PROSSIME USCITE
2CD. Through The Open Window racconta la storia dell'emergere e della maturazione di Dylan come cantautore e performer, dal natìo Minnesota alla vita da bohèmiene nel Greenwich Village dei primi anni '60.
Questa raccolta include rari outtakes della Columbia Records, registrazioni effettuate durante concerti in club, in piccoli incontri informali, negli appartamenti di amici e durante jam session in ritrovi di musicisti ormai scomparsi. Molte delle registrazioni sono estremamente rare, altre non sono mai state presentate in nessuna forma.
Un resoconto unico dei primi anni di Dylan, quando affinò il suo talento e trasformò canzoni folk tradizionali e bozzetti di testi in alcune delle sue canzoni più grandi e intramontabili, tra cui “Blowin' in the Wind” e “The Times They Are A-Changin'”.
TRACKLIST:
CD1
1) Let the Good Times Roll Live at Terlinde Music Shop, St. Paul, MN - Dec. 24, 1956 - Bob Dylan (0:37)
2) I Got a New Girl Home of Ric Kangas, Hibbing, MN - May 1959 - Bob Dylan (2:04)
3) Jesus Christ Informal Recording, Minneapolis, MN, 1960 - Bob Dylan (2:21)
4) K.C. Moan Informal Recording, Madison, WI, 1960 - Bob Dylan with Danny Kalb (2:19)
5) Remember Me Informal Recording, East Orange, NJ, 1961 - Bob Dylan (2:40)
6) Railroading on the Great Divide Gerdes Folk City, NYC, 1961 - Bob Dylan with Jim Kweskin (2:45)
7) Man of Constant Sorrow Bob Dylan Rehearsal, NYC, 1961 - Bob Dylan (4:11)
8) He Was a Friend of Mine Studio Outtake - 1961 - Bob Dylan (4:02)
9) Ramblin' Round Bob Dylan Outtake, NYC, 1961 - Bob Dylan (3:25)
10) Story: East Orange, New Jersey Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (1:28)
11) Po' Lazarus Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (4:22)
12) Dink's Song Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (4:50)
13) I Was Young When I Left Home Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (5:43)
14) Cocaine Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (2:17)
15) Talkin' New York Live at Gerde's Folk City, New York, NY - April 1962 - Bob Dylan (3:53)
16) Corrina, Corrina Live at Gerde's Folk City, New York, NY - April 1962 - Bob Dylan (3:53)
17) (I Heard That) Lonesome Whistle - Bob Dylan (2:07)
18) Rocks And Gravel (Solid Road) - Bob Dylan (2:58)
19) Let Me Die In My Footsteps The Finjan, Montreal, 1962 - Bob Dylan (4:58)
20) Tomorrow Is a Long Time Party, Minneapolis, MN, 1962 - Bob Dylan (2:46)
21) Don't Think Twice, It's All Right Live at The Gaslight Cafe, NYC, 1962 - Bob Dylan (3:08)
22) The Cuckoo Live at The Gaslight Cafe, NYC, 1962 - Bob Dylan (2:18)
23) The Ballad of the Gliding Swan BBC-TV, London, 1963 - Bob Dylan (1:03)
24) John Brown Broadside Ballads Album Version, NYC, 1963 - Bob Dylan (4:22)
25) Dusty Old Fairgrounds Live at Town Hall, New York, NY - April 1963 - Bob Dylan (5:16)
CD2
1) House Of The Rising Sun Informal Recording, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:16)
2) Seven Curses The Times They Are A-Changin' Outtake, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:47)
3) Masters of War Freewheelin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (4:24)
4) Girl from the North Country Freewheelin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:43)
5) Liverpool Gal Party, Minneapolis, MN, 1963 - Bob Dylan (5:47)
6) Boots of Spanish Leather The Times They Are A-Changin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (5:10)
7) Moonshiner The Times They Are A-Changin' Outtake, NYC, 1963 - Bob Dylan (5:05)
8) The Lonesome Death of Hattie Carroll Party, Los Angeles, 1963 - Bob Dylan (4:32)
9) The Times They Are A-Changin' Informal Recording, California, 1963 - Bob Dylan (2:40)
10) Who Killed Davey Moore? Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (3:08)
11) Lay Down Your Weary Tune Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (5:01)
12) Blowin' in the Wind Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (3:21)
13) North Country Blues Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (4:15)
14) A Hard Rain's A-Gonna Fall Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (8:04)
15) Talkin' World War III Blues Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (4:49)
16) Only a Pawn in Their Game Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (3:37)
17) When the Ship Comes In Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (3:17)
4LP. Through The Open Window racconta la storia dell'emergere e della maturazione di Dylan come cantautore e performer, dal natìo Minnesota alla vita da bohèmiene nel Greenwich Village dei primi anni '60.
Questa raccolta include rari outtakes della Columbia Records, registrazioni effettuate durante concerti in club, in piccoli incontri informali, negli appartamenti di amici e durante jam session in ritrovi di musicisti ormai scomparsi. Molte delle registrazioni sono estremamente rare, altre non sono mai state presentate in nessuna forma.
Un resoconto unico dei primi anni di Dylan, quando affinò il suo talento e trasformò canzoni folk tradizionali e bozzetti di testi in alcune delle sue canzoni più grandi e intramontabili, tra cui “Blowin' in the Wind” e “The Times They Are A-Changin'”.
