
quando nel 2016 fu annunciato il conferimento del nobel per la letteratura a bob dylan, sui media si accesero aspri dibattiti che arrivarono a interrogarsi sul significato della stessa parola "letteratura". richard f. thomas, professore di lettere classiche a harvard e animatore di un celebre seminario su bob dylan, ci offre in questo libro un punto di vista sorprendente sul problema, attraverso un viaggio nel mondo ideale del musicista e nella sua sterminata discografia. secondo thomas, dylan non solo porta avanti l`eredita` di woody guthrie, dei bluesman e della canzone di protesta (suo malgrado), ma detiene anche un posto di diritto nel pantheon dei grandi classici. per provarlo addita in maniera precisa e fittissima nel corpus dylaniano i principali temi ricorrenti, nonche` i grandi archi narrativi, portando alla luce numerose citazioni letterali di virgilio, omero, ovidio e altri poeti dell`antichita`, accuratamente celate nei testi di dylan, e insieme a loro i molti rimandi alla citta` di roma e alla sua storia che attraversano la biografia di dylan. dalle pagine di thomas scopriamo inoltre i molti rimandi che dylan fa nei suoi testi alla poesia inglese e americana contemporanea e non, e a numerosi romanzi piu` o meno famosi. il viaggio e` arricchito da un esame ravvicinato delle scalette dei concerti, nella cui evoluzione l`autore individua ulteriori significati nascosti. thomas ci mostra la forza e la ricchezza dei temi di cui, con la voracita` dei grandi classici, dylan dissemina i propri testi, il suo continuo desiderio di non essere ingabbiato nelle definizioni, la cura con cui nasconde le tracce delle appropriazioni letterarie e poetiche, la continua trasformazione del suo pensiero. con questa ricerca, nutrita di passione e profonda cultura, thomas getta degli spiragli di luce inaspettati sul mondo poetico e umano di una delle piu` grandi ed enigmatiche personalita` artistiche di ogni tempo.

pubblicato per la prima volta nel 1852, serate d`orchestra puo` essere considerato la prova letteraria piu` complessa e ambiziosa di hector berlioz, e rappresenta un indispensabile corollario alla sua creazione musicale; forse nessun altro compositore ha infatti espresso la propria poetica con altrettanta intensita` e completezza, pur ricorrendo a una prosa che non solo esula da ogni impianto sistematico, ma trasforma spesso la riflessione in un libero proliferare di narrazioni, immagini e invenzioni poetiche. al punto che perfino l`opprimente mestiere del critico, nei suoi momenti ispirati, si trasforma in un esercizio di liberta`, in un fedele e illuminante rispecchiarsi dell`artista attraverso un differente mezzo espressivo.

negli anni novanta l`economia cinese e` in fibrillazione, ma per dare nuovo impulso alle attivita` produttive e` necessario l`arrivo di ingenti capitali dall`estero. tim clissold percorre l`immenso paese alla ricerca di realta` industriali promettenti. i partner cinesi oscillano fra l`apatia e l`aperta ribellione, il sistema burocratico e` governato da una babele di norme contraddittorie, il dialogo con gli amministratori segue rituali bizantini e inconcludenti. clissold si ritrova cosi` protagonista di un viaggio di scoperta e maturazione intellettuale: il rapporto con una storia millenaria, straordinariamente conscia di se` e resistente, lo costringe a modificare in profondita` il proprio approccio alla diversita` culturale.


un mercato che si anima ogni quattro giorni e che deve essere spostato a causa di un progetto di cooperazione. un villaggio sulle colline del benin settentrionale, abitato da uomini e donne che chiedono di poter vivere secondo la loro tradizione. un antropologo che finisce per diventare il testimone di una vicenda che nasce da un malinteso e finisce per trasformarsi in una prova di forza tra le autorita` dello stato e i capi tradizionali.



