
una guida ai mari, ai luoghi e alle forme di vita che popolano lo straordinario mondo sommerso. i grandi oceani, i movimenti del mare - onde, correnti, maree - che plasmano i continenti e mutano la fisionomia delle coste, le superfici marine popolate di organismi e infine gli abissi piu` profondi, dove il buio e` squarciato da eruzioni e da colate di lava, che con il loro continuo fluire spostano i continenti. un atlante riccamente illustrato che guida alla scoperta dei luoghi mitici degli oceani, dai grandi capi tempestosi alle galapagos dove e` nata la teoria dell`evoluzionismo, fino alle isole della polinesia.


questo volume presenta un`introduzione chiara al mondo equino, seguita da esaustivi capitoli che illustrano come curare, cavalcare e allevare cavalli e pony. dai purosangue come gli arabi ai "sangue freddo" come i shire, passando dai "sangue caldo" come i palomini, l`enciclopedia del cavallo e` un utile strumento tanto per i cavallerizzi principianti quanto per i piu` esperti.

questa enciclopedia rappresenta un viaggio mozzafiato nel regno animale: analizzando un`innumerevole varieta` di specie, dai minuscoli protozoi agli enormi mammiferi, e spaziando in tutto il pianeta, dal polo nord all`antartide, appassionera` e incantera` tanto gli adulti quanto i ragazzi. completo e facile da consultare questo volume e` una miniera di informazioni e un punto di riferimento fondamentale per tutta la famiglia. eta` di lettura: da 10 anni.

la chitarra e` uno degli strumenti musicali piu` amati, versatili e diffusi al mondo: conta milioni di appassionati, principianti o esperti, che spesso rasentano il fanatismo, e un repertorio che spazia dalla musica classica al jazz, dal funky al rock. questo volume e` una guida per orientarsi fra tutti i modelli disponibili, apprezzare le differenze tra una stratocaster e una telecaster, una danelectro e una d`angelico, una gold-top e una arch-top, e imparare tutto sulla fender stratocaster dipinta a mano da george harrison e usata nel magical mystery tour, sulla lucilie di b.b. king o sulla gretsch nashville di brian setzer. tutto cio` che bisogna sapere e in piu` la storia di ogni strumento, gli aneddoti e le curiosita` sui grandi chitarristi, i dettagli tecnici e le stravaganze.

"questa pubblicazione, a cura di lorena coppola, in edizione speciale a tiratura limitata, rappresenta un omaggio che la fondazione le`onide massine ha voluto dedicare ad un grande maestro che ha scritto una delle pagine piu` importanti della storia della danza in italia: alberto testa attraverso gli occhi di rosalba de lucia, che ha gestito per anni il premio positano le`onide massine per l`arte della danza al fianco del maestro. ricordi, piccoli aneddoti e immagini guideranno il lettore per mano in un breve ma significativo viaggio nel tempo che testimonia il rapporto d`amore che ha sempre legato il maestro testa a positano, terra per vocazione devota alla danza e dove nacque il premio dedicato a quest`arte."



la ricerca riguarda gli antichi monasteri di ganna, voltorre di gavirate, caronno pertusella e castiglione olona. a ganna e` conservato un prezioso antifonale monastico con brani di liturgia cantata secondo il rito ambrosiano. il volume comprende la ricerca storica, una ricca iconografia e un cd con l`esecuzione dell`antifonale a cura del gruppo vocale antiqua laus.


16 storie scritte e una storia fotografica di 16 autori diversi che narrano le persone, il contesto, l`atmosfera, la qualita` e le contraddizioni di un territorio (di) con-fine "nascosto" tra i laghi e la svizzera. un insieme di punti di vista, fatto di sguardi, riflessioni, ironia e considerazioni critiche, mai superficiali, che illustra le qualita` e il fascino di questo territorio e che rievoca storie di uomini, luoghi e costumi irreversibilmente mutati.


il volume illustra con una ricca documentazione fotografica d`epoca le origini, la storia e i percorsi della grande rete tramviaria che collegava varese con le sue castellanze e con le piu` importanti localita` turistiche della provincia: da luino a ponte tresa, da angera a viggiu`, da cassano magnago a lonate pozzolo. un sistema concentrico e funzionale che venne integralmente smantellato nel secondo dopo guerra e del quale rimangono nostalgia e rimpianto.

gli archivi ritrovati e le memorie del fotografo personale di jfk, jacques lowe (1930 - 2001) conobbe john kennedy nel 1958 e instauro` con lui un legame di profonda amicizia. nei cinque anni seguenti ebbe un accesso privilegiato alla famiglia kennedy: non solo fu il fotografo ufficiale della campagna per la presidenza di john, ma divenne anche, dopo le elezioni, il suo fotografo personale, l`unico di stanza nello studio ovale. nel 1990 jacques lowe mise il suo archivio di 40.000 negativi in una cassetta di sicurezza all`interno di una camera blindata del world trade center. i negativi sono andati distrutti nell`attacco terroristico dell`11 settembre. grazie alla tecnologia moderna, tutte le stampe da lui selezionate e conservate nel suo appartamento sono state scannerizzate dalla figlia e preservate insieme ai provini di contatto. queste immagini costituiscono una testimonianza unica di una delle figure politiche piu` affascinanti dell`eta` moderna.


l`arte di jeff koons e` tutto, fuorche` conformista. si e` sempre distinto come una sorta di cattivo ragazzo. ha iniziato negli anni `80 con le sculture raffiguranti palle da pallacanestro e giocattoli di acciaio dall`aspetto di gonfiabili, fino agli anni `90 quando ha lasciato tutti di stucco, ritraendo un rapporto fra lui e sua moglie, la famosa cicciolina. dopo e` stata la volta del gigantesco terrier che adesso e` conservato al museo guggenheim di bilbao. il suo tratto distintivo e` la capacita` di usare il kitsch e il banale in modo nuovo. questa monografia esaustiva inizia con un saggio sulla vita di koons ad opera di ingrid sischy direttore della rivista interview che contestualizza l`opera e ne racconta la storia. a seguire un testo di eckhard schneider che analizza l`artista da un punto di vista europeo. nella parte centrale del libro, katy siegel analizza dettagliatamente grazie a centinaia di foto a tutta pagina, la carriera di jeff koons dal 1979 a oggi. il volume si completa di una bibliografia completa e di una biografia illustrata.