TRACKLIST:
LP1
Lato A
1) Let the Good Times Roll Live at Terlinde Music Shop, St. Paul, MN - Dec. 24, 1956 - Bob Dylan (0:37)
2) I Got a New Girl Home of Ric Kangas, Hibbing, MN - May 1959 - Bob Dylan (2:04)
3) Jesus Christ Informal Recording, Minneapolis, MN, 1960 - Bob Dylan (2:21)
4) K.C. Moan Informal Recording, Madison, WI, 1960 - Bob Dylan with Danny Kalb (2:19)
5) Remember Me Informal Recording, East Orange, NJ, 1961 - Bob Dylan (2:40)
6) Railroading on the Great Divide Gerdes Folk City, NYC, 1961 - Bob Dylan with Jim Kweskin (2:45)
7) Man of Constant Sorrow Bob Dylan Rehearsal, NYC, 1961 - Bob Dylan (4:11)
8) He Was a Friend of Mine Studio Outtake - 1961 - Bob Dylan (4:02)
9) Ramblin' Round Bob Dylan Outtake, NYC, 1961 - Bob Dylan (3:25)
Lato B
1) Story: East Orange, New Jersey Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (1:28)
2) Po' Lazarus Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (4:22)
3) Dink's Song Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (4:50)
4) I Was Young When I Left Home Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (5:43)
5) Cocaine Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (2:17)
LP2
Lato A
1) Talkin' New York Live at Gerde's Folk City, New York, NY - April 1962 - Bob Dylan (4:16)
2) Corrina, Corrina Live at Gerde's Folk City, New York, NY - April 1962 - Bob Dylan (3:53)
3) (I Heard That) Lonesome Whistle - Bob Dylan (2:07)
4) Rocks And Gravel (Solid Road) - Bob Dylan (2:58)
5) Let Me Die In My Footsteps The Finjan, Montreal, 1962 - Bob Dylan (4:58)
6) Tomorrow Is a Long Time Party, Minneapolis, MN, 1962 - Bob Dylan (2:46)
Lato B
1) Don't Think Twice, It's All Right Live at The Gaslight Cafe, NYC, 1962 - Bob Dylan (3:08)
2) The Cuckoo Live at The Gaslight Cafe, NYC, 1962 - Bob Dylan (2:18)
3) The Ballad of the Gliding Swan BBC-TV, London, 1963 - Bob Dylan (1:03)
4) John Brown Broadside Ballads Album Version, NYC, 1963 - Bob Dylan (4:22)
5) Dusty Old Fairgrounds Live at Town Hall, New York, NY - April 1963 - Bob Dylan (5:16)
LP3
Lato A
1) House Of The Rising Sun Informal Recording, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:16)
2) Seven Curses The Times They Are A-Changin' Outtake, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:47)
3) Masters of War Freewheelin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (4:24)
4) Girl from the North Country Freewheelin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:43)
5) Liverpool Gal Party, Minneapolis, MN, 1963 - Bob Dylan (5:47)
Lato B
1) Boots of Spanish Leather The Times They Are A-Changin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (5:10)
2) Moonshiner The Times They Are A-Changin' Outtake, NYC, 1963 - Bob Dylan (5:05)
3) The Lonesome Death of Hattie Carroll Party, Los Angeles, 1963 - Bob Dylan (4:32)
4) The Times They Are A-Changin' Informal Recording, California, 1963 - Bob Dylan (2:40)
LP4
Lato A
1) Who Killed Davey Moore? Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (3:08)
2) Lay Down Your Weary Tune Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (5:01)
3) Blowin' in the Wind Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (3:21)
4) North Country Blues Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (4:15)
Lato B
1) A Hard Rain's A-Gonna Fall Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (8:04)
2) Talkin' World War III Blues Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (4:49)
3) Only a Pawn in Their Game Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (3:37)
4) When the Ship Comes In Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (3:17)
4LP. Cofanetto in vinile dell'ottavo album degli Who, uscito originariamente nel 1978, in una nuova edizione limitata Super Deluxe, un box set in vinile con 4 LP 180g che includono l'album originale rimasterizzato half-speed per una maggiore fedeltà più registrazioni dal vivo tratte dal tour americano della band del 1979. Il cofanetto è completato da un booklet di 28 pagine con note bio-discografiche.
2CD. Ristampa in versione lusso dell'album degli Who pubblicato nel 1978, l'ultimo con il batterista originale Keith Moon. Il primo CD contiene la rimasterizzazione del disco originale e il secondo aggiunge tracce inedite scelte da session in studio, registrazioni demo e brani dal vivo.
LP. Rimasterizzatione Half-Speed per la massima fedeltà del suono presso gli Abbey Road Studios dell'ottavo album di studio della band britannica.
