
LP. Charly Records, 1976, UK. Il cantautore e chitarrista americano pubblicò il singolo Jungle Rock nel 1958, ma è solo nel 1976 che la canzone viene riscoperta e balza al numero 3 delle classifiche inglesi diventando un successo. E' ovviamente il brano con cui comincia questa raccolta che rimette insieme i pezzi di una carriera fatta di momenti più bassi che alti.

LP: Idiosincratic, 1986, USA. Musiche condottte e composte dall'autore a Berlino nel 1985. Copia americana sigillata.

LP. Castle Communication, 1986, UK. Una raccolta di singoli e EP della band di gothic rock inglese.

2LP.Con canzoni che parlano di vita vissuta, di esperienze personali, degli alti e bassi della vita, Zach Bryan è un cantautore che fa venire in mente la poetica di artisti come Bruce Springsteen o Steve Earle ma anche del Ryan Adams degli esordi. Nella sua musica ci sono elementi di folk, di country e di rock intrecciati a una sensibilità moderna e a una vena maliconica affascinante. The Great American Bar Scene è probabilmente il suo disco migliore con una manciata di ariose ballate Americana e qualche ospite di tutto rispetto come Bruce Springsteen o il chitarrista John Mayer.

2Lp. Beggars Banquet, 1984, UK. Il primo album della rock band inglese con allegato come bonus il disco dal vivo Dreamtime Live at the Lyceum.

2LP. Una raccolta di 16 canzoni che ripercorre l'intera carriera di Rob Garza e Eric Hilton, secondo la critica "gli artisti di musica elettronica di maggior successo oggi in attività".

LP. United Artists Records, 1977, UK. Album anni settanta della cantante americana e zia del famoso George che si teneva al passo con i tempi interpretando brani di James Taylor (Music), Paul Simon (Fufty ways to leave your lover e My little town) e Eric Carmen (All by Myself).

LP. Enigma, 1987, USA. All'incirca alla metà degli anni '80, erano considerate una delle next big thing della scena di Los Angeles con una miscela di armonie vocali à la Bangles e chitarre in quota rock'n'roll. Purtroppo le cose sono andate diversamente e le due brave cantanti Kristi Callan e Heidi Rodewald sono scomparse dalle luci dei riflettori, ma What We Had, prodotto da Don Dixon, rimane un debutto da tenere in considerazione nell'ambito del Paisley Underground. Copia americana sigillata.

LP. Virgin, 1982, UK. Raccolta di successi della band post-punk inglese.

LP. Enigma, 1987, CANADA. Prodotto da Mitch Easter, il doppio album di studio è probabilmente il capolavoro della band californiana.

LP. Widescreen Records/ Epic, 1975, USA. Il secondo album del musicista, produttore, ingegnere del suono e drammaturgo anglo-americano che raggiunse il successo scrivendo le canzoni per il film interpretato da Barbra Streisand E' Nata Una Stella. Copia americana sigillata.

LP. RCA, 1989, EU. Raccolta di successi dello storico gruppo glam inglese.

LP. Polydor, 1981, UK. Quarto album di studio del progetto del chitarrista Lol Creme e del batterista Kevin Gosley entrambe precedentemente membri dei 10cc.

LP. President, 1989, UK. Raccolta di brani new age del pianista degli Yes.

LP. One Little Indian/Dischi Ricordi, 1989, IT. Il secondo album della band islandese della piccola Bijork.

LP. Post Mortem records, 1989, USA. Ristampa del terzo EP della punk band del New Jersey. Copia americana sigillata.

LP. FM Records, 1988, DE. Mini LP che contiene i brani Between a rock and a hard place, Another saturday night, At war with the world, Hunger in the night, Easy Money e Rock Boyz, rock.

LP. Columbia, 1984, USA. Secondo album di studio della band rockabilly di Austin fondata dal batterista dei Fabulous Thuinderbirds Mike Buck.