la storia della chiesa parrocchiale di sant`anastasio e` la storia di persone volenterose e tenaci. don luigi villa volle la nuova chiesa con caparbia insistenza, nonostante le difficili condizioni storiche (le due guerre mondiali, il ventennio fascista, i contraccolpi europei della crisi del `29, le schermaglie politiche tra popolari, liberali e comunisti, l`analfabetismo, la debolezza cronica dell`economia rurale). nel 1930 fu benedetta la prima pietra e nel 1940 la chiesa venne consacrata. con don alessandro panzeri e la demolizione della chiesa vecchia, nacque la nuova piazza. don luigi perego ricevette il simbolico testimone e promosse molte iniziative volte a completare la struttura. e ora e` toccato a don bruno perego inserirsi nella lunga scia dei parroci che hanno guidato la comunita` cardanese: si sono appena conclusi imponenti lavori di restauro alla chiesa parrocchiale e ad alcune preziose opere d`arte in essa racchiuse, promossi in occasione dei settant`anni dalla consacrazione.

diego mormorio affronta la storia delle immagini fotografiche con un approccio del tutto insolito e innovativo. racconta la storia della fotografia a partire dal tempo di posa, trattando cosi` il tema della rapidita` e della lentezza.

un lungo e intrigante viaggio, vissuto tra musica, teatro, cinema, danza e improvvisazione. lucia baldini, fotografa da oltre venticinque anni, fa della scena il suo luogo di narrazione, creando visioni oniriche e astratte, rivelazioni, conoscenze. una "capitana coraggiosa" capace di cogliere sempre il momento illuminante in un mondo eclettico, esplosivo e di grandi energie. attraverso le sue immagini e riflessioni personali sulla fotografia di spettacolo, l`autrice ci mostra i protagonisti del palcoscenico e dei set cinematografici, che si raccontano in un dialogo in cui immagini e parole si legano in una profonda complicita`.

"ho passato quasi vent`anni a fare ricerche sulla vita e le opere di gabriel garcia marquez, uno dei piu` grandi autori della letteratura mondiale. ricerche non solo nelle biblioteche e negli archivi, ma anche lungo le strade, i fiumi e le coste della colombia, prendendo appunti ovunque mi trovassi. negli stessi anni, in modo del tutto indipendente, un altro europeo, fausto giaccone, lavorava a creare un equivalente visivo di queste esperienze, anche lui lungo le strade, i fiumi e le coste colombiane, scattando fotografie ovunque andasse. ed eccole a voi in questo libro" (gerald martin)


c`era un tempo in cui la fotografia spingeva direttamente i musicisti sulla strada del mito. ritratti come totem, immagini come feticci, photo-session come analisi di gruppo. tutto il mondo vibrava all`unisono con la musica dei suoi idoli accompagnata dalle icone create dai grandi fotografi del rock. in questo volume dalla copertina dorata come il mondo della musica rock, luciano viti tira fuori dal suo magico obiettivo gli scatti che lo hanno reso famoso, raccontando con ironia, tenerezza, divertimento e passione gli incontri musicali piu` importanti della sua piu` che trentennale carriera.


jeff buckley, una delle piu` misteriose leggende della musica rivive attraverso le immagini, classiche ed inedite, della sua fotografa personale: merri cyr. jeff buckley era nato nel 1966. e morto annegato a un`eta` tragicamente giovane il 29 maggio 1997. quando emerse sulla scena dell`avanguardia musicale newyorkese, all`inizio degli anni novanta, la critica, i musicisti e il pubblico di tutto il mondo ne rimasero subito conquistati. a vent`anni di distanza la sua magia continua sorprendentemente a crescere e il suo mito, quello di una delle piu` appassionate sirene del mondo musicale, si alimenta ogni giorno di piu`. fu subito chiaro che la musica era per buckley l`unica valvola per sfogare emozioni altrimenti inesprimibili. voleva essere amato e accettato, era affamato di affetto e non lo nascondeva (

palazzo serbelloni si e` offerto per tanti anni alla citta` di milano e ai milanesi come uno dei centri culturali piu` autorevoli e piu` affascinanti. ha attraversato la storia accogliendo personaggi illustri e ospitando eventi di prestigio. oggi si presenta al pubblico in una veste rinnovata ma con la consueta disponibilita` a far scoprire i propri tesori e a creare occasioni di crescita per la collettivita`. in questo libro fondazione serbelloni raccoglie gli scatti di alcuni giovani fotografi che hanno ritratto la citta`, i suoi abitanti e il palazzo, per invitarci a osservare con occhi nuovi angoli piu` o meno conosciuti del nostro patrimonio e a riscoprire la nostra identita`. nei dodici progetti fotografici che presentiamo, si riflettono il flusso del tempo che ha cambiato milano e i protagonisti che la animano, ma anche un`inesauribile ricchezza che viene dal passato senza la quale diventa difficile guardare al futuro.

dopo "omaggio al mare" un altro volume fotografico di philip plisson dedicato all`elemento marino ed al rapporto che lo lega all`uomo, un vincolo antico e inscindibile che si manifesta nelle modalita` piu` diverse. qui l`autore esplora le infinite sfumature del mare tracciando un diario di immagini da sfogliare giorno dopo giorno. un percorso, arricchito dai commenti di sophie furlaud, anne jankeliowitch e sandrine pierrefeu, che conduce in luoghi lontani, solcando i mari e gli oceani di tutto il mondo.

il ritratto di un uomo libero che ha scelto di essere giornalista, esploratore della vita e viaggiatore attraverso la sua voce, le fotografie, gli oggetti e i libri amati.

non amava che si scrivesse di lei. non sopportava sentir pronunciare il suo nome a sproposito ne` tantomeno vederlo stampato in giro. per tutta la vita oriana fallaci dovette sopportare il peso dolceamaro della celebrita`, perche` la condanna dei grandi e` di finire sulla bocca (e a volte nel cuore) di tutti, anche a dispetto della piu` ostinata riservatezza. entrata giovanissima nell`officina del giornalismo, ha attraversato la seconda meta` del novecento e l`alba del terzo millennio fissando su carta i momenti piu` intensi della nostra storia recente. il dopoguerra e la ricostruzione, le fratture ideologiche della guerra fredda, la corsa allo spazio, l`imporsi della cultura pop, l`emancipazione femminile, gli scontri generazionali e l`ombra lunga di quell`eterno conflitto che - dopo aver tormentato gli angoli piu` poveri del pianeta - l`11 settembre 2001 ha oscurato il cuore dell`occidente. questo libro prova a ripercorrere di pari passo l`evoluzione dello scrittore e quella del personaggio pubblico, intrecciando le opere di oriana fallaci alle fotografie che l`hanno immortalata e agli oggetti personali che meglio l`hanno rappresentata. in queste pagine le parole e le immagini di una vita si avvicendano in un intenso ritratto biografico: testi e citazioni estratti dalla sua vasta bibliografia e dalle sue carte private, e una ricca galleria di immagini rare, spesso del tutto inedite.