7CD/Blu Ray Audio. L'ottavo album di studio della band inglese, l'ultimo con Keith Moon, viene ristampato in versione super lusso che comprende:
l'album originale con nuova rimasterizzazione di Jon Astley realizzata agli studi Close to the Edge; il primo missaggio realizzato da Glyn Johns e poi scartato dalla band, più i nuovi mix creati da Steven Wilson; le prime registrazioni tratte dalle session iniziali dell'album, le out-takes e vari demo registrati dal bassista John Entwistle; tracce inedite tratte dalle prove ai Shepperton Studios nel 1977, tra le curiosità Keith Moon che canta I Saw Her Standing There e Barbara Ann, più una prima versione dal vivo di Who Are You registrata a Toronto nel 1976; sei brani tratti da un concerto dal vivo a Shepperton, registrati per il film The Kids Are Alright, più prove in studio con il nuovo batterista Kenney Jones in preparazione del tour americano degli Who del 1979 e egistrazioni dal vivo dal tour americano del 1979, con tracce incise al Pontiac Silverdome, allo Spectrum di Filadelfia e al Masonic Temple di Detroit, inclusa una rara versione dal vivo di Trick of the Light di John Entwistle. BLU-RAY - Dolby Atmos, DTS-HD Master Audio 5.1 e PCM Stereo mix a cura di Steven Wilson. Un libro di 100 pagine con note bio-discografiche a cura di Matt Kent, un'intervista esclusiva con Roger Daltrey che parla dei mesi precedenti la pubblicazione dell'album, i dettagli di tutte le tracce e delle session di registrazione e le note di Steven Wilson che descrive i suoi remix in Dolby Atmos. Il volume è arricchito da foto inedite, memorabilia e immagini dei nastri e delle pubblicità originali.
Un disco dal vivo limitato all'esecuzione delle tracce di Hail To The Thief, un album cruciale della storia del gruppo, provenienti da un periodo compreso tra il 2003 e il 2009. Le escuzioni sono tutte eccellenti e valorizzano appieno i numerosi punti di forza dei brani che passano dalle deflagrazioni elettriche di 2+2=5 alle ballate intimiste e un po' angoscianti come We Suck Young Blood, passando per momenti più tradizionalmente rock come Go To Sleep.
4CD + BluRay. Oltre al disco originale rimasterizzato, Nebraska ’82: Expanded Edition (quattro CD + un BluRay) raccoglie materiale inedito registrato in casa e in studio, incluse le leggendarie Electric Nebraska Sessions con la E Street Band, e un nuovo film-concerto in BluRay con tutti e dieci i brani di Nebraska eseguiti in una performance in solo al Count Basie Theatre di Red Bank, New Jersey.
Il capolavoro acustico di Springsteen del 1982 viene riproposto in una ricca versione estesa, con 17 nuove registrazioni (di cui 15 mai pubblicate prima) che mostrano uno Springsteen creativo e ispirato. Insieme, queste tracce ci accompagnano tra le atmosfere che hanno dato vita a questo album seminale, e ci presentano uno Springsteen scarno ed essenziale, in un momento cruciale della sua evoluzione artistica.
Tracklist
Disco 1: Nebraska Outtakes
1. Born in the U.S.A.
2. Losin’ Kind
3. Downbound Train
4. Child Bride
5. Pink Cadillac
6. The Big Payback
7. Working on the Highway
8. On the Prowl
9. Gun in Every Home
Disco 2: Electric Nebraska
1. Nebraska
2. Atlantic City
3. Mansion on the Hill
4. Johnny 99
5. Downbound Train
6. Open All Night
7. Born in the U.S.A.
8. Reason to Believe
Disco 3: Nebraska (Count Basie Theatre, Red Bank, NJ)
1. Nebraska
2. Atlantic City
3. Mansion on the Hill
4. Johnny 99
5. Highway Patrolman
6. State Trooper
7. Used Cars
8. Open All Night
9. My Father’s House
10. Reason To Believe
Disco 4: 2025 Remaster
1. Nebraska
2. Atlantic City
3. Mansion on the Hill
4. Johnny 99
5. Highway Patrolman
6. State Trooper
7. Used Cars
8. Open All Night
9. My Father’s House
10. Reason To Believe
Disc 5 (Blu-Ray): Nebraska Live (Count Basie Theatre, Red Bank, NJ)
1. Nebraska
2. Atlantic City
3. Mansion on the Hill
4. Johnny 99
5. Highway Patrolman
6. State Trooper
7. Used Cars
8. Open All Night
9. My Father’s House
10. Reason To Believe

Splendido libro di Warren Zanes (chitarrista dei Del Fuegos). Grande ammiratore di Bruce Springsteen, Zanes scrive con il cuore, ma conoscendo a fondo tutto, un libro assolutamente bello su Springsteen e Nebraska, uno dei suoi dischi più belli in assoluto. Un volume che rimarrà negli annali.
LP Rocktober. Le prime registrazioni inedite della band di Rod Stewart, Ronnie Wood, Kenney Jones, Ronnie Lane e Ian McLagan: la prima sessione di registrazione agli Olympic Studios di Barnes nell'autunno del 1969 e le prove dal vivo in studio a Bermondsey nel magazzino dei Rolling Stones nell'estate del 1969 catturate in tutta la loro chiassosa gloria sulle cassette della band. Un affascinante balzo indietro nella Londra di fine anni '60 per ascoltare i Faces all'apice del loro etilico entusiasmo prima che facessero il Primo Passo!
Le prime registrazioni inedite della band di Rod Stewart, Ronnie Wood, Kenney Jones, Ronnie Lane e Ian McLagan: la prima sessione di registrazione agli Olympic Studios di Barnes nell'autunno del 1969 e le prove dal vivo in studio a Bermondsey nel magazzino dei Rolling Stones nell'estate del 1969 catturate in tutta la loro chiassosa gloria sulle cassette della band. Un affascinante balzo indietro nella Londra di fine anni '60 per ascoltare i Faces all'apice del loro etilico entusiasmo prima che facessero il Primo Passo!
