
Dopo l'ottimo disco dello scorso anno, Cooder si ripresenta con un disco ancora più bello. Sempre impegnato dal punto di vista dei testi, vibranti liriche contro l'etablishment bancario e l'idiozia dei politici ( Mitt Romney viene citato apertamente ), Election Special evidenzia lo stato di grazia dell'autore, la sua scrittura felice e l'incredibile suono della chitarra. Registrato solo con il figlio Joachim, ma con un sound decisamente elettrico, Election Special è un disco di adamantina bellezza dove brani rock si mischiano a blues potenti ed a canzoni legate in modo imprescindibile alle tradizioni Americane.

Il nuovo album della band sudista, 2012. Questa edizione speciale, a tiratura limitata, contiene 15 canzoni, contro le undici della edizione normale.Il suono è quello degli ultimi Skynryd, con svisate hard, qualche cosa di southern e diverse cose nella norma. La produzione di Ben Marlette assicura il suono classico, anche se un pò stereotipato.Gli Skynyrd sono una band leggendaria, su questo non ci piove, ma da Second Helping sono passati 40 anni, e si sente

Torna la band dell'Arizona, molto amata anche in in Italia. Con il classico desert sound, ampliato però dal fatto che il disco è stato inciso a New Orleans. I suoni delle Crescent City hanno ampliato gli orizzonti di Convertino e Burns ed il disco ne acquista in ricchezza e creatività.

Registrato con The Brotherhood, come il precedente Big Moon Ritual, questo companion album prosegue il discorso del suo predecessore. Sette canzoni, brani lunghi, velati di psichedelia ( Vibration & Light Suite arriva quasi a 14 minuti ) che confermano il nuovo corso di Chris Robinson, al momento lontano dai Black Crowes ma sempre più vicino ai suoni dei Grateful Dead. Con Neal Casal e la produzione di Tom Monahan.

Con più di venti album alle spalle e la leadership nei Mott The Hoople, una delle band più popolari degli anni settanta, Ian Hunter, accompagnato dalla Rant Band, pubblica il suo nuovo lavoro. Un disco che mischia, come è suo costume, rock e ballate: tra i titoli più gettonati citiamo When I'm President, con un testo molto impegnato a livello sociale, la ballata agrodolce Black Tears, la gentile Fatally Flawed, il solido rock Wild Bunch. Ian Hunter non ha perso un'oncia della sua grinta

Ryan Bingham ha lasciato la Lost Highway e si è messo in proprio.Con la sua band, The Dead Horses, il texano ha irrobustito ulteriormente la sua musica, portandola in un ambito più rock. Chitarre in evidenza, sfaccettature blues, outro roots: il suono è quello classico, ma con una marcia in più. Edito sulla sua etichetta e distribuito da una solida indie, il nuovo disco del texano ci mostra sfaccettature diverse nel suo suono, meno roots e più rock.

Le canzoni di Peter Green rifatte da Mick Abrahms, Jim McCarthy, Paul Jones, Max Middleton, Zoot Money, Top Topham, Billy Sheehan ed altri. Il blues inglese rilegge un re del blues. Non sigillato.

Remaster 1997.

1992, John McVie fa un album con la Gotta Band e sceglie Lola Thomas come cantante, prima di rientrare nei Fleewood Mac. Non sigillato.

Registrato dal vivo nel 1981, quando Welch era ancora fresco della sua partecipazione ai Fleetwood Mac. Con Mick Fleetwood, Carmine Appice, John e Christine McVie, Robbie Patton etc.

Cantautrice, rock singer, folk singer Paragonata ad Emmylou Harris, Joan Baez e Lucinda Williams, la Herring è sicuramente un talento. Mischia bene i generi, dosa ad arte i suoni, ha un bella voce e, quando mette a punto un disco, state sicuri che ha fatto qualche cosa di notevole. Superiore anche al decantato Lantana.

Vengono dal New Jersey, sono al terzo disco e sono in metà di mille. Fanno parte del new breed del rock, un non movimento che ha generato band come Edward Sharpe & The Magnetic Zeros, Old Crow Medicine Show, Mumford & Sons, Arcade Fire, Of Monsters and Men etc. Bravi nello scrivere, eccellenti nel suono, geniali nel costruire le melodie, i River City Extension sono una band intelligente, creativa, vitale e sopratutto nuova Questo terzo lavoro contiene canzoni destinate a durare a lungo nei nostri lettori, canzoni che hanno titoli come Down Down Down, Ballad of Oregon, Everything West of Home / Brooklyn, Point of Surrender. Affascinanti e dannatamente coinvolgenti.