LP. Gusto records, 1983, USA. Raccolta di successi con The Union Gap.

LP. Uno dei classici della discografia della band inglese rimasterizzato e ristampato in vinile 180gr. con copertina apribile.

LP. 2021. Live radiofonico della serie The Classic American Live Radio Broadcast Collection registrato allo Stephen O'Connell Center di Gainesville in Florida il 4 novembre 1993. Edizione limitata vinile magenta. 180gr. edizione limitata.

LP. Slash, 1984, USA. Il secondo album della band dei fratelli Chip e Tony Kinman, che anticipa di qualche anno il fenomeno Americana degli anni '90. Copia americana.

LP. A&M Records, 1977, USA. Primo e unico disco solista prodotto da Jack Nitzsche della moglie di John Phillips e fondatrice dei The Mamas and The Papas. Mentre nel mondo esplodeva il punk, la cantante americana sembrava ancora persa nei sogni dell'estate dell'amore. Copia americana sigillata.

LP. Virgin, 1988, USA. Il disco d'esordio prodotto da T-Bone Burnett della brava cantautrice americana.

LP. Demon Records, 1987, UK. Album della reunion anni '80 della band underground britannica con tutti i membri originali tranne Paul Rudolph sostituito dal chitarrista Andy Colquhoun, originariamente con i Deviants di Mick Farren che qui scrive le note di copertina.

LP. Posh Boy, 1982, USA. Il secondo album del musicista americano. Copia sigillata.

LP. Cherry Red Records, 1984, UK. Il secondo album del musicista/artista d'elettronica tedesco.

LP. A&M, 1983, EU. Uno dei dischi più noti del rocker inglese.

LP. Black Cat Records. Pubblicazione non ufficiale in picture disc con materiale probabil,mente dal vivo degli antesignani dell'alternative country.

LP. Passport Records, 1979, USA. Il quarto album di studio del compositore e musicista inglese. Copia americana sigillata.

3LP. Neon Records, 1983, UK. Doppio album dal vivo registrato a Bologna il 26 aprile 1983 con l'aggiunta di un EP contenente l'inedita Stop Talkin', Willow e Cool blues stole my heart registrate a Nizza l'8 novembre 1981. Pubblicazione non ufficiale.

LP. Parlophone, 1981, UK. Il secondo album del cantante e chitarrista canadese con trascorsi nella band The Winkies e una carriera solista che l'ha voisto collaborare con Brian Eno, Mick Ronson e Kirsty MacColl tra gli altri.

LP. PVC Records, 1982, USA. Antologia della band avant-folk americana guidata da Tuli Kupferberg e Ed Sanders che come suggerisce il titolo furono precursori del punk almeno in quanto a stile e temperamento. Copia americana sigillata.

LP. Island, 1985,, UK. L'ultimo album di studio di una delle formazioni di punta del fenomeno Paisley Underground.

LP. London, 1982, UK. Il secondo album del dandy del post-punk.

Lp. Reckless Records,1988, UK. Ristampa del disco di debutto solista del musicista americano dopo il naufragio del progetto MU: atmosfere folk rock, vibrazioni psichedeliche e vago sentore d'incenso.

LP. Sparrow Records, 1978, UK. Disco di tardi anni settanta dell'autore di Eve of Destruction, considerato uno dei più stravaganti ascolti sulla piattaforma Spotify perché dopo essere diventato una sorta di santone dalle parti di Hollywood, il cantautore suonava una strana combinazione di rock FM e jazz funk con dei testi a carattere religioso e spirituale.

LP. MGM, 1969, USA. Padre del celebre attore Timothy, Danny fu il cantante della band Three Dog Night: questo album raccoglie materiale precedente l'esperienza e più in orbita cantautorale con brani originali e una bella versione di Hang on to a dream.

2LP. Raccolta di singoli della band irlandese in doppio vinile 180gr. Copertina apribile.

