
Gremese Editore, 1982, IT. Robert Altman è un uomo di cinema nel senso, al tempo stesso, più compiaciutamente artigianale e più sofisticato del termine, un regista americano tipico degli anni '70 avvolto dal mito. Il libro ne offre un ritratto minuto e calibrato analizzando il suo stile e i suoi film, per ognuno dei quali viene offerta un'ampia silloge critica e una chiave di lettiura che consente di ritrovare un sottile filo di geniale comunanza tra tante opere all'apparenza così diverse nei toni e nell'ispirazione. Un amplissimp numero di illustrazioni consente di ritrovare anche visivamente il sapore e il gusto del cinema di Altman.

Gremese Editore, 1986, IT. Volume monografico dedicato al celebre regista Francesco Rosi, protagonista, sempre tenendosi fedele a un denso nucleo tematico e a una cifra formale rigorosa, di diverse stagioni del cinema italiano: dal neorealismo agli anni della contestazione. Film come Salvatore Giuliano, Le Mani sulla città, Il caso Mattei, Cadaveri Eccellenti, Tre Fratelli costituiscono dei momenti essenziali nello sviluppo delle forme narrative e nell'evoluzione del rapporto intellettuali-società. In questo libro prezioso, la testimonianza viva e affascinante della sua carriera, la soria dei suoi film, le foto più belle e i suoi ricordi in un'intervista eesclusiva.

Gremese Editore, 1982, IT. Volume della collana Le Stelle Filanti dedicato alla grande attrice americana Rita Hayworth e hai suoi film.

Gremese Editore/ Le stelle Filanti, 1980, IT. Volume fotografico di grandi dimensioni dedicato al celebre attore statunitense con una introduzione biografica e l'analisi di tutti i film interpretati. Foto in bianco e nero.
	Marsilio, 2000, IT. Numero di Gennaio-Aprile del bimestrale della scuola nazionale di Cinema: La parola scritta nel cinema, Le lettere al mondo di Glauber Rocha; Storia Italiana di "Nanook Of The North", Maya Deren: un anagramma di idee.
	Marsilio, 2000, IT. Numero di Luglio Agosto 2000 della rivista bimestrale della Scuola Nazionale di Cinema: Analisi del film e storia del cinema, Paolo Benvenuti e la malia della verità, Fuori dal coro: Agosti, Andreassi e Baldi, In difesa di Ciprì e Maresco, Cannes 2000.
	Galahad Books, 1973, UK. Vivace, esuberante e estremamente professionale, Bette Davis porta sullo schermo una carica di eccitante elettricità con cui nessuna altra attrice può competere: il libro documenta la sua straordinaria carriera e analizza in maniera critica più di ottanta pellicole che hanno sedotto migliaia di spettatori. In inglese.
	Patron Editore, 1985, IT. Questo libro vuole proporre un certo tipo di cinema - quello corto, il documentaio - allo specchio di sè stesso, delle sue impennate, dei suoi più che giustificati entusiasmi, delle sue contraddizioni e dei suoi rientri, il cinema "fuori dalla porta di casa" rispecchia, in questo modo, ogni possiible spaccato del vivere civile e recupera, dal suo interno, ogni frammento della storia.

Edizioni Associate, 1990, IT. Il libro vuole essere una riflessione sui tempi nuovi annunciati con vanitosa protervia dai processi capitalistici di produzione, quando la crisi del cinema contemporaneo nonha ancora umiliato il Film come arte autonoma e specifica. In questo senso è anche la prefazione ad una riflessione organica per una estetica generale del cinema, un cinema ancora possibile.
	Edizioni Dedalo, 1986, IT. Commediografo, regista, attore, sceneggiatore, autore di testi per radio etelevisione, Harold Pinter, esemplare e versatile uomo di spettacolo, trova in Joseph Losey il collaboratore ideale, l'interlocutore più attento e interessato a percorrere una suggestiva ricerca su temi di comune interesse (il tempo, il passato, la memoria...). Il binomio Pinter-Losey dà così vita ad una tra le stagioni più felici della moderna cinematografia: film come Messaggero d'Amore, L'incidente, Il servo costituiscono i passaggi più significativi di un breve e intenso sodalizio artistico.

Oscar Mondadori, 1983, IT. Dalla A alla Z, da Abesada - L'abisso dei sensi a Zulu Dawn, sono 800 i film inclusi in questo mastodontico repertorio che si aggiunge al precedente MilleFilm - Dieci anni al cinema (1967-1977). Il libro copre il periodo di programmazione in Italia dal 1977 al 1982 e include film stupidi e geniali, commerciali e impegnati, banalmente belli e canagliescamente brutti, tutti notomizzati con eguale rigoroso occhio critico. Ogni scheda è corredata da precise indicazioni su cast, annii di produzione e programmazione, autore, interpreti che insieme con gli indici dei titoli originali e dei registi rendono agevole la consultazione.

