
i gatti, simbolo per eccellenza di indipendenza, pazienza, curiosita` e coraggio, possono insegnarci davvero molto. noti per la loro capacita` di amare in modo disinteressato, di sapere attendere e agire solo al momento giusto, sono dei maestri quando si tratta di godere del presente e di tendere soltanto a cio` che procura loro gioia e benessere. sono dunque molte le lezioni di vita che dovremmo imparare dai nostri amici felini. prendendo spunto dal loro comportamento, questo libro offre utili suggerimenti e propone test ed esercizi per rendere la vostra vita migliore. imparerete infatti a: essere autentici ed equilibrati, capaci di indipendenza, tenacia e "sano egoismo" anche nel rapporto di coppia; ricercare e concedervi il piacere, essenziale per il vostro benessere psico-fisico; coltivare la curiosita`, accogliere gli stimoli nuovi e mantenere sempre vivo l`entusiasmo; non perdere la capacita` e la voglia di giocare a qualsiasi eta`; vivere nel "qui e ora", con semplici esercizi di mindfulness, per alleggerire le tensioni, eliminare lo stress e contrastare l`ansia.


il testo presenta un training che psicologi, operatori sociali e sanitari, educatori e animatori possono utilizzare con adulti che si stanno approcciando all?invecchiamento, o lo stanno gia vivendo, con l?obiettivo di potenziare le loro capacita creative e la flessibilita mentale.

essere genitori oggi e un libro che si rivolge ai genitori e a chiunque abbia a cuore la crescita dei bambini - nonni, familiari, insegnanti, educatori, pediatri - in un momento storico in cui le ombre dell?incertezza e di molte paure si allungano sulle nostre vite. il volume si propone di fare da guida a chi teme di far scivolare le proprie paure nella preziosa relazione con i figli, bambini e adolescenti, offrendo un invito a custodire l?innocenza e la gioia dell?infanzia, proteggendo il delicato equilibrio psicofisico dei piccoli e dei ragazzi dalle insidie del mondo contemporaneo.

uno spaccato del disagio giovanile visto attraverso gli occhi di chi gli adolescenti li conosce e li assiste da molti anni. una bussola per orientarsi nel complesso "mare dell?adolescenza", favorendo la comprensione degli aspetti fisiologici della crisi e il riconoscimento delle manifestazioni che potrebbero rappresentare un campanello d?allarme rispetto all?esordio di una possibile psicopatologia.

il suicidio di ragazzi e adolescenti costituisce un problema di grande attualita e di primaria importanza per genitori, famiglie, educatori, terapeuti e per la societa in generale. questo libro vuole presentare un approccio sistematico e integrato alla prevenzione del suicidio, non solo nell?ambito di una terapia individuale, ma anche nell?ambito di interventi rivolti alla famiglia, alla scuola e alla comunita.

quando siamo insoddisfatti del nostro lavoro, spesso attribuiamo la nostra frustrazione a un cattivo manager, a compiti noiosi e carichi di lavoro stressanti. ma la nostra insoddisfazione sul lavoro di solito deriva da un bisogno psicologico piu profondo. "questo libro puo aiutarti a capire il rapporto tra te e il lavoro e fare un piano per un futuro piu appagante" (kim scott, autrice del best seller sincerita radicale).

come possiamo affrontare le persone prepotenti senza cadere nello stesso atteggiamento? come possiamo promuovere una trasformazione sociale e culturale senza acuire le tensioni o far danni? come possiamo prenderci cura di noi stessi, accrescere la nostra liberta d?azione individuale e diventare piu resilienti e realizzati in un?epoca in cui sembra piu difficile riuscirci? questo libro traccia un percorso in vari step finalizzato a dirigere l?umanita verso una storia nuova e dinamica, fondata sulla speranza.

frutto di una ricerca qualitativa originale sulle trasformazioni e i nascondimenti della religiosita e della spiritualita nella vita quotidiana (lived religion), il volume raccoglie una ricca e variegata quantita di narrazioni - prodotte da soggetti adulti, appartenenti a diverse confessioni religiose - attraverso interviste in profondita, diari e fotografie. un testo di risonanza internazionale, che illumina da prospettive diverse il fenomeno religioso nella sua permanenza/latenza/trasformazione: il libro si raccomanda all?attenzione di docenti e studenti di scienze religiose, insegnanti di religione, educatori e catechisti, studiosi e ricercatori accademici.

quali sono i fattori socioculturali all`origine dell`aumento dei comportamenti autolesionistici tra i giovanissimi? quali elementi ne influenzano la gravita`? che ruolo rivestono la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola? il libro prova a rispondere a queste domande, collocando l`autolesionismo degli adolescenti nel contesto attuale della crescita. un testo per psicologi e psicoterapeuti dell`eta` evolutiva, ma anche genitori, insegnanti ed educatori, che potranno trovare in esso riflessioni e indicazioni utili a dare senso al dolore senza parole espresso da questo comportamento.

l`autore, che ha introdotto in italia il concetto di mobbing e formulato l`unico metodo scientifico riconosciuto dai tribunali italiani per il riconoscimento del conflitto in ambito lavorativo, in questo libro avvicina due mondi apparentemente distanti, quello del diritto e quello della psicologia, che devono trovare una loro sintesi nella valutazione delle forme vessatorie sul posto di lavoro. si rivolge quindi a tutti i soggetti coinvolti: avvocati, consulenti del lavoro, psicologi e non per ultimi alle vittime.

non tutti i problemi hanno soluzioni ovvie e non sempre le vie piu` lineari portano ai risultati migliori. come si puo` fare in questi casi? in questo volume, paul sloane spiega chiaramente come trarre benefici sorprendenti da un approccio che utilizzi il pensiero laterale, per ragionare in modo creativo e fantasioso e affrontare le situazioni di stallo in modo diverso!

scritto in uno stile chiaro e accessibile, uscinski ed enders offrono un`eccellente panoramica sulle teorie della cospirazione. partendo dalle ricerche di psicologi, sociologi e studiosi della politica, gli autori si soffermano sulla natura di queste teorie, ribaltando persuasivamente i molti equivoci e luoghi comuni in proposito.

questo prezioso volume mantiene le impegnative promesse insite nel suo titolo: illustra la terapia familiare e ne dischiude il versante intimo. da storica, lynn hoffman ci accompagna in tutte le prospettive assunte nel tempo dalla terapia familiare e generatesi su cangianti sfondi scientifici, filosofici e sociali. il versante intimo racchiude l`amore, con aspetti di passione, di confidenza e di generosita`, per tutta la corrente terapeutica e scientifica che ha attraversato e fornito di significato la sua vita.

influencer e content creator stanno condizionando profondamente molti aspetti culturali e di business della societa` contemporanea e, per questa ragione, rappresentano uno dei fenomeni mediatici piu` importanti al mondo. unendo riflessioni critiche e concettuali all`avanguardia, consigli di natura pratica, un`ampia casistica di esempi e numerosi diagrammi e figure, questo volume offre un`immagine a 360 gradi del fenomeno. un testo prezioso sia per chi studia l`ecosistema del social media marketing sia per chi vi opera attivamente.

e` tradizione considerare la fisica la regina delle scienze, e secondo questo libro cio` che la caratterizza in particolare e` labellezza. ma di che tipo di bellezza si tratta, e come la si puo` apprezzare senza avere anni di studio specialistico alle spalle? chi vorra` addentrarsi in queste pagine si trovera` a intraprendere un singolare viaggio nell`affascinante universo della fisica, accostandosi nel modo piu` semplice possibile (ma non semplicistico) ad argomenti via via piu` avanzati, dalla conservazione dell`energia ai frattali, dal bosone di higgs alla relativita` einsteiniana.

la comunicazione ambientale e` un campo di studi sempre piu` importante sia nella letteratura scientifica che nella realta` che ci circonda, in quanto sta assumendo rilevanza negli ambiti politico, aziendale, giornalistico, scientifico e persino in quello artistico. il volume vuole fornire, per la prima volta in italia, una bussola teorica e pratica, dando un quadro chiaro delle teorie e della storia di questa disciplina, che include ecologia, transizione energetica, cambiamento climatico, obiettivi di sostenibilita` aziendali.

un testo essenziale per aiutare i genitori ad accompagnare i propri figli in un percorso che consentira` loro di acquisire quella flessibilita` psicologica e a coltivare quella resilienza indispensabile per affrontare le numerose tempeste della vita.