LP. Vanguard, 1974, USA. Il quinto album dell'attore e musicista americano realizzato con Les Daniels alla voce, Ed Wise alle tastiere, Charles La Chappelle al basso e Al Kaufman alla batteria: si tratta di musica ad alto contenuto satirico. Copia americana sigillata.

LP. Shelter Records, 1979, USA. Il disco d'esordio del rocker americano sulla stessa etichetta con cui aveva debuttato Tom Petty: power pop elettrico e diretto ispirato alla musica dei Beatles così come i Beatles furono ispirati da Chuck Berry e Little Richard. Copia americana sigillata.

LP.BMG/Ariola, 1992, DE. Il quinto album del cantautore inglese.

LP. Asylum Records, 1981, USA. Il primo album solista del chitarrista dei Fleetwood Mac. Copia americana sigillata.

LP. Red Eye Records, 1987, AU. Terzo album solista del cantante dei Church.

LP. Relix Records, 1985, USA. Album dal vivo del paroliere dei Grateful Dead con alcuni classici della band come Jack Straw e Franklin's Tower. Copia americana sigillata.

LP. Pye Records, 1976, USA. Raccolta del periodo Pye del folksinger inglese: 12 canzoni, copertina apribile. Copia americana sigillata.

LP. Charisma Records, 1986, UK. Il secondo album di studio del figlio di John Lennon.

LP. F-Beat, 1981, UK. Il quarto album di studio della bella figlia di June Carter Cash registratoo agli studi Eden di Shepherd's Bush, prodotto da Nick Lowe e realizzato con musicisti come il chitarrista Billy Bremner o il tastierista Paul Carrack.

LP. What Goes on Records, 1988,UK. Il terzo album di studio della prodigiosa rock band di Minneapolis.

LP. Interfish Records, 1990, DE. Disco del duo d'elettronica tedesco composto da Johnny Klimek e Paul Browse con la partecipazione straordinaria dello sciamano psichedelico Timothy Leary, il cui intervento è stato registrato dal vivo all'Università Humbolt di Berlino Est il 16 settembre 1990.

LP. Frontier Records,1986, USA. Il primo album di una delle band antesignane dell'alternative country degli anni a venire. Disco prodotto da Steve Berlin dei Los Lobos.

LP. MCA Records, 1988, DE.

Ristampa in vinile di uno dei dischi più belli del chitarrista inglese.

LP. Cocaine Records, Ho. Rara raccolta di materiale del periodo con Jeff Beck in formazione con brani presi da trasmissioni radio, televisive, un singolo del 1966 e una apparentemente inedita Baby What's Wrong.

Boner Records, 1987, USA. Il quarto album di studio della leggendaria band punk/ hardcore di Berkeley in California. Copia americana sigillata.

LP. San Francisco Sound, 1982, USA.

LP. Mushroom, 1990, AU. L'unico disco della cantante e attrice australiana con sonorità country.

LP. Powerhouse Records, 1980, USA: Il disco del chitarrista statunitense con il trio Powerhouse formato da Big Joe Maher alla batteria, Jeff Sarli al contrabbasso eKevin McKendree al piano. Copia americana sigillata.

LP. North Country Records, 1977, USA. Il secondo album del rocker del New Jersey diventano celebre per aver suonato in gruppi che comprendevano membri che avrebbero poi fatto parte della E-Street Band di Bruce Springsteen: il cantautore non è stato così fortunato ma i suoi dischi ruvidi e romantici rimangono una bella testimonianza del suo talento.

LP. Rock Machine, 1984, UK. Il debutto solista del chitarrista e membro fondatore di Bad Company e Mott The Hoople.

LP. RCA, 1976, USA. L'unico disco della band rock americana prodotto da Bruce Johnston.

LP. Waterfront Records, 1982, UK. Il quinto album di studio di questo particolare multistrumentista e suonatore di cetra britannico realizzato con una band straordinaria che comprende Martin Simpson alle chitarre, June Taber alla voce e Rick Kemp al basso tra gli altri che suona una curiosa miscela di folk, musica etnica e avanguardia.

