
LP. Fresh Sound Records, 1985, SP. Ristampa spagnola dell'esordio a proprio nome del 1959 del chitarrista jazz americano con uno stile che ricorda Charlie Christian e Barney Kessell.

LP. Milestone, 1984, USA. Raccolta di registrazioni inedite dal vivo e in studio tra il 1958 e il 1961 con varie formazioni. Copia originale americana sigillata.

LP. Caravan of Dreams Productions, 1985, USA. Registratoo dal vivo al Caravan of Dreams di Forth Worth Texas, il disco è una stavagante combinazione di free jazz e funk orchestrata dal sassofonista statunitense con i Prime Time composti da Albert MacDowell e Jamaaladeen Tacuma alla basso, Denardo Coleman e Sabir Kamal alla batteria e Bern Nix e Charles Ellerbee alla chitarra. Se osservato controluce il vinile appare di colore marrone. Copia originale americana sigillata.

LP. Atlantic, 1981, USA. Ristampa della raccolta di incisioni inedite del periodo 1959/1961 pubblicate solo nel 1971: First Take è la prima stesura con accompagnamento del doppio quartetto delle prove per il classico Free Jazz e le altre tracce sono outtakes delle sessioni di studio degli album The Shape of jazz to come, This is our music e Ornette!. Materiale quindi di altissimo livello. Copia originale sigillata.

LP. Jazz Man, 1980, USA. Ristampa del disco del 1961 che raccoglie registrazioni con diverse formazioni dell'ottobre e del novembre 1960 agli studi Nola Penthouse Sound Studios di New York. Copia americana sigillata.

LP. Impulse, 1980, USA. Raccolta del periodo Impulse del noto batterista jazz con registrazioni insieme al chitarrista Gabor Szabo, ali sassofonisti Charles LLoyd e Charlie Mariano, al chitarrista Larryy Coryell e al bassista Ron Carter.

LP. Mama Barley, 1982,IT. L'unico album a proprio nome del chitarrista jazz italiano che ha collaborato con i migliori musicisti del mondo da Don Cherry a Lester Bowie, da Dewey Redman fino a Neneh Cherry e Angelique Kidjo. Il disco è stato inciso in uno studio di Torino con Gianni Cinti all'oboe e al sax soprano, Umberto Mari al basso, Ciro Buttari alle percussioni e Max Aymone alla batteria.

LP. Artists House, 1979, USA. Disco in duo del geniale sassofonista con il grande bassista Charlie Haden registrato in una sola session a New York il 30 gennaio del 1977. Contiene un libro di 8 pagine con opere d'arte commissionate per il progetto, fotografie, trascrizioni degli assolo, note e saggi critici. Copia americana originale sigillata,

LP. Daagnim Records, 1983,US. Disco del pianista e compositore Claude Johnson e del sassofonista e flautista Bob Ackerman affiancati da John Adams al basso acustico e William A. Richardson alla batteria, che mettono in mostra la versatilità dei piccoli ensemble con diverse combinazioni di strumenti. Copia originale sigillata.

LP. Marlin Records, 1979, USA. Terzo album del percussionista americano sempre in bilico tra jazz, soul e funk.

LP. Capitol, 1974, USA. Il primo album del sassofonista britannico realizzato con una formazione che comprende John Abercrombie alla chitarra, Ralph Towner al piano, Michael Tabo Caryin alla batteria, David Earl Johnson alle percussioni e Stu Wood al basso. Tra jazz rock visionario e mistica fusion. Copia originale americana sigillata.

LP. Muse, 1975, USA. Disco per solo piano. Copia originale sigillata.

LP. Elektra, 1989, EU. Album che contiene due lunghe piéces del compositore americano The Wound-Dresser che elabora la poesia di Walt Whitman cantata dal baritono Sanford Sylvan e eseguita da Naoko Tanaka al violino e Chris Gekker alla tromba e Fearful Symmetries eseguita dall'Orchestra of St. Luke's diretta da Adams.

LP. ECM, 1984, DE. Opera per orchestra e coro eseguita dalla San Francisco Symphony Orchestra diretta da Edo de Waart e dal coro diretto da Vance George. La prima parte Negative Love è ispirata a un poema di John Donne e la seconda Because I could not stop for death e Wild night ad una poesia di Emily Dickinson.

LP. Inner City Records, 1976, USA. Registrato dal vivo all'Hilcrest Clob di Los Angeles nel '58 con una formazione che vede il pianista affiancato da Ornette Coleman al sassofono, Don Cherry alla tromba, Charlie Haden al basso e Billy Higgins alla batteria, il disco rappresenta un punto di svolta nella storia del jazz in quanto potrebbe costituire la prima manifestazione di quel sound incredibile e geniale che Ornette chiamerà in seguito free jazz. Copia originale americana sigillata.