esiste un metodo per interpretare le esperienze di vita, siano esse esteriori o interiori. questo metodo consente di agire o reagire in totale consapevolezza. esso ci puo` aiutare a decidere, in modo totalmente conscio, di non agire o di non reagire. questo libro ci mostra come tale metodo possa predisporci alla felicita`, vivendo al meglio le esperienze di vita.

chi apprezza il registro stilistico e teorico con cui italo calvino ha parlato della "leggerezza" nelle suelezioni americane non potra` non salutare positivamente la decisione di ripresentare questo studio, da lungo tempo ingiustificatamente scomparso dagli scaffali delle librerie. la letteratura viene trattata ricorrendo a una seria impostazione ermeneutica a essa tutta interna, a differenza di quanto invece e` spesso, consapevolmente, accaduto negli ultimi decenni. una letteratura comefenomeno essenziale dell`esistenza umana, che non esita mai dinanzi al tentativo di individuare la struttura teorica dei problemi con cui si confronta.

una guida chiara, semplice e approfondita alla progettazione e all`ottimizzazione del sito di un e-commerce. si rivolge direttamente a chi deve realizzare il sito per il proprio e-commerce, a chi ha gia` il sito e-commerce ma non e` soddisfatto dei risultati ottenuti, a chi realizza siti e-commerce per i propri clienti.

questo manuale propone strumenti "concreti" per genitori e/o amici che desiderano essere di aiuto a chi soffre di disturbi della nutrizione e dell`alimentazione. un testo per comprendere meglio la fragilita`, la vulnerabilita` emotiva e il senso del sintomo alimentare in adolescenza.

il volume descrive il ragionamento clinico e la relazione terapeutica e presenta numerose tecniche - sperimentate in modo originale negli ultimi dieci anni dall`istituto di terapia familiare di siena - accompagnate da numerose esemplificazioni cliniche che possono fornire sia agli psicoterapeuti in formazione che ai clinici curiosi un`occasione di arricchimento del proprio repertorio terapeutico.

cosa accade realmente in una terapia multidimensionale? come funziona il processo terapeutico? come ottenere risultati profondi e duraturi? il volume intende dare risposte attuali e scientificamente basate, proiettandosi verso le nuove frontiere della psicoterapia, soprattutto attraverso il pensiero funzionale, la sua teoria e i suoi metodi piu` avanzati: nella diagnosi, nel progetto terapeutico, nel recupero dei funzionamenti alterati e carenti, nelle relative tecniche di cura. uno strumento teorico e operativo per psicoterapeuti, psicologi, operatori della salute, al fine di realizzare interventi sempre piu` efficaci.

questo volume vi aiutera` a comprendere la molteplicita` di fattori biologici, psicologici e sociali che influenzano la motivazione e a conoscere meglio i punti di forza, le debolezze e i tratti di personalita` di vostro figlio. leggendo il libro acquisirete gli strumenti necessari per affrontare i problemi motivazionali oggi cosi` diffusi, e svilupperete una strategia per accrescere la fiducia e l`impegno di vostro figlio nella vita.

questo libro potra` aiutarti a sviluppare un cambio di mindset nella gestione del tempo, stravolgendo l`assunto as soon as possible per sostituirlo con as sustainable as possible. una gestione del tempo sostenibile e` quella che persegue gli obiettivi, garantisce prestazioni di successo, ma integra anche una condizione di benessere personale.

un libro per chi muove i primi passi nel mondo del lavoro, per il professionista affermato che vuole cambiare, per chi sta vivendo una felice esperienza professionale. un libro, soprattutto, per chi pensa che il successo di un percorso professionale non arrivi per caso, ma vada costruito passo dopo passo, con metodo e dedizione.

in la terapia ipnotica come processo michael d. yapko, terapeuta di fama internazionale, offre un nuovo quadro per l`utilizzo dell`ipnosi con i clienti. insegna infatti ad assumere una prospettiva piu` ampia in cui il focus della terapia e` costituito dai modelli piuttosto che dai sintomi individuali e offre ai terapeuti innumerevoli spunti per approfondire e comprendere il processo attraverso il quale le persone arrivano a soffrire di vari tipi di disagio emotivo.

se la passione pedagogica e l`ansia sperimentale alimentano da sempre l`opera di pasolini, e` su questi due assi fondamentali che si sono interrogati a palermo, dal 20 al 22 ottobre 2022, diciannove studiosi da tutto il mondo, con l`intento di sondare il contributo dello scrittore ? a cent`anni dalla nascita ? nell`universo delle scienze della formazione, cosi` come nel campo dei linguaggi audiovisivi. i saggi qui raccolti ci restituiscono la complessita` del pensiero pasoliniano, e insieme la tensione civile che ne innerva gli scritti.

il libro affronta il tema della crisi dei giovani dai 20 ai 30 anni, ne approfondisce le fisiologiche difficolta` di crescita e delinea i principali conflitti e ostacoli nell`affrontare i compiti evolutivi. grazie alla presentazione di numerosi casi esemplificativi tratti dall`esperienza dell`autore, il volume fornisce ai terapeuti e agli operatori che incontrano giovani adulti in crisi (ma anche ai loro genitori) utili spunti per aiutare questi giovani a uscire dal labirinto formativo.

il volume descrive come in caso di difficolta` nell`apprendimento scolastico possano emergere anche difficolta` relative agli aspetti visivi funzionali che rendono indispensabile un percorso di potenziamento delle abilita` visive affidato a professionisti della visione. la descrizione dettagliata di test, protocolli e procedure, i richiami alla ricerca e alle esperienze cliniche piu` recenti, la proposta di strumenti di lavoro rendono il libro un riferimento per quanti a vario titolo si occupano di psicopatologia dell`apprendimento: professionisti della visione, neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, psicomotricisti.

il volume vuole fornire una cornice di riferimento per la psicologia dell`invecchiamento che non approfondisca tanto le questioni teoriche sul "cosa accade al corpo e alla mente quando si invecchia", ma fornisca strumenti operativi per superare lo stigma dell`invecchiare. un testo pensato per psicologi, medici, infermieri, assistenti sociali e altri operatori socio-sanitari che esercitano la professione con persone anziane.

costruire un percorso professionale che ci procuri soddisfazione e ci realizzi profondamente e` una sfida complessa: richiede impegno, intenzionalita` e coraggio. ma soprattutto consapevolezza. chi sono io quando sono al mio meglio? cosa mi motiva e mi genera energia? e quali sono i miei punti di forza? questo libro propone un metodo guidato per metterli a fuoco e comunicarli in maniera incisiva, per consentire agli altri (selezionatori del personale, manager, esaminatori) di farsi un`idea piu` precisa di chi siamo.

scritto per gli adolescenti, questo quaderno li guida attraverso un lavoro settimanale con interventi di psico-educazione, attivita` ed esempi che li aiuteranno a comprendere il ruolo che le emozioni giocano nei loro comportamenti e ad attuare strategie fondamentali per affrontare le emozioni spiacevoli e gestire le scelte di breve e lungo termine.

la terapia basata sui processi si presenta come un approccio "laico", adottabile da piu` orientamenti psicoterapeutici, e traghetta le psicoterapie oltre il dsm fondandole su un comune terreno scientifico. in questo manuale lo psicoterapeuta e` condotto passo dopo passo in una concettualizzazione del caso e alla scelta degli strumenti terapeutici empiricamente validati ritenuti piu` adatti ad agire sulle variabili identificate.

questo libro intende fornire un`introduzione ai processi neurobiologici della coscienza morale, utilizzando una prospettiva interdisciplinare che include chiari riferimenti alla letteratura filosofica, psicologica (cognitiva e sociale) e all`intelligenza artificiale, e le piu` recenti declinazioni di openai come chatgpt. un saggio che, nonostante affronti tematiche impegnative e profonde, ha il pregio di una scrittura chiara e comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

come educare lo sguardo e migliorare la capacita` di vedere? come ri-attivare l`occhio indagatore attento a dettagli e cose minime, cercando e scoprendo il nuovo nel quotidiano e recuperando quello sguardo bambino pieno di stupore? dagli insegnamenti e dal metodo trasversale di bruno munari non solo educazione all`arte e all`immagine, ma al conoscere nel suo insieme!

lettore assiduo, attento alle novita` nel campo della storia della lingua italiana come nei terreni (contermini e sinottici) della storiografia, della medicina, della scienza in senso piu` ampio, luca serianni offre in questo libro una prova esemplare della sua attivita` di recensore e di prefatore. raggiungendo le soglie del libro e invitando a oltrepassarle, la sua scrittura ci conduce per mano al centro dell`opera, attraverso la porta della lettura linguistica, paradigma di un metodo e ancor piu` di uno sguardo.