Oscar Mondadori, 1990, IT. Tutte le recensioni dei film più importanti degli ultimi anni '80, scritte nello stile sintetico e molto incisivo - dati essenziali e "critica veloce" - di Tullio Kezich. 422 minirecensioni, un panorama della produzione cinematografica mondiale e un singolare specchio del nostro tempo, in un nuovo libro che fa seguito a Il MilleFilm-Dieci anni al cinema (1967-1977), Il Nuovissimo MilleFilm - Cinque anni al cinema (1977-1982) e Il Film '80 (1982-1986) (in tutto 2942 recensioni). Un libro non solo per cinefili, un repertorio completo e utilissimo per orientarsi criticamente nella smisurata e spesso frastornante offerta di film che il moltiplicarsi delle reti televisive mette a nostra disposizione ognii giorno.

Anche nel mondo del cinema, che la voce comune giudicava zona franca, si infiltrarono le spie dell`Ovra e delle altre polizie del regime. Fuori dalle citta` virtuali e dagli scenari verosimili che si costruivano nei teatri di posa, c`era la realta`, dove la gente del cinema viveva combattendo spesso battaglie senza esclusione di colpi. Le spie misuravano dissensi o deviazioni con il loro metro, dalle accuse di attivita` contro il regime, a segnalazioni di comportamenti non conformi o censurabili per scrupolo moralistico. Natalia marino e` giornalista e autrice di documentari cinematografici. Emanuele Valerio Marino, regista, autore teatrale, soggettista e sceneggiatore, e` stato direttore dell`archivio storico fotocinematografico dell`istituto luce.

il cinema americano classico, la cosiddetta `eta` dell`oro di hollywood`, ha avuto un impatto enorme sulla vita sociale e culturale del novecento. dalle star americane intere generazioni hanno imparato come pettinarsi, come baciare, come fumare. questo libro offre un`introduzione alla storia di quella stagione irripetibile e ne studia i nodi di fondo, dall`assetto industriale al sistema dei generi, dal modello linguistico-formale al divismo. un percorso affascinante che si snoda attraverso l`analisi in profondita` di alcuni film particolarmente significativi.

il settore indipendente ha prodotto, negli stati uniti, molti film interessanti da "sesso, bugie e videotape" a "puip fiction", fino ai recentissimi "crash" e "i segreti di brokeback mountain", i film indie costituiscono ormai una realta` produttiva e artistica al di fuori di hollywood. ma che cos`e` esattamente il cinema "indipendente"? questo libro ne esamina nel dettaglio le caratteristiche. se l`indipendenza e` definibile in termini industriali, nel senso di liberta` dal controllo dei grandi studios, king mostra come essa possa anche comprendere le strategie estetiche o formali che contrassegnano i film al di fuori del mainstream, o una specifica sensibilita` nei confronti di istanze sociali. alcuni film indipendenti marcano la loro distanza dal filone tradizionale sotto tutti questi punti di vista; altri si pongono in una relazione piu` stretta con hollywood. nel mezzo, ci sono vari livelli di differenziazione che rendono conto delle caratteristiche "non convenzionali" o "eccentriche" connesse al settore indie. l`indipendenza appare cosi` come una qualita` dinamica piuttosto che fissa, attiva in quel territorio che presenta punti in comune con hollywood e con le alternative radicali dell`avanguardia, del cinema "artistico" o impegnato.

Faber & Faber, 2005, UK. Uno studio in profondità della vita di una delle grandi personalità di Hollywood, non solo esaminandolo come celebre attore, ma anche come filantropo, marito modello e pilota d'auto da corsa: insomma spiegando tutto quello che c'è da sapere sull'uomo dietro agli occhi azzurri. In inglese.

quello della musica da film e` sempre stato un tema impegnativo non solo per gli studiosi, ma anche per cineasti e compositori, per il semplice fatto di richiedere una doppia competenza, musicale e cinematografica. in questo volume si mette a fuoco la complessa relazione tra regista e musicista nel cinema italiano attraverso un`analisi approfondita dell`opera di carlo rustichelli, compositore di musica da film tra i piu` prolifici e sensibili. ripercorrendo la sua estesa filmografia si attraversano cinquant`anni di cinema, dal dopoguerra agli anni novanta, analizzando colonne sonore di film d`autore. dal colloquio con rustichelli si delinea un suo preciso ruolo nel panorama delle relazioni tra registi e musicisti.

Boxtree, 1994, Uk. La biografia autorizzata di Gene Roddenberry il creatore della saga di Star Treck. in inglese.
	Virgin, 1996, UK. Volume fotografico dedicato ai film di Arnold Schwarzenegger.

Sugarco, 1996, IT. Curato da Pino Farinotti, dizionario enciclopedico degli attori italiani.
	Trescher-Reihe Kultur, 1994, DE. Libro fotografico dedicato a Laurel & Hardy in italia conosciuti come Stanlio e Olio. Testo in tedesco e inglese.
	Citadel Press, 1993, USA. Volume dedicato agli attori afroamericani di successo nel cinema di Hollywood dal 1910 fino ai primi anni '90. In inglese.