40 anni fa, circa, Alvin Lee lasciò i Ten Years After per registrare quello che è considerato il suo capolavoro come solista: On The Road to Freedom, inciso in compagnia di Mylon Le Fevre. Un disco dai forti sapori sudisti, denso di ballate, che si allontanava in modo abbastanza netto dalle sonorità dei Ten Years After. Lee, che ancora viaggia sulla strada della libertà. rilegge Love Like a Man della sua vecchia band, ma mette sul piatto anche una serie di ballate, tra rock e radici, con influenze southern, come nel caso del disco originale.

Dopo che Learn & Burn li aveva fatti finire sulla copertina di Rolling Stone Usa, senza avere un disco pubblicato in terra Americana, i canadesi Sheepdogs arrivano finalmente al disco nuovo. E la band va addirittura da Patrick Carney ( Balck Keys ) per cercare sonorità più yankee: ed il disco offre una solida miscela di rock e blues, con forti venature southern rock, solide ballate, chitarre in evidenza ed una manciata di canzoni fiere e potenti. Canzoni come The Way it Is, Laid Back, While We're Young, Ewan Blues, In My Mind. Da seguire. Copia non sigillata.

Quarto disco, il primo con del materiale nuovo da diversi anni a questa parte, per la rock band di Rob Thomas, Paul Doucette, Kyle Cook e Brian Yale. Gruppo molto popolare in Usa, depositari di un suono elettrico, tra rock e radici, i Matchbox 20 questa volta si sono fatti produrre dall'esperto Matt Serietic, per dare una direzione più classica al proprio suono.

Il disco d'esordio.

Prodotto dal leggendario John Wood ( Fairport Convention) e registrato e mixato da Ed Stasium ( che aveva lavorato anche con Phil Spector ) il nuovo lavoro della band di Sid Griffin mostra una notevole apertura verso la musica folk ed il suono roots.C'è il coinvolgimento di Richard Thompson, del violinista Carly Frey e del banjoista John Breese. Per capire il sound, ascoltate la cover di Heroes di Bowie in versione roots.

2 CD. Spettacolare doppio dal vivo, che mette a fuoco tutte le potenziaiità della band.

Debutto per una interessante band di Leeds, UK, che segue le orme dei Mumford & Sons. Il banjo è lo strumento guida e le canzoni una affascinanate miscela di suone british e yankee. Registrato negli studi Pedernales, Austin ( Texas ), di proprietà di Willie Nelson, con la produzione di George Drakoulias ( Tom Petty, Black Crowes ) e John Porter ( Smiths, Ryan Adams ), il disco si rivela subito molto interessante.

Interessante collaborazione tra musicisti di varie origini ed estrazioni musicali: New York City meets Mississippi meets Athens, GA meets Nashville. JoJo Hermann ( Widespread Panic ) e Sherman Erwing sono attorniati da North Mississippi All Stars ( Luther e Cody Dickinson), Mike Mills ( REM, ), Sam Bush, Jon Randall Stewart, Jesse Alexander, Taylor Hicks, Anthony Krizan. Blues rock elettrico, aperture jam, Americana.

Rimasterizzato 2012

12.40 €Aggiungi al carrello
Live at Armadillo World headquarters, 1975. Rimasterizzato 2012

Tra rock e radici, bel disco per la brava cantante californiana, qui accompagnata da Robert Plant, Ben Kweller e Patty Griffin.

2012. Il nuovo disco della prolifica cantante, qui accompagnata dai fidi Brokeoffs.

Era dal 2008 che la cantautrice non faceva un nuovo disco. Aimee Mann è considerata una delle migliori scrittrici rock al femminile e la sua latitanza discografica cominciava a pesare. Ma Charmer pone fine alle attese. Prodotto da Paul Bryan ( membro della sua band ) il disco si avvale dei musicisti legati alla cantante (J.J. Johnson, Jebin Bruni and Jamie Edwards).
C'è un duetto con James Mercer dei Shins in Living a Lie. Classico rock, molto legato a sonorità anni settanta.