giuseppe terragni e` indubbiamente la figura piu` celebrata dell`architettura moderna italiana del periodo 1920-40, dopo che, a partire dalla morte prematura nel 1943, un ventennale riserbo critico lo aveva lasciato ai margini della storia contemporanea a causa della sua adesione al fascismo. questo libro esamina le influenze esercitate su terragni dai movimenti artistici e filosofici dell`ambiente comasco e fornisce una nuova interpretazione del progetto terragnano, la cui complessita` ha portato a sondare in soli quindici anni di attivita` professionale le possibilita` di sviluppo della tematica razionalista fino a esaurirne le potenzialita`.

un po` racconto, un po` saggio e un po` manuale d`istruzioni... oltre gli attacchi di panico parla a tutti coloro che, per un motivo o l`altro, durante la propria vita si smarriscono nel labirinto dell`ansia e del panico. l`attacco di panico e` una complessa e misteriosa manifestazione psicosomatica. il termine deriva dalla divinita` greca pan, tanto orrendo da sconvolgere chiunque lo incontrasse, con il risultato di darsela a gambe levate o rimanere paralizzati. tuttavia, il panico indica un`esperienza che va "oltre" la semplice paura. se da una parte quest`ultima funge da "salvavita", dall`altra puo` condurre al panico, ossia a spirali di evitamento, depressione, al punto da compromettere la nostra esistenza. in quest`opera, gli autori hanno scelto di adottare un linguaggio narrativo e discorsivo. il risultato e` una sorta di "diario di viaggio" che, prendendo spunto dalle alterne vicende del gelsomino wendy, ci conduce attraverso quei complessi e delicati territori di "psiche" e "soma". si iniziera` dando un volto al coprotagonista della vicenda: il temibile dap. capiremo come una serie di processi messi a punto dall`evoluzione per consentire la sopravvivenza possano invece sfociare in un vero e proprio disturbo. nella seconda parte del viaggio, verranno esplorate le tante "facce" di dap e gli stratagemmi con cui riesce a "contagiare" e "imprigionare" le sue vittime. incontreremo alcuni dei suoi subdoli alleati e verra` spiegato perche` tra le sue armi piu` potenti c`e` l`evitamento. nella terza ed ultima tappa, infine, vedremo com`e` possibile uscire dal labirinto rinnovati e indenni grazie ad alcune tecniche psicoterapiche figlie di approcci teorici diversi, ma che possono essere proficuamente integrate. il volume e` corredato da materiali audio e video, consultabili nella biblioteca multimediale sul sito www.francoangeli.it.

cos`e` un`argomentazione? come facciamo a distinguere un`argomentazione corretta da una che non lo e`? e quali strumenti possiamo utilizzare per risultare piu` convincenti presso i nostri interlocutori? dall`agora` delle poleis greche - dove si discuteva pubblicamente - agli attuali social network, le tecniche non sono poi cambiate molto, anche se le teorie sul linguaggio e sulla sua natura sono diventate sempre piu` sofisticate. saper argomentare correttamente e` una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. tramontato il sogno di un "linguaggio artificiale", formalmente ineccepibile e capace di eliminare ogni ambiguita` e imprecisione dalla comunicazione verbale e scritta, sappiamo ormai che ogni scambio e` inserito in un contesto; ogni argomentazione e` quindi essenzialmente basata sul confronto e sulla discussione. argomentare non significa percio` dimostrare, ma cercare - a volte faticosamente - di rendere plausibili (e vincenti!) le nostre argomentazioni. il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti; logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti che utilizzeremo per capire il funzionamento di un`argomentazione efficace. per una piu` chiara comprensione dei temi trattati, il volume e` corredato da alcuni esercizi di autoverifica e da numerosi esempi tratti anche dai linguaggi dell`arte e della pubblicita`, disponibili nell`area biblioteca multimediale del sito www.francoangeli.it.

questo libro, frutto di un lungo itinerario di riflessioni, di studio e di ricerca, parla della valenza di dispositivo etnografico attribuita alla fotografia, in quanto strumento di indagine e di analisi, da alcune importanti figure della storia dell`antropologia nazionale e internazionale della prima meta` del novecento: franz boas, bronislaw malinowski, marcel griaule, renato boccassino, lamberto loria e raffaele corso, gregory bateson e margaret mead. nel loro lavoro sul campo e nella restituzione pubblica messa in atto in forme diversificate, libri, articoli accademici e divulgativi, allestimenti museali, cinema, e` possibile comporre un multiforme paesaggio di esperienze scientifiche fondative, ineludibili per delineare un itinerario di pionieristici studi di antropologia visiva. uno dei piu` significativi punti di convergenza tra questi studiosi e` la disseminazione divulgativa dei risultati delle ricerche antropologiche. in tal senso le fotografie etnografiche hanno avuto una decisiva funzione transculturale nella restituzione pubblica ante litteram del sapere antropologico attraverso gli strumenti della comunicazione di massa dell`epoca.

con "dall`azione alla recitazione. linee guida" di jan fabre per il performer del xxi secolo il mondo del teatro si arricchisce di un notevolissimo e imperdibile manuale, ricco di stimoli per chiunque voglia immergersi nella preparazione del performer contemporaneo. jan fabre - performer, disegnatore, scultore, autore e creatore teatrale - e` una delle figure piu` affascinanti, complete e complesse della ricerca artistica contemporanea. frutto della grande esperienza di jan fabre come registra e coreografo, questo libro e` insieme un saggio, un manifesto ed un manuale per i performer. spiega non solo il training fisico, mentale e vocale del performer - training che passa attraverso la trasfigurazione del corpo, l`interazione tra l`essere umano e il mondo animale, tra la ragione e l`istinto, tra il caos e la disciplina - ma entra anche nel profondo dei pensieri rivoluzionari di fabre sul teatro contemporaneo. "questo libro raccoglie molta della saggezza di jan fabre, per quanto possa essere tradotta in parole e distribuita come intuizioni, esercizi e improvvisazioni. arrivato a 60 anni, fabre e` indiscusso maestro del teatro e della performance" (richard schechner).

vogliamo che i nostri figli si sentano nutriti, sostenuti e sicuri? non possiamo difenderli da tutte le difficolta` della vita, ma la buona notizia e` che possiamo aiutarli a costruire la loro resilienza emotiva, indipendentemente da cio` che la vita presentera` loro. questo libro e` un`ottima guida in tale difficile compito. la ricetta della resilienza offre un approccio fondato sulla terapia cognitivo-comportamentale (cbt) per aiutare i bambini ad aumentare l`adattabilita`, a preoccuparsi meno e a crescere piu` sereni. imparerete come aiutare i vostri figli a non farsi travolgere dalle emozioni, a far fronte alle esperienze difficili e a riconoscere i primi segnali di stress e ansia sia nella mente che nel corpo. la ricetta comprende anche suggerimenti e strategie per aiutarvi a gestire l`ansia. ma soprattutto, troverete un solido piano d`azione per aiutare vostro figlio a sentirsi forte e capace di far fronte alle sfide della vita. sul sito della francoangeli (www.francoangeli.it), nell`area biblioteca multimediale, potrete scaricare utili materiali per imparare a maneggiare sempre meglio la ricetta della resilienza.

ti e` capitato di avere comportamenti autolesionistici? beh, sappi che non sei il solo. molte persone mettono in atto questo tipo di comportamenti e lo fanno per svariate ragioni: spesso si tratta del tentativo di evitare un dolore emotivo, oppure di avere maggiore controllo sugli eventi della propria vita, o semplicemente di provare qualcosa di diverso dalla sensazione di intorpidimento che si puo` percepire nella quotidianita`. devi sapere che esistono modalita` piu` sane e sicure per trovare sollievo emotivo. questa guida pratica ti puo` aiutare a individuarle a trovarle e a metterle in atto. se ti lascerai condurre da questo libro, imparerai ad affrontare pensieri ed emozioni difficili, a trovare sollievo dal dolore emotivo e a costruire relazioni piu` forti e supportive. utilizzando le abilita` basate sulla terapia dialettico-comportamentale (dbt) - il trattamento per eccellenza per l`autolesionismo -, definirai un piano d`azione che ti aiutera` a smettere di ricorrere a comportamenti autolesionistici e autodistruttivi, e a iniziare a vivere la vita che desideri davvero. quattro sono le abilita` essenziali che imparerai: la mindfulness per gestire le emozioni difficili sul momento; la tolleranza della sofferenza per contrastare l`impulso all`autolesionismo; la regolazione emotiva per comprendere e affrontare i sentimenti dolorosi; l`efficacia interpersonale per rafforzare le relazioni. e la vita tornera` a sorriderti.