Edizioni Biblioteca dell?Immagine, IT. Cinema Tedesco 1895-1920.
	Barnes and Company, 1977, USA. Volume fotografico che contempla il periodo del cinema muto realizzato negli studi della Universal, incluse diverse pellicole interpretate dal leggendario Lon Chaney. In inglese.
	Pavillion, 2000, UK. Una biografia interamente illustrata con 125 fotografie in bianco e nero che colloca l'artista e i suoi film nel contesto storico e sociale del periodo. Il ritratto di una vera e propria icona del cinema.

Columbus Books, 1987, UK. Quando Marlon Brando catturò per la prima volta l'attenzione del pubblico intorno all'inizio degli anni '50, fu in parte grazie al bell'aspetto, al sex appeal e allo stile di recitazione controverso. Divenne presto il simbolo dell'inquietudine e delle frustrazioni che pervadevano la gioventù del dopoguerra. Il libro ripercorre la brillante carriera dell'attore attraverso immagini e testi a partire dagli inizi del periodo 1924-1949 fino all'isolamento dell'ultima parte di carriera 1975-1987. In inglese.
	La Biennale di Venezia, 1983, IT. Manoscritti Veneziani n. 8
	La Biennale, 1980, IT. Manoscritti veneziani n. 1. Contiene estesi articoli sul cinema degli anni '80 come istituzione in tre distinte sezioni dedicate al linguaggio del cinema, all'industria e al pubblico. In inglese.




attraverso l`analisi di tutti i film del cineasta di long lsland, questo libro propone ai lettori un`escursione nell`opera di un regista che da piu` di trent`anni rappresenta lo stile della modernita` nel cinema contemporaneo. a partire dai primissimi cortometraggi, una sensibile continuita` tematica definisce gli esordi d`autore di martin scorsese: e` la figura dell`individuo urbano solitario a farsi strada da subito, l`ombra del cowboy disarmato dinanzi al malessere dei nostri giorni. poi, l`incontro con roger corman e l`ingresso nel mondo dell`industria grazie a film come mean streets, alice non abita piu` qui e taxi driver. il cinema di scorsese e` cosi` destinato a segnare la scena cinematografica d`avanguardia delle stagioni successive.

come il precedente testo di successo, scegliere un film 2005 e` uno strumento ideale sia per i genitori che vogliono scegliere un film da godere in famiglia, sia per chi organizza cineforum, specialmente in contesti educativi.

terrence vance gilliam, detto terry, nasce nel 1940 nel minnesota, ma si trasferisce nel 1967 regno unito. compie le prime incursioni nel cinema con i monty python, il gruppo comico che segnato in modo indelebile la storia della televisione britannica. visionario, poetico, estroso, gilliam nei suoi film ha edificato mondi straordinari sospesi tra realta` e fantasia, malinconici e ironici al tempo stesso. tra i suoi film brazil (1985), la leggenda del re pescatore (1991), l`esercito delle dodici scimmie (1996).

il libro, dal taglio storico, nasce dall`esigenza di fare il punto sul ruolo e le finalita` di un`istituzione come la cineteca italiana di milano. attraverso diversi saggi vengono illustrati i molteplici aspetti dell`attivita` della cineteca (le modalita` di acquisizione, la gestione delle collezioni filmiche e dei restauri) nonche` dei rapporti internazionali che essa intrattiene per la salvaguardia e la promozione della cultura cinematografica. arricchiscono il volume alcune testimonianze di "spettatori eccellenti" tra cui: maurizio nichetti, elisabetta sgarbi e marco tullio giordana. il dvd allegato contiene materiali d`archivio restaurati dalla cineteca italiana appartenenti al periodo dalle origini agli anni `50.

"print the legend": e` un giornalista a pronunciare queste parole in l`uomo che uccise liberty valance, ma e` uno dei maestri del cinema, john ford, che gliele affida. in questa battuta e` rinchiuso tutto il senso e il legame che unisce il cinema al giornalismo. "print", stampa, atto che conclude il processo di entrambi, e "leggenda", cioe` quel raccontare storie che e` uno dei fattori piu` importanti di costruzione dell`identita` di ciascun individuo e della comunita` in cui viviamo. in questo libro le relazioni tra cinema e giornalismo sono indagate da molteplici punti di vista: dai grandi film degli anni cinquanta a quarto potere, dal cinema della realta` di kiarostami alla rinascita del film inchiesta di michael moore.

