Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto

LP, 180gr, edizione speciale Gatefold 2024. DIsco registrato nel 1965 nello studio di Rudy Van Gelder in New Jersey. Kirk è accompagnato da un trio d'eccezione: Jaki Byard, Richard Davis ed Elvin Jones.
Uno dei classici di Davis, con Gil Evans. Nuova edizione, vinile 180 grammi, Vinile giallo.
LP 180gr Limited Edition. Supper Club. Album che raccoglie incisioni della Holiday con Norman Granz da session del 1952, con Oscar Peterson al piano.
2LP. Raccolta che include quattro EP: PopUp Shop, Techno Logic, Hidden Out! e The People Mixtape.
2LP. Nuovo lavoro per il grande sassofonista jazz in trio con il pianista Jason Moran e il chitarrista Marvin Sewell.
LP, Limited Edition 180gr. Ristampa dell'album omonimo della grande arpista jazz statunitense. Include composizioni di Duke Ellington, Johnny Mercer, John Lewis, Paul Francis Webster, e composizioni originaly della Ashby, che nel disco si fa accompagnare da Herman Wright al basso e John Tooley alla batteria.
LP. Ristampa su Mercury di un album del 1971 da molti considerato il vertice artistico di Tippett, un disco suggestivo, sperimentale e claustrofobico, che ci mostra un gruppo di musicisti e sperimentatori molto ispirato, che include Elton Dean, Nick Evans, Robert Wyatt, Phil Howard e altri.
8LP. Splendido cofanetto curato direttamente dalla grande cantautrice canadese che riguarda il lato più jazz della sua musica. Joni's Jazz presenta brani tratti dall'intero catalogo, incluso il repertorio di pubblicazioni con altri artisti ed etichette. È una dedica e una lettera d'amore ai suoi più grandi collaboratori nel genere tra cui Charles Mingus, Herbie Hancock, Jaco Pastorious e Wayne Shorter. Include rare performance e demos inediti oltre a un libro di 24 pagine con foto esclusive e commenti estesi direttamente dalla Mitchell, da Hancock e Shorter.
Ristampa del 1975 Impulse!/ABC per questo storico album dell'Art Blakey Quartet. Il gruppo include McCoy Tyner, Sonny Stitt e Art Davis. IN console Rudy Van Gelder.
LP, Roulette 1977. Formazione a sei, con Blakey, Denis Irwin, Dave Schnitter, Bobby Watson, Walter Davis e Valeri Ponomarev. Disco nuovo sigillato.
Edizione per il 60° anniversario. Il primo disco registrato da Sun Ra con l'Arkestra, 1961 a New York. Prodotto da Tom Wilson. Ristampa rimasterizzata Craft Records, 2022. Vinile 180 grammi, stampato presso RTI.
2LP. Scofield in trio con Vicente Archer e Bill Stewart rilegge classici di Dylan, Miles Davis/Bud Powell, Neil Young, Grateful Dead e altri.
Uno dei classici di Charlie Haden, Impulse 1970.
LP. Audio Master Plus Series. Half Speed re-mastered su vinile Quiex. Ultimo album registrato da Wes Montgomery prima della sua morte, nel 1968. I musicisti coinvolti sono: Richard Davis, Alan Shulman, Stan Webb, Ed Shaughnessy. Rudy Van Gelder in console.
Ristampa rimasterizzata. Ristampa minuziosa che riprende l'artwork originale. Legacy vinyl. Edizione limitata in vinile blue.
LP. Live al Montreux Jazz Festival, Giugno 1969. Il combo include Benny Bailey, Leroy Rinnegar e Donald Dean.
LP. Raccolta Atlantic, stereo. Include Volunteered Slavery, The Inflated Tear, Making Love After Hours, Black Root e Rahsaanica.
2LP, Fantasy Records. Il combo include Nat Adderley, Joe Henderson, George Mraz, Jimmy Smith, Philly Joe Jones e tanti altri.

LP. Everest Records, Archive of Folk and Jazz Music. Guest Artist Cannonball Adderley.
2LP. Musicisti coinvolti: Miles Davis, Al Haig, Roy Haynes, Duke Jordan, Tommy Potter, Max Roach, red Rodney.