questo libro vuole essere un aiuto per allenare i ragazzi a fare cose diverse se vogliono ottenere risultati diversi. louise hayes e joseph ciarrochi, tra i massimi esperti dell`acceptance and commitment therapy applicata al trattamento dei problemi dell`adolescenza, hanno sviluppato e diffuso il dna-v, un modello di intervento per aiutare ragazzi e adolescenti a diventare protagonisti della propria vita: una vita a modo loro. il dna-v, basato sul contestualismo funzionale, utilizza l`act per promuovere la crescita personale e lo sviluppo, anche in situazioni di difficolta`. il modello descrive tre classi funzionali di comportamento, presentate in un contesto metaforico familiare agli adolescenti: esploratore (discoverer), osservatore (noticer), consulente (advisor). il fine ultimo e` la flessibilita` psicologica. si tratta di una guida operativa, ricca di esercizi, attivita` esperienziali, suggerimenti, per ridare fiducia ai giovani che si sentono inadeguati e disorientati, e trasmettere consapevolezza di cio` che sono e di cio` che potrebbero essere, intraprendendo un viaggio verso una vita significativa in direzione dei propri valori e delle proprie passioni. la varieta` delle situazioni trattate lo rende utile per tutti i giovani, per i loro genitori e insegnanti.

una vita conquistata e` quella in cui i rischi, le scelte, gli sforzi quotidiani e lo scopo generale della nostra vita sono in linea, indipendentemente dal risultato finale. in quella che e` forse la sua opera piu` personale e potente, marshall goldsmith, coach di leadership di fama mondiale, propone il modo migliore per affrontare la realizzazione, che va contro tutto cio` che ci viene insegnato sulla realizzazione stessa. ispirandosi al buddismo, ci rivela che la chiave per vivere una vita conquistata, libera dai rimpianti, e` la connessione tra l`abitudine di raggiungere obiettivi e il dare un significato piu` grande ai nostri singoli successi personali. il libro propone esercizi e offre consigli pratici per aiutare a eliminare gli ostacoli che ci impediscono di creare vite soddisfacenti: dall`imparare a privilegiare il futuro, all`affinare il proprio "genio unico", al bisogno di guadagnarsi la credibilita` almeno due volte. inoltre raccoglie intuizioni e strumenti trasformativi che ci aiuteranno a colmare il divario tra cio` che pianifichiamo di realizzare e cio` che effettivamente portiamo a termine, evitando la trappola del "saro` felice quando" e del rimpianto esistenziale, che devia i destini e perseguita i nostri ricordi. ricco di aneddoti illuminanti, la vita conquistata e` una tabella di marcia per le persone ambiziose alla ricerca di uno scopo piu` elevato.

dedicato a tutti i professionisti, cultori e appassionati di project management, il testo rappresenta una guida alle norme uni iso di settore. riedizione integrale e aggiornata del primo libro pubblicato in materia, il volume presenta le norme uni iso 21500 (introduttiva alla serie) e 21502, dedicata alle pratiche di project management, che costituiscono fondamenti e moderni approcci alla disciplina. il testo e` utile al conseguimento della certificazione di project manager e a tutti coloro che, con diversi ruoli, si dedicano alla direzione e gestione progetti (sponsor, project manager, team leader, membri del team di progetto, utenti e altri stakeholder) sia nel settore pubblico che privato. il project management costituisce un compendio moderno e multidisciplinare quale introduzione alla materia, utilizzabile in corsi universitari e altri percorsi formativi, avendo come riferimento la norma uni iso 21502, quale base di certificazione di persone (uni 11648) e integrazione di uni en is0 9001, per le organizzazioni orientate ai progetti, oltre che strumento della "lingua comune" di project management. il testo e` utile alle organizzazioni per lo sviluppo di maturita` e sistemi di gestione progetti, compresi programmi del pnrr, con una descrizione esaustiva dei concetti e delle pratiche personali e organizzative secondo standard nazionali e internazionali. si completa di un ampio allegato con ulteriori approfondimenti, consultabile nella biblioteca multimediale sul sito www.francoangeli.it.

e possibile costruire un ponte tra due discipline diverse ma intrecciate come la psicoanalisi e le neuroscienze? qual e` il collante che allinea tra loro i diversi elementi di questo ponte? per georg northoff e rosa spagnolo il se` e la sua dinamica a livello psicologico e neuronale potrebbe esserne il candidato. "ironia della sorte, nonostante la sua annunciata morte, c`e` gia` una rinascita della psicoanalisi. il campo di essa che porta nuova luce riguarda il connubio naturale tra psicoanalisi e neuroscienze, iniziato con l`opera di mark solms. in questa cornice si inseriscono rosa spagnolo e georg northoff [...] il loro scopo e` di spiegare ad un campo della partnership quello dell`altro, il loro sforzo ricompensera` allo stesso modo tanto gli intellettualmente curiosi quanto le menti piu` pratiche" (antonio damasio, direttore del brain and creativity institute, university of southern california, los angeles). "questo libro propone un argomento fondamentale nelle scienze della mente: la natura del se`. i due autori apportano un`incredibile e profonda gamma di competenze. rosa spagnolo e` psicoanalista e neuropsichiatra; georg northoff e` un neuroscienziato, psichiatra e filosofo. il risultato e` un banchetto intellettuale di descrizioni cliniche, scientifiche e filosofiche, con teorizzazioni estremamente ricche" (mark solms, co-chair dell`international neuropsychoanalysis society).

le pietre si muovono, crescono, muoiono? le foreste pensano? gli animali hanno intenzionalita`? in una parola, la natura puo` essere considerata animata? e come? solo all`apparenza semplici, le questioni sollevate svelano tre decenni di dibattiti, discussioni, riflessioni sulla ricchezza di relazioni tra l`uomo e la natura, nel passato e nel presente, in differenti ambiti culturali europei ed extraeuropei. il volume e` dedicato alla memoria di enrico comba, scomparso prematuramente nel 2020. rappresenta la volonta`, da parte degli autori e dei curatori, di accogliere i contributi presentati al convegno "la natura animata: cerimonie, feste, tradizioni attraverso tempi e culture", tenutosi a fine 2019 e organizzato da enrico stesso. nel libro trovano spazio lavori che indagano contesti lontanissimi tra loro nello spazio e nel tempo, dalle alpi all`india e all`himalaya, dalla corsica alla siberia, dal giappone alle hawai`i, dal paleolitico e dagli antichi sumeri e babilonesi fino al medioevo, ma che convergono su un aspetto fondamentale: la natura (umana, non-umana) e` sempre e comunque animata.


il volume indaga i nessi e i conflitti tra i processi di costruzione di un`identita` culturale nazionale e il carattere intrinsecamente internazionale della modernizzazione. l`autore propone una rinnovata storia del `campo` dell`architettura in colombia, partendo dai primi esperimenti modernisti e dai contemporanei tentativi di elaborare proposte architettoniche `nazionali`, fino alla piena affermazione del modernismo internazionale nel secondo dopoguerra. si tratta di una storia sfaccettata, con uno sguardo aperto a riconoscere la dimensione transnazionale dei fenomeni culturali e la continua presenza di scambi e dialoghi regionali. essa non si limita a indagare una serie di opere rappresentative o di biografie eccellenti, ma si estende allo studio delle pratiche e dei discorsi relativi all`architettura e alla citta`, senza dimenticare il contesto politico, economico, sociale e culturale colombiano.

focalizzandosi sul periodo 1960/2020, il volume delinea un preciso periodo della ricerca tanghiana, proiettandolo all`interno della sfera culturale giapponese e rintracciando, al contempo, quella trama di contatti e di stimoli da sempre intessuta con l`occidente. contestualizzando l`opera di tange all`interno delle sue diverse stagioni critiche (dal linguaggio simbolico degli esordi alle pianificazioni "megastrutturali" degli anni sessanta), il libro colma una fondamentale lacuna degli studi sull`architetto, avvalendosi inoltre di ridisegni e inediti materiali d`archivio, tra cui alcune foto scattate dal maestro.