La reunion dei membri originali, prodotto da Ted Templeman

Giovane guitar band al suo esordio. La stampa Usa si è sbizzarrita, trovando radici e similitudini e citando band come Crazy Horse, Quicksilver Messenger Service, Television e il modo di suonare di Karl Precoda, quando stava nei Dream Syndicate. Una giovane guitar band di indubbio talento con un approccio moderno a forme sonore molto classiche.

CD / DVD. Chitarrista pop - progressive, Morse ci regala il suo nuovo lavoro che, con i 30 e più minuti di World Without A End dà la prova definitiva del suo personalissimo sound. Sono della partita Paul Gilbert, Mike Portnoy ed il nuovo talento della chitarra Adson Sodre. Edizione limitata con DVD.

C'era parecchia attesa per il nuovo lavoro di John Hiatt, prodotto ancora da Kevin Shirley. Hiatt fa il suo disco, solido e con una manciata di canzoni da urlo ( ci sono almeno tre ballads fantastiche ), mentre Shirley non rovina nulla ma aiuta a rendere il tutto più credibile. Bel disco, sulla linea di Open Road ed altre opere recenti. Tra i più convincenti del rocker di Indianapolis. CD non sigillato.

Il power trio di Athens, Georgia, esordisce per la indie New West. E la differenza si vede subito, basta ascoltare il primo brano, Staying Alive, più di otto minuti di guitar rock decisamente espressivo ( con influenze southern ). La produzione di John Agnello ( Bruce Springsteen, Drive-By Truckers, Hold Steady ) ha dato più forza al suono della band, che esce dalle pastoie di un certo rock alternativo intellettuale per porsi su un piano più classico. Da sentire.

Il nuovo lavoro del cantante/chitarrista psichedelico. Iha ha debuttato negli anni ottanta come chitarrista degli Smashing Pumpkins. Dal 2000 fa il solista e questo suo nuovo disco, che arriva ben 15 anni dopo il suo debutto ( Let It Come Down ) è decisamente interessante. Al disco collaborano Tom Verlaine, membri di Yeah Yeah Yeahs, Sara Quin ( Tegan & Sara ), Nathan Larson ( Shudder to Think ).

Lead vocalist nella Derek Trucks band, Mike Mattison è ora relegato al ruolo di back up vocalist nella Tedeschi Trucks Band. Giocoforza che Mike, che ha una gran voce, non si accontenti di quel ruolo, ma abbia deciso di tornare a capo della sua vecchia band, formata parecchi anni fa assieme a Paul Olsen, per rimettere la sua voce tesa ed aspra al servizio di brani rock forti, blues tesi e soul ballads coinvolgenti. Con l'aggiunta del chitarrista Dave Yoke ( ex Susan Tedeschi band ) il gruppo ha un assetto meglio definito.

Nuovo disco per Ben Chasny (200 Years/Rangda/Comets On Fire) and company.Chitarre elettriche e sezione ritmica, psichdelia e musica da chiesa. Un cocktail originale e fuori da ogni logica. Intrigante.

2012

Quattordicesimo disco in studio per le sorelle Wilson. Il loro disco più rock, da molti anni a questa parte, prodotto dallo specialista Ben Mink. Fanatic contiene anche un duetto con Sarah McLachlan in Walkin' Good.

Era da Keep it Simple, 2008, che l'irlandese non pubblicava un disco nuovo. Dieci canzoni, più di un'ora di musica a misura Morrison. Un disco classico con ballate suggestive, brani jazzati, un paio di blues. Il tutto suonato in modo scintillante e cantato alla grande. Morrison non ha perso un'oncia della sua forza interpretativa e scrive sempre canzoni di indubbio spessore. I fans vanno a nozze, i neofiti troveranno un disco di grande qualità. Una garanzia.

Nuovissimo album per la band giapponese. Solo strumentale, come i precedenti. Una band unica, dal suono intrigante ed ipnotico che, in alcuni momenti, richiama persino i migliori Pink Floyd. Band culto in Usa.

2012. Prodotto da Tucker Martine, il nuovo lavoro della cantante inglese conferma la vena ipnotica ed interiore della musicista. Sonorità sospese tra musica ambient e introspezioni quasi sperimentali, una musicalità agrodolce, aggressiva e rarefatta, che mette a nudo i contrasti voluti che ci sono nella musica di Beth. La nuova svolta, più soul, fa venire a mente paragoni con Roberta Flack o Nina Simone.

