
Il meglio di Costello, i primi 15 anni. 22 tracce classiche, rimasterizzate,. Ristampa in digipack.

Un cult album dei primi anni settanta, rimasterizzato e riproposto con la bellezza di 6 canzoni aggiunte. Taylor era uno dei migliori vocalist soul di quel periodo.

CD / DVD. Ristampa del box a tiratura limitata. Si tratta di un concerto del 2011, in cui Elvis si esibisce con gli Imposters e le Bangles. Costello riprende i suoi classici e fa anche delle covers e, come succedeva negli anni ottanta, le fa cercare su una sorta di ruota della fortuna. La confezione comprende CD e DVD. Il filmato è spettacolare, gioioso, colorito e decisamente gradevole. Costello is back !

2 CD. Antologia sulla carrierara, compilata dallo stesso autore. Il doppio CD è un companion del libro autobiografico appena pubblicato, Unfaithful Music & Disappearing Ink. Un doppio molto interessante in quanto, oltre a contenere il meglio della sua carriera, presenta anche due canzoni inedite. Una nuovissima, April 5th, in cui Costello canta assieme a Rosanne Cash e Kris kristofferson ed una antica ( ma mai pubblicata ), I Can't Turn it Off. Poi ci sono anche cose rare come un duetto con George Jones, brani con il Brodsky Quartet, Burt Bacharach, Allen Toussaint, Brian Eno e le varie band che lo hanno accompagnato.


F-Beat, 1985, UK. Singolo 12" con The Attractions che contiene Green Shirt, Beyond Belief e Green Shirt Extended Mix.

LP. RCA, 1980, USA. Il debutto solista del chitarrista dei Kinks, che qui suona tutti gli strumenti con il solo ausilio di Ron Lawrence al basso e Nick Trevisick alla batteria in Where do you come from, Move over, See the beast e Run. Copia originale americana sigillata.

LP. Friz Italiana, 1990. IT. Settimo album di studio del compositore americano che miscela rock, jazz e world music. Copia italiana sigillata.

LP. Au Go GO Records, 1984, AU. EP della band australiana di Kim Salmon che comprende le tracce Nitro, Solid Goold Hell, I cried noo tears, Crazy Heart e This Life of yours.

LP. Wrestler Records, 1985, USA. Il primo album della band alternative country di Los Angeles attiva tra la seconda metà degli anni 80 e i primi 90. Copia originale americana sigillata.

LP.Fountain of Youth, 1985, USA. Il secondo album della band punk rock originaria di Washington.

LP. Bell records, 1968, USA. L'unico album della cantautrice di Seattle registrato con la band The Turnabouts che raggiunse il successo con il brano Angel of the Morning. Copia americana sigillata.

LP. Charly Records, 1976, UK. Il cantautore e chitarrista americano pubblicò il singolo Jungle Rock nel 1958, ma è solo nel 1976 che la canzone viene riscoperta e balza al numero 3 delle classifiche inglesi diventando un successo. E' ovviamente il brano con cui comincia questa raccolta che rimette insieme i pezzi di una carriera fatta di momenti più bassi che alti.

Registrazione della puntata della trasmissione radiofonica condotta dalla pianista jazz e dedicata a Elvis Costello con conversazioni tra i due alternate a canzoni. Registrata sulla National Public Radio Americana il 6 maggio 2003.

LP. FM Records, 1988, DE. Mini LP che contiene i brani Between a rock and a hard place, Another saturday night, At war with the world, Hunger in the night, Easy Money e Rock Boyz, rock.

LP. Topic, 1977, UK. Ristampa dell'esordio del chitarrista inglese degli Steeleye Span insieme al violinista dei Fairport Convention Dave Swarbrick originariamente pubblicato nel 1965.

LP. Columbia, 1984, USA. Secondo album di studio della band rockabilly di Austin fondata dal batterista dei Fabulous Thuinderbirds Mike Buck.

LP. Demon Records, 1987, UK. Album della reunion anni '80 della band underground britannica con tutti i membri originali tranne Paul Rudolph sostituito dal chitarrista Andy Colquhoun, originariamente con i Deviants di Mick Farren che qui scrive le note di copertina.

LP. RCA Records, 1977, USA. Disco anni settanta del cantante soul/ gospel che sostituì Sam Cooke nei Soul Stirrers alla fine degli anni '50.

Ristampa rimasterizzata dai nastri originali del quarto disco di studio della band inglese con cui fecero un radicale cambio di passo rispetto ai pur pregevoli precedenti pop. Il disco è incredibilmente un affascinante amalgama di jazz, progressive e ambient che ha influenzato decine di bands e posto le basi per quello che sarebbe stato riconosciuto come post-rock. un Capolavoro! Questa ristampa in vinile 180gr comprende un DVD con l'intero audio dell'album e l'esclusiva B-side John Cope.

LP. Passport Records, 1979, USA. Il quarto album di studio del compositore e musicista inglese. Copia americana sigillata.

2CD. Ristampa espansa in doppio CD con diverse covers inedite e con ospiti i chitarristi James Burton e Marc Ribot.