Selezione di 79 minuti dal monumentale concerto di Halloween del 31 ottobre '78 al Palladium di New York, uno spettacolo che costituisce l'apice di un'era. Con nuovo mix e masterizzazione dai master originali a 24 tracce, il concerto contiene jam prolungate e materiale più datato, con uno spettacolo che durò oltre 3 ore e mezza e fu un tale successo che a un certo punto Zappa arrivò ad esclamare "Ci siamo! Questo è GRANDE!" mentre si rivolgeva al pubblico nel suo monologo d'apertura. Fu l'ultimo concerto di Halloween dell'artista e rimane un momento cardine della sua storia artistica.
2LP. Doppio vinile in edizione colorata e limitata che contiene una selezioni di brani dal torrenziale concerto di Halloween del 31 ottobre '78 al Palladium di New York, uno spettacolo che costituisce l'apice di un'era. Con nuovo mix e masterizzazione dai master originali a 24 tracce, il concerto vede la luce per la prima volta e contiene jam prolungate e materiale più datato, con uno spettacolo che durò oltre 3 ore e mezza e fun un tale successo che a un certo punto Zappa arrivò ad esclamare "Ci siamo! Questo è GRANDE!" mentre si rivolgeva al pubblico nel suo monologo d'apertura. Fu l'ultimo concerto di Halloween dell'artista e rimane un momento cardine della sua storia artistica. Vinile 180gr.

EP 12". Ristampa in occasione del cinquantesimo anniversario del 12" del successo Bohemian Rhapsody con sul lato B I'm In Love With My Car. Edizione limitata in vinile blu trasparente.
Il settimo album di studio del chitarrista della Pennsylvania lo vede tornare a collaborare con l'amico chitarrista e arrangiatore James Elkington e i due creano un mondo sonoro rarefatto e ammaliante dove il sussurro di un synth, una sovraincisione di chitarra, una percussione smorzata non infrangono il fascino delle sette composizioni. Ci sono viole e violini, violoncello, contrabbasso e ottoni, ma il disco possiede un'atmosfera onirica, impalpabile, pervasa da una voce dolce e espressiva che accompagna l'ascoltatore in un viaggio cosmico sopra le asperità del vivere quotidiano. Ombroso e luminoso allo stesso tempo, Daylight Daylight è un disco in cui perdersi in paesaggi immaginifici che suscitano una deliziosa tranquillità d'animo.
Bellissimo ritorno dopo quasi vent'anni d'attesa, il nuovo album della band di Evan Dando è una specie di bignami in grado di condensare il meglio della tradizione del gruppo con melodie che rimangono impresse e testi pieni di ironia e malinconia. Ci sono ospiti di vecchia data come Juliana Hatfield, J Mascis, Tom Morgan e nuove voci come Erin rae, Adam Green e Nick Saloman, che creano un mosaico sonoro variegato e eterogeneo senza distogliere la band dalla rotta di un rock alternativo collocabile a grandi linee tra Pixies e Dinosaur Jr.
Il nuovo album del cantautore texano è una riflessione sul dolore, l'identità e la memoria che trova il modo di concretizzarsi in liriche emozionali, allusive, profonde e sentite. La voce unica e baritonale rimanda come gìà successo in passato, al grande canzoniere americano e qui è accompagnata dalle sinfonie di un'orchestra e da lussoreggianti arrangiamenti. Prodotto da Alessandro "Asso" Stefana, chitarrista di Vinicio Capossela, il disco alterna polverose folk songs di frontiera, ballate country dalle fragranze messicane e brani crooneristici ricchi di fascino e eleganza.
Laura Cox propone undici nuovi brani che uniscono la potenza del rock moderno a intense emozioni. Da energici inni chitarristici come “Do I Have Your Attention?” a momenti atmosferici e introspettivi come la title track, l'album crea un ponte tra riff potenti e un songwriting sensibile. Registrato nei leggendari ICP Studios e masterizzato dal vincitore del GRAMMY Ted Jensen, “Trouble Coming” consolida lo status di Laura Cox come una delle voci più influenti dell'hard rock moderno.
LP. Laura Cox propone undici nuovi brani che uniscono la potenza del rock moderno a intense emozioni. Da energici inni chitarristici come “Do I Have Your Attention?” a momenti atmosferici e introspettivi come la title track, l'album crea un ponte tra riff potenti e un songwriting sensibile. Registrato nei leggendari ICP Studios e masterizzato dal vincitore del GRAMMY Ted Jensen, “Trouble Coming” consolida lo status di Laura Cox come una delle voci più influenti dell'hard rock moderno.
4LP. Sesto volume della serie Official Release Series che contiene 4 album degli anni novanta: Harvest Moon, Unplugged, Sleeps With Angels e Mirror Ball. I dischi sono riprodotti accuratamente con le copertine originali e nel caso di Mirror Ball, il disco con i Pearl Jam, è stato rimasterizzato dai master analogici originali da John Hanlon e Chris Bellman presso Bernie Grundman Mastering. Inoltre, quattro dei brani sono stati remixati da John Hanlon e Chris Bellman presso Bernie Grundman Mastering. ("I'm The Ocean", "Big Green Country", "Truth Be Known", "Throw Your Hatred Down"). Questi quattro dischi catturano gran parte del periodo, in cui Young continuava la sua esplorazione musicale con un'instancabile determinazione, in modi che non aveva mai sperimentato prima. Queste quattro uscite lo hanno portato verso un nuovo secolo e hanno anticipato alcuni dei territori musicali che avrebbe presto esplorato. Le canzoni catturano anche alcuni degli enormi cambiamenti che gli anni 2000 avrebbero portato con sé e i modi in cui la musica avrebbe affrontato sfide che ancora oggi vengono affrontate. Edizione Limitata e numerata.