LP. Mystic Stones, 1991, UK. Quinta opera di studio della band di space rock e psichedelia con lunghe e ipnotiche suite strumentali che ricordano il kraut rock.

LP. Geffen, 1989.USA. Il terzo e ultimo album della rock/pop band americana.

LP. Tupeloo Recording Company, 1990, USA. Formati da studenti appassionati di gruppi come Pixies e Dinosaur Jr, i Lonely Moans durarono poco più che un battito di ciglia pubblicando questo unico album e una manciata di singoli. Nella seconda metà furono in qualche modo precursori della scena indie che sarebbe esplosa nel decennio successivo assicurandosi una posizione scomoda tra le band di culto.

LP. 109 Records, 1988, USA. L'unico album pubblicato dalla band di New York formata da Cynthia Sley delle Bush Tetras e da Ivan Julian dei Voidoids di Richard Hell che proponeva una sorta di post no wave con potenti scariche indie rock e flessuose ritmiche funky. Ebbero purtroppo poca fortuna e scomparvero poco dopo la pubblicazione dell'album.

LP. Cherry Hill Music, 1978, CA. L'unico album della cantautrice canadese originaria della Nova Scotia, "un talento creativo pieno di gentilezza e grazia" secondo la critica. Pubblicò quest'unico disco prima di intraprender una carriera televisiva.

LP. Ready Steady Go Records, 1983, UK. L'unico album della band synth pop/ soul inglese formata dall'ex City Boys Lol Manson.

LP. A6M Records, 1990, USA. Il primo album della cantautrice di New York paragonata a Marianne Faithfull, Jill Sobulle e Tori Amos. Copia americana sigillata

LP. CBS, 1982, EU. Il tentativo del grande compositore americano di avvicinarsi alla musica pop con brani più brevi e diretti.

LP. Big Beat, 1984, UK. Antologia dei singoli della leggendaria garage band californiana.

LP. Island Records, 1982, IT. Sesto album di studio della cantante di origini giamaicane con la sezione ritmica formata dalla celebre coppia Sly (Dunbar) & Robbie (Shakespeare).

LP. Chrysalis, 1985, EU. Il sesto album di studio della cantante americana che contiene i singoli "Invincible", "Sex as a Weapon", and "Le Bel Age" e una brillante miscela di melodia pop e chitarre rock che lo fecero volare piuttosto in alto nelle classifiche. Fu l'ultimo disco con la sezione ritmica composta da bassista Donnie Nossov,che insieme al batterista Myron Grombacher andò a suonare con Lita Ford. Copia sigillata.

LP.Beggars Banquet, 1987, UK, Il quarto album della band alternative rock di Brixton in Inghilterra che in qualche modo chiuse il periodo new wave e anticipò il brit pop del decennio successivo.

Un classico di Waits. Nuova edizione, rimasterizzata personalmente da Tom Waits e Kathleen Brennan. Restored album packaging. Audio sourced from original production master Tape.

Il classico album di esordio della formazione di Tom Verlaine. Ristampa rimasterizzata, vinile 180 grammi, Rhino ULTRA CLEAR VINYL

Ristampa rimasterizzata e remixata da Dweezil Zappa nel 2024 del classico album che contiene Smoke on the water con l'aggiunta della b-side When a blind man cries., vinile 180 grammi, stampa Eu, copertina apribile e poster con i testi.

Edizione in vinile, stampa 180 grammi.

Edizione rimasterizzata.

Un classico assoluto degli Stones, Nuove edizione in vinile, rimasterizzata. 50th Anniversary Edition. Stampa Usa.

2 LP. Nuova versione, rimasterizzata, vinile 180' grammi. Half Speed Mastering, rimasterizzato negli Abbey Road Studios, 2023. Mastered by Jon Astley at Close To The Edge. Qualità audio spettacolare.