"il maestro entra e avanza verso il centro del palcoscenico dove spicca la sagoma lucida e scura del pianoforte. la sala e` gremita, il contatto fisico fra gli spettatori puo` raggiungere livelli fastidiosi, fa caldo, ogni scricchiolio di sedia e ogni starnuto sono colpi mortali inferri alla ricerca di concentrazione. nell`aria c`e` grande tensione, il maestro possiede molto carisma, tra lui e il pubblico si stabilisce il feeling, inizia la performance. sentimento di attesa per le prestazioni virtuose, sentimento di meraviglia: in fondo lui sfida l`impossibile, rischia continuamente l`errore, in quell`atmosfera circense fa la figura di un clown divino".





"i paesaggi australiani non sono solo ricchi di bellezze naturali, ma anche di storia, cultura e tradizioni trasmesse di generazione in generazione." per pianificare un viaggio da ricordare: ammirate il magnifico monolite di uluru; osservate le controverse opere d?arte del mona; nuotate con gli squali o osservate le balene al ningaloo reef; visitate uno degli edifici piu riconoscibili al mondo, la sydney opera house.

"i fiordi e le foreste spettacolari, immersi in paesaggi affascinati scolpiti dai ghiacciai, fanno sempre venire voglia di tornare in norvegia." per pianificare un viaggio da ricordare: ammirate l?aurora boreale nella notte polare; seguite l?itinerario delle stavkirker del sognefjord; partecipate a un?escursione tra i pulcinella di mare a bleiks ya; esplorate il nar yfjord in barca per godere dello spettacolo del fiordo da vicino.

"l?indonesia e cosi vasta e diversificata, con oltre 17.000 isole disseminate su una lunghezza di 5.000 km, che e l?equivalente di 100 paesi in uno." per pianificare un viaggio da ricordare: fate shopping al mercato galleggiante di banjarmasin; osservate i draghi che danno il nome al parco nazionale di komodo; passeggiate per kota tua, la citta vecchia di giacarta; ammirate la natura sopra e sotto l?acqua e nusa lembongan.

"in argentina si respira una ricchezza culturale straordinaria; e` un luogo di sorprese, di meraviglie naturali cosi` uniche da sembrare irreali." per pianificare un viaggio da ricordare: imparate a conoscere il vino argentino; osservate una delle sette meraviglie naturali del mondo, le cascate dell`iguazu`; vivete come un gaucho nelle pampas; ammirate le balene e le orche.

"dai capolavori contemporanei ai tesori senza tempo dichiarati patrimonio dell`umanita`, il giappone e` una meta davvero imperdibile." per pianificare un viaggio da ricordare: avventuratevi in un tempio di kyoto per cercare l`illuminazione ed esprimere un desiderio; ammirate e fotografate il monte fuji dai punti migliori; scoprite tutto cio` che e` kawaii nel quartiere ikebukuro di tokyo; entrate in contatto con la spiritualita` degli ainu.

frutto di 5000 anni di civilta`, l`egitto e` un paese dalla natura camaleontica, ma che regala sempre un`esperienza molto gratificante. in questa guida: le piramidi di giza; in auto lungo la darb al arba`een; crociere sul nilo; l`egittologia ieri e oggi.

"con le sue antiche citta`, le sconfinate sabbie del deserto, le maestose catene montuose e la deliziosa cucina, il marocco e` una destinazione affascinante. cio` che lo rende unico e` la sua gente, amichevole e ospitale." in questa guida: le migliori esperienze nella medina, la cucina marocchina, attivita` outdoor, societa` e cultura.

"dalle verdi foreste lussureggianti alle luci misteriose dell`aurora boreale, la bellezza naturale e la storia antica della svezia si fondono perfettamente con stoccolma, goteborg e malmo, citta` eleganti e all`avanguardia". in questa guida: lapponia, design svedese, avventure sulla neve e il meglio delle citta`.

"una terra ricca di storia, con una grande tradizione gastronomica, paesaggi sublimi che vanno dal mare alla montagna e la splendida citta` di ?stanbul." in questa guida: a tavola con i turchi, viaggiare in famiglia, aya sofya in 3d, cartina del palazzo topkapi.

"viaggiare negli stati uniti crea dipendenza: cime innevate, deserti di roccia rossa e coste con scogliere mozzafiato sono solo l`inizio...". in questa guida: itinerari in automobile, i parchi nazionali, attivita` all`aperto, la scena musicale.