un ampio ed esaustivo viaggio che attraversa il percorso professionale e i processi creativi di carlo verdone, uno dei cineasti piu` amati e prolifici del cinema italiano. attore, regista, sceneggiatore, comico, da quasi trent`anni racconta in modo spietato, ma sempre con il sorriso sulle labbra, gli italiani, i loro difetti, le loro manie. la comicita` caricaturale dei primi film lascia spazio, con il passare del tempo, a situazioni piu` articolate e malinconiche. goffaggine e inadeguatezza si mescolano a nevrosi e ipocondria, dando vita a personaggi vulnerabili e alle prese con difficili rapporti affettivi. un grande punto di forza e merito di verdone e` saper coinvolgere il pubblico in storie di vita ordinaria, descrivendo, con amarezza e ironia, il disagio dell`individuo di fronte agli eccessi, al cinismo e alla pressione della modernita`, la perdita di comunicazione tra gli individui, le nevrosi nascoste - ma poi nemmeno cosi` tanto - nel quotidiano. antonio d`olivo, seguendo il percorso del cinema di verdone, ne evidenzia la capacita` di cogliere via via, in maniera precisa e puntuale, i mutamenti avvenuti nel nostro paese negli anni, nei costumi e nella societa`. restituendo attraverso immagini, storie, situazioni, "tic esistenziali" di personaggi ormai cult, dialoghi ed espressioni entrate ormai nel linguaggio comune, delle vere e proprie "radiografie", degli spaccati sociologici del nostro paese nel corso del tempo. completano il testo 111 fotogrammi b/n tratti dai film del regista.

un omaggio al grande maestro dell`animazione: una monografia interamente dedicata al cinema e ai personaggi di chuck jones, in un volume che presenta immagini, contributi e interviste. nell`indice: il cinema di chuck jones; il potere del disegno. i cartoni animati di chuck jones; la follia nel metodo; il romance e il carnevale; comico, grottesco e surreale nel cinema di chuck jones; chuck jones o giovanni jones: il problema dell`identita` in bugs & co.; gli anni della formazione; non solo warner. da tom & jerry al grinch; high notes. appunti sulla colonna sonora; vaghe tracce di un debito... cartoni dopo la golden age radiofonica; coyote e rane barocchi; ritratto dell`artista come animatore; bestiario; filmografia; bibliografia.

jim jarmusch nasce nel 1953 a akron, ohio. e` l`autore che piu` di ogni altro ha riletto in chiave critica la mitologia on the road e il rapporto tra il personaggio e il paesaggio americano. tra i suoi film: stranger than paradise (1984), daunbailo` (1986), mystery train (1989), dead man (1995), ghost dog (1999).

il cinema non e` soltanto motivo di evasione ma e` un linguaggio che contiene idee, messaggi, crea comunicazione ed esige grande attenzione da parte dello spettatore. questo libro vorrebbe essere un attivo e stimolante strumento di lavoro "sul campo" per chi mira ad agire su piani interculturali e a conoscere di piu` il linguaggio cinematografico. vorrebbe inoltre presentarsi nella sua dimensione di educazione al dialogo tra persone di culture diverse per affermarsi come invito alla conoscenza e all`ascolto degli altri diventando cosi` un utile strumento di lavoro nelle scuole.


luigi incoronato in questo libro descrive con inimitabile potenza quell`umanita` terribile e dolente che, perduta la casa e il pane sotto i bombardamenti, trovo` rifugio sui pianerottoli della grande "scala a san potito". nel terribile dopoguerra di napoli la battaglia quotidiana contro difficolta` che oggi non sono neanche immaginabili.

in occasione del centoventesimo compleanno di groucho marx (1890-1977), icona cinematografica senza tempo, e dell`ottantesimo anniversario del film-capolavoro "animal crackers" (1930), "groucho e i suoi fratelli" offre ai lettori italiani una monografia integralmente dedicata agli indimenticabili marx bros. dai primi, timidi passi sul palchi del vaudeville fino agli esordi nel cinema sonoro senza trascurare gli anni del declino e la resurrezione televisiva, groucho e i suoi fratelli e` un`opera completa: un libro per chiunque abbia amato questo formidabile gruppo di attori e, incuriosito dalla loro figura, voglia scoprirne passioni e segreti.

critico e cine`phile ancor prima che cineasta, franqois truffaut ha scritto e parlato di cinema per tutto l`arco della sua esistenza, sia attraverso saggi e articoli, sia nei suoi numerosi, fecondi rapporti con la stampa. fra il 1959 e il 1984, ad esempio, oltre trecento interviste sono apparse sulla stampa francese e anglosassone. e questo sterminato corpus che anne gillain ha qui riunito e ordinato. presentati in ordine cronologico, i testi parlano di cinema sotto le piu` diverse angolazioni: truffaut vi traccia te tappe della sua formazione, vi enuncia la sua estetica, vi dibatte questioni tecniche e formali, vi analizza colleghi e maestri del cinema mondiale, in un continuo intrecciarsi di elementi autobiografici e di penetranti notazioni critiche.