nel varesotto e` natale la festa piu` grande, che per fascino, inventiva, ricchezza cromatica, partecipazione religiosa e sociale, supera ogni altra ricorrenza. cosi`, il fervore nel preparare presepi, alberi di natale, addobbi, piatti speciali, intrattenimenti e quant`altro, non ha eguali ed e` sorprendente e confortante registrare come il passare del tempo non cancelli le tradizioni popolari, mentre nel contempo se ne aggiungono di nuove. fondamentale rimane il tema degli affetti, vuoi per la tenerezza che ispira il bambinello, vuoi perche` natale viene associato agli affetti familiari che in questa occasione si ricongiungono o si stringono. mauro luoni ha percorso il territorio realizzando una grande quantita` di immagini delle quali nel volume viene proposta un`ampia e suggestiva scelta. patrizia passerotti ha invece rintracciato una messe di usanze e tradizioni, non mancando di cimentarsi nella preparazione di tutta una serie di ricette tipiche molto popolari. numerosi sono infine i testi letterari messi a disposizione dagli autori locali, da busto arsizo a varese, da saronno a gallarate, passando per le valli e i paesi.

nonostante le temperature gelide e i paesaggi spettrali, l`inverno ha ispirato alcune delle fiabe piu` magiche e commoventi della storia. in tutto il mondo questa stagione di feste, gelate, neve, tradizioni, religione e avventure ha prodotto classici del calibro di "la notte della vigilia di natale" di clement moore e coloratissimi racconti come il resoconto di una "posada" prenatalizia a citta` del messico. "fiabe d`inverno" vuole omaggiare questa ricca narrativa "invernale" con 15 fiabe scritte tra il 1823 e il 1963. spaziando tra autori e illustratori americani, scandinavi, giapponesi, polacchi, lettoni e tedeschi, include narrazioni di eventi quali il capodanno cinese, la gioia per una nevicata, la prima sciata, la preparazione all`arrivo di babbo natale e la perdita dei guanti. ogni fiaba e` stata selezionata per le meravigliose illustrazioni e la trama piena di sentimento, andando a comporre una curatissima raccolta di avventure e storie collettive da tutto il mondo.

aprire questo libro, come si farebbe con un cancello. e, passo dopo passo, incontrare delle statue diventate creature. nel silenzio che scaturisce dal mistero, all`ombra di lapidi, di alberi e di foglie, si ascoltano le voci di cose mai dette, segreti che tutti noi portiamo dentro come fossero cose sepolte. sfogliare "aeterna" e` come scendere verso il cielo, quando il cielo diventa profondo. un libro che ci racconta la storia della vita attraverso la bocca e gli occhi di corpi divenuti celesti. poesia e passione dove ognuno di noi, pagina dopo pagina, ha voglia di precipitare.

fotografo eclettico e surrealista della prima ora, jacques-andre` boiffard (1902-1961) e` una figura inafferrabile e affascinante, rimasta sinora nella penombra nonostante il ruolo significativo svolto nella storia delle avanguardie. solo dal 2011, grazie alla collezione che christian bouqueret ha donato al centre pompidou, e` possibile avere una visione d`insieme della sua opera di cui questo volume si propone di tracciare le tappe fondamentali. dall`apprendistato presso l`atelier di man ray alle enigmatiche fotografie di parigi scattate per "nadja" di andre` breton, dalle perturbanti immagini realizzate per "documents" sotto la guida di georges bataille alle collaborazioni con man ray, jacques pre`vert e lou tchimoukow, questo libro, che esce in concomitanza con la prima mostra fotografica interamente dedicata a boiffard dal centre pompidou di parigi, e` il primo a fornire, oltre alla biografia, l`analisi di un percorso artistico che si pone come la "storia di un occhio" in grado di interpretare visivamente la complessa esperienza surrealista.

il primo decennio del novecento fu un periodo di straordinario fervore, in italia come nel resto d`europa: la fiducia incondizionata nel progresso e la vittoria di "luce e civilta` sull`oscurantismo", continuavano ad alimentare un ottimismo diffuso, che si basava sulla convinzione che nulla avrebbe interrotto la marcia trionfale della scienza e dell`umanita` verso luminosi destini. varese e la sua provincia furono tra i piu` concreti assertori di questa filosofia, grazie a uno sviluppo industriale impetuoso e generalizzato, ma anche grazie a cospicui investimenti verso quanto di nuovo e originale veniva manifestandosi nelle scienze, nella tecnologia, nella cultura, nell`arte, nello sport, nel turismo. basti pensare al successo dell`architettura liberty, alla creazione di una rete di grandi alberghi e di una capillare rete di tramvie e funicolari, al sostegno dato al melodramma lirico, al turismo internazionale che prediligeva i laghi e le valli. l`expo internazionale di milano del 1906 fu tra le cause scatenanti di questo fervore di iniziative.

il bellissimo giardino di monk`s house, la casa nel sussex ai piedi delle downs, fu una grande fonte di ispirazione per virginia woolf, che scrisse qui, nello studio in fondo alla proprieta`, la maggior parte dei suoi romanzi. leonard e virginia apportarono cambiamenti notevoli al giardino, ma dal 1969, anno della morte di leonard, il suo assetto e` rimasto immutato. finora era stato scritto ben poco della sua storia e nessuno lo aveva visto in fotografia. questo volume presenta una raccolta unica dei commenti di virginia e racconta in che modo il giardino e` stato conservato negli anni. una donna alla ricerca di una altra donna. caroline zoob ha vissuto 10 anni insieme al marito a monk`s house, come affittuaria del national trust, l`ente che possiede e gestisce la proprieta` dal 1980. per 10 anni ha curato il giardino, aperto la casa al pubblico e mantenuto quotidianamente l`identita` immutata del luogo. caroline si tuffa allora nei diari di virginia e leonard e ricostituisce la storia della casa e del giardino di monk`s house. il suo racconto e le fotografie di caroline arber ci svelano un giardino intimo dall`atmosfera unica, curato con amore come fu ai tempi di leonard e virginia.