"alte montagne, laghi d`acqua dolce che sembrano oceani e chilometri di costa scandita da spiagge e isole. e poi i grandiosi paesaggi urbani, dove si attraversano i continenti semplicemente passando da un quartiere all`altro". in questa guida: itinerari in automobile, i parchi nazionali, viaggiare in famiglia, a tavola con gli americani.

"antiche rovine, cieli azzurri e soleggiati, una cucina deliziosa, un paesaggio straordinario e una cultura viva e appassionata: la grecia e` tutto questo e molto altro ancora". in questa guida atene bizantina, a tavola con i greci, attivita` all`aperto, la cultura dell`antica grecia. autori: hugh mcnaughtan, zora o`neill, greg ward.

"le isole della grecia accendono la fantasia e soddisfano l`anima con la loro storia intrecciata al mito e raccontata dalle antiche rovine sbiadite dal sole". in questa guida: atene bizantina, di isola in isola, lontano dalla follla, la cultura dell`antica grecia. autori: peter dragicevich, trent holden, anna kaminski, vesna maric, kate morgan, isabella noble, leonid ragozin, kevin raub, andrea schulte-peevers, greg ward.

ecco il terzo volume della serie di atlanti letterari illustrati curati da anselmo roveda, che segue a ruota l`atlante salgariano e l`atlante dei luoghi immaginati. e dedicato a una delle penne piu` prolifiche e immaginifiche di sempre: jules verne. due secoli di appassionati lettori hanno seguito questo autore fino agli angoli piu` remoti del globo (anche sopra e nelle sue viscere, a dire il vero) e ancora oggi, a centocinquant`anni dalle prime pubblicazioni, la magia di quelle storie e` quanto mai viva. eta` di lettura: da 7 anni.

carl dahlhaus combina magistralmente la lettura e l`interpretazione dei piu` importanti capolavori di beethoven con le escursioni nell`estetica musicale dell`ottocento, il secolo che porto` al centro dell`indagine filosofica la riflessione sul bello e sull`arte. l`obiettivo che il grande musicologo si prefigge e` la ricostruzione del "pensiero musicale" di beethoven attraverso l`analisi delle opere e l`osservazione del contesto in cui sono nate, allontanandosi decisamente da quella prevalenza del biografico e dell`aneddotico che caratterizza da sempre gli studi dedicati a questo compositore. completano il volume una ricca cronologia, che accosta l`opera beethoveniana ai maggiori eventi culturali dell`epoca e una bibliografia ragionata.

esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. scelte d`autore: i luoghi piu` famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. in questa guida: gli expat; l`ajj; cibo e cultura; la grande moschea della mecca.

esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. scelte d`autore: i luoghi piu` famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. in questa guida: itinerario in auto nelle cotswolds, attivita` all`aperto, paesaggio inglese.

la guida contiene: novita`: itinerari e esperienze di viaggio per vivere una destinazione a 360? con l`aiuto della dettagliata cartografia allegata alla guida; novita`: contenuti digitali esclusivi per chi compra la guida; i consigli di chi vive: quello che solo un insider ti puo` far vedere; la top 15 delle mete da non perdere; stradario e carta estraibile con pratico astuccio in plastica; indicazione di punti panoramici, locali ecosostenibili, tendenze, eventi e feste, attivita` low budget; shopping, mangiare e bere, in giro con i bambini; prezzi di alberghi e ristoranti; informazioni pratiche e passeggiate in citta`.

perfetta per un breve soggiorno, questa guida pratica e facile da usare raccoglie il meglio della citta`: che cosa vedere, itinerari e segreti del posto per vivere un`esperienza indimenticabile.

esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. scelte d`autore: i luoghi piu` famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. in questa guida: visti e posti di confine; la via della seta; turismo di comunita`; attivita`.


esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. scelte d`autore: i luoghi piu` famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. in questa guida: mysuru palace in 3d, volontariato, prenotare il treno, yoga e attivita` spirituali.