4CD. Sesto volume della serie Official Release Series che contiene 4 album degli anni novanta: Harvest Moon, Unplugged, Sleeps With Angels e Mirror Ball. I dischi sono riprodotti accuratamente con le copertine originali e nel caso di Mirror Ball, il disco con i Pearl Jam, è stato rimasterizzato dai master analogici originali da John Hanlon e Chris Bellman presso Bernie Grundman Mastering. Inoltre, quattro dei brani sono stati remixati da John Hanlon e Chris Bellman presso Bernie Grundman Mastering. ("I'm The Ocean", "Big Green Country", "Truth Be Known", "Throw Your Hatred Down"). Questi quattro dischi catturano gran parte del periodo, in cui Young continuava la sua esplorazione musicale con un'instancabile determinazione, in modi che non aveva mai sperimentato prima. Queste quattro uscite lo hanno portato verso un nuovo secolo e hanno anticipato alcuni dei territori musicali che avrebbe presto esplorato. Le canzoni catturano anche alcuni degli enormi cambiamenti che gli anni 2000 avrebbero portato con sé e i modi in cui la musica avrebbe affrontato sfide che ancora oggi vengono affrontate. Edizione Limitata e numerata.
2LP. Ristampa rimasterizzata in versione di lusso in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del quinto album della formazione californiana che contiene diverse composizioni essenziali dei Feat come "One Love Stand" (replicata da Carly Simon) e "Long Distance Love" (replicata da Elvis Costello per l'album tributo a Lowell George, Long Distance Love: A Sweet Relief Tribute to Lowell George). Il secondo disco contiene Outtakes, demos e rarità. Edizione limitata.
2LP. Il nuovo album 2025 della cantautrice riconosciuta come una delle voci più autentiche e ispirate della musica Folk, Rock e American Roots. Dopo la fortunata collaborazione con Elton John, l'artista ha realizzato il desiderio di creare un disco tutto suo guardando dentro di sé, riflettendo sul passato, con un nuovo, straordinario album prodotto dall'autrice, da Andrew Watt, Aaron Dessner e Justin Vernon.
4CD. Ristampa rimasterizzata in versione di lusso in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione del quinto album della formazione californiana che contiene diverse composizioni essenziali dei Feat come "One Love Stand" (replicata da Carly Simon) e "Long Distance Love" (replicata da Elvis Costello per l'album tributo a Lowell George, Long Distance Love: A Sweet Relief Tribute to Lowell George). Oltre alla rimasterizzazione dell'album originale con una bellissima copertina di Neon Park, vengono aggiunti un CD con demos, outtakes e rarità e 2 CD con un intero concerto dal vivo inedito a The Orpheum Theatre di Boston del 31 ottobre 1975.
4LP. 23 brani dal vivo dell'acclamato Luck and Strange Tour su 4 LP in 2 custodie doppie e slipcase. Include un libretto di 24 pagine con fotografie del tour. Prodotto da Charlie Andrew e David Gilmour.
Il nuovo album 2025 della cantautrice riconosciuta come una delle voci più autentiche e ispirate della musica Folk, Rock e American Roots. Dopo la fortunata collaborazione con Elton John, l'artista ha realizzato il desiderio di creare un disco tutto suo guardando dentro di sé, riflettendo sul passato, con un nuovo, straordinario album prodotto dall'autrice, da Andrew Watt, Aaron Dessner e Justin Vernon.
4CD. La versione definitiva del capolavoro del Paisley Underground che raccoglie 42 canzoni, 29 delle quali in versione inedita sia da studio che dal vivo del periodo 83-84. Rimasterizzato dai nastri originali."Uno degli album più viscerali degli anni ottanta".
2LP. Il combo avant-folk sloveno torna con un quinto album che naviga tra folklore rustico, dissonanze sperimentali e suoni meticci, con largo uso di strumntazione da tutto il Mondo e composizioni che spesso superano i dieci minuti di lunghezza. Come sempre la loro musica è singolare e inconfondibile.
CD. Album che sancisce la chiusura della carriera della storica band alternative italiana su la Tempesta Dischi.
2CD. 23 brani dal vivo dell'acclamato Luck and Strange Tour su 2 CD, con un libretto di 24 pagine, contenente fotografie del tour. Prodotto da Charlie Andrew e David Gilmour.
Ristampa 2025 in digipack
LP. Vinile Yellow Marble. Ristampa 2025 dell'album pubblicato nel 2004 dai fratelli Timmins, uno dei migliori della band, finalmente di nuovo disponibile.
Descritto come un'esplorazione del paradosso umano, l'ultimo album della band indie folk islandese parla di temi come la coesistenza di gioia e dolore, amore e sofferenza, di vulnerabilità, speranza e riflessioni di ampio respiro. Il disco si allontana dalle sonorità elettronico dell'album precedente e ritorna alle radici folk che avevano contraddistinto gli esordi.
2 Blu-Ray. Dall'acclamato Luck and Strange Tour, il concerto filmato al Circo Massimo di Roma, oltre a un concerto audio di brani del tour, documentari aggiuntivi dietro le quinte, filmati delle prove del tour e video musicali. Film diretto da Gavin Elder. Colonna sonora e concerto audio prodotti da Charlie Andrew e David Gilmour.
