
La Biennale di Venezia, 1983, IT. Manoscritti Veneziani n. 8










La Biennale, 1980, IT. Manoscritti veneziani n. 1. Contiene estesi articoli sul cinema degli anni '80 come istituzione in tre distinte sezioni dedicate al linguaggio del cinema, all'industria e al pubblico. In inglese.



Biennale di Venezia, 1982, IT. Volume edito da La Biennale settore cinema e spettacolo televisivo che contiene gli atti del convegno di Venezia 25/29 marzo 1981 e Manoscritti Veneziani n. 7, in cui si affrontano questioni come il film è un bene culturale? Cosa, come e perchè conservare, Rpapporto sul cinema: storici e critici a confronto, Il futuro del film è nella sua memoria e Dalla cineteca alla mediatica.


La Biennale di Venezia, 1980, IT. Manoscritti Veneziani n. 4: I dossier degli anni '80 cinema e televisione II. Polonia.












La Biennale, 1981, IT. Volume dedicato alla biennale del 28 agosto/ 8 settembre 1980.





Marsilio Editori, 1980, IT. Quasi perduta l'immensa produzione di pellicole del nostro cinema muto, le riviste cinematografiche specializzate sono rimaste la fonte più ricca per la ricostruzione di un periodo molto significativo: gli anni d'oro del cinema italiano. Il libro è un'antologia di scritti dal 1907 al 1920 che pone il lettore a contatto diretto con la pubblicistica cinematografica del tempo. Con argomenti come l'arte del film, la critica cinematografica, l'intervento della stampa quotidiana, gli autori dei soggetti, i metteurs en scène, i rapporti con il teatro e la narrativa.



























De Agostini, 1977, IT.











Arcana, 1976, IT. Travestiti e travestimenti nell'arte, nel teatro, nel cinema, nella musica, nel cabaret e nella vita quotidiana. Con saggi di Gillo Dorfles, Giovanni Buttafava, Gianni Romoli, Peppo Delconte, Carlo Romano.