Un disco fatto con grande amore. Quando, alcuni mesi fa, è stato diagnosticato un cancro all'esofago a Jesse Winchester, Jimmy Buffett ed Elvis Costello hanno deciso di mettere assieme un tributo alla sua musica, per dare un consistente supporto al musicista. Poi, appena dopo Natale, Winchester ha ringraziato i musicisti, dicendo loro che la cura aveva avuto l'effetto atteso e lui si era liberato del male. Tutto è bene quello che finisce bene, così ecco il tributo che si avvale della partecipazione di Lucinda Williams, Lyle Lovett, Jimmy Buffett, James Taylor, Rosanne Cash, Allen Toussaint, Vince Gill, Little Feat, Elvis Costello, Rodney Crowell & Emmylou Harris, Mac McAnally.

Dopo una serie di problemi abbastanza gravi, tra cui un leggero attacco cardiaco e l'implosione definitiva degli American Music Club, Mark Eitzel è tornato in scena con un disco totalmente nuovo. Il primo da almeno dieci anni a questa parte. Con l'aiuto di qualche amico e la professionalità del produttore Sheldon Gomberg (Rickie Lee Jones, Ron Sexsmith, Ben Harper), Eitzel ha messo a punto un disco in linea con la sua produzione più classica. Intimista e profondo, con ballate intense e molto personali.

Dopo sei anni di silenzio, e due dischi a suo nome, Jakob Dylan rimette assieme i Wallflowers e confeziona un atteso ritorno. A parte il singolo, condizionato dalla presenza dell'ex Clash Mick Jones, il resto del disco è in sintonia con il classico suono della band, con alcuni brani ispirati come It Won't Be Long. Registrato a Nashvile, nello studio di Dan Auerbach, Glad All Over segna l'atteso ritorno di una band molto popolare.

Primo nuovo lavoro nel nuovo millennio per l'ex leader dei Green on Red (a parte un EP autogestito, con 4 brani). Accompagnato dalla band italiana Sacri Cuori, con la produzione di Jack Waterson e Antonio Gramentieri, Dan torna a fare ottima musica. Bentornato.

Colonna sonora del film dedicato alla figura di Rodriguez, cantautore misconosciuto degli anni settanta, ora rivalutato alla grande. Il disco è anche una sorta di antologia del meglio della sua produzione e contiene la classica Sugar Man, Inner City Blues, I Wonder ed altri classici.

Nuovo lavoro come solista per l'ex Velvet Underground. Registrato nel suo studio di Los Angeles questo disco offre nuove prospettive sonore nella musica di Cale. Dalla produzione curata dallo stesso artista, al brano inciso in collaborazione con Danger Mouse ( I Wanna Talk 2 U ), che finisce per diventare una jam session spontanea.

Quarto lavoro per l'ex Steely Dan, dopo la cosiddetta Nightfly trilogy ( The Nightfly, Kamakiriad e Morph the Cat ). Fagen assieme al co produttore Michael Leonhart mette sul piatto nove canzoni: tutte composizioni sue, eccetto un reworking di Isaac Hayes ( Out of the Ghetto). Per chi ama il suono degli Steely Dan e le atmosfere funk rock di Fagen, questo disco è perfetto.

20 classici della band di Joe Strummer, rimasterizzati.

Il nuovo album, 2012.

Cantautore rock, con influenze roots e blues. Nolan arriva dal Canada ed è prodotto dallo specialista Colin Linden. Autore diretto ed essenziale, Nolan mostra una sua poetica, che ben si raffronta con le sonorità dirette e piene di pathos che la produzione di Linden gli ha fornito. Da seguire.

Il nuovo lavoro di Trey Anastasio senza i Phish nasce sotto l'egida del rock. Con la produzione di Peter Katis (The National, Jonsi, Interpol etc), Trey da una spruzzata innovativa alle sue canzoni, con uno speed strumentale più diretto, meno arzigogoli e maggior sostanza. Sono della partita musicisti che gravitano attorno a band attuali come National e Bon Iver ed altri meno noti. Un disco sorprendente, un ritorno alla forma canzone per il leader dei Phish. Copia non sigillata.

Terzo LP per la band di Boston, uno dei migliori act del nuovo rock Usa d'oltreoceano. Hanno aperto per Counting Crows, Our Lady Peace, The Whigs, Dead Confederate. Depositari di un classico rock chitarristico, al contrario di molti conterranei, non sono orientati verso una musica legata alle radici, ma al classico suono rock.