rosa maria corti ci offre una sequenza di storie e favole d`altri tempi, suggestioni e immagini, spaccati di costume e di antiche tradizioni popolari ormai quasi scomparse. da ogni vicenda narrata traspare il vivo desiderio di far rivivere stati d`animo e momenti che hanno segnato in modo indelebile l`esistenza di chi ha avuto l`avventura di vivere nel meraviglioso territorio che si distende ai piedi del generoso. la montagna soprattutto, una montagna "generosa" con chi sa percorrerne i fianchi con rispetto e amore. fiori, erbe officinali, funghi, mirtilli ed anche cacciagione, un tempo unica alternativa alla dieta della povera gente fatta solo di polenta e formaggio, tutto cio` offriva ed ancora offre oggi il monte generoso. non manca la poesia dei sentieri illuminati dalla luna che provvidenzialmente rendeva piu` sicuri i passi di chi, per sfuggire a una vita grama, era costretto a viverne una "di sfroso".

il volume e` il catalogo della mostra di torino (pinacoteca giovanni e marella agnelli, 17 maggio 2014 - 14 settembre 2014). la mostra presenta opere dalla collezione privata di arte contemporanea di mario testino che include artisti come tauba auerbach, richard avedon, cecil beaton, glenn ligon, jonathan monk, ugo rondinone, cindy sherman, adriana varej?o e andy warhol.

da londra 1851 a milano 2015, la storia delle esposizioni internazionali corre parallela alla storia della nostra convivenza e dello sviluppo delle societa` in cui viviamo. le prime edizioni ottocentesche testimoniano la vitalita` della neonata civilta` industriale e celebrano il potere delle macchine, il trionfo della ragione. seguira` invece un novecento spazzato dalla follia dei nazionalismi l`un contro l`altro armati: ma tra le divisioni e le macerie sopravviveranno le "citta` ideali" di expo, spazi utopici dove provare a far vivere il sogno di scavalcare le frontiere. con il nuovo cambio di secolo, la globalizzazione porta a un rilancio dell`idea di expo: si apre ai paesi emergenti e diventa "di tutti" come di tutti sono diventati problemi e opportunita`. e infatti l`edizione che si inaugura a milano il 1? maggio 2015, all`insegna del "nutrire il pianeta, energia per la vita", mette in gioco piu` di 140 nazioni, concentrando l`attenzione su un tema quantomai centrale per il futuro dell`umanita`. questo libro, ricco di storia e di aneddoti, di curiosita` e immagini, come un expo in miniatura propone un distillato della bellezza e della profondita` concettuale di eventi che hanno cambiato il loro tempo. e dalla great exhibition di londra alla prima avventura milanese del 1906, dall`edizione di new york del 1939 - in un mondo gia` preso nella morsa delle dittature - allo sfolgorio architettonico di shanghai 2010.

il proposito di questo libro e` presentare, in un unico volume, le conchiglie piu` facilmente rinvenibili nel mediterraneo e fornire uno strumento d`identificazione al non specialista. oltre 2500 esemplari fotografati, oltre 630 specie rappresentate.

"chi dimentica il passato non ha futuro": questo e` l`intento dichiarato dall`autrice, rosangela pagani ossola, per molti la "signora maestra", che ha formato con la sua cultura e il suo entusiasmo generazioni di lissaghesi e non. il passato rievocato in questo libro, seppure non remotissimo, sembra lontano anni luce se paragonato ai modi di vita del presente. scorrono sotto gli occhi le tradizioni della civilta` contadina sorta sulle rive e le colline del lago di varese, il lavoro dei campi, la pesca, le prime industrie, gli insediamenti abitativi "a corte" che favorivano la socializzazione e l`aiuto reciproco, in un mondo in cui i valori prioritari erano chiari e condivisi. il tempo scorreva con il ritmo delle stagioni e delle tradizioni. le feste, la cucina, gli antichi mestieri, i proverbi, le manifestazioni della pieta` popolare completano questo affresco che ci permette di guardare con occhi piu` consapevoli e forse, perche` no, con un po` di nostalgia, il territorio, ancora oggi affascinante, che ci circonda.

la federazione motociclistica italiana e` un ente nato cento anni fa, nel 1911. l`importante traguardo per questa grande realta` che oggi abbraccia l`intero mondo motociclistico, sia nell`ambito dello sport sia del turismo sia infine del motociclismo d`epoca, rappresenta l`occasione migliore per ripercorrere in un libro un secolo di storia d`italia in moto. una storia che si e` sempre dipanata parallela a quella della federazione e che ha visto nascere campioni, capaci di scrivere pagine indimenticabili in tutte le specialita` sportive delle due ruote a motore. una vicenda che si intreccia strettamente con quella delle aziende, con le italiane protagoniste assolute, e con quella di un paese che resta ancora oggi un punto di riferimento in tutto il mondo per questo settore. un volume unico, prestigioso, mai scritto in precedenza, riccamente illustrato e ora realizzato a piu` mani, che racconta un secolo di sport, di moto, di piloti e di uomini, in una parola di storia cui la federazione ha dato e continua a dare un apporto fondamentale.


i tetti di parigi affascinano da sempre: fanno parte dell`immaginario comune, ma in fondo nessuno li conosce veramente. per dipingerli, fabrice moireau ha suonato alle porte, ha fatto finta di abitare nell`edificio, si e` inerpicato a caso qua e la`, lo sguardo in bilico e la vertigine in agguato. il suo intento? mostrare sotto un`altra luce i monumenti celebri, i luoghi pubblici e anche gli angoli meno conosciuti della citta`. introdurre visioni e scorci inediti.

mare d`inverno come distesa dell`anima e mare d`estate come rito sociale delle vacanze. cambiano i colori, la forma, l`aspetto, cambia la percezione del tempo stesso. rigamonti mostra gli stessi luoghi, all`apparenza cosi` diversi. la carezza del tempo sul mondo diventa il vero protagonista, la luce lo strumento e l`orizzonte quel punto estremo, affascinante dove gli opposti s`incontrano.