"da bambino volevo essere un aye-aye. e siccome l`enciclopedia a dispense natura viva cominciava, prolissamente sistematica, con i primati e la lettera a, quello fu il primo animale che rivestii di sapere zoologico. fu anche il primo nome scientifico mandato a memoria: daubentonia mada-gascariensis. insieme al nome, anche un luogo, un`isola lunare e stravagante entro` nella mia geografia personale. a distanza di anni il madagascar mi ha nuovamente chiamato, con l`invito a partecipare in qualita` di peintre agre`ge` a una spedizione erpetologia in una delle piu` intatte foreste pluviali dell` isola rossa. in questo straordinario atelier ho lavorato per venti giorni, accampato con alcuni zoologi e due guide sotto il verde manto della canopea, intento a tradurre in segni e disegni lo stupore dinnanzi alla bellezza fantasmagorica di questo luogo, dove ogni raggio di luce che filtra dal folto illumina creature leggendarie e misteriose. da questo soggiorno e` nato un carnet de voyage che sposa l`immediatezza del disegno dal vero alla acribia descrittiva del naturalista "in pectore" che sono sempre stato. al ritorno, questa straordinaria esperienza e` tornata a nutrire il mio pensiero. la foresta, quasi fosse un libro sacro, custode di segreti e di misteri, mi ha ispirato il breve scritto esegesi della foresta che accompagna il carnet: pagine dove gli incontri con piante e animali, guide aborigene e scienziati, diventano pretesti per indagare categorie come naturale e sovrannaturale, animalesco e antropomorfo, scienza e immaginazione." (stefano faravelli)

ascoltare le citta` come fossero musica, carpirne il suono segreto e i suoi riverberi nelle opere degli artisti. e seguendo questa stramba e romantica idea che un giovane scrittore siciliano vola a los angeles: in tasca ha il biglietto per un mondo magico popolato da ufo, animali parlanti, mustang cabriolet, funghi allucinogeni e burritos volanti. incontra maestri come ry cooder e giovani band come gli allah-las, dorme nell`ultimo letto di gram parsons e segue le tracce di david bowie. e questa ricerca si trasforma presto in una magnifica ossessione che dalla california lo porta a berlino, la citta` del muro e della rinascita, di nick cave, degli einsturzende neubauten e della love parade. e che lo fa poi rimbalzare dall`altra parte dell`oceano, verso detroit, la "motor town", la citta` della catastrofe postindustriale e dei sogni di redenzione, della motown e della techno. apparentemente ingenuo ma curiosissimo, stralunato ma pratico di mondo, bongiorno si muove come un investigatore della fantasia in questo triangolo magico dove musicisti, artisti, architetti, scrittori e gente comune hanno intrecciato le loro vite lungo un secolo nemmeno tanto breve, producendo la musica piu` travolgente, l`architettura piu` inventiva, la letteratura piu` straordinaria, il cinema senza tempo e i sogni piu` accecanti.

una carta con itinerari panoramici e luoghi di grande interesse. carta generale all`interno della copertina. tabella distanze stradali. elenco delle localita`. tre piante dei centri citta`.

studiando l`opera di luciano berio ci si rende conto di dover abbandonare via via gli strumenti dell`antica dialettica e le relazioni di causa-effetto. alla base di ogni suo lavoro si trova il concetto di multipolarita`, ovvero di un libero e ininterrotto proliferare delle connessioni linguistiche, con cui il compositore ci spinge a esplorare il labirinto della contemporaneita` e a tracciarne una topografia. in questo volume, uscito nel 1995 per festeggiare i settant`anni di berio, si potranno leggere preziose testimonianze, talvolta ancora inedite, di personaggi della cultura che - come calvino, d`amico, eco, mila, sanguineti - hanno riconosciuto con lungimiranza il suo genio condividendone il percorso creativo o comunque confrontandosi con lui, accanto ad autorevoli indagini musicologiche dedicate sia alla sua figura storica, sia all`analisi di uno scelto gruppo di opere.