2 dischi Blu-ray in custodie a colori dedicate, libretto di 24 pagine con fotografie del tour Luck and Strange + adesivi del gatto nero.
Blu-ray 1 contiene il concerto filmato al Circo Massimo, con audio ad alta risoluzione (24 bit/96kHz) disponibile in Stereo, 5.1 Surround e Dolby Atmos.
Blu-ray 2 include l’audio dei 23 brani eseguiti durante il tour Luck and Strange, con lo stesso formato audio ad alta qualità.
Contenuti extra:
4 brani filmati durante le prove del tour: Between Two Points (con Romany Gilmour), Breathe (In The Air)/Time, Dark and Velvet Nights, Luck and Strange.
4 documentari: The Rain in Rome, Backstage at the Royal Albert Hall, Backstage In America, The Making of Luck and Strange.
9 videoclip musicali: A Single Spark Live, Between Two Points (video ufficiale e remix GENTRY – Editor’s Cut), Wesley On Patrol, The Piper’s Call (video ufficiale e versione live), Luck and Strange (video ufficiale), Dark and Velvet Nights (video ufficiale e versione animata).
2CD. Ristampa del cinquantesimo anniversario di uno dei classici del musicista inglese. Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy è un disco fondamentale, autobiografico, composto durante una traversata atlantica e inciso in Colorado. Racconta gli anni giovanili di Elton e di Bernie Taupin, indissolubile e imprescindibile compagno di viaggio della star planetaria che sarebbe diventata. L’inconfondibile copertina dell’album è firmata da Alan Aldridge, artista amato anche da Beatles e Andy Warhol. Allarimasterizzazione dell'album originale si aggiungono sessions e demos ineditui e un concerto dal vivo del 2005 in cui l'artista riproponeva il disco per intero.
3LP. Il leader dei Wilco torna con un progetto ambizioso: un triplo album con trenta brani che esplorano le pieghe del suo songwriting. Tweedy intraprende un viaggio catartico nella propria vulnerabilità, realizzando un album autobiografico di grande potenza espressiva, che ci mostra senza filtri un cantautore tra i più importanti della sua generazione. Un album ispirato, perfettamente inserito nel contesto complicato dell'attualità che stiamo vivendo. Box set in edizione limitata "Deep Space" Black vinyl.
Fin dal primo album del 2008, la carriera della band di Palestine in Texas è stato un crescendo sia di successo sia di qualità di scrittura. Il nuovo album è un manifesto del contemporaneo southern rock con atmosfere sudiste, approccio classic rock, ispirazioni soul/blues e talento infinito.
Larry Mud Norganfield, primogenito dell'immenso Muddy Waters, pubblica un nuovo album con testi che parlano di temi eterni sesso, alcolici e soldi in contesto di classico Chicago blues nel segno del padre.
2LP. Ristampa del cinquantesimo anniversario di uno dei classici del musicista inglese. Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy è un disco fondamentale, autobiografico, composto durante una traversata atlantica e inciso in Colorado. Racconta gli anni giovanili di Elton e di Bernie Taupin, indissolubile e imprescindibile compagno di viaggio della star planetaria che sarebbe diventata. L’inconfondibile copertina dell’album è firmata da Alan Aldridge, artista amato anche da Beatles e Andy Warhol. Alla rimasterizzazione dell'album originale si aggiungono sessions e demos inediti e un concerto dal vivo del 2005 in cui l'artista riproponeva il disco per intero. Vinile colorato in edizione limitata. Libro di 28 pagine.
Costato otto anni di lavorazione, il nuovo album della band canadese segna una direzione leggermente diversa e più ampia del suono della band che rimane comunque ancorata alle tradizioni folk rock.
Ispirato dalla gioia per il ritrovamento di una chitarra che ormai credeva persa per sempre, il chitarrista americano oggi residente a Bergamo riassapora vecchie sintonie con lo strumento e decide di costruirci intorno il suo nuovo album di studio. Far Driven Sun è un disco interamente strumentale e quasi esclusivamente per sola chitarra acustica (qui e là affiora una linea di basso o un palpito percussivo) in cui l'artista sperimenta con accordature, armonici e progressioni d'accordi come facevano i maestri da cui ha imparato (John Fahey e Robbie Basho) a maneggiare lo strumento con la stessa passione e la stessa dolcezza con cui di tratta il corpo di una donna. Basico nei suoni ma ricco d'ispirazione, Far Driven Sun è il disco di un'artista estremamente sensibile e dotato di un talento che irradia da ogni singola nota.
LP. Rocktober. Versione alternata del classico secondo album della band di Detroit: il lato A include Down on the Street (Take 1), Loose (Take 2), T.V. Eye (Take 7 e 8) e Dirt (Take 10) e il lato B include 1970 (Take 3), Fun House (Take 3) e Freak (L.A. Blues) (Take 1). Queste registrazioni grezze e inedite mettono in risalto l'energia grezza e il sound proto-punk della band, offrendo uno spaccato di un disco che avrebbe plasmato il punk, il noise rock e la musica underground per decenni.
2LP. Versione del cinquantesimo anniversario dell'iconico primo album di Patti Smith rimasterizzato dai nastri analogici originali con un secondo LP di inediti che comprende outtakes mai pubblicate, rarità e il nastro del 1975 con cui si presentò per un provino alla RCA.