attraverso uno studio critico e una riflessione fotografica, frutto di un lavoro co-ideato e condiviso dai due autori, e` nato un libro che intende trasportare l`analisi e l`interpretazione del paesaggio nel cinema di michelangelo antonioni in un territorio di approfondimento meticcio nel quale, con tutta evidenza, affonda le sue radici i complessi temi della raffigurazione del mondo, dello spazio naturalistico e della dimensione urbana.

l`"emiliano postmoderno" e` un ritorno a casa. a casa di pier vittorio tondelli: tra le sue strade, i suoi amici, i suoi maestri, la sua vita. andrea paolella con una serie di ritratti tra cui quelli di umberto eco, francesco guccini, tonino guerra, vasco rossi, roberto freak antoni, bifo, nino nasi, enos rota, ci propone un viaggio nel postmoderno che genera immediatamente una domanda: finito il postmoderno, cosa resta? la risposta e` nella realta` che abbiamo sotto gli occhi oggi, una societa` che non e` capace di proporre nulla. la fotografia come certificato dell`ultimo passaggio epocale.


"in bloom" e` un libro vivace e gioioso, che non tralascia pero` nessuno dei temi importanti che le fotografie di eleonora calvelli descrivono. "in bloom" racconta la vita di dodici famiglie - seguendone la quotidianita` - e la realta` dei loro viaggi e del loro impegno per vedere riconosciuti i loro diritti in italia. le loro storie ci parlano di fecondazione in vitro, assistita eterologa, ovodonazione e gestazione per altri, ma soprattutto ci parlano dell`amore con cui si sono formate le loro famiglie.

quanto del patrimonio storico e culturale del bel paese e` realmente fruibile? quanto e` invisibile, inaccessibile, dimenticato o abbandonato? quanto e` visibile solo al prezzo di scoraggianti ostacoli o e`, di fatto, sottratto ai piu`? "tesoro italia" contribuisce a gettare un cono di luce sui "beni negati", perche` possano essere conosciuti e restituiti il piu` possibile all`ammirazione di tutti. palazzi, ville, castelli, luoghi di lavoro, edifici religiosi, musei, collezioni, aree archeologiche: 46 "beni negati" raccontati da stimolanti testi d`autore e illustrati da centinaia di fotografie che compongono un sorprendente viaggio per immagini attraverso un`italia poco conosciuta. inoltre, un reportage che svela i paesaggi sottovalutati dall`agricoltura "a rischio di estinzione".

tra gli scenari montani nei quali i walser hanno fatto di volta in volta la propria casa, se ne riscontrano alcuni che piu` pienamente appaiono interpretare la scelta elettiva che i walser fecero di montagne piu` convenientemente colonizzabili, cosi` che alcune valli sembrano meritare piu` di altre il nome ad esse rimasto impresso di "walsertal". cosi` tra i molti volti che si incontrano nei diversi villaggi walser lungo il cammino della loro epica migrazione dal vallese fino al voralberg, sempre in alto, liberi, nella loro fatica incessante di abitare presso le vette, ve ne sono alcuni che in lievi tratti, una sfumatura degli occhi, un`essenza delle chiome, un intaglio del volto o delle labbra, ma soprattutto il portamento del passo nel salire i monti o l`affinamento di un gesto, come il taglio della segale, meglio rivelano l`essenza di uomini che vengono da molto lontano e che perpetuano in alta montagna la loro identita`.

il battaglione alpini "intra" ha rappresentato una realta` ben conosciuta dalle popolazioni locali e il suo era un nome familiare nei territori dell`alto novarese, ma anche sulle sponde piemontesi e lombarde del verbano e nelle valli dell`ossola, dove attingeva gran parte dei suoi effettivi e in cui svolgeva parte della propria attivita` addestrativa. il volume racconta le vicende che hanno contraddistinto la storia del battaglione nel corso dell`ultimo conflitto mondiale. diari di guerra ritrovati e materiale fotografico inedito, hanno permesso di ricostruire la quotidianita` della vita di trincea, fatta di piccoli gesti quotidiani ma anche di eventi drammatici, quali rappresaglie e fucilazioni.

un libro illustrato per ripercorrere vita e opera di manolo blahnik. artista visionario e poliedrico, gli interessi sconfinati di blahnik spaziano dal cinema all`architettura, dall`arte alla letteratura. in queste pagine, grazie a scatti appositamente realizzati, istantanee dei suoi diari, si spalanca davanti a noi il prodigioso immaginario da cui sono nate avveniristiche scelte cromatiche e tacchi deliziosamente scolpiti. tutto realizzato rigorosamente a mano, moltissimi i pezzi unici. con alcuni omaggi dello stilista ai suoi numi tutelari, fra cui anna piaggi, luchino visconti, giuseppe tomasi di lampedusa, diana vreeland, gore vidal e cecil beaton, e con i contributi di pedro almodovar, sofia coppola, gioacchino lanza tomasi, manuela mena marque`s, andre` leon talley.

la polizia locale, un tempo corpo dei vigili urbani, e` da tempo immemorabile preposta alla salvaguardia della sicurezza pubblica. a varese la sua storia comincia ben prima del 1816. pur mutando il proprio nome nei secoli, gli addetti alla sicurezza cittadina hanno mantenuto nel complesso le loro generiche attribuzioni fino ai nostri giorni, vigilando incessantemente sull`incolumita` dei cittadini e sul bene comune.

nuova edizione aggiornata del volume firmato da giorgio sarti, esperto sulla storia della vespa, che nel 2016 celebra il suo il 70? anniversario. era infatti l`aprile del 1946 quando i primi quindici esemplari della vespa uscirono dagli stabilimenti piaggio. fu quello il debutto di un rivoluzionario veicolo a due ruote che, oltre a lasciare una traccia indelebile nella storia dei trasporti, e` diventato un autentico fenomeno di costume per tutte le generazioni successive. forme semplici ed eleganti, praticita` e comfort di viaggio, sono state alcune delle caratteristiche che hanno assicurato al popolare "scooter" un successo irripetibile. a settant`anni anni dalla nascita, la vespa si e` affermata in ogni parte del mondo divenendo un`autentica icona delle due ruote. questo volume ripercorre l`affascinante "epopea" della vespa dagli esordi ai giorni nostri, attraverso centinaia di immagini e preziosi documenti d`epoca. l`opera prevede una sistematica catalogazione di tutti i modelli apparsi in questi "primi 70 anni di storia", ognuno dei quali corredato da una dettagliata scheda tecnica.