dopo lars von trier, martin scorsese e i registi della nouvelle vague, la collana minimum fax cinema punta l`attenzione su orson welles: quattordici interviste e un ricordo di gore vidal che guidano il lettore in un "incontro ravvicinato" con il cineasta. "un`ape che sta sempre preparando il miele": cosi` welles, una delle personalita` piu` eclettiche e innovative del cinema del novecento, attore, sceneggiatore e regista dal genio inquieto e anticonformista, si presentava in una celebre intervista del 1967.

il libro e` una guida dedicata a coloro che vogliono orientarsi tra i capolavori del grande schermo. arricchito da uno straordinario numero di immagini, il libro testimonia l`evoluzione del linguaggio cinematografico dagli albori del bianco e nero alle meraviglie del digitale, operando una selezione basata sull`importanza storica delle opere oltre che sul successo di pubblico e di critica che hanno registrato. i film sono disposti in ordine cronologico e presentati con schede puntuali che ne illustrano le trame e informano su autori, protagonisti e premi ricevuti. il risultato e` un catalogo unico per estensione, aggiornamento e varieta` dei generi cinematografici rappresentati.

il regista cinematografico, il cui ruolo e le cui funzioni cominciano ad assumere una fisionomia compiuta intorno ai primi anni dieci, si pone all`intersezione di due grandi ambiti di riflessione: il primo, di retaggio ottocentesco, lo colloca all`interno della tradizione romantica dell`artista-creatore, le cui opere obbediscono rigorosamente alle istanze espressive della propria individualita`; il secondo, proprio del xx secolo, ne analizza la figura in rapporto alla matrice tecnologica del cinema e al suo ruolo nel panorama delle comunicazioni di massa e dell`intrattenimento popolare. il volume si propone di verificare in che misura il mestiere della regia e` stato determinato da questi due modi di pensarne l`identita`.

il volume contiene 35.000 titoli. un catalogo esaustivo di film, documentari, cartoni animati, didattica, musica, su videocassetta, laserdisc, dvd, e con l`indicazione dei siti internet dedicati al cinema e all`home video. una guida utile a tutti e un prezioso strumento di lavoro.

video guida presenta, in questa nuova edizione, tutti i dvd (e le relative versioni vhs) distribuiti in italia dal 1998 ad oggi, con le indicazioni delle caratteristiche audio-video, dei `contenuti speciali`, delle `uova di pasqua` nascoste, delle diverse commercializzazioni (versioni speciali, edizioni per collezionisti, cofanetti). la presente edizioni contiene `guida alla formazione di una cineteca ideale` che fornisce una selezione dei `migliori dvd` in commercio. un dizionario sulle terminologie tipiche del dvd, e del cinema home video, completa videi guida 2002/2003, corredata dagli indirizzi del distributori, della rete di vendita, dei siti di e-commerce, del cimena su internet.

nato negli anni trenta, il musical e` l`unico genere cinematografico che nel corso di quasi un secolo di intense sperimentazioni si e` trasformato senza rinunciare alle sue caratteristiche distintive. questo volume racconta la storia del musical attraverso foto di film, trame, attori e cantanti, ma anche tecniche di ripresa, ispirazioni musicali, temi ricorrenti e gli innumerevoli "trucchi" dietro le quinte.

"divine invasioni" e` la biografia definitiva di philip k. dick, lo scrittore che a partire dalla propria originale e provocatoria visione della fantascienza ha segnato e trasformato l`immaginario del novecento. cinque mogli, tre figli, una sorella gemella sopravvissuta dopo la nascita poche settimane, e alla quale dick si sentira` sempre legato spiritualmente, oltre cinquanta titoli tra romanzi e raccolte di racconti. tutto questo compone il quadro di un`esistenza complessa e bizzarra, cui si aggiunge il mistero di una visione religiosa che sconvolse la vita di dick otto anni prima della sua morte. in allegato vi e` una videocassetta che presenta un film inedito in italia di m. steensland e a. massagli "il vangelo secondo philip k. dick."

cary grant e` uno degli attori che hanno segnato in maniera piu` duratura la cultura cinematografica americana e internazionale, incrociando generi e registi tra i piu` significativi della storia del cinema hollywoodiano. questo libro affronta le diverse sfaccettature della carriera e della leggenda di cary grant: la natura del suo stile recitativo; i registi e i generi cinematografici con cui ha avuto un rapporto piu` stretto; alcuni dei suoi film piu` famosi: grant come star e icona culturale; la ricezione della figura di cary grant in italia.

quali elementi caratterizzano il cinema italiano degli anni novanta? si puo` parlare di "nuovo cinema" e quale rapporto esiste tra la nuova generazione e quella dei maestri? quali sono le dinamiche produttive, gli autori e i cineasti di rilievo, i luoghi d`incontro, i momenti di discussione e di elaborazione teorica? questo libro offre un panorama a tutto campo del nostro cinema nel decennio che va dalla fine degli anni ottanta sino a oggi, con uno sguardo e un`attenzione particolari a quella che l`autore chiama, con una citazione telefila e cinefila, la next generation, o il new-new italian film. l`opera e` la nuova edizione aggiornata al 2001.

"le armi canto e l`uomo che per primo dalla terra di troia esule raggiunse l`italia e i lidi di lavinio". e` il celebre inizio del poema che narra le vicende di enea, ultimo superstite della dinastia troiana, fondatore, in terra italica, della nuova troia e della stirpe romana. nella figura di enea, il guerriero dell`"iliade" e l`errante protagonista dell`"odissea" si fondono per celebrare, nel nome dell`imperatore augusto, la citta` di roma, i principi e i valori della sua tradizione. violenza e pieta`, eroismo e gloria, dovere e destino sono i temi dominanti di un poema epico che e` modello assoluto per la cultura occidentale. introduzione di gian biagio conte.

piu` di milletrecento schede, dedicate ad altrettanti autori, analizzati criticamente da centoventi esperti provenienti da ogni parte del mondo. ogni voce comprende un`analisi critica dell`intera opera del regista, un`accurata bibliografia e la filmografia completa. un dizionario che abbraccia il cinema attraverso i suoi demiurghi: dagli autori di capolavori riconosciuti da tutte le generazioni, ai registi che costituiscono la colonna vertebrale della produzione piu` commerciale, all`avanguardia, agli autori di b-movies; da quei registi che hanno saputo privilegiare l`entertainment a quelli che si sono addentrati lungo i sentieri impervi dell`innovazione espressiva. uno sguardo che include anche quegli autori la cui produzione non e` mai circolata nel mondo occidentale.

un libro e una videocassetta che documentano la carriera artistica della famosa coppia comica costituita da toto` e peppino de filippo. il libro "toto` e peppino, fratelli d`italia", a cura di alberto anile, partendo dalla vita e dalle affinita` dei due attori, indaga per la prima volta la storia e i meccanismi della "coppia comica" toto` e peppino. nel video, in un montaggio d`autore, sono presentate le scene diventate leggendarie da "toto` e le donne", "signori si nasce", "la banda degli onesti", "toto`, peppino e la dolce vita", "toto`, peppino e la malafemmina", "letto a tre piazze", "la cambiale", "toto` e peppino divisi a berlino", "toto`, peppino e i fuorilegge", "toto`, peppino e le fanatiche".

tanti adesivi per divertirsi con i giochi piu` strabilianti del negozio e conoscere il bizzarro mr. magorium e i suoi amici. eta` di lettura: da 4 anni.

dicono che nella vita ci sono dei vincitori e dei perdenti. sebbene i film selezionati in questa raccolta siano senza dubbio dei vincenti, non significa che gli esclusi siano perdenti. dagli horror ai film romantici, ai noir all`avventura ai tragici, dai film epici a quelli musicali si e` cercato di individuare per ogni genere il film rappresentativo. metropolis? c`e`. tempi moderni. c`e`. quarto potere? c`e`. i sette samurai? c`e`. e naturalmente, la dolce vita, psycho, arancia meccanica, oltre a il padrino, velluto blu e pulp fiction...e tante altre gemme indiscusse. si pensi a questa collezione come ad una sorta di celebrazione dei contrasti, come ad un omaggio alla settima arte, ad una riunione di grandi, ad un viaggio nostalgico attraverso la celluloide. le voci in ordine alfabetico includono una sinossi, il cast, la troupe, informazioni tecniche, biografia degli attori e del regista, fotogrammi dei film, foto di scena e il poster originale di ogni film.

ingmar bergman (uppsala, 1918 - faro, 2007). tra i massimi autori del cinema mondiale, dedito a una continua interrogazione sulla condizione umana, regista-filosofo ma anche grande narratore e poeta per immagini, e` stato punto di riferimento per generazioni di spettatori e di cineasti. tra i suoi film: "il settimo sigillo" (1956), "il posto delle fragole"v (1957), "il silenzio" (1962), "persona" (1965), "sussurri e grida" (1970), "scene da un matrimonio" (1972).
	Rusconi, 1980, IT. Terzo e ultimo volume del dizionario enciclopedico curato da Pino Farinotti con tantissime schede sui film usciti nelle sale italiane dal 1968 al 1980. Schede dettagliate e giudizio critico per migliaia di pellicole.
	De Agostini, 1977, IT.
	Rusconi, 1980, IT. Primo volume di tre del dizionario cinematografico curato da Pino Farinotti, che raccoglie oltre 20.000 pellicole entrate nel normale circuito italiano dal 1928 al 1980. I titoli sono ordinati alfabeticamente e sono esclusi film usciti nei circuiti alternativi, cioè film sperimentali e d'avanguardia. Compaiono invece i film prodotti dalla RAI e visti solo sull piccolo schermo e quelli che la RAI ha doppiato appositamente per suo uso. Il dizionario prende in esame dunque tutti i film parlati in italiano con schede che contengono il paese di produzione, l'anno, il genere, il colore (se non compaiono indicazioni il film è in bianconero), il nome del regista e gli interpreti principali, il titolo originale, la casa di produzione, il soggettista e lo sceneggiatore, l'autore della musica e un giudizio critico espresso in stellette e infine una sinossi della trama.
	Rusconi, 1980, IT. Secondo volume encliclopedico curato da Pino Farinotti con schede e immagini di tantissimi film. Ogni scheda comprende proveninza della pellicola, anno di pubblicazione, regia, attori principali, giudizio critico in stelle e breve sinossi della trama.
	Cappelli Ed., 1991, IT. Il passato, il presente e uno sguardo al futuro di due tecnologie che hanno rivoluzionato il mondo.


il libro ripercorre l`intera carriera del leggendario maestro della suspence. dai primi film degli anni venti e trenta realizzati in inghilterra all`intera produzione hollywoodiana, l`autore racconta la storia dei grandi capolavori del regista, dalla fase embrionale al loro impatto su critica e pubblico.

"eragon" e` diventato un film della twentieth century fox. nel cast, al fianco di ed speelers, giovane attore di talento al suo debutto cinematografico, il premio oscar jeremy irons, djimon hounsou e john malkovich. "mythic vision" racconta particolari curiosi dei giorni in cui christopher paolini, chiuso nella sua stanza, dava vita alla storia di eragon, ma soprattutto svela i segreti del film, le tecniche impiegate per creare al computer il drago saphira, le ricostruzioni in ungheria dei paesaggi mozzafiato di alagaesia, e molto altro ancora.
	Mazzotta, 1997, IT. Il catalogo dell'esposizione di Milano. La mostra è stata organizzata dalla Triennale in collaborazione con la Fondazione Mazzotta e il Goethe Institut.

da blow up a al di la` delle nuvole, da gente del po a lo sguardo di michelangelo, la lettura dei film - analizzati con particolare attenzione all`uso narrativo-strutturante dei colori -, mentre riflette anche sulla tendenziale e mai definitiva "specificita`" del cinema, affronta la questione nodale dello sperimentalismo in antonioni, alla luce dei concetti di esperimento e di modello, sotto l`influsso della meccanica quantistica e della teoria della relativita`. e di un concetto ancor piu` basilare e fondativo della scienza moderna, quello di vuoto. senza il quale, nessun esperimento e` concepibile. ne` sono possibili ne` comprensibili il silenzio e il buio, tanto intimamente cari ad antonioni. che ha attraversato il ventesimo secolo raccogliendone in essenza la scienza e l`arte. e che, con il suo stile, con la forza pacata dello sguardo, della sincerita` dell`artista con se stesso, e per mezzo del cinema - l`arte piu` nuova -, ha fatto esplodere la crosta del mondo, insieme a tutti gli infiniti modi di guardarlo, di rappresentarlo o di mentire.

"i vampiri" (1957) di riccardo freda e mario bava e` comunemente ritenuto il primo horror italiano. lo stupore dei critici, lo scarso successo di pubblico, l`ambientazione parigina sembravano palesare l`horror come un corpo estraneo al nostro cinema nazionale. i film del terrore italiani andranno cosi` in giro per il mondo sconfessando i propri natali, camuffandosi sotto etichette e pseudonimi posticci, portatori di un retaggio culturale che sembrava escludere a priori l`orrore dal nostro paesaggio e immaginario. l`horror nazionale si manifesta in concomitanza con una piu` ampia affermazione dell`horror a livello europeo, al cui interno il cosiddetto "gotico all`italiana" opera per imitazione di modelli stranieri, ma si dimostra anche capace di rielaborarli con originalita`, attingendo alle strutture simboliche del melodramma e intessendo relazioni con altri generi. dall`inizio degli anni sessanta l`horror italiano circola, si espande, rende difficile se non improduttivo mantenere il cinema separato da una piu` ampia dimensione mediale e di dialogo intertestuale e conservare distinzioni tra cultura alta e bassa.

il poeta e la diva si incontrano a noto, in una serata di festa e celebrazione. a questa cittadina, in provincia di siracusa, rimarra` legato uno dei ricordi piu` belli dell`intensa vita da artista della ekberg, il ricordo di una guida d`eccezione che la accompagna. salvatore quasimodo la conduce a scoprire le meraviglie barocche di noto, in un viaggio tra arte e passioni, tra chiacchiere e confessioni. da quell`incontro casuale e magico, nasce il racconto di queste pagine. un`occasione unica, che la diva vorra` ricordare, a distanza di anni, festeggiando il suo 50esimo compleanno nella citta` siciliana.


a trent`anni dalla morte di groucho marx, esce per la prima volta in italia la biografia scritta dal figlio arthur. ricca di aneddoti esilaranti, racconta il groucho privato: un uomo affettuoso, imprevedibile, volubile e anticonformista. ma, anche nella vita, dotato di quell`umorismo che lo ha reso uno dei comici piu` amati di ogni tempo.

questo libro nasce da un singolare ritrovamento fotografico: da le notti di cabiria di federico fellini, per mano del suo assistente all`epoca paolo nuzzi, il racconto fotografico del sopralluogo al santuario del divino amore. una serie di fotografie, mai pubblicate prima di oggi, che raccontano la nascita di una delle piu` famose sequenze del cinema italiano. un racconto fotografico commentato e rivissuto, fotogramma dopo fotogramma, in un libro che ricostruisce anche la storia del celebre personaggio di cabiria, la sua genesi e la sua trasformazione. una storia che ondeggia tra l`ansa del tevere, san paolo, la magliana e le baracche di acilia. passando per il celebre cinema rivoli, via veneto ovviamente. tante strade di roma e i bar di testaccio. fino ai ruderi lungo la via appia e di nuovo la strada e la collina del divino amore. tra pier paolo pasolini, consulente ai dialoghi de le notti di cabiria, e il pasticciaccio di carlo emilio gadda, viene ricostruito anche il filo diretto che lega il libro al film di emerge tra le righe la figura di paolo nuzzi, l`autore delle fotografie, storico collaboratore di questo libro e` anche la sua inedita storia. ad arricchire il libro altre fotografie inedite di scena e due interviste, allo scrittore manuel vazquez montalban e al regista manoel de olivera.

"cinema speculation" e` la storia di un bambino innamorato del cinema che passa le serate con i genitori nelle sale di los angeles. quello spettatore vorace, che preferisce ai giochi l`incanto del grande schermo, cresce affascinato da una nuova generazione di attori e registi - come steve mcqueen, burt reynolds, clint eastwood, sam peckinpah, don siegel, brian de palma, martin scorsese - che dalla fine degli anni sessanta spazza via la vecchia hollywood. sono pellicole rivoluzionarie che ispirano l`immaginario di quel ragazzo, un incontro che si rivelera` decisivo per la sua carriera dietro la macchina da presa. quentin tarantino e` uno straordinario appassionato di cinema, in tutte le sue forme: "cinema speculation" e` il racconto di come e` nato questo amore e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo tarantino. raccontato in prima persona raccogliendo recensioni, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, questo libro offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete.

"fare scene" e` la storia di un bambino innamorato del cinema, che crescendo vede le mirabolanti fantasie che lo tenevano incollato allo schermo infrangersi contro le impellenze della realta`. ed e` anche la storia di un paese che credeva di poter cambiare e che invece nel corso degli anni ha smarrito persino la voglia di pensarsi diverso. nel primo tempo di questo libro c`e` un bambino nella napoli del secondo dopoguerra. c`e` l`odore di polvere delle macerie e c`e` l`entusiasmo per il futuro che verra`. c`e` la voglia di grandezza che rischia di diventare una malattia. ma soprattutto c`e` il cinema: in sala scende il buio e si puo` diventare un cowboy, un indiano, un pilota di aerei, si puo` diventare tutto cio` che si vuole. a un certo punto pero`, come nei film, arriva l`intervallo, si riaccendono le luci, le persone chiacchierano, si rompe l`illusione. e nel secondo tempo il bambino e` diventato un adulto, che i film ha smesso di vederli con occhi incantati ed e` finito a scriverli. pensa agli anticipi da incassare e a sfornare copioni. finche` non gli capita per le mani un progetto in cui crede e che gli riaccende la passione per il cinema. ma si dovra` rendere conto che lo stupore dell`infanzia davanti allo schermo e` definitivamente passato e che lui stesso e` diventato la rotella di un ingranaggio prevedibile, minacciato come tutto dalla parola fine.
	
La Biennale, 1981, IT. Volume dedicato alla biennale del 28 agosto/ 8 settembre 1980.
	Il Castoro, 1980, IT. Volume monografico dedicato al regista, sceneggiatore, montatore, produttore e attore tedesco Volker Schlondorff che ha esordito con una trasposizione cinematografica del romanzo di Robert Musil I Turbamenti del Giovane Torlless nel 1966. Il libro si apre con una sezione dedicata alle interviste e prosegue con un'accurata disamina dell'opera del regista prendendo in esame la sua produzione tra cui Il Tamburo Di Latta con cui nel 1979 vinse la Palma d'Oro al Festival di Cannes. In appendice una dettagliata filmografia.

Sperling & Kupfer Ed., 1977, IT. E' nata una stella, un titolo notissimo, un film che fece epoca nel 1931, nel 1937, nel 1953 ed è riproposto interpretato da Barbra Streisand e Kris Kristofferson. Dalla sceneggiatura del film e dai testi delle stupende canzoni (ricordiamo Evergreen, musicata dalla Streisand e premiata con l'Oscar nel 1977) nasce questo romanzo, scritto sulla base di copioni originali.

Garzanti, 1980, IT. Sceneggiatura della pellicola di Federico Fellini con una nota introduttiva di LIliana Berti e una lettura di Andrea Zanzotto.