dov`e` oggi l`antropologia? e dove sta andando? e dentro o fuori dalle accademie? e nelle agenzie internazionali, nelle sale di regia dello sviluppo economico o nelle case dei cittadini? e, soprattutto, in che direzione si sta muovendo? i saggi qui pubblicati tentano di rispondere a tali quesiti o di abbozzarne almeno una prima formulazione. sono ricorrenti i dibattiti sulla crisi dell`antropologia cosi` come su quella di altri settori scientifici. le discipline sono in transizione e allo stesso modo anche i loro cultori e le stesse questioni che sorgono all`interno di ogni disciplina modificano la stessa; e queste nuove modifiche, configurazioni di tematiche e corrispondenti teorie, nuovamente trasformano la disciplina nella sua identita`. in questo senso, l`antropologia segue l`inevitabile cammino di ogni altro ambito scientifico come la sociologia, le scienze politiche, l`economia. ma siamo sicuri che l`antropologia sia semplicemente una disciplina? o e` immanente all`antropologia l`essere altro da se stessa nel suo limite di disciplina? l`antropologia e` sempre stata in crisi, e questa e` la sua fortuna, e ora probabilmente si trova proiettata su una dorsale: oggi e` chiamata a compiere delle scelte che riguardano la definizione della sua piu` profonda identita`.

il progetto che ha avviato questo libro e` semplice: ho chiesto a un certo numero di autori e autrici di raccontare (in modo piu` o meno ampio, a loro discrezione) esperienze di viaggi di formazione alle quali essi stessi avevano fatto cenno in occasioni pubbliche (convegni, seminari, gruppi di studio), senza pero` approfondirle con racconti veri e propri. nel libro s`incontrano molti luoghi e idee legate al viaggio: paesaggi della pianura padana col torrente samoggia; strade di milano, memoria viva di storia recente; villaggi rurali in india; genova, cuba, cammino di santiago; diari di bordo degli esploratori del `500; faafu-magoodhoo e arcipelago delle maldive; lisbona e isola di lanzarote; regioni del corno d`africa; citta` della cina; parigi e disneyland paris; costa brava e altopiano di bettelmatt; l`antropocene come riflessione sul clima; palestina e niger; harward e l`universita`; tel aviv e gerusalemme dove incontrare e capire; la versilia e la sua pineta come luoghi di ricerca di senso. i racconti delle esperienze di viaggi e di formazione presenti nel libro sono realizzati dall`interno delle esperienze stesse: gli autori e le autrici ripercorrono territori di conoscenza che hanno lasciato tratti di formazione in loro. ciascuno si muove nel proprio ambito disciplinare e scientifico (pedagogia, estetica, storia, antropologia, geografia, psicologia, narrativa) per misurarsi con il viaggio e racconta una parte di mondo vicina o lontana. dopo aver oltrepassato citta`, oceani, atmosfere, storie e confini; dopo aver percorso strade e incontrato persone, ora gli scritti, qui raccolti, rendono trasmissibili le esperienze di viaggi compiute. i territori sono stati interpretati e disegnati come nuove mappe metaforiche di conoscenza; sono stati raccontati affinche` possano essere formativi non solo per chi li ha percorsi e studiati ma anche per chi leggera`. il libro si rivolge a insegnanti, a studiosi di pedagogia e ai lettori interessati a trovare nuovi sguardi poss

il politecnico di milano, fondato nel 1863 come istituto tecnico superiore, e` la prima scuola di specializzazione per ingegneri e architetti in italia. l`antologia di testi proposta in questo volume, presenta le testimonianze e i contributi scientifici di docenti e allievi del politecnico di milano, che attraverso la propria ricerca e opera di divulgazione hanno messo a fuoco il rapporto tra scienza e arte, tecnica e cultura, tra la fine dell`ottocento e i primi del novecento. il volume contiene gli scritti del fondatore francesco brioschi (1824-1897), di giuseppe colombo (1836-1921), camillo boito (1836-1914), ignazio porro (1801-1875) ed enrico forlanini (1848-1930), introdotti da un saggio che esamina il ruolo del politecnico di milano in italia e in europa.

che attivita` preparo per il mio alunno? che cosa lo diverte? perche` non riesco a coinvolgerlo nelle attivita` con gli altri? che cosa lo ha infastidito oggi? perche` sembra non saper chiedere quello che desidera o di cui ha bisogno? come posso farlo giocare con gli altri compagni? che materiali posso proporgli? come posso sostenere il suo cammino di crescita nel modo piu` adeguato? queste sono le domande che ci vengono poste piu` spesso dalle maestre della scuola dell`infanzia, che cercano una guida per educare, sostenere, coinvolgere e integrare i bambini autistici all`interno della scuola. e a queste domande il volume cerca di dare delle risposte, fornendo una guida teorica accompagnata da schede di attivita` pratiche da svolgere individualmente o in piccoli gruppi, per accompagnare l`insegnante nel difficile compito educativo al quale e` chiamato.

quando si tratta di halloween e` subito polemica. nell`immaginario collettivo rappresenta la festa americana per eccellenza, simbolo di una societa` dedita a un consumismo sfrenato. gli stati uniti, attraverso il cinema, la televisione, i libri e i racconti horror con halloween come sfondo e come spunto delle loro trame, l`hanno esportata in tutto il mondo, contagiando anche quella parte dell`europa che le era rimasta estranea. la pratica del "dolcetto o scherzetto" costituisce forse l`aspetto piu` simpatico e divertente di tutta la festa e da qualche anno lo si osserva anche da noi; coinvolge sia i bambini mascherati, che suonano casa per casa, sia gli adulti che nelle loro abitazioni si preparano ad accoglierli con i dolci. da tempo l`inarrestabile diffusione di halloween in italia ha allarmato la chiesa, che ha dichiarato la propria avversione nei suoi confronti. ma questa ricorrenza, che non e` una minaccia alla nostra integrita` culturale quanto piuttosto un elemento di arricchimento, e` tuttora una commemorazione dei defunti e deve essere interpretata in termini di continuita` con il tradizionale culto dei morti.

come rimediare agli errori del passato? come imparare a perdonarsi? come riuscire a prendere decisioni e a fare scelte con serenita`? un libro che non offre illusorie bacchette magiche ma che, attraverso la psicoterapia cognitiva, vi aiuta a riscoprirvi. come se steste conversando con il vostro psicoterapeuta. concretamente, senza fronzoli, per ricevere idee e suggerimenti oltre che per riuscire a prendere le decisioni migliori in ciascuna fase della vita. leggendolo, potrete cambiare in parte il vostro modo di pensare o allargare i confini della vostra mente. sarete invitati a prendere in considerazione elementi che forse avevate trascurato prima perche` non sapevate che fossero importanti o perche` magari non sapevate come fare i conti con il vostro passato e con le vostre esperienze precedenti. nessuno vuole essere infelice. se le persone sono infelici, insoddisfatte o terrorizzate non lo fanno apposta: ci si trovano. tuttavia, ci sono sempre scelte possibili e fruttuose, a qualsiasi eta`. due lettori immaginari, paolo (dirigente d`azienda) e arianna (psicologa psicoterapeuta), vi accompagneranno in questo percorso, commentando e discutendo con l`autore alcuni argomenti, interrompendo la stesura del libro con domande, osservazioni, battute di spirito, rilievi e critiche. un libro di psicologia che si legge come un romanzo con la verve di una commedia.

il volume presenta una serie di contributi di riflessione a partire dall`opera di amalia signorelli (1935-2017). studiosi di diversa formazione e allievi si sono confrontati con la sua opera, con un intento non meramente commemorativo, ma analitico, riflessivo e anche continuativo delle molte questioni di cui ella e` stata antesignana e di cui si e` occupata: la citta` e le specificita` culturali urbane, le migrazioni, la condizione delle donne, le relazioni clientelari che permeano il nostro sistema politico e la nostra vita sociale. il volume racchiude una serie di contributi di riflessione, corredati da ricordi istituzionali, a partire dall`opera di amalia signorelli. docente di antropologia all`universita` federico ii di napoli, signorelli e` stata tra i fondatori dell`attuale dipartimento di scienze sociali, della scuola di servizio sociale, nonche` docente entro il primo corso di laurea campano in psicologia. ha inoltre insegnato all`universita` autonoma metropolitana di citta` del messico.

