
l`ultimo viaggio di simone martini, da avignone alla natia siena, ma anche un viaggio alla riscoperta del mondo, un percorso di purificazione, iniziatico e sapienziale. un itinerario della mente che riesce a cogliere insieme il minuscolo seme che genera la vita e l`insondabile maesta` del cosmo, lo scorrere del tempo e la vertigine dell`eternita`.




wallenstein, personaggio noto della guerra dei trent`anni, avventuriero e generale di avventura, si mette al servizio dell`imperatore ferdinando ii, salvandolo da una situazione disastrosa. il successo che gli porta gloria e denaro, l`imperatore lo abbandona perche` insospettito dalla sua sfrenata ambizione. wallenstein trama contro l`imperatore e questi si vendica facendolo uccidere.












durante la guerra di corea un vecchio contadino e sua moglie fuggono dal loro villaggio verso sud. per evitare una colonna di carri armati americani si gettano in un fossato dove trovano un ragazzo privo di sensi. con questo incontro si apre il romanzo che segue la drammatica fuga, attraverso gli orrori della guerra, di questa coppia di anziani e del giovane che soccorrono e portano con se`. attraverso questa vicenda emergono i temi centrali delle altre opere di potok: l`incontro-scontro tra culture, l`intreccio della nostra esperienza di egoismo e solidarieta`, di solitudine e affetto.

























































Guaraldi editore, 1973, IT.L'albero della libertà culturale cresce a stento in ogni emisfero: ogni generazione sembra dover rifare in proprio l'esperienza del fallimento di quella precedente. Queste conclusioni, derivate da quanto è accaduto sotto fascismo, nazismo, totalitarismo staliniano, ed accade ora nei regimi forti di tutto il mondo, sono avvalorate da queste agghiaccianti testimonianze sulla lotta degli intellettuali statunitensi per la libertà di espressione e per trovare un aggancio diretto con i problemi sociali.






Garzanti, 1977, IT. La cultura del film è una ricerca e una proposta globale di strumenti critici e culturali, acquisiti e da convalidare, indispensabili per la difinizione teorica e la lettura del film. Il problema cinematografico è visto nel quadro generale della creatività artistica e il libro è una rimeditazione sulle componenti dell'opera filmica partendo dalle posizioni teoriche di Béla Balàzs.
