





a un centinaio di chilometri da parigi, una sera di giugno del 1940, un viandante, un musicista, busso` alla porta di marija leonidovna suskova. marija accolse lo sconosciuto senza fare domande, non poteva immaginare che quel desiderio espresso per scherzo pochi giorni prima, rivedere il suo amato mozart, si sarebbe avverato. marija divise con l`ospite misterioso lunghe giornate, ma la guerra era ormai alle porte; quando per marija e la sua famiglia giunse il momento di fuggire, lo sconosciuto, all`improvviso come era arrivato, se ne ando`, solo e silenzioso, verso nuove, oscure destinazioni.









in un incastro di ricordi, deviazioni sul tema, ritorni, immagini, si svolge la vicenda di momoko, inquieta adolescente, dalla vita sentimentale intensa e disordinata. qual e` l`origine di tanta inquietudine? una latente omossualita`, oppure la desolante sensazione di una condizione femminile votata al martirio? la figura di momoko, a tratti dura, rigida, ma sempre vera e dolente, non domina da protagonista, ma si lega in un armonico contrasto con gli altri personaggi del romanzo: il padre, troppo inquieto egli stesso per dare sicurezza, troppo lontano per insegnare ad amare; il giovanissimo amante, la cui tenerezza e devozione commuovono la ragazza, accrescendone le ansie e i contrasti interiori.

































