gyorgy ligeti lascio` l`ungheria nel 1956 e divenne in breve tempo uno dei protagonisti della vita musicale contemporanea, conquistando con partiture come "apparitions", "atmosphe`res", "volumina, "lux aeterna" e "lontano" un successo che varcava trionfalmente la cerchia un po` angusta degli adepti della "nuova musica". l`imponenza del successo suscito` paradossalmente anche un`ondata di diffidenza, che da tempo e` rifluita lasciando emergere il profilo di un musicista straordinario. il festival torinese di "settembre musica" gli ha dedicato un omaggio costituito da alcuni concerti, da un convegno di studi e infine da questo volume, nato dalla collaborazione tra la e.d.t. e l`assessorato per la cultura della citta` di torino. fatta eccezione per alcuni contributi comparsi in riviste specializzate e un paio di monografie, l`una in tedesco e l`altra in inglese, la letteratura su ligeti era in italia sostanzialmente assente: si e` pensato cosi` di offrire al lettore un`occasione di informazione ampia e articolata. le testimonianze critiche rese nella prima parte da enzo restagno, ivanka stoianova, ulrich dibelius, wolfgang schreiber, monika lichtenfeld, armando gentilucci e franco donatoni, e gli ampi saggi dedicati nella seconda parte a ciascuna opera, fanno di questo libro un importante strumento di studio e di consultazione.


nell`immaginazione popolare le isole dei caraibi si stagliano come luoghi al di fuori del tempo, terre senza storia che hanno in qualche modo eluso il confronto con la modernita`. haiti e` considerata per certi versi intrappolata in un ciclo senza scampo di violenza e instabilita`, cuba come un esperimento politico fermo agli anni cinquanta, la giamaica come una terra di consumatori di canapa indiana e rastafariani senza intraprendenza sociale ed economica, e molte altre isole come anonimi e idilliaci paradisi turistici. l`idea con la quale gran parte dei turisti si avvicina a questa regione del mondo e` quella di una fuga dalle fatiche della civilta`. alejandra bronfman dimostra come la verita` sia esattamente opposta: i caraibi sono sempre stati profondamente connessi alla storia, alle inquietudini e alle trasformazioni del resto del mondo. dal commercio della droga, al business turistico, ai problemi dell`informazione, fino alle lotte politiche piu` accese, queste isole partecipano appieno alla storia politica globale del presente e si mantengono in un costante stato di estrema mobilita` sociale ed economica. "isole in movimento" non e` solo un libro di storia contemporanea, ma un invito alla revisione di molti dei pregiudizi nei confronti di una delle aree del pianeta piu` frequentate turisticamente e meno capite dal punto di vista socio-politico e umano.

il sogno del primo mondo, lungamente atteso dai messicani, si e` infine avverato. sotto la spinta della globalizzazione, il messico ha aperto le frontiere, riformato il sistema politico e trasformato l`economia. ma gli esiti sono stati per certi versi paradossali. la societa` e` resa vulnerabile da abusi nel campo dei diritti civili e da violente ribellioni. la riforma del mercato ha prodotto un`economia stabile e in crescita, ma al tempo stesso ha devastato gran parte delle campagne e messo in ginocchio i produttori locali. il messico e` oggi uno dei maggiori paesi esportatori del mondo, eppure la sua bilancia commerciale e` in negativo. e un paese in perenne divenire; una moderna democrazia industriale e insieme un paese violento e frammentato, in cui i contrasti economici e sociali mettono in pericolo la corsa verso la modernita`. alexander dawson, disegna gli sviluppi degli ultimi venti anni di storia e costruisce un ritratto di un paese ricco di contraddizioni, per comprendere quale sara` il futuro di una regione strategica per gli equilibri mondiali.

un libro su hans werner henze non vuol dire soltanto rendere omaggio a una delle personalita` di maggior spicco del mondo musicale contemporaneo, ma mettere a fuoco, e in alcuni casi scoprire, aspetti fondamentali della vita musicale degli anni recenti, dissolvendo equivoci e dissipando luoghi comuni. questo libro - realizzato su iniziativa dell`assessorato per la cultura della citta` di torino in occasione delle giornate di musica contemporanea di settembre musica 1986 - e` un`opera collettiva nella quale i vari contributi, scritti con la massima liberta`, hanno finito per costituire nel loro insieme una sorta di pacata e approfondita confutazione di quei luoghi comuni: vi si avverte una specie di impulso oggettivo che coincide con la visione culturale degli anni ottanta, una visione che e` stata capace di misurare le distanze riequilibrando e scoprendo le proprie prospettive. i saggi qui pubblicati rispecchiano infine, nell`internazionalita` della loro provenienza (vi compaiono, a parte una certa scontata preponderanza tedesca, autori italiani, svizzeri, francesi, costaricani e americani), l`amplissimo raggio di influenza esercitato dalla musica di henze.

