

partito per un lungo viaggio in italia, tradizionale meta dell`europa "bene" del secolo scorso, il gentiluomo inglese william moens si trovo`, suo malgrado, protagonista di un`avventura degna delle migliori figurazioni romantiche. rapito da una banda di temibili briganti, tenuto in ostaggio e costretto a seguirli nel loro quotidiano e incerto procedere per i monti intorno a salerno, ebbe modo di conoscere un`italia assai diversa da quella che aveva sognato di vedere. solo il suo vigore fisico, la sua forza di carattere e il suo stile gli permisero di sopravvivere a dure prove, tanto da conquistargli l`ammirazione e il rispetto dei banditi. tornato in patria decise di scrivere il resoconto della sua avventura.

nel 1864 tito ricordi, arrigo boito e altri "cultori della buona musica " promuovono la costituzione di un`accademia di musica sotto il titolo societa` del quartetto, con sede e fondamento a milano. scopo della societa`: "incoraggiare e diffondere il culto della buona musica con pubblici e privati concerti, particolarmente nel genere del quartetto e della sinfonia". il primo "esperimento", come viene battezzato dai fondatori, si tiene nella sala maggiore del conservatorio di milano il 29 giugno 1864, con musiche di mozart, beethoven, mendelssohn. il libro vuole celebrare quell`evento e, insieme, la storia del quartetto, una delle piu` importanti istituzioni musicali italiane.




Quartetto giovane giovane che arriva dall'Irlanda. Fanno del pub rock ma anche dell'english blues e si ispirano ai primi Yardbirds, Rolling Stones, Dr. Feelgood e Eddie and the Hot Rods. Giovani e selvaggi, rock e blues, chitarre secche e voce disperata. Sono la New Thing della scena inglese che conta. Tra poco saranno anche dei nostri. Versione De Luxe limitata con 2 canzoni dal vivo in più.





una panoramica introduttiva all`antropologia culturale attraverso l`esame di parole chiave come cultura/culture, percezione/conoscenza, identita`/appartenenze, che rappresentano ambiti di riflessione classici della disciplina, accanto a temi quali mobilita`/migrazioni, globalizzazione, natura/ambiente, che costituiscono elementi rilevanti dei dibattiti contemporanei nell`ambito delle scienze umane. questi argomenti sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di autori italiani e stranieri, tra i quali arjun appadurai, philippe descola, ugo fabietti, clifford geertz, francesco remotti. la nuova edizione, riveduta e ampliata, presenta sia temi inediti, in particolare la sezione dedicata all`ambiente, sia l`inclusione di autori la cui voce ha animato i dibattiti piu` recenti della disciplina.