2CD. Versione del cinquantesimo anniversario dell'iconico primo album di Patti Smith rimasterizzato dai nastri analogici originali con un secondo CD di inediti che comprende outtakes mai pubblicate, rarità e il nastro del 1975 con cui si presentò alla RCA.
Nuova edizione 2025: sono 25 anni che aspettiamo questa ristampa ! E finalmente è giunto quel giorno. Considerato dai più il capolavoro di Steve Wynn & Band, contiene la versione originale di John Coltrane Stereo Blues. Rimasterizzato ad arte.
LP. Ristampa rimasterizzata direttamente da nastri stereo analogici da Bernie Grundman, di "Mr. Bad Example", un album acclamato dalla critica del neo-inserito nella Rock N' Roll Hall of Fame e pubblicato nel 1995. L'album fonde l'umorismo nero e i testi taglienti tipici di Zevon con una produzione più raffinata, con brani come "Reconsider Me" e la title track "Mr. Bad Example". L'album ha ricevuto recensioni positive e ha segnato un ritorno al successo commerciale.
2LP. Il concerto benefico del 30 agosto 1972 di New York, durante il quale Lennon e Ono furono accompagnati dalla Plastic Ono Band, dal batterista Jim Keltner e dalla band Elephant Memory per eseguire classici come Power to the People, Come Together, Cold Turkey, Imagine e molti altri. Il concerto è stato completamente remixato dai nastri originali da Sean Ono Lennon. Contiene un libretto di 8 pagine
Il concerto benefico del 30 agosto 1972 di New York, durante il quale Lennon e Ono furono accompagnati dal batterista Jim Keltner e dalla band Elephant Memory per eseguire classici come Power to the People, Come Together, Cold Turkey, Imagine e molti altri. Il concerto è stato completamente remixato dai nastri originali da Sean Ono Lennon.
LP. Ristampa del nono album di studio del cantautore californiano pubblicato originariamente nel 1995. Con uno stile minimalista, registrato in casa, l'album include brani straordinari come Mutineer e Seminole Bingo. La traccia che dà il titolo all'album fu poi eseguita da Bob Dylan come tributo, a sottolineare la sua influenza duratura. L'album riflette il passaggio di Zevon verso un maggiore controllo creativo e un sound più intimo. Questa è la prima uscita mondiale indipendente su vinile ed è masterizzata direttamente da nastri stereo analogici da Bernie Grundman.
9CD/3BluRay. Colossale cofanetto in edizione limitata che include 9 CD e 3 HD Audio Bluray con The One to One Concert (hybrid Show), The One too One concert (Afternoonn Show), The One To One Concert (Evening Show), New York City (The Ultimate Mixes) New York City (The Evolution Documentary, New York City (Studio Jam), New York City (The Elements Mixes), Live Jam, Live Jam 2 e Home Jam: 103 tracce (HD Stereo, HD 5.1 Surround, Dolby Atmos). Libro da 204 pagine, Poster, 2 cartoline, 2 fogli adesivi, 2 repliche dei biglietti: Pass Backstage VIP e invito per l’aftershow. Bellissima copertina lenticolare.
LP. Nuova ristampa in vinile arancio e bianco.
Special Edition Remastered Original 1973 David Bowie
2CD. Considerato dalla rivista Rolling Stone uno dei 100 migliori dischi degli anni ottanta, Trouble In Paradise viene rimasterizzato e ristampato in versione espansa con l'aggiunta di demos inediti e un disco dal vivo promozionale all'epoca pubblicato solo in Francia.
Gli Other Lives tornano dopo cinque anni di silenzio con questo album che mostra un'evoluzione nella loro visione musicale di stampo cinematografico, radicata nell'Americana. Registrato in un'ex chiesa trasformata in museo nella loro città natale di Stillwater, il disco sfrutta l'acustica naturale dello spazio per offrire echi e reverberi unici. Dieci brani, di cui due strumentali, in un susseguirsi di drammaticità e ricchezza orchestrale, con richiami a Ennio Morricone e Henry Mancini. Il frontman Jesse Tabish ha definito questo lavoro “l'inizio del nostro secondo atto”.
L'ultimo album del folksinger americano, inciso appena prima di morire.
LP. Rimasterizzato Half-Speed 2025, vinile 180 grammi Crystal Clear, stampa EU. Copertina apribile. Un classico della band di Freddie Mercury in edizione speciale per il 50° Anniversario.
Copertina dedicata ai Dream Syndicate con ampia retrospettiva. Disco del Mese: Bywater Call - Sunshine, Live in 2024. Articoli e approfondimenti dedicati all'End of the Road Festival, a CSN&Y Live e Ron Wood. Interviste con Joan Shelley e Tav Falco. Recensioni dei nuovi album di Marcus King, David Gilmour, Radiohead, Jeff Tweedy, Tim Carroll e tanti altri.
2CD. Ristampa in versione deluxe in occasione del 30esimo anniversario di uno dei dischi più significativi del cosiddetto brit-pop anni '90. Contine un secondo CD con materiale unplugged.
Numero speciale dedicato ai quarantacinque anni di storia della rivista e alla memoria del suo fondatore Paolo Carù con contenuti e saggi esclusivi.
The Wire - Novembre 2025
Numero 501, in copertina CLAIRE ROUSAY.