il libro racconta la storia di tre atleti formidabili che hanno lasciato una traccia profonda nel costume dello sport nazionale. il pallone e` il protagonista assoluto. adoperato con i piedi o con le mani, entrambi fatati, dalla genia degli ossola, figli di orafi, nati a varese. palloni diversi in epoche fra loro lontane. quello di cuoio robusto con valvola per l`aria e la cucitura a stringa aveva stregato fin da ragazzino franco, il primogenito, classe 1921, attaccante biancorosso, ingaggiato sul finire degli anni `30dal torino, lo squadrone granata dei sette scudetti, scomparso nel cielo di superga il 4maggio 1949. a luigi, "il cicci", il secondogenito, classe 1938, toccarono in sorte ben due palloni nell`arco di una ventina d`anni in cui e` racchiusa la sua carriera. per primo, quello della pallacanestro, con la maglia della robur et fides e poi della prealpi. un decennio dopo quello del calcio, vestendo i colori della vestes, del varese, della roma, del mantova. il pallone di aldo "l`aldino", il terzogenito (1945), era quello vellutato come una piuma del moderno basket di cui divento`, partendo dalla stessa robur et fides del "cicci", un asso insuperabile.

osservando le immagini della vecchia varese, ci rendiamo conto di quanti cambiamenti siano intervenuti nel panorama urbano, soprattutto nell`ultimo dei due secoli di vita di varese citta`. di qui l`idea di proporre un confronto fotografico puntuale, strada per strada, piazza per piazza, che possa mettere in evidenza i mutamenti profondi di quella che, negli anni d`oro del turismo, era considerata la "versailles di milano". non ci siamo limitati a documentare lo stravolgimento del centro cittadino operato nel ventennio fascista ma abbiamo valutato le trasformazioni, avvenute nel dopoguerra, non solo nel "cuore" della citta` ma anche nelle castellanze e nei rioni. nonostante i cambiamenti, varese resta una citta` ricca di bellezza, che tutti noi abbiamo il dovere di preservare.

asmara, capitale dell`eritrea, e` una citta` che vive sospesa in una sorta di triplice sogno. il sogno dei coloni italiani che giunsero qui alla fine dell`ottocento con l`intenzione di costruire una seconda roma. il sogno dell`indipendenza dall`etiopia, diventato realta` da pochi anni. infine il sogno di chi vuole fuggire a tutti i costi, immaginando un futuro migliore oltre frontiera. questi tre sogni, intrecciandosi, continuano a tessere il destino di una citta` dove le tracce del passato e del presente scoloriscono sotto il sole impietoso dell`altopiano.

un`adeguata padronanza delle regole della composizione e` indispensabile per realizzare fotografie efficaci. la capacita` di riconoscere un`opportunita` fotografica e di organizzare gli elementi grafici in un insieme riuscito e` da sempre una delle qualita` piu` apprezzate in un fotografo. il libro esplora gli approcci tradizionali alla composizione, ma affronta anche tecniche digitali come lo stitching e l`high dynamic range imaging. in linea con l`obiettivo del libro, che mira ad ampliare le possibilita` creative senza compromettere l`originalita` della visione del fotografo, questa edizione e` stata interamente migliorata nella qualita` delle immagini in occasione del decimo anniversario della pubblicazione. le nuove tecnologie di riproduzione digitale, non disponibili all`epoca della prima edizione del libro, danno nuova vita alle fotografie dell`autore, evidenziando la competenza tecnica che ha indicato la strada a una generazione di fotografi.

sebbene oggi si tenda ad acquistare abiti pronti all`uso, saper lavorare con ago e filo e` senza dubbio un valore aggiunto. infatti, conoscere le tecniche della piccola sartoria puo` risolvere molte problematiche legate ai nostri capi di abbigliamento, senza contare l`importanza di riscoprire abilita` che una volta erano patrimonio comune e che oggi, in molti casi, si sono perse. questo manuale guida il lettore in un percorso tecnico e creativo mostrando i segreti per affrontare in autonomia le piccole riparazioni: si parte dai ferri del mestiere, per poi conoscere le fibre, e quindi le tecniche di cucito e le riparazioni fondamentali. viene poi trattato l`upcycling, l`arte di dare nuova vita a vecchi capi d`abbigliamento, quindi le decorazioni, le finiture, fino al cartamodello. un glossario e utili schemi riassuntivi chiudono il libro.


"il vento e il melograno" rappresenta un approfondimento critico relativo ai maggiori fotografi israeliani attivi negli ultimi trent`anni e costantemente presenti in numerose manifestazioni internazionali. si tratta di una selezione di artisti, tra i molti che hanno contribuito allo sviluppo della scena di israele, in grado di evidenziare un fenomeno creativo che oltrepassa, a causa del suo spessore culturale, della varieta` di stili e poetiche, i confini nazionali. il risultato di questa ricerca sul campo durata alcuni anni, basata su ripetuti incontri nonche` su lunghe visite agli studi dei fotografi, ha cosi` evidenziato la vivacita` e le innumerevoli sfaccettature di un movimento fotografico tra i piu` prolifici, stimolanti e moderni del panorama contemporaneo.

"questo libro e` un viaggio, una storia aperta, una riflessione in cui le fotografie sono parole sussurrate per ricordare quell`europa che ci vuole uguali e diversi, uniti nella nazione sognata e costruita dai nostri nonni e dai nostri padri per noi e per i nostri figli. questo libro e` il racconto lieve di un`europa attraversata come una citta`, in cui i treni sono metropolitane e le capitali semplici fermate. e la testimonianza di un occhio curioso che cerca delle risposte in un`europa sempre piu` intorpidita e che non sa piu` farsi domande. dopo "almost europe", un viaggio ai limiti dell`europa, "still europe" vuole essere un viaggio che parte dall`europa per andare verso l`europa stessa, al centro dell`idea su cui poggia. vecchia quanto la civilta` ma giovane e ingenua come una bambina, l`europa di luca nizzoli toetti e` fatta, prima di tutto, di persone che si muovono, si incontrano, dialogano e imparano a conoscersi." (dal testo di francesco acerbis)