Dopo due dischi interessanti, la band americana incide un album live in studio dove mostra la sua reale forza. Un disco in cui si mischia la rabbia mostrata dal vivo con la scrittura classica del gruppo ( che prende il nome da un tragedia di Shakespeare ). Radici folk, intuizioni rock, il gruppo del New Jersey è pronto a farsi conoscere anche fuori dai confini Usa.

2 CD. Esibizione acustica per la band sudista. Il meglio di quattro serate, registrate ad Aspen nel 2012. Primo disco unplugged per il gruppo, completamente diverso da tutto quello che abbiamo ascolatato sino ad oggi.Ci sono i classici della band, ma anche covers quali Many Rivers to Cross ( Jimmy Cliff), Good Morning Little School Girl ( Sonny Boy Williamson), brani di John Lennon, Alan Price ed altri ancora. Scintillante nei suoni, questo Live dei Panic è veramente una cosa diversa.

The Best of the Vanguard Years.

Un nuovo album dal vivo per la band sudista. Anche se non è riportata la data di incisione, il concerto è recente e prende in esame il repertorio classico della southern band ( Flirtin' With Disaster, Beatin' The Odds, Whiskey Man, Gator Country etc ). E come chicca c'è un versione lunga e potente di Layla, il classico di Clapton con Derek and the Dominos. Per fans del southern rock.

Edito dalla benemerita Cleopatra ( l'etichetta che ci ha dato gli inediti dei Quicksilver ed altre rarità ), questo concerto è stato registrato nelle stesso anno del mitico Rockin' The Fillmore ( Performance). Ma invece di Peter Frampton, in formazione troviamo Clem Clempson, ed invece del Fillmore, il concerto si svolge all' Academy of Music. Tra le canzoni, oltre ad I Don't Need No Doctor, troviamo C'Mon Everybody, Four Day Creep, Hallelujah, Rollin' Stone, I Wonder ed altre. A smokin' performance.

Al suo secondo lavoro, la sudista Catherine Irwin mischia emozioni ed umori folk e roots della sua terra, in un contesto elettrico, rarefatto ed anche sofisticato. Arrangiato con cura, questo disco ( in cui appaiono musicisti del calibro di Bonnie Prince Billy, Tara Jane O'Neil, Elizabeth Mitchell e Daniel Littleton, Marc Orleans e Jean Cook ), mostra la crescita dell'autrice e, come scrive la stampa Usa Little Heater è un disco splendido ed evocativo che tocca il cuore, l'animo e e l'intelletto in egual misura.

No Depression le definisce: la roots band più promettente venuta alla luce nel Northwest da molti anni a questa parte. Originari della zona di Seattle, The Maldives ( non fate caso al nome ) migliorano a vista d'occhio. Il country rock del disco d'esordio ( Listen to The Thunder ) è diventato un rock più adulto, con chiari riferimenti roots, ma con una struttura più elettrica.Jason Dodson, il leader, ama molto il cinema e la sua scrittura prende spunto proprio dal mondo della celluloide. Una band in decisa crescita.

Debutto si una band di cui si parla da tempo, costruita attorno al talento di Joseph Arthur, cantautore interessante, Jeff Ament, bassista dei Pearl Jam, e del batterista Richard Stuverud. Registrato durante quattro giorni lo scorso aprile, dall'igegnere del suono dei Pearl Jam, Brett Eliason, il debutto degli RNDM ( Random, che si riferisce alle circostanze del loro incontro e della conseguente formazione del gruppo ), è un disco che mostra molti punti di interesse. Dal rock classico alla musica d'autore.

C'era molta attesa per il terzo disco ( quarto se consideriamo il Live) della super band di Joe Bonamassa e Glenn Hughes. Rock, hard rock, blues rock: chitarre lancinanti, sezione rimica pressante ( Jason Bohnam e Derek Sherinian ). 11 canzoni con Big Train, Crawl, The Giver e Midnight Sun che guidano il treno rock del quartetto.

Nuovo album per il popolare tastierista. Con la sua band, Marc Bonilla, Terje Mikkelsen. Rilettura di classici di Emerson, Lake & Palmer, con accompagnamento orchestrale in una veste accattivante ed innovativa.

Registrato dal vivo a Whitney Chapel. Album solista per il cantante e leader dei Railroad Earth. Da tempo fuori catalogo.

