricerca, come i primi Pink Floyd. In Usa hanno molto culto.

Sorella di Bruce e Charlie Robison, due leggende in Texas, Robyn non è al suo primo lavoro, ma certamente a quello meglio riuscito. Tra rock, blues e canzone d'autore, la Ludwick mostra una bella vena ed il disco è di buona fattura, grazie anche alla produzione di Gurf Morlix. Undici nuove canzoni, che avvicinano Robyn, in parte, a Lucinda Willians e che hanno fatto scrivere all'Austin Chronicle: The Best in Americana and The Best in Texas

Lost_On_The_River_De_Luxe_-The_New_Basement_Tapes
Carù consiglia Carù consigliaImportati
The New Basement TapesFormato: CD22.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Chiamato da Bob Dylan, che gli ha consegnato dei testi inediti, T-Bone Burnett ha raccolto intorno a sè una serie di musicisti di talento: Marcus Mumford (Mumford & Sons), Elvis Costello, Jim James (My Morning Jacket), Taylor Goldsmith (Dawes) e Rhiannon Giddens (Carolina Chocolate Drops). Riuniti negli studios Capitol di Los Angeles hanno scritto la musica per quelle canzoni. Il risultato è un bel disco di musica prettamente Americana, con alcune canzoni formidabili, altre più normali, in cui Dylan viene sfiorato. Ma le canzoni valgono il prezzo del biglietto, come nel caso di Mermaid Avenue (Woody Guthrie rifatto da Bragg e Wilco). Edizione De luxe, con 20 canzoni.

Antologia, 18 canzoni, con Total Eclipse of My Heart, Faster Than The Speed of The Night, Have You Ever Seen The Rain ?.

Già conosciuto nei circuiti folk e rock, Freund ha pubblicato diversi dischi, tra cui rammentiamo The Edge of Venice Collapsible Plans. Tom ha un vena folk rock molto personale, moderna e disincantata che, se da una parte lo potrebbe avvicinare a Neil Young, per altri versi ce lo mostra disinibito e fuori da ogni catalogazione.

Nuova band sudista. I Bama Gamblers vengono dall'Alabama ed hanno un suono abbastanza classico. Come se Gary Rossington e Dickey Betts si fossero messi assieme in una stanza a comporre musica. Footsteps, Georgia Clay, Devil's Daughter, Sweet Revival, Love Somebody: classic southern boogie rock.

Nuova band, californiana, che mischia rock e psichedelia con una attitudine molto moderna. Si rifanno ai Pink Floyd, ma anche ai Cream, con profonde dosi di improvvisazione, come la più classica delle jam bands. Brani lunghi: dai 17 minuti di Parsley ai 19 di Tools, passando attraverso i 18 di One. Solo cinque canzoni, più di settanta minuti di musica.

Con già alcuni dischi alle spalle, tra cui l'interessante Million Star Hotel, il cantautore originario della Carolina del Nord, si sta facendo lentamente strada. I suoi punti di rifermento sono Tom Petty, Nel Young e Ray Davies dei Kinks ( Waterloo Sunset è la sua canzone favorita). Ballate elettriche, con chitarre in evidenza, ed un cospicuo senso della melodia inserito nelle note. Foster ha una forte cultura musicale le sua canzoni, sopratutto The Arrow, Life is So Sweet oppure Morningside, meriterebbero di stare nel repertorio dei musicisti che abbiamo citato.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi