




































altre 100 strisce del lupo piu` famoso ed amato del fumetto italiano, un fumetto che e` la risposta italiana e europea a charlie brown e alle migliori strips d`oltreoceano.




























questa antologia, concepita da raffaele cantarella per raccogliere in ordine cronologico i testi piu` rappresentativi di una tradizione poetica millenaria, e` il frutto di un minuzioso lavoro di ricerca e selezione, condotto con acume filologico e raffinata sensibilita` estetica. nata come "nuova roma", bisanzio non ne ha soltanto ereditato il potere politico e la tradizione giuridica, ma e` stata anche la culla di una civilta` profondamente originale, capace di innestare nel patrimonio letterario greco l`energia spirituale del cristianesimo. seguire gli sviluppi della poesia, sia di carattere profano che di ispirazione religiosa, attraverso gli oltre undici secoli della storia bizantina, non puo` che arricchire di nuovi spunti la conoscenza di un periodo cruciale per il fiorire dell`europa moderna. l`antologia di cantarella facilita l`orientamento del lettore all`interno di questa vastissima produzione, fornendo per ogni poeta una premessa critica e apposite informazioni bibliografiche. l`aggiornamento dell`opera da parte di fabrizio conca ha riguardato, oltre che gli apparati di note e le bibliografie, anche i testi e le traduzioni.














nell`antica atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti. l`accusatore e l`accusato si confrontavano direttamente di fronte a una giuria popolare, il cui giudizio era dettato piu` dall`umore del momento che dagli articoli della legge. chi non era in grado di pronunciare discorsi poteva rivolgersi ai cosiddetti logografi, professionisti della parola che scrivevano discorsi giudiziari dietro compenso. lisia, che passo` la giovinezza nell`ambiente di socrate, fu senza dubbio il migliore tra i logografi del suo tempo. nei suoi discorsi rivive la commedia umana degli ateniesi: risse, tradimenti, prepotenze, confische di beni. enrico medda, cui si devono anche l`introduzione e l`ampio apparato di note, ha raccolto in questo volume le ultime diciannove orazioni pervenuteci e tutti i frammenti.