c`era una volta... e` l`incipit di tutte le favole e la favola che andiamo a raccontarvi per immagini e` quella della varese che, per l`appunto, c`era una volta. non sono tutte pagine liete ma anche il lato oscuro della vita fa parte, che lo vogliamo o no, della nostra storia e non e` un male che, fra tanti stimoli visivi alla nostalgia, ci sia anche qualche spunto di riflessione. per andare oltre il semplice soddisfacimento di una sana curiosita` abbiamo pensato di organizzare la documentazione visiva per grandi temi: potrete quindi vedere in primo luogo com`erano le strade, le piazze e i palazzi della nostra citta` e verificare di persona come sono cambiati da cent`anni a questa parte; avrete modo di visitare virtualmente i luoghi in cui si manifestava e si manifesta la fede della comunita` cristiana varesina; ammirerete le "cattedrali", oggi in gran parte scomparse, dell`impresa e del lavoro che hanno fatto della nostra citta` una delle piu` intraprendenti e laboriose in italia e in europa; andrete idealmente a prendere un caffe` o a consumare un pasto in locali pubblici che sono entrati nella mitologia dell`accoglienza...

la nascita del

in un tempo lontano un coraggioso guerriero conquisto` a uno a uno tutti i regni del sol levante. nessuno ricorda da dove parti`, ne` quale fosse il suo vero nome: e` stato tramandato ai posteri come l`imperatore. aveva combattuto sanguinose battaglie, assediato citta`, guadato torrenti e distrutto villaggi; tutto per conquistare la mano di una fanciulla di straordinaria bellezza: la principessa huo, l`unica donna d`oriente con i capelli rossi come fiamma viva. doveva trovarsi nella capitale del vecchio impero ma, quando venne setacciata in lungo e in largo dall`esercito dell`imperatore, di lei non si trovo` alcuna traccia. un giorno un giovane scrivano, accompagnato da un servitore muto, si presento` al cospetto dell`imperatore con un libro antico e prezioso: l`atlante dei luoghi immaginari. l`uomo affermava che la principessa era fuggita insieme al suo amante in un regno remoto e che l`atlante era l`unica mappa che poteva condurre al suo ritrovamento. l`imperatore affido` il compito ai suoi quattro fidati comandanti, che salparono l`indomani alla ricerca della principessa perduta. le navi della flotta presero il largo verso i quattro punti cardinali, ma nessun equipaggio poteva sapere a cosa stava andando incontro. qualcuno torno` dal lungo viaggio, altri furono perduti, altri ancora rientrarono sotto nuove sembianze. ognuno porto` all`imperatore notizie diverse sulla principessa, ma tutti gli confidarono il racconto incredibile di un`avventura straordinaria. eta` di lettura: da 10 anni.

lorenzo mattotti. covers for the new yorker vuole documentare la ventennale collaborazione tra il piu` amato e noto illustratore italiano e una delle riviste piu` autorevoli del giornalismo statunitense. questo volume raccoglie le 32 copertine disegnate da mattotti per the new yorker, insieme a numerosi schizzi preparatori inediti. l`intento e` quello di mostrare il processo creativo da cui nasce la copertina di una grande rivista, anche avvalendosi del prezioso contributo di un saggio scritto dall`art director francoise mouly, che mette in luce il dialogo instaurato con l`artista nel corso della lunga collaborazione. a questo proposito alcuni dei bellissimi pastelli di mattotti saranno corredati da brevi testi che raccontano retroscena e aneddoti sulla loro creazione. oltre alle copertine il libro presenta una selezione delle innumerevoli illustrazioni realizzate da mattotti a corredo di articoli contenuti nella rivista: si spazia da ritratti di grandi nomi del cinema, della letteratura e dell`arte, tra cui lana turner, gong li, konstantinos kavafis, a speciali sulla moda (nel 1994 mattotti e` l`inviato di the new yorker alle sfilate d`autunno a parigi), fino a disegni finalizzati a descrivere complessi fatti di attualita`. il volume, curato da melania gazzotti, anche autrice di un saggio biografico sulla straordinaria carriera dell`illustratore, e` stato pubblicato in occasione della mostra presso l`istituto italiano di cultura di new york in programma dal 6 febbraio all`8 marzo 2018.

la piu` completa enciclopedia visuale di rocce e minerali, con un elenco di oltre 300 esemplari e oltre 800 fotografie e illustrazioni a colori. l`introduzione spiega le origini delle rocce e dei minerali e il loro impatto su il paesaggio, compresi esempi di sorprendenti formazioni oltre a diagrammi esplicativi. istruisce il geologo dilettante su come identificare ed estrarre i campioni in modo sicuro, pulito e immagazzinarli e su come costruire ed esporre la propria collezione unica. una directory fotografica completa consente al lettore di identificare i campioni a vista, e include illustrazioni appositamente commissionate che mostrano forme e strutture. informazioni pratiche sulla grande rilevanza di rocce e minerali preziosi per l`industria e l`ambiente.

"da bambino volevo essere un aye-aye. e siccome l`enciclopedia a dispense natura viva cominciava, prolissamente sistematica, con i primati e la lettera a, quello fu il primo animale che rivestii di sapere zoologico. fu anche il primo nome scientifico mandato a memoria: daubentonia mada-gascariensis. insieme al nome, anche un luogo, un`isola lunare e stravagante entro` nella mia geografia personale. a distanza di anni il madagascar mi ha nuovamente chiamato, con l`invito a partecipare in qualita` di peintre agre`ge` a una spedizione erpetologia in una delle piu` intatte foreste pluviali dell` isola rossa. in questo straordinario atelier ho lavorato per venti giorni, accampato con alcuni zoologi e due guide sotto il verde manto della canopea, intento a tradurre in segni e disegni lo stupore dinnanzi alla bellezza fantasmagorica di questo luogo, dove ogni raggio di luce che filtra dal folto illumina creature leggendarie e misteriose. da questo soggiorno e` nato un carnet de voyage che sposa l`immediatezza del disegno dal vero alla acribia descrittiva del naturalista "in pectore" che sono sempre stato. al ritorno, questa straordinaria esperienza e` tornata a nutrire il mio pensiero. la foresta, quasi fosse un libro sacro, custode di segreti e di misteri, mi ha ispirato il breve scritto esegesi della foresta che accompagna il carnet: pagine dove gli incontri con piante e animali, guide aborigene e scienziati, diventano pretesti per indagare categorie come naturale e sovrannaturale, animalesco e antropomorfo, scienza e immaginazione." (stefano faravelli)