LP. Prestige Records. La band include Lennie Tristano, Billy Bauer, Arnold Fishkin e Shelly Manne.
Ottimo live registrato al Village Vanguard di New York City nel 1986, per il grande vibrafonista statunitense. La band include Kenny Barron, Buster Williams e Al Foster.
LP. Album sperimentale, registrato nei vanguard Studios di New York nel 1984.
LP. Registrato nell'Agosto del 1968 agli studi Slug's di New York. Il combo include Ronnie Matthews, Larry Evans, Bill Hardman, Julian Priester e Billy Harper.
Uno dei classici del grande jazzista. Nuova versione in vinile, 180 grammi, vinile audiofilo, rimasterizzato.
2LP. The Verve Years. Gatefold.
LP.Ristampa rimasterizzata in vinile 180gr. Edizione limitat color rosso.
Raccolta di brani su etichetta Verve per il grande chitarrista americano. Include Tequila, Movin' Wes part 1, Naptown Blues, Con Alma, Caravan ecc.
LP gatefold. Raccolta con John Coltrane, Chico Hamilton, Elvin Jones, Oliver Nelson, Shirley Scott, Archie Shepp...
LP gatefold. Raccolta con Manny Albam, Ray Charles, Tommy Flanagan, Lionel Hampton, Oliver Nelson, McCoy Tyner.
2LP, Compilation, Stereo, Presswell Pressing

LP. Un classico della Impulse. Questo disco vede il sax di John Coltrane protagonista, assieme al grande Duke Ellington. Un disco di grande valore Vinile 180 grammi.
LP. Jubilee Records/ Fresh Sound Records, 1988, SP. Ristampa dell'esordio originariamente in 10" della giovane cantante e attrice americana nata in Tennessee e figlia del chitarrista e cantante Bill Bergen. Secondo la critica capace di identificarsi come nessun altro con la malinconia dei brani qui proposti e "interpretando con un misto di ardore e tenerezza alcuni grandi standards" accompagnata dalle note del pianista e arrangiatore Jack Kelly.
LP. Accord Records, 1982, USA. Antologia della cantante, attrice e donna di spettacolo celebre negli anni cinquanta come interprete di blues, ballate soul e canzoni divertenti per lo più scritte da W.C. Handy.
LP. Bethlehem Records/ Fresh Sound, 1986, SP. Molto attivo nel corso degli anni '50, Max Bennett è un contrabbassista jazz poco ricordato ma basta ascoltare le registrazioni di questo disco in cui è accompagnato da formazioni che comprendono Charlie Mariano al sassofono, Frank Rosolino o Carl Fontana al trombone, Claude Williamson o Dave McKenna al piano, Mel Lewis o Stan Levey alla batteria e Helen Carr alla voce per rendersi conto della altissima levatura del personaggio.
LP. Verve, 1980, HO. Ristampa dell'album originariamente registrato nel 1953/54 e pubblicato nel 1956.

Copertina forata, gatefold, sigillato.
Recorded December 12-21, 1965 at Van Gelder Studios, Englewood Cliffs, New Jersey.
Arthur Prysock appears through the courtesy of Old Town Record Corp.
Stampa USA Stereo. Copertina forata.
Un classico di Miles Davis, finalmente disponibile in vinile.
2LP. Il capolavoro epocale del Miles elettrico.
LP. RCA, 1978, USA. Disco del trombettista, conduttore, compositore e arrangiatore americano insieme al batterista Mel Lewis e all'orchestra UMO - The New Music Orchestra registrato a Helsinki il 3 e 4 dicembre 1977. Copia originale americana sigillata.

LP. Horo Records, 1977, IT. Album di solo piano pubblicato dal jazzista americano per la mitica etichetta romana Horo di Aldo Sinesio in cui l'artista propone un fantasioso repertorio che comprende classici come I Get A Kick Out of You di Cole Porter, variazioni soul con You Got it bad, girl di Stevie Wonder, tributi alla tradizione con il bellissimo gospel Sometimes I feel like a motherless child e una serie di composizioni originali che contemplano jazz e musica classica. Copia originale sigillata.
LP. Four Leaf Records, 1977, SW. Disco del cornettista, conduttore e arrangiatore americano insieme alla cantante Aura Rully e al batterista Mel Lewis che dirigono l'orchestra jazz della radio svedese. Registrato il 28 e 29 gennaio 1977 nello studio 7 della radio svedese.
LP. Improvising Artists Inc., 1976, USA. Il quarto album di studio del pianista statunitense prodotto da Paul Bley e pubblicato dall'iconica etichetta Improvising Artists è un disco di solo piano registrato a Oslo in Norvegia il 2 e il 5 dicembre del 1975 nel quale l'artista rivisita in solitaria brani di Duke Ellington, Charlie Parker e Jerome Kern ma anche Spinning Wheel dei Blood Sweat & Tears e diverse composizioni autografe. Copia americana originale sigillata.
Uno dei dischi più noti di Trane, edito dalla Blue Note negli anni cinquanta. Nuova edizione in vinile, 180 grammi. Masterizzato usando i nastri analogici originali. Vinile trasparente
LP. MPS Records, 1974, DE. Album dal vivo della formazione Association Pierre Courbois guidata appunto dal batterista e che comprende Joachim Kuhn al apiano, Toto Blanke alla chitarra, Siggy Busch al basso e qui anche Jeremy Steig al flauto. Fondato nel 1969, il gruppo proponeva un misto di jazz rock e avanguardia imponendosi all'attenzione come "il primo gruppo europeo di jazz-rock".
LP. Atlantic, 1979, USA. Raccolta Atlantic del grande sassofonista che raccoglie materiale dal vivo inciso nel 1966 e 1967 in studio e dal vivo come la grandiosa suite Forest Flower - Sunrise/ Forest Flower-Sunset con una band che comprende Keith Jarrett al piano, Cecil McBee al basso e Jack DeJohnette alla batteria.