RAFAEL TORAL, LORD SPIKEHEART'S JUKEBOX, YUSUF MUMIN, SUSU LAROCHE, articoli e recensioni.
Rivista in lingua inglese.
Il 18 settembre 1971 gli Who si esibirono davanti a 35.000 spettatori come headliner del "Goodbye Summer: A Rock Concert in aid For Famine Relief for the People of Bangladesh" nello stadio del cricket The Oval di Kennington, South London. Oggi quel concerto mixato dai nastri analogici originali viene finalmente pubblicato svelando versioni epiche di classici come Magic Bus, Won't Get Fool Again, Behind Blue Eyes, Summertime Blues e molti altri successi.
The Ultimate Music Guide.
Numero dedicato a Bruce Springsteen. Interviste classiche, analisi di ogni album, timeline e foto rare.
Rivista in lingua inglese.

Uncut - The Ultimate Record Collection
Numero totalmente dedicato a NICK CAVE, con timeline, discografia completa, immagini inedite.
Rivista in lingua inglese
Vintage Rock Presents Elvis at 90.
Numero dedicato a ELVIS PRESLEY. Articoli su dischi, brani, film e tanto altro.
Rivista in lingua inglese.
Uncut di Novembre con copertina dedicata a NEIL YOUNG. Allegato CD con brani di Young interpretati da KURT VILE, BONNIE PRINCE BILLY, SHARON VAN ETTEN, J MASCIS, PHOSPHORESCENT, MJ LENDERMAN, JOAN SHELLEY ecc. All'interno articoli, interviste ed approfondimenti su SUPER FURRY ANIMALS, BOB DYLAN, JONATHAN RICHMAN, DANNY THOMPSON e tanto altro.
Rivista in lingua inglese.
Il dodicesimo album del cantautore americano originario dell'Idaho è un disco in cui l'artista ritrova l'ispirazione che a un certo punto pareva svanita. Affiancato dalla Royal City Band, il cantautore racconta storie di abbandono e solitudine e di come la solitudine possa essere la soluzione per riordinare la vita e i pensieri.
Uncut di Novembre con copertina dedicata a TOM PETTY. Allegato CD con brani compilati dai PULP (Robert Wyatt, Cabaret Voltaire, Jonathan Richman, Ivor Cutler ecc.). All'interno articoli, interviste ed approfondimenti su GENESIS, WEDNESDAY, MILLIE JACKSON, YUSUF CAT STEVENS e tanto altro.
Rivista in lingua inglese.
Mojo Collector's Series Uk
Numero speciale dedicato a DAVID BOWIE.
Rivista in lingua inglese.

Mojo Collector's Series Uk
Numero speciale dedicato a NICK CAVE.
Rivista in lingua inglese.
Country Music People - Ottobre 2025
Copertina dedicata a Brandy Clark. Articoli, interviste, recensioni e approfondimenti su Hannah McFarland, Brett James e tanti altri.
Metal Hammer UK 406 - Novembre 2025.
In copertina SABATON. Articoli, news e interviste con TRIVIUM, LACUN COIL, CREEPER e tanti altri.
Rivista in lingua inglese.
Shindig! Ottobre 2025.
In copertina Buckingham Nicks. Articoli su The Marmalade, Surf Music, The Reviles, Daryl Hooper e tanti altri.
Rivista in lingua inglese.
Classic Pop - Novembre 2025
In copertina SIMPLE MINDS. Articoli su OMD, SOFT CELL, FRANKIE GOES TO HOLLYWOOD e tanti altri. Recensioni, interviste, approfondimenti.
Rivista in lingua inglese.
Record Collector Ottobre 2025.
In copertina Jarvis Cocker (Pulp). Articoli, approfondimenti e su Todd Rundgren, Buckingham Nicks, Genesis, Radiohead, Waylon Jennings, David Gilmour e tanti altri.
Rivista in lingua inglese.
Classic Rock - Novembre 2025.
Copertina dedicata ai QUEEN per il 50° Anniversario di A Night at the Opera. Articoli su TOM PETTY, DAVID BOWIE, SCORPIONS, UFO e tanti altri.
Rivista in lingua inglese.
Numero speciale dedicato a MARC BOLAN e i T.REX. Discografia, approfondimenti, interviste con MILLER ANDERSON, BILL LEGEND, PAUL FENTON.
Rivista in lingua inglese.
Uncut - The Ultimate Record Collection
Numero totalmente dedicato a TAYLOR SWIFT, con timeline, discografia completa, immagini inedite.
Rivista in lingua inglese
Metal Hammer UK 405 - Ottobre 2025.
In copertina IRON MAIDEN. Articoli, news e interviste con JOEY JORDISON, PARKWAY DRIVE, ICE NINE KILLS e tanti altri.
Rivista in lingua inglese.
Classic Rock UK - Ottobre 2025
Copertina dedicata ai MOTORHEAD. Articoli, interviste ed approfondimenti su ROBERT PLANT, SPINAL TAP, GEORGE HARRISON, TERRY REID e tanti altri.
Rivista in lingua inglese.
Uncut UMG Special UK.
In copertina i BEATLES. Numero monografico con i 500 migliori album dei sessanta.
Rivista in lingua inglese.
Numero dedicato ai Cure, con la storia completa di Robert Smith, recensioni di tutti gli album della band e interviste inedite.
Rivista in lingua francese.

The ultimate music guide
Numero speciale dedicato agli WHO.
Rivista in lingua inglese