la cina e` ormai presente in mille modi nella quotidianita`, eppure il suo ruolo nella storia contemporanea e la sua identita` politica e culturale rimangono per gran parte della popolazione occidentale un mistero. timothy cheek, sinologo di grande rilievo internazionale, ricostruisce l`ultimo ventennio di straordinaria trasformazione che ha portato la cina a diventare una delle grandi potenze di oggi, chiarendo gran parte dei nodi politici che il gigante asiatico ha dovuto affrontare. dagli scontri di piazza tien an men del 1989 alle grandi riforme economiche, dalla spinosa questione delle violazioni dei diritti umani all`incredibile ritmo di crescita degli ultimi anni, senza dimenticare i problemi dell`informazione, dell`ambiente e dell`ordinamento democratico.

un volume che offre agli studiosi, agli appassionati, ai semplici curiosi, un ritratto particolare dell`artista, che intreccia al profilo strettamente professionale quello umano, delineando una personalita` complessa e sfaccettata. risultato delle ricerche di franco pulcini in collaborazione con gaston fournier-facio, ricostruisce attraverso una serie numerosa di immagini, lati inediti della vita e dell`opera del grande compositore.

modest musorgskij e` oggi considerato il piu` grande operista russo di tutti i tempi. eppure alla sua scomparsa, avvenuta nel 1881 a s. pietroburgo, all`eta` di quarantadue anni, i suoi contemporanei lo ricordavano per una singola opera, boris godunov, e per un pugno di "eccentriche" composizioni per canto e pianoforte. la sua condizione era al limite dell`indigenza; non aveva rapporti istituzionali, ne` riconoscimenti accademici, ne` famiglia, e neppure una stabile dimora. fu solo attraverso il lavoro e la venerazione dei pochi amici fidati che le sue opere giunsero, in edizioni piu` o` meno rimaneggiate, all`inizio del ventesimo secolo, quando un`ondata di riscoperta ed entusiasmo internazionale riconobbe la forza e la bellezza della sua musica. in questa breve e densa biografia, caryl emerson indaga sulla tragica vita di musorgskij, sulla sua visione del mondo e sul suo itinerario artistico attraverso la filigrana dell`epistolario, delle memorie e delle testimonianze dirette.

lo scopo di questo manuale e` quello di offrire una chiara ed esauriente trattazione di tutte le difficolta` e le competenze che il confronto con il clavicembalo comporta. nella prima delle quattro parti in cui il volume e` suddiviso, si prende in esame la struttura dei diversi strumenti da cui la `famiglia` del clavicembalo e` formata, analizzandone dettagliatamente le caratteristiche sonore e morfologiche nelle diverse declinazioni storiche e geografiche. segue un`ampia guida pratica all`accordatura dello strumento, comprendente un articolato esame dei temperamenti ineguali.

"in venticinque anni di vagabondaggi per il mondo, ho imparato due cose. la prima e` che quando viaggi, prima o poi ti trovi in una situazione di grave difficolta`: senza soldi, senza cibo, incapace di trovare una camera d`albergo, sperduto in una grande citta` o su un sentiero fuorimano, solo in mezzo al nulla. la seconda e` che, prima o poi, sorprendentemente, arrivera` qualcuno a prendersi cura di te: a imprestarti dei soldi, offrirti qualcosa da mangiare, ospitarti per la notte, portarti dove vuoi andare. qualunque sia la situazione, drammatica o banale, un estraneo ti salvera`. la morale e` semplice e chiara: gli esseri umani si interessano gli uni degli altri."