la vicenda biografica e spirituale del filosofo bengalese aurobindo ghose (1872-1950) ha diviso tanto gli studiosi che si sono confrontati con il suo pensiero quanto il piu` vasto pubblico di ricercatori che ha guardato al millenario deposito orientale per ritrovare una dimensione spirituale in cui riconoscersi. sottoposto a priori alle piu` rigide critiche dottrinali o entusiasticamente accettato come un moderno profeta hindu, aurobindo deve essere considerato come una figura paradigmatica nella difficile transizione tra il lungo capitolo coloniale e la successiva indipendenza indiana, rappresentando una delle piu` intense voci alternative alla non-violenza del mahatma gandhi. le ragioni di questa duplicita` sono da ricercarsi nella sintesi tra cultura occidentale e tradizione religiosa indiana su cui il pensatore bengalese ha edificato la propria peculiare dottrina dello yoga integrale. la sua opera legge il corso della storia come il divenire di un organismo vivo e consapevole, cercando le regioni comuni tra il monismo metafisico dell`advaita vedanta e l`assenso occidentale al realismo scientifico. politicamente, aurobindo e` stato da alcuni considerato come uno dei piu` luminosi combattenti per l`indipendenza indiana, da altri un estremista facinoroso che non ha esitato a ricorrere alla violenza per contrastare l`egemonia britannica. sulla base di un`attenta analisi testuale dell`imponente opera letteraria del filosofo bengalese e attraverso il confronto con quelle figure occidentali che hanno diversamente interpretato il dettato tradizionale (gue`non, evola, steiner e scaligero), il volume suggerisce una linea d`indagine che non riduce il senso dell`opera aurobindiana alle categorie intellettuali dell`oriente o dell`occidente, ma ne segue la caratteristica identita` senza sacrificarla in un`ortodossia in cui il filosofo non si e` mai pienamente riconosciuto.

by exploring the ongoing evolution of some strategic areas and the experiences of selected architects - atelier deshaus, atelier liu yuyang architects and original design studio -, the book analyses the fields, the reasons and the modalities of the transformations in contemporary shangai, and outlines the raise of a counter-trend emerging from the most recent interventions on both existing and new buildings, which are experimenting with new relationships with the local history, cultural heritage and urban identity. contemporary shanghai is the epicenter of outstanding economic, social and cultural changes, resulting in the raise of new questions about demographic growth, environmental sustainability, urban security and cultural identity. these issues coalesced in the development of extensive, accelerated and sometimes contradictory architectural transformations, also driven by increasing resource availability and the necessity for rapid densification in the central areas of the city, which led to the progressive loss of significant historical traces. by exploring the ongoing evolution of some strategic areas - the lilong quartiers, the bund, the system of public spaces facing the water - and the experiences of selected architects - atelier deshaus, atelier liu yuyang architects and original design studio -, the book analyses the fields, the reasons and the modalities of these transformations, and outlines the raise of a counter-trend emerging from the most recent interventions on both existing and new buildings, which are experimenting with new relationships with the local history, cultural heritage and urban identity.

fin dalle prime testimonianze etnografiche, il tema dello sciamanismo da un lato ha affascinato intere generazioni di studiosi, dall`altro ha colpito profondamente l`immaginario occidentale. l`incanto e il mistero dell`agire sciamanico, nonche` la difficolta` di circoscrivere il fenomeno in un paradigma definitivo, hanno attraversato il dibattito scientifico per decenni. e lo sciamano un terapeuta, un mago, un esorcista? oppure - com`e` stato definito - un eroe culturale, un intermediario col mondo degli spiriti, o una sorta di psicoanalista ante litteram della collettivita`? partendo dalle piu` aggiornate teorie scientifiche, ventuno saggi a opera dei maggiori specialisti sul tema propongono una panoramica pressoche` globale sugli studi sciamanici, apportando nuove testimonianze e ricerche sul campo, ove la percezione del cosmo sembra essere il cardine di un diverso modo d`interpretare l`alterita` e la liminalita`. dalla foresta amazzonica alle giungle indiane, dalle steppe dell`asia alle isole del giappone, dalle vette andine alle vallate himalayane: lungo queste e altre rotte si snoda un viaggio affascinante fra tradizioni religiose, folklore e ontologie indigene.

il ciclo di processi costituenti latinoamericani e` di grande interesse per quell`antropologia impegnata nell`indagare le specifiche pratiche giuridiche indigene agite all`interno di comunita` e territori. in quest`ottica il contesto boliviano - fondato, tra gli altri, sul paradigma del pluralismo giuridico dopo l`approvazione della nuova costituzione politica nel 2009 - e` paradigmatico delle dinamiche di giuridicizzazione che discendono dall`incorporazione di concetti indigeni all`interno della cornice normativa statale. cosi`, equiparando la justicia indigena originario campesina a quella ordinaria dello stato, il caso boliviano esplicita i modi in cui distinti habitus giuridici, riconducibili ai molteplici gruppi indigeni riconosciuti dallo stato, interagiscono all`interno di un medesimo contesto sociale, non senza frizioni, aggiustamenti e negoziazioni. collocandosi nella cornice epistemologica tracciata dall`interrelazione tra diritti dei popoli indigeni e diritto indigeno, il volume, risultato di una ricerca etnografica di lungo periodo nel chaco boliviano, esamina l`intersezione tra reti normative, pratiche e retoriche del diritto entro cui si definiscono i guarani di charagua - prima autonomia indigena originario campesina di bolivia - analizzandone la pratica giuridica agita all`interno delle loro giurisdizioni territoriali. il libro indaga i modi in cui i guarani interpretano il campo giuridico, esercitano la justicia comunitaria, producono norme e parlano giuridico. un giuridico che affonda le sue radici di senso e significato in norme derivanti dal paradigma indigeno-originario e che e` il prodotto processuale delle interazioni interlegali proprie del contesto plurale della bolivia plurinazionale.

tre volte, nel corso della sua storia, l`umanita` e` stata profondamente trasformata dalla tecnologia: 100.000 anni fa il controllo del fuoco ci permise di elaborare un linguaggio (prima era); 10.000 anni fa lo sviluppo dell`agricoltura porto` alla nascita delle citta` (seconda era); 5.000 anni fa le invenzioni della ruota e della scrittura aprirono la strada allo sviluppo di quello che sarebbe diventato lo stato-nazione (terza era). oggi ci troviamo sulla soglia di un quarto cambiamento epocale innescato dall`avvento dell`intelligenza artificiale (ia). nel suo racconto di come siamo giunti in questa storica fase del nostro cammino evolutivo, byron reese illustra le piu` discusse e autorevoli teorie formulate sull`intelligenza umana e su quella artificiale, esplorando le numerose problematiche (quelle di natura tecnica, ma anche i loro risvolti etici e politici) e le incredibili opportunita` che l`umanita` ha ormai di fronte a se`. riusciremo a costruire macchine in grado di apprendere e che finiranno per rimpiazzarci in ogni ambito lavorativo? potremo attribuire a esse una coscienza? siamo sicuri di sapere esattamente che cosa sia la coscienza e che rapporto abbia con il nostro cervello? applicheremo la robotica piu` avanzata a ogni ambito della nostra esistenza? finiremo per "disumanizzarci"? oppure la tecnologia sara` al servizio del nostro benessere, del progresso scientifico, economico e civile, cosi` come e` sempre stato nel corso della nostra storia? queste sono solo alcune delle questioni sulle quali reese si sofferma nel corso di un viaggio che e` anche e soprattutto un inno alle grandi potenzialita` dell`intelletto umano.

stanchi di urla e rimproveri? riconnettersi autenticamente in famiglia e` possibile. e questo libro vi spieghera` come. in queste pagine, l`autrice condivide la sua saggezza, conquistata con fatica, perche` possiate riconoscere gli ostacoli emotivi che bloccano i rapporti familiari, perche` superiate schemi mentali limitanti e riusciate a entrare in sintonia con i vostri figli in un clima di fiducia e comunicazione. seguendo i suoi consigli, riuscirete a mantenere un profondo legame, intimo ed emotivo, nonostante i conflitti. la vostra rabbia e frustrazione diminuiranno e riuscirete a interrompere quei circoli viziosi che vi portano a reagire e a infliggere punizioni. scattera` una connessione emotiva che favorira` nei bambini l`autodisciplina e la sicurezza, creando un legame d`amore duraturo. il testo, dopo una breve cornice teorica di riferimento, offre spunti di riflessione e di lavoro per trasformare i conflitti in opportunita` e crescere bambini emotivamente sani. una guida utile per tutti i genitori che vogliono entrare in sintonia con il proprio figlio.