LP. ECM, 1978, DE. Un disco in solitaria per il grande jazzista che qui suona chitarre elettriche e acustiche e mandolino elettrico. Registrato nel novembre 1977. Copia originale.

LP. Gramavision, 1984, DE. Dopo aver ricevuto molteplici riconoscimenti per le suo qualità di compositore e per il virtuosismo mostrato al piano sia in solitaria che alla testa di un gruppo, nel 1984 ai Vanguard Studio di New York, Davis registra queste 4 lunghe composizioni per solo piano e a volte nastri confermandosi artista ispirato e dallo straordinario talento. Copia originale.

LP. Elektra Musician, 1983, USA. Il secondo album del progetto Sphere che vede il pianista suonare con Charlie Rouse, Ben Riley e Buster Williams. Copia originale americana sigillata.

LP. Master jazz Recordings, 1976, USA. Nella serie dedicata ai dischi in piano solo curata dalla Master Jazz Recordings di New York, il quarto volume è dedicato a Earl Hines, il pianista che accompagnò Ry Cooder in Paradise and Lunch, che interpreta in solitaria le musiche di Duke Ellington registrate al National Recording Studios di NY il 28 aprile 1975. Copia originale americana sigillata.

LP. PM Records, 1977, USA.Il secondo disco di studio del progetto del sassofonista che suonò con il Miles Davis post-Bitches Brew: un disco inciso tra New York e Buenos Aires che contamina il jazz con dolci fragranze latine. Copia AMericana.

LP. TBA Records, 1986, USA. Ristampa del disco di jazz fusion originariamente pubblicato nel 1970 del pianista britannico con la Generation Band composta da Tom Scott al sassofono, Lee Ritenour alla chitarra, Kipp Lennon alla voce, Joseph Conlan ai sintetizzatori, Trevor Feldman alla batteria e Nathan East al basso. Copia americana sigillata.

LP. Musica Records, 1978, FR. Disco in duo con il bassista Jean-Francois Jenny Clark del sassofonista Steve Grossman registrato il 14,15,16 gennaio 1978 a Parigi.

2LP. Doppia antologia dedicata al sassofonista americano e a colui che viene considerato uno dei più stupefacenti innovatori nel jazz moderno. Copia sigillata americana. Copertina apribile.

LP. Elektra, 1983, USA. Disco di uno dei maggiori bassisti jazz in quartetto con il sassofonista Bill Evans, il trombettista Art Farmer e il batterista Tony Williams. Copia originale americana sigillata.

LP. Columbia, 1974, USA. Ristampa su Columbia Special Products del disco del grande trombonista jazz inciso con uno spettacolare quartetto formato dal batterista MAx Roach, dal bassista Paul Chambers e dal pianista Tommy Flanagan. Copia americana sigillata.

LP. Dragon Records, 1986, SW. Disco del sassofonista americano con l'ampio ensemble della svedese Tolvan Big Band.

LP. Four Leaf Records, 1982, SW. Registrato il 15 e il 17 aprile 1982 a Oslo, il disco è una collaborazione tra la brava cantante svedese e il pianista Bengt Hallberg: l'unione di due talenti che da vita a una serie di rivisitazioni di classici che va dagli anni '20 fino agli '80, facendo rivivere il passato nel presente grazie al perfetto dinamismo dei due musicisti.

LP. Japo/ ECM, 1978, DE. Terzo album del ricercatore e musicista jazz tedesco che qui è impegnato con diversi cordofoni a creare una musica che coniuga sperimentazione, world music e jazz in maniera creativa.

LP. Watt Works, 1990, DE. Il secondo album della cantante, armonicista e tastierista figlia del trombettista Michael Mantler e dell'istrionica Carla Bley, che lo produce insieme a Steve Swallow. Al disco partecipa un altro illustre figlio d'arte come Eric Mingus oltre all trombettista Steven Bernstein, la sassofonista Pablo Calogero, al chitarrista Marc Muller, al tastierista Steve Weisberg, al bassista Jonathan Sanborn e al batterista Ethan Winogrand.

LP. Doctor Jazz, 1985, USA. Quando c'è di mezzo il produttore, arrangiatore e sassofonista Teo Macero è scontato che si muovano i pezzi da novanta e in questo caso sono coinvolti musicisti stellari come Gato Barbieri, Lionell Hampton, Dave Liebman, Cecil McBee o Mal Waldron. Copia originale americana sigillata.