LP. Splash, 1987, IT. Il primo album del bravo pianista italiano in trio con Piero Leveratto al basso e Gianni Cazzola alla batteria.
2LP. Impulse/ ABC Records, 1978, USA. Doppia antologia dedicata a due spettacolari quintetti: quello del sassofonista Sonny Criss con Ola Hansen al trombone, Wynton Kelly al piano, Bob Cranshaw al basso e Walter Perkins alla batteria e quello del trombettista Kenny Dorham con J.R. Montrose al sassofono, Dick Katz al piano, Sam Jones al basso e Arthur Edgehill alla batteria.
LP. Spotlite, 1973, UK. Secondo album solista registrato nel 1973 del pianista jazz in quartetto con Cecil Payne al piano, David Williams al basso e Al foster alla batteria e in trio con Lloyd Buchanon al basso e Brian Brake alla batteria.
LP. Hprizon/A&m, 1976, USA. Disco del sassofonista e flautista statunitense in duo con il pianista Richard Beirach.
LP. CBS, 1983, USA. Album in trio con Bill Dickens al contrabbasso e Frank Donaldson alla batteria, ma con un ampio parterre di musicisti ospiti in varie canzoni. Il pianista soul jazz si tiene al passo con i tempi da un lato interpretando brani di musica classica come Essence of Love un adattamento di Chopin e dall'altro aprendosi a sintetizzatori e all'eletronica in voga nel periodo.
LP. Verve, 1984, UK. Raccolta di successi della brava vocalist brasiliana.
2LP. Kings of Jazz, 1990,, IT. Antologia del trombettista originario di New Orleans.
LP. Windham Hill, 1981, USA. Un disco per sola chitarra del musicista americano.
Recorded in September and October of 1982 at Different Fur Recording, San Francisco, CA
Track A1: Inspired by friends and places of Miles City, Montana.
Track A2: An Appalachian carol of the late Eighteen Hundreds. Collected by the eminent folklorist John Jacob Niles.
Track A3: Inspired by an arrangement by guitarist David Qualey.
Track A4: Inspired by Vince Guaraldi.
Track A5: A Nineteenth Century Ukrainian carol.
Track A6.3: Minstrels was inspired by St. Basil's Hymn, a traditional Greek Children's New Year's carol based upon a rendition by Malcolm Dalglish, from his album Thunderhead, on Flying Fish Records.
Track B1: Composed circa 1699, the Kanon was originally an organ piece.
Track B2: An Eighteenth Century English carol based upon an earlier French carol.
Track B3: Composed in 1951 by Jazz trumpeter Alfred S. Burt (1921 - 1954). Some Children See Him was one of fifteen carols written as gifts for friends. The piece was originally a song with lyrics by Wilha Hutson expressing the unconditional love present within children.
Tracks A1, A4, A6.2, B4: Published by Windham Hill Music BMI.
Track B3: Published by Hollis Music Inc. BMI.
Tracks A2, A3, A5, A6.1, A6.3 to B2, B4: All other compositions are traditional and in the public domain.
© ? Windham Hill Records 1982
Recorded June 19 & 20, 1980, at The Music Annex, Menlo Park, CA,
©? 1980 Windham Hill Records
Distributed by A&M Records, Inc
Printed in the U.S.A.
(With insert)
Recorded at Takoma Recording, Takoma Park, MD.
Additional recording by Oliver DiCicco at Mobius Music, San Francisco, CA.
Digitally mixed by Dawn Atkinson and Oliver DiCicco at Mobius Music and Fantasy Studios, Berkeley, CA.
Track A1 mixed by Steven Miller at Sorcerer Sound, New York, N.Y.
Digitally assembled by Dawn Atkinson and Stewart Whitmore at Digital Magnetics, Hollywood, CA.
Mastered by Bernie Grundman at Bernie Grundman Studios, Hollywood, CA.
Cover photo of Auroral Bands by Lee Snyder, Geophysical Institute, University of Alaska, Fairbanks.
©? 1985, 1986 Windham Hill Records
Printed in the U.S.A.
LP. HipPocket, 1985, USA. Il primo album del pianista americano con il sassofonista Michael Brecker e molti altri straordinari solisti come Marcus Miller al basso, Peter Erskine alla batteria, Hiram Bullock alla chitarra.
Lp. Windham Hill, 1981, USA. Terzo album del chitarrista folk/new age.
LP. Inner city, 1979, USA. Il terzo album della formazione fusion/jatin/ jazz rock americana composta da Randy Masters alla tromba, Denny Berthiaume al piano, Russ Tincher alla batteria, Glenn Richardson al sassofono, Mickey McPhillips al contrabbasso e Lin McPhillips alla voce.
Ristampa rimasterizzata stampata da Third Man Records vinile 180gr qualità audiofila.
LP. Buddah Records, 1975, USA. Il disco solista del batterista jazz della Pennsylvania con la partecipazione di Gary Bartz al sassofono, Herbie Hancock al piano, Bernie Krause al sintetizzatore e molti altri.
LP. Flying Dutchman, 1971, USA. Il primo album del tastierista e produttore in collaborazione con il più navigato pianista jazz/blues Willie "The Lion" Smith. Copertina apribile.
Lp. BMG, 1989, USA. Albumm di fine anni '80 del trombettista sudafricano.
LP. Nilva Records, 1984, CH. Il quarto album del sassofonista tenore americano che suonò a lungo negli ensemble di Sun Ra e Archie Shepp, qui in quartetto con Gene Adler al piano. Walter Booker al basso e Michael Carvin alla batteria.