quante volte leggendo una notizia su un giornale o su un blog, guardando un telegiornale o seguendo i dibattiti nei programmi d`approfondimento, vi e` capitato di scivolare nell`argomento "migranti" o "immigrati" in italia? ora che non ci osserva nessuno, con onesta`, senza accuse ne` giudizi, quanto pensate di saperne davvero sull`argomento? di quali informazioni realmente disponete per accedere a un`opinione senza pregiudizi, libera e consapevole? perche` tante persone vengono trasferite nei porti italiani e non in quelli maltesi o tunisini? conoscete perfettamente i flussi e i tragitti che i migranti percorrono per giungere in italia? sapete chi gestisce i protocolli di salvataggio per mare (sar)? cos`e` frontex? cosa comporta la convenzione di dublino? e la convenzione di amburgo o montego bay? l`italia e` vittima o colpevole? quanto pesano i trattati internazionali e quanto e` possibile legiferare liberamente? avete idea di quali siano i reali numeri dell`accoglienza? siete a conoscenza di come associazioni e cooperative agiscono nella gestione dei richiedenti asilo? qual e` il ruolo dello stato italiano in questo processo? quante e quali risorse economiche vengono impegnate per gestire questa emergenza? se sapete rispondere con precisione, questo non e` il libro che fa per voi. in caso contrario, vi auguriamo una buona lettura, anticipandovi fin da subito che forniremo le informazioni che vi permetteranno di rispondere personalmente e consapevolmente a queste (e speriamo molte altre) domande sull`argomento.

della montagna esistono una pluralita` di immagini e rappresentazioni elaborate nel corso dei secoli e via via costruite sull`opinione comune e sugli stereotipi vigenti in un preciso momento storico, risultato dell`elaborazione di un continuum di sguardi "cittadini": locus horribilis da cui era meglio fuggire; siti incontaminati in cui ritrovare tradizioni genuine; territori marginali e isolati. poco si e` parlato della montagna come di luogo di produzione dell`immaginario e quando e` stato fatto, e` spesso stato affrontato come un ulteriore aspetto bizzarro ed esotico legato ai contesti delle terre alte. il volume si propone di offrire un punto di vista interdisciplinare sul fantastico e sull`immaginario, categoria qui impiegata per definire la produzione fantastica e simbolica quale appare nei diversi sistemi culturali: con questo termine si comprende piu` in particolare il corpus delle credenze e della narrativa popolare riferito a luoghi ed esseri fantastici e soprannaturali. spaziando dall`uomo selvatico allo yeti, dagli animali mitici agli esseri della paura, si intende indagare quali sviluppi e quali esiti possono avere nella contemporaneita` le produzioni del fantastico in ambienti montani. in molti casi, infatti, si assiste sia a una ri-creazione sia a una sorta di riposizionamento dell`immaginario in un nuovo modo di interpretare il suo significato e la sua funzione, per cui saranno individuate continuita`, discontinuita`, recuperi, frammentazioni.

a partire da una prospettiva storico-culturale, giuseppina de nicola descrive le evoluzioni storiche che segnano i principali cambiamenti sociali e culturali nelle diverse epoche a partire dal periodo protostorico fino alle problematiche della contemporaneita`. con un grande lavoro di sintesi, l`autrice coglie il particolare e il generale, e ci rivela aspetti sul sistema familiare, le pratiche matrimoniali, i valori e i costumi, accentuandone le sfumature e mostrandone la complessita`.

partendo dall`analisi etimologica della parola "abbraccio", gli autori ci accompagnano in un viaggio alla scoperta del nostro cervello e del modo in cui le informazioni che ci vengono trasmesse mediante un abbraccio raggiungono le aree cerebrali coinvolte nell`elaborazione delle informazioni emotive e sociali. ma quali sono esattamente le emozioni e i messaggi sociali che siamo in grado di comunicare attraverso un abbraccio? analizzando i piu` recenti studi scientifici internazionali, gli autori dimostrano come il modo in cui viene fisicamente realizzato un abbraccio - e vengono disposte e mosse le mani - puo` aiutarci a decifrare il tipo di emozione che la persona vuole trasmetterci. e spiegano come il sostegno sociale che fornisce l`abbraccio stimola il rilascio di grandi quantita` di ossitocina - il famigerato "ormone dell`amore" - con importanti ripercussioni su tutte le dimensioni-chiave della nostra salute e del nostro benessere. questo saggio, pero`, va anche oltre. parla del modo in cui alcuni disturbi mentali - come l`autismo e l`aptofobia - possano compromettere la capacita` di stabilire un contatto fisico positivo con le altre persone, per arrivare a raccontare dei prototipi e delle tecnologie che i ricercatori stanno cercando di sviluppare per consentirci di ricevere e trasmettere la sensazione di un abbraccio anche a distanza di migliaia di chilometri.

per riscoprire noi stessi e cio` che conta davvero, per distaccarci da cio` che ci fa solo del male, per trovare un po` di pace e allentare preoccupazioni, rimpianti, urgenze... con 7 giorni di mindfulness impareremo semplici pratiche di meditazione per ogni giorno della settimana da ripetere ogni volta che vorremo prenderci un momento per noi. fermiamoci e permettiamo alla mente di abbandonare i pensieri, al cuore di ritrovare uno stato di equilibrio e serenita`, e ai sensi di risvegliarsi. raccogliamoci qualche minuto e riprendiamo il ritmo della giornata. questo libro, pieno di esercizi facili e di note positive, ci aiutera`, ci divertira` e ci rilassera`. e soprattutto ci consentira` di avere qualche risorsa in piu`.

quante volte al giorno utilizziamo una macchina elettronica? dalla lavatrice che esegue programmi "intelligenti" per risparmiare acqua ed energia al frigorifero di ultima generazione che ordina direttamente al supermercato cio` che ci serve, sino allo smartphone, che esegue qualche app, ci permette di giocare, di chattare, di scattare fotografie, di leggere un`email e il suo allegato, di ascoltare musica, di rimanere informati sulle ultime notizie e persino di fare una telefonata... poi saliamo in auto, magari a guida assistita, che si parcheggia da sola. intorno a noi macchine estremamente complesse eseguono esami diagnostici mentre semplici distributori automatici ci preparano la nostra bevanda preferita tostando, miscelando e zuccherando perfettamente gli ingredienti. tutte queste cose sono possibili grazie all`integrazione di miliardi di componenti elettronici, interconnessi fra di loro, su di singolo supporto di silicio. ma come funziona tutto cio`? come possono questi componenti, che potremmo immaginare come dei piccoli interruttori, produrre dei risultati cosi` incredibili? una macchina elettronica puo` prendere delle decisioni, scegliendo come procedere sulla base dell`analisi del momento specifico grazie ai miliardi di transistor connessi a realizzare circuiti che eseguono operazioni logiche booleane, basate cioe` su variabili che possono assumere solamente i valori vero e falso, 1 e 0, i bit, e operazioni logiche dette and, nor e not. il software poi, che si puo` considerare la "mente" di tutto il sistema, traccia la via che la macchina deve seguire per portare a termine i compiti assegnati, utilizzando solo le due variabili e le tre operazioni. tutto questo va sotto il nome di computer. per le diverse applicazioni che abbiamo descritto, i componenti utilizzati per costruire la macchina, che si tratti del computer che controlla una stazione spaziale o del distributore automatico del caffe`, sono esattamente gli stessi. anche la struttura del software e` la

"io mi fermero` e avro` riposo, tu invece dovrai vagare". con queste parole, secondo alcune leggende medievali, cristo aveva condannato l`ebreo errante per averlo insultato lungo il calvario. da allora il mesto vagabondo ha viaggiato nel patrimonio letterario universale, assumendo di volta in volta il ruolo di pio pellegrino, di savio veggente o di crudele alchimista, fino al novecento, quando diviene la personificazione dell`uomo che resiste alle prove della vita, l`altro o everyman. questo volume vuole ricreare il contesto letterario in cui si e` sviluppato il mito dell`ebreo errante, per mettere in risalto le peculiari caratteristiche della sua costante e inquietante presenza nelle letterature anglofone. dall`incontro con i pellegrini sulla via di canterbury nei versi di chaucer, l`eterno viandante ha vagato col suo sguardo mesmerico fra i testi di coleridge, shelley, lewis, maturin, joyce, wiesel e molti altri fino ad approdare, nel 2007, sulle pagine di stephen gallagher.