"fotografare l`italia non e` difficile. e` impossibile. condensarne le bellezze, gli aspetti piu` significativi (paesaggistici, storici o sociali) e` un`impresa folle. anche disponendo di migliaia di pagine alla fine il lavoro risulterebbe riduttivo. come uscirne allora? facendo leva sulla qualita` delle immagini, sulla loro essenzialita`, la loro capacita` di coinvolgere, di suggestionare." fulvio roiter, autore di queste righe, c`e` riuscito attraverso tante, tantissime immagini, da sfogliare come un libro di sociologia, come un manuale d`arte, come un saggio di storia del costume, come un atlante geografico e cosi` via. a margine, brevi considerazioni e appunti di enzo biagi.

in questo libro ci sono le montagne e la storia della loro conquista da parte di esploratori e alpinisti che, nel corso degli anni, le hanno sfidate e vinte grazie a professionalita`, affiatamento e amicizia. tra i protagonisti il duca degli abruzzi occupa un posto importante nella storia dell`alpinismo; le sue leggendarie imprese in alaska, al polo nord, in africa e in asia hanno sempre suscitato emozione nel pubblico di tutto il mondo ed evocano ancora oggi immagini suggestive. un capitolo poi e` dedicato a sir edmund hillary, il conquistatore dell`everest che, a distanza di oltre 40 anni dalle ascensioni del duca, e` visto come il continuatore di quell`alpinismo solidale e di amicizia. un volume da leggere e sfogliare anche per il piacere delle tante fotografie contemporanee, d`epoca e delle mappe delle spedizioni.

ogni bandiera porta in se` la storia di uno stato. colori, forme e disegni non sono mai scelti casualmente. emblema dell`unita` di un paese, la bandiera evoca spesso le vicende travagliate della sua indipendenza. questo libro e` un lungo viaggio intorno al mondo: il giovane lettore vi scopre il significato delle 193 bandiere degli stati riconosciuti dall`onu. questa nuova edizione e` illustrata con le mappe dell`artista mikhail mitmalka. eta` di lettura da 6 anni.

ines de la fressange, icona di stile, e marin montagut, artista-globe trotter, condividono una rara sensibilita` per gli interni arredati con oggetti scovati nei mercatini, ricordi di viaggi o reperti trovati nella soffitta di famiglia. hanno girato tutta parigi per farci scoprire una quindicina d`interni, arredati in modo eclettico grazie a un mix di stili vintage e contemporaneo. ogni casa rispecchia l`universo del proprietario, evoca i materiali che ne creano il calore e il carattere (legno, giunco, bambu`, cotone, lino), svela i segreti di un arredamento poetico (valigie d`epoca, cassette da frutta e boccali da farmacia trasformati in graziosi contenitori) e mostra quanto i collage, le serigrafie e le collezioni di vecchi oggetti possano arricchire una stanza. gli acquerelli di marin montagut illustrano gli elementi essenziali di ogni ambiente. vi si aggiungono moodboards e consigli pratici per creare un`elegante atmosfera vintage.

passando lungo le vallate dell`isonzo, sulle cime delle alpi giulie, tra le creste delle dolomiti e i ghiacciai della marmolada e dell`adamello fino a raggiungere lo stelvio. e poi oltre i confini fino ai monti carpazi. la` dove combattevano i nostri soldati nella prima guerra mondiale.

whether it`s old hollywood, a new cocktail, or timeless atmosphere that you`re looking for in a bar, los angeles offers a variety of unique experiences for both the casual sipper and the serious connoisseur.los angeles cocktails is more than a cocktail cookbook or a sneak peek behind the bar; it`s a photographic adventure that enables us to explore los angeles, imbibe at the city`s best saloons, and taste, via cocktails, the city`s colorful history. this curated guide features la`s most inspired watering holes, from landmarks such as the musso & frank grill, where you`re sure to get the perfect pour, to today`s incarnations of the classics, like the varnish, hidden away behind secret doors. from authentic, mid-century tiki bars to simulated speakeasies, these spots offer well-made drinks and a welcoming atmosphere. whether the joint has history or conjures its authenticity from scratch, discover locales that won`t be found elsewhere, capturing a certain essence of the city-be it bitter, sweet, or sour.

la collana "500 tricks" raccoglie per ogni argomento suggerimenti e idee pratiche per decorare, abbellire e migliorare gli ambienti della propria casa. ogni volume, di facile e immediata consultazione, e` dedicato a un elemento d`arredo o a un ambiente domestico specifico.

il terzo volume della serie "atmosfere in verde" del noto stylist di giardini e artista del verde satoshi kawamoto, sempre impegnato a diffondere la propria visione del mondo con l`obiettivo di stimolare la sensibilita` altrui. come avverte l`autore nella prefazione, si tratta di un lavoro diverso dai precedenti, che rispecchia i suoi nuovi progetti e interessi, in costante evoluzione proprio come il panorama stesso delle citta`. il libro offre numerosi spunti per arredare appartamenti moderni con le piante, sfruttando il potenziale di ogni piu` piccolo spazio per coltivare il proprio rapporto personale con la natura; inoltre, presenta i lavori piu` recenti di kawamoto realizzati durante la sua attivita` che supera ormai ogni confine geografico, tra giappone, taiwan e new york, in collaborazione con negozi, marchi d`abbigliamento, gallerie, spazi per eventi e cosi` via. grazie alle centinaia di fotografie, l`intervista al designer e la presentazione dei punti vendita green fingerscollocati in diverse citta` del giappone e a new york, il libro e` una fonte d`ispirazione per chiunque desideri arricchire la propria esperienza quotidiana con le piante.


e un vero piacere ridare alle stampe questa ottocentesca "guida per il viaggiatore" da milano ai tre laghi maggiore, di lugano e di como, ed e` solo parzialmente una riproduzione anastatica, in quanto e` arricchita da immagini delle localita` e da carte geografiche dell`epoca che facilitano la visualizzazione degli itinerari. quest`opera dello "scienziato, enciclopedista e poligrafo" carlo amoretti ebbe ben sette edizioni, dal 1794 al 1826, corposamente aggiornate. anche solo da cio`, si puo` comprendere il grande successo del libro.