pensato per rispondere alle esigenze del viaggiatore, ovunque si trovi (alla frontiera, sull`autobus, per strada, al ristorante, dal medico o al nightclub), questo frasario e` strutturato in argomenti facilmente riconoscibili grazie alla banda colorata che caratterizza la pagina. non si tratta pero` solo di un elenco di frasi fatte. prima di essere veicolo di comunicazione, la lingua e` un modo di vedere il mondo. e i frasari aiutano proprio a entrare in questa visione e a decifrarla. per capire, per esempio, come e quando dare del lei, o perche` nei mercatini di alcuni paesi sia inutile contrattare. il volume contiene un dizionario di 2000 parole.

i saggi qui raccolti considerano la musica come un elemento propulsivo, un punto di partenza per addentrarsi in altri domini della cultura romantica: il pensiero filosofico, il pensiero estetico in senso lato, la politica, la cultura, le arti, il mondo della poesia. in queste pagine sfilano non solo tutti i grandi e piu` discussi musicisti ed esecutori di quegli anni, da beethoven e schubert a berlioz, liszt e wagner, ma anche i problemi chiave del mondo musicale romantico: il virtuosismo, l`ispirazione popolare, la religiosita` nella musica, la liberta` dell`artista, la musica a programma. un percorso aperto che si snoda attraverso le riflessioni e le polemiche di filosofi e intellettuali come diderot, rousseau, wackenroder, heine.

"so che mi meravigliero` ancora ed e` per questo che parto. mi affascina l`idea di intrufolarmi all`interno di un negozio di tappeti, poter condividere le giornate con venditori e clienti, aiutare a servire il te` fumante e assaporarlo in mezzo ad alcatifa, kilim, sofreh, jajim e namakdan... sara` come entrare nella caverna di ali` baba`, quella caverna piena di tesori che tanto ci faceva sognare quando eravamo piccoli. e non avrei potuto essere piu` fortunata, giacche` saro` ospite di una famiglia di commercianti del bazar di isfahan. come samarcanda e timbuctu, isfahan e` una citta` mitica ed e` sufficiente pronunciarne il nome per evocare mondi incantati".

"la vicenda umana di sostakovic restera` sempre esemplare nella storia della sociologia musicale. un artista desideroso di originalita` e indipendenza si scontro` con un potere che diceva di considerare inutili le opere d`arte inaccessibili al grande pubblico, ma di fatto voleva usare rozzamente gli artisti come dei creativi pubblicitari, come dei curatori della propria immagine. e nella vastita` del mondo musicale di sostakovic c`e` un aspetto unico e irripetibile: la ribellione di un artista aristocratico che si fa beffe dello stile retorico, del mondo della musica popolare, del consenso massificato, e afferma con rabbia l`indipendenza del proprio talento inventivo, umiliato e offeso." (franco pulcini)



la reverenza al mito di uno schubert tutto modestia e candore, artista "naturale" e creatore "inconsapevole" di melodie immortali, non rispecchia la pienezza tragica della sua vita ne` il suo forte impegno artistico, al quale destino` i piu` alti messaggi interiori e subordino` la propria amara vicenda esistenziale e professionale. questo studio affronta alcuni degli enigmi che lo circondano: dai misteri sottesi a una biografia sommersa, povera di avvenimenti ma non di conflitti - su tutti il tema dell`omosessualita` - agli elementi stilistici e simbolici che chiariscono la sostanza compositiva della sua musica. la nuova immagine che ne risulta indica, dietro la maschera di una doppia natura, l`esistenza di un altro schubert, sfuggente ma non incomprensibile: la parte piu` vera del suo stesso mito.



diario di viaggio, il libro racconta il passato e il presente del bhutan, l`ultimo regno buddista indipendente. fino a tempi recenti una delle nazioni meno accessibili al mondo, aperta al turismo intrnazionale solo nei primi anni `90, il bhutan viene descritto come un paese consapevole della propria unicita` dopo la sorte toccata alle altre roccaforti del buddismo himalayano inglobate da potenze piu` grandi. paradiso montano fatto di vette ghiacciate, valli color smeraldo, il "regno del drago tonante" e` oggi un eden sotto assedio. l`apertura delle frontiere e i collegamenti aerei hanno portato mali sconosciuti - furti, contrabbando, aids, accattonaggio - e la bellezza e la spiritualita` dei monasteri sono minacciate dalla modernita`.