Pure Americana. Una band molto interessante, che ha inciso solo questo album, 2002

14.00 €Aggiungi al carrello
Spettacolare band jam grass

Il meglio di Robert Cray, dal 1980 al 1997, il suo periodo migliore


Originaria di Los Angeles, Kate è cresciuta nel distributore di benzina dei genitori, ascoltando le canzoni di Joni Mitchell, Linda Ronstadt, Stevie Nicks e Tom Petty. Poi ha cominciato a scrivere da sola e, finalmente, è riuscita a pubblicare il suo disco d'esordio. Una riuscita commistione di Americana e rock, con i suoi miti a guardarla da vicino e gente del calibro di Brett Dennen e Blake Mills a darle una mano più fattiva in studio.

Nuovo album, questa volta dal vivo, per Jason Isbell ed il suo combo southern rock The 400 Unit. L'ex chitarrista dei Drive-By Truckers ha ormai una sua carriera solista consolidata e, con già diversi alle spalle, tra cui l'ottimo Here We Rest, è pronto ad allargare la sua fama. Questo disco dal vivo ci presenta i brani che lo hanno reso celebre, il suo classico suono chitarristico, e due covers molto ispirate: Heart on a String di Candi Staton e Like A Hurricane di Neil Young. CD non sigillato.

2 CD. Londra, Arena 02, 10 Dicembre 2007. Concerto celebrativo dei Led Zeppelin, unica reunion dopo la separazione avvenuta quasi venti anni prima. La band esegue 16 classici, equamente divisi sui due CD.

2 CD / DVD. Londra, Arena 02, 10 Dicembre 2007. Concerto celebrativo dei Led Zeppelin, unica reunion dopo la separazione avvenuta quasi venti anni prima. La band esegue 16 classici, equamente divisi sui due CD. Il DVD presenta la serata per intero. La versione più conveniente, per contenuto e prezzo.

2 CD / DVD / Blu Ray. Londra, Arena 02, 10 Dicembre 2007. Concerto celebrativo dei Led Zeppelin, unica reunion dopo la separazione avvenuta quasi venti anni prima. La band esegue 16 classici, equamente divisi sui due CD.

Il meglio, dal 1980 al 1990, 15 canzoni

Quartetto originario del Minnesota. Un disco brillante, edito negli anni novanta, ma ripubblicato da poco. I Buck.-Fifty Boys sono una via mezzo tra i Faces ed i Rolling Stones anni settanta.

Power pop band originaria di Cleveland, sullo stile dei Rockpile di Nick Lowe e Dave Edmunds.

Registrato dal vivo, nel corso di questa estate, al Deep Blues Fest di Bayport, Minnesota, questo album della Alive Records presenta incendiarie performances di artisti dell'etichetta. Notevoli Lee Bains III & The Glory Fires e Buffalo Killers, che già conosciamo. Tutti da scoprire Radio Moscow, Henry's Funeral Shoes, Brian Olive e John The Conqueror. Rock, blues, garage e psychedelia, dal vivo !

Il meglio della grande quanto sfortunata cantante, per la prima volta in un solo CD. In vita la Cassidy aveva mantenuto un culto a livello locale, dopo la sua dipartita amici e colleghi hanno divulgato la sua musica, che ha avuto un successo mondiale. In questo anno, che avrebbe segnato il suo cinquantesimo compleanno, la sua casa discografica ci regala le venti canzoni più belle di questa splendida performer.

Cantautore emergente, con un bel seguito, Joshua James abbandona le semplici linee musicali dei primi dischi per dare maggior peso, sia del punto di vista musicale che dei testi alla sua opera. Canzoni destinate a durare nel tempo, suonate e cantate con molta forza e passione. Da prendere in considerazione.

Australiano, Kelly è un cantautore che non hai raccolto, fuori dalla sua natia isola, quello che ha seminato. Maturo, diretto, profondo, Kelly scrive in modo appassionato e critico al tempo stesso. Ha raggiunto una notevole maturità che gli permette, come succede a Dylan, di narrare di eventi antichi e moderni, con personalità e grande forza espressiva, senza scendere compromessi. Spring & Fall è più il suo disco più riuscito, da vari anni a questa parte.

13° album per la band americana, 2012.

Mr. Henry: Dave Slomin, Steve Conte (vocals, guitar); Tom Spagnardi (bass, vocals); Neil Nunziato (drums, percussion). Prodotto da Niko Bolas 8 Neil Young). Guitar rock con forti influenze roots.