il termine mizuko viene tradotto letteralmente con bambino d`acqua, e nella cultura giapponese rappresenta l`anima dei bambini abortiti. l`immaginario vede gli spiriti dei bambini radunarsi lungo il fiume dei morti, incapaci di attraversarlo perche` i demoni impediscono loro di salire sulla barca che conduce al di la`; su questa riva grigia le piccole anime giocano e cercano di costruire degli stupa con i sassi del fiume, cosi` da accumulare meriti e raggiungere l`altra sponda del fiume o una rinascita immediata; immancabilmente i demoni arrivano e distruggono senza pieta` le costruzioni, e immancabilmente i piccoli spiriti ricominciano da capo. e un`immagine estremamente triste: la piccola anima e` rappresentata sola, spesso dimenticata dai genitori e incapace di liberarsi da questo luogo di pena, per certi versi simile al limbo cristiano, a meta` tra la vita e la morte. nelle diverse preghiere e composizioni in cui questa credenza puo` essere rintracciata, a un certo punto entra in scena il bodhisattva jizo, divinita` estremamente popolare in giappone, che distrugge i demoni e salva i piccoli dal loro stato di tristezza e miseria. questi culti, raccolti sotto il nome generico di mizuko kuyo, si sono sviluppati a partire da tradizioni antiche, e rispetto a esse hanno subito un notevole slittamento di significato; essi inoltre non fanno riferimento a un`unica particolare tradizione religiosa, ma sono in qualche modo trasversali rispetto alle varie correnti contemporanee. l`analisi di una realta` cosi` lontana rispetto al nostro panorama culturale vuole provare a spostare la riflessione su un altro piano, e cercare di vedere come affrontare la problematica dell`aborto da una angolazione diversa. l`intento e` dimostrare che esiste un modo di rapportarsi al problema che non e` solo quello di una negazione del diritto o del lutto; al contrario, partendo dall`assunto che il diritto all`aborto e` irrinunciabile, si cercano soluzioni, modalita` di mediazione del dolore che


il volume costituisce una riflessione approfondita, di architetti e di storici, sulla figura e l`opera di questo maestro dell`architettura italiana, al quale il dipartimento di architettura e design del politecnico di torino ha voluto dedicare nel mese di novembre 2015, anche in occasione dei novant`anni dalla nascita, un convegno nazionale di studi e una mostra delle opere e dei progetti, a riconoscimento del suo fondamentale contributo alla costruzione del progetto culturale della facolta` di architettura torinese. in un confronto di studiosi di differenti generazioni, nelle pagine del volume i saggi di alcuni dei principali protagonisti dell`attuale architettura italiana si affiancano alle riflessioni di colleghi del politecnico di torino e agli studi di giovani docenti e ricercatori chiamati dalle principali scuole di architettura italiane per una testimonianza allargata sul suo insegnamento e sulle opere realizzate in sodalizio con aimaro isola. un ricco apparato iconografico delle opere e dei progetti (suddiviso in architetture realizzate, modelli di studio, arredi e allestimenti) accompagna i testi scritti, facendo di questo volume uno strumento prezioso per approfondire criticamente la figura e l`opera di roberto gabetti e tramandare anche alle generazioni piu` giovani la sua lezione e la sua originale visione dell`architettura.

il volume, la cui impostazione manualistica affronta alcune delle tematiche trattate dall`antropologia contemporanea, e` composto da saggi di taglio storico e teorico-metodologico, con esempi tratti da studi e ricerche sul campo. sono oggetto di riflessione la storia dell`antropologia e le analisi di alcuni nodi teorici contemporanei (vincenzo matera); l`antropologia giuridica e le sue tematiche etico-politiche sul piano teorico e storico (patrizia resta); l`antropologia della disabilita` e il concetto di embodied space come chiave di lettura per collegare la disabilita` in relazione agli ambienti urbani (gianfranca ranisio); l`antropologia urbana nelle sue correnti principali (riccardo cruzzolin); l`antropologia della famiglia, dalle sue formulazioni classiche fino alle famiglie omoparentali (rosa parisi); il complesso dibattito riguardante razzismo e antirazzismo sul piano storico e istituzionale, con riferimento alle migrazioni e alla globalizzazione (fiorella giacalone); le fasi del ciclo di vita e la diversa articolazione oggi dei riti di passaggio (paola falteri); i modelli educativi e le contraddittorieta` delle seconde generazioni all`interno della scuola (giovanna guerzoni). gli antropologi sono oggi chiamati a riflettere su tematiche sempre piu` ampie e nuove, per la complessita` della societa` e le questioni epistemologiche connesse alla disciplina; allo stesso tempo sono portati a focalizzare specifici aspetti della ricerca sociale. il volume intende fornire alcuni strumenti teorico-metodologici utili per cogliere tale complessita`, anche attraverso le bibliografie che accompagnano i diversi saggi.

il ventesimo secolo e` stato segnato dall`epifania di una rinnovata e recrudescente decadenza riguardante i modelli sociali, ecologici e tecnologici, rivelatisi fallimentari panacee dell`assurdita` umana. questo senso opprimente di disagio e devastazione si riflette lungo una duplice articolazione all`interno del volume: apocalisse e post-apocalisse. nel primo caso, la ricorrenza di modelli e paradigmi apocalittici, per lo piu` di stampo religioso, rintracciabile all`interno di una serie di testi, romanzi e racconti, di autori appartenenti alla tradizione italiana e afro-americana. calvino, buzzati, landolfi, moravia ed ellison declinano, nelle loro opere, la fine del mondo attraverso visioni e pronunce stilistiche autonome e sorprendenti. il crinale sottile su cui si muovono si distende tra le macerie del mondo perduto e le rovine stilistiche, in qualche modo quell`apocalisse della narrazione additata da benjamin, sommandosi l`angoscia della fine a quella dello stile. nel secondo, l`indagine si sposta sull`interpretazione di storie che prendono l`abbrivio da una evento catastrofico gia` verificatosi e le cui conseguenze vanno valutate alla luce di cio` che e` sopravvissuto: i resti, le rimanenze di un mondo improvvisamente sparito. vonnegut, lessing, mccarthy, morselli si aggirano tra le rovine di una civilta` autoimplosa, rivelandone segni inquietanti, ma anche esiti inaspettati.

il volume e` la sintesi delle iniziative per le celebrazioni del centenario della nascita di carlo de carli, condotte con il patrocinio di tutte le scuole di architettura italiane e sostenute dal politecnico di milano, dalla scuola di architettura civile, da quella di architettura e societa`, e dai dipartimenti di area, oltre che dalla triennale di milano e dal consorzio artigiano la permanente mobili di cantu`. mostre, convegni e seminari si sono tenuti a milano (scuola di architettura civile e triennale), al pan di napoli e alla casa dell`architettura di roma, con la partecipazione di architetti, storici e studiosi di diverse discipline, i cui interventi sono stati ripresi e approfonditi nei saggi che compaiono in questo volume. nella stessa occasione si e` riordinato e inventariato il materiale d`archivio, conservato presso gli archivi storici del politecnico di milano, e si e` compiuta una campagna fotografica sui maggiori edifici progettati da de carli; una iniziativa parallela ha riguardato i suoi arredi, approfonditi anche attraverso la ricostruzione al vero di alcuni esemplari e una specifica campagna fotografica. il libro vuol essere un nuovo contributo per portare a conoscenza del piu` vasto pubblico la figura di de carli: un pensiero, un`opera e un atteggiamento verso il progetto che possono essere proficui per l`architettura e per il suo insegnamento oggi.

il panorama cerimoniale del nostro paese sembra caratterizzato da profondi processi di reinvenzione, rifunzionalizzazione e risemantizzazione, dopo aver vissuto un periodo di dimenticanza e abbandono. ma la ripresa della festa, che appare oramai un dato scontato, presenta in realta` una fenomenologia complessa. si sa che la festa possiede una forza conservativa e rigenerativa, che i suoi simboli fondanti si aggiornano costantemente, in linea con le trasformazioni economiche, sociali e culturali del contesto cui si adegua. coniuga tradizione e innovazione, mescolando in maniera creativa passato e presente, innestando nuove valenze su vecchi modelli, attribuendo nuovi significati a simboli del passato. accanto a quelle strettamente legate alla tradizione nel nostro paese compaiono e si celebrano pero` feste nuove, funzionali alle esigenze dei fruitori, che molti studiosi considerano invenzioni gratuite, legittimate solamente da ragioni di tipo commerciale e legate al business turistico: feste che sembrano non avere un passato e di cui non si trova traccia ne` nel calendario religioso ne` in quello contadino. usando in maniera convenzionale la distinzione tra feste "tradizionali" e feste "nuove", avendo consapevolezza della complessita` della problematica e facendo ricorso all`osservazione etnografica, si cerchera` di individuare il comune denominatore che spesso lega le une alle altre.