a distanza di un secolo dalla scomparsa del grande compositore, conosciamo assai meglio la sua figura attraverso la sua opera che nel profondo della sua personalita`. "e` molto piu` facile penetrare nei segreti militari del pentagono o del cremlino, o nella clausura d`un convento di trappisti che nell`animo di verdi", ammonisce infatti l`autore facendo proprie le parole di massimo mila. per tentare, almeno, di violare quei segreti conati usa soltanto la forza di una documentazione preziosa, vagliata e documentata, con l`ambizione di accertare obiettive verita` storiche al di la` di ogni tendenziosa deformazione, sfatando leggende e luoghi comuni che troppo a lungo hanno determinato una visione incompleta del nostro autore melodrammatico.

il libro presenta un`analisi dei significati che gli animali hanno avuto nelle varie culture di ogni epoca e fino ai giorni nostri. viene trattato il tema della convivenza dell`uomo con gli animali a partire dal mondo preistorico, le principali concezioni scientifiche, le credenze e le simbologie costruite intorno al regno animale. un bestiario illustrato esamina ad uno ad uno i principali animali sui quali le varie civilta` hanno costruito mitologie e racconti fantastici, spesso a partire da un`accurata osservazione della realta`. attenzione e` dedicata anche alle creature ibride e mitologiche quali il drago, la fenice e il licantropo, dei quali vengono svelati i significati simbolici.




"nel corso della sua vita maurice ravel ha scritto circa millecinquecento lettere, che formano una sorta di diario intimo della sua carriera. vi si possono scoprire i gusti personali del musicista e il percorso del suo pensiero, le gioie e i dolori, le frustrazioni e i capricci, le lotte contro la critica, i viaggi e le tourne`es, il periodo del servizio militare al tempo della prima guerra mondiale, i consigli dati ai giovani musicisti e una grande quantita` di osservazioni sull`intensa vita musicale parigina." (dalla presentazione di arbie orenstein)

theodor billroth, scienziato e musicologo, e johannes brahms si incontrarono a zurigo nel 1865. il carteggio che nacque da quell`incontro e` la storia dell`amicizia tra due personalita` unite da un legame profondo ma assai diverse tra di loro. nell`epistolario troviamo il resoconto delle memorabili serate musicali nel corso delle quali si realizzo`, privatamente, la prima esecuzione di alcuni dei maggiori capolavori brahmsiani. ma anche progetti e ricordi di viaggi in italia fatti insieme, la vita di tutti i giorni, le piccole e grandi incombenze. da parte di billroth, che ormai esercitava il mestiere di musicologo solo nelle lettere a brahms, c`e` un`analisi dettagliata delle opere dell`amico che trovo` in lui in critico attento e solidale.



sommo pianista, trascrittore geniale, straordinario didatta, pensatore acutissimo, compositore versatile e fecondo, busoni appare oggi il capofila di quella schiera di inattuali che in vita ottennero un riconoscimento soltanto parziale, ma che pure ebbero un grandissimo peso nella musica e nella cultura del loro tempo. uomo e artista di frontiera, italiano di nascita e tedesco di adozione, esecutore e creatore, cultore appassionato della tradizione e tenace assertore del nuovo, busoni sembro` gia` in vita figura inafferrabile e problematica, senza un`identita` ben definita. e tuttavia la sua presenza storica e` imprescindibile per chi voglia rendersi conto per cosi` dire dall`interno di una carriera esemplare e sotto alcuni aspetti quasi tragica, dei problemi e delle tensioni che hanno caratterizzato la musica occidentale a cavallo tra ottocento e novecento. questo volume vuole anzitutto proporre una riflessione sul problema busoni nella sua totalita`, cercando di mettere a fuoco la sua figura e le sue opere in un quadro organico e il piu` possibile documentato. il lavoro si articola lungo cinque capitoli, ognuno dei quali esaurisce in se` un nodo particolare dell`attivita` di busoni, piu` un epilogo al quale spetta avviare un`interpretazione finale della sua personalita` nella musica del novecento. completano il volume un ampio apparato di appendici. .