Recorded in Hackensack, NJ, March 29, 1957 ("Solar", "Airegin"); May 3, 1957 ("Bird Feathers"). All other selections recorded on December 27, 1957.
Remastered in 1989 at Fantasy Studios, Berkeley.
LP. Prestige/OJC, 1989, USA. Ristampa del disco del 1958 che vede Woods, GeneQuill, Hal Stein e Sahib Shihab al sassofono alto, Mal Waldron al piano, Tommy Potter al basso eLouis Hayes alla batteria.
LP. Prestige/OJC, 1990, USA. Ristampa Original Jazz Classics del disco del tenorsassofonista del 1961.
LP. OJC, 1959, USA. Disco del vibrafonista americano con Benny Golson al sassofono tenore, Tommy yFlanagan al piano, Wendell Marshall al basso e Arthur Taylor alla batteria.
Un classico della Impulse. Questo disco vede il sax di John Coltrane protagonista, assieme alla sua storica band ( McCoy Tyner, Elvin Jones, Jimmy Garrison ), con Eric Dolphy ospite in due brani. Un disco di grande valore Nuova edizione ACOUSTIC SOUNDS SERIES.
Un classico del trio di Ramsey Lewis., Uno dei dischi di maggiore successo degli anni sessanta, stampato presso Third Man Pressing. Album edito in origine nel 1965. Verve, stampa Usa.
Uno dei dischi più belli del chitarrista jazz. Rimasterizzato, vinile 180 grammi,Nuova edizione 2024, Rimasterizzato usando i nastri analogtici originali. Riverside, stampa Usa, Universal 2024.
Uno dei grandi dischi di jazz dei primi sessanta. Il classico di Dolphy, dal vivo al 5 Spot, con Booker Little, Mal Waldron, Richard Davis e Ed Blackwell. Nuove edizione in vinile, 180 grzammi
Uno dei dischi più noti del pianista jazz, in trio ( con Paul Motian e Chuck Israels ), registrato nel 1962. Nuova edizione in vinile, 180 grammi. Fantasy Usa.
Un classico del trio di Evans, registrato nel 1962: con Chuck Israels e Paul Motian. Nuova edizione Riverside / Universal, rimasterizzata 2023.
Ristampa rimasterizzata del classico album fine anni cinquanta. Contiene l'ultra cassico Take Five. Stampa Eu, vinile 180 grammi, pure virgin vinyl. Vinile trasparentei.
2 LP. Un classsico LP dal vivo, Sinatra con l'orchestra di Count Basie, al Sands di Las Vegas. Gi arrangiamenti sono di Quincy Jones. Edizione limitata in vinile, Reprise Records, stampa Usa
Uno dei classici del pianista jazz, edito su Blue Note nel 1955. Il disco, in cui suonano Max Roach, Fats Navarro, Roy Haynes, Sonny Rollins ed altri, è considerato un classico. Edizione rimasterizzata usando i nastri analogici, Vinile 180 grammi.
Un classico di Davis, 1967, con Ron Carter, Herbie Hancock, Tony Williams e Wayne Shorter. nuova edizione rimasterizzata, vinile audiofilo 180 grammi, 2500 copie numerate in CRYSTAL CLEAR VINYL.
2 LP. Per la serie Jazz At The Philarmonic, le storiche registrazioni di Ella Fitzgerald, accompagnata da una super band con Hank Jones, Herb Ellis, Ray Brown, Buddy Rich, Roy Eldridge, Charlie Parker e Lester Young, tra gli altri. Tre set diversi: 1949 - 1953 - 1954. Vinile Usa, 180 grammi.