LP. Muse Records, 1975, USA. Album registrato in quintetto con Larry Gales al basso, Jimmy Smith alla batteria, Ray Crawford alla chitarra, Dolo Coker al piano. Copia americana sigillata.

LP. Japo Records, 1975, DE. Disco di jazz contemporaneo e avanguardista del duo formato dal sassofonista Jiri Stivin e dal chitarrista Rudolf Dasek.

LP. Serious Music, 1981, USA. Disco in trio del contrabbassista free jazz Norris Jones in arte Sirone con Claude Lawrence al sassofono alto e Dennis Charles alla batteria. Registrato dal vivo a The Public Theater di New York il 7 novembre 1980. Copia americana originale sigillata.

LP. Cecma Records, 1980, IT. Registrazione dal vivo dell'esibizione in solitaria del sassofonista e clarinetista jazz al festival di Nyon in Svizzera effettuata il 30 maggio 1980. Copia originale sigillata.

LP. Ogun, 1978, UK. Session organizzata dal bassista Harry Miller che mette insieme due fuoriclasse dell'improvvisazione e dell'avanguardia come i sassofonisti Willem Breuker (canale sinistro) e Trevor Watts (canale destro), il batterista Louis Moholo e la cantante Julie Tippetts e il pianista Keith Tippets, questi ultimi protagonisti di mille progetti del jazz, prog e avanguardia inglese. Prima stampa originale.

LP. Ogun, 1977, UK. Disco dal vivo del bassista jazz inglese registrato al Battersea Art Centre di Londra il 6 gennaio 1977 con il progetto Isipingo che comprende Mark Charig alla tromba, Mike Osborne al sassofono, Malcolm Griffiths al trombone, Keith Tippett al piano e Louis Moholo alla batteria.

LP. Ogun, 1977, UK. Raro vinile del sassofonista inglese in trio con il trombettista Kennt Wheeler e Joe Gallivan ai sintetizzatori e alle percussioni. Il disco contiene quelle che gli autori definiscono "10 conversazioni musicali tra loro stessi": musiche suonate secondo la tradizione del jazz classico ma con un linguaggio moderno che incorpora suoni acustici e elettronici, sintetizzatori e percussioni. Prima stampa originale.

LP. SteepleChase, 1978, DE. Album registrato in Giappone il 26 settembre 1976 allo studio Victor di Tokyo del pianista americano in trio con il basso di Wilbur Little e Roy Haynes alla batteria.

LP. Pye Records, 1974, UK. Una di quelle amabili follie che vengono in mente ai geni, il collettivo composto da Trevor Taylor, Peter Jacobson, Gerald Moore e Tim Jones reinterpretano il ragtime di Scott Joplin impiegando un sintetizzatore EMS Synthi AKS e un Minimoog.

LP. Horizon, 1977, USA. ALbum con ospiti per il batterista newjorkese: tra i musicisti coinvolti il bassista Ron Carter, il pianista Hank Jones, i trombettisti Freddie Hubbard e Cecil Bridgewater, i sassofonisti Gregory Herbert e un giovane Mike Brecker. Copia americana sigillata.

LP. Arch Records, 1979, USA. Il primo disco del compositore, poeta e produttore americano. Copia originale americana sigillata.

LP. Horizon, 1985, USA. Il primo disco del sassofonista americano pubblicato per l'etichetta Horison è un lavoro registrato in California che tenta una congiunzione tra la musica occidentale e quella orientale dando vita ad un suono esotico e affascinante sospeso tra jazz e musica indiana. I Lookout Farm, il fantasioso gruppo che lo accompagna, sono John Abercrombie alle chitarre, Richie Beirach al piano, Charlie Haden e Frank Tusa al basso, Jeff Williams alla batteria, Don Alias alle percussioni, Badal Roy alla tabla e Arroj Lazewal al sitar. Copia americana sigillata.

LP. Columbia, 1983, USA. Reunion anni ottanta dell'originale classico trio del pianista statunitense con il bassista Eldee Young e il batterista Isaac "Red" Holt a cui si aggiungono Alejo Poveda ale percussioni, Kevin Lewis ai sintetizzatori e Theodoris Rogers alla steel drum per eseguire alcuni degli immortali successi del tempo come Hang on Sloopy o The In Crowd. Copia americana sigillata.

LP. Honey Dew, 1977, USA. Qualche fantasioso giornalista ha paragonato l'arte del celebre batterista jazz alla "costruzione di grattacieli nell'aria", da qui il titolo del disco realizzato in trio con lo straordinario sassofonista George Coleman e il bassista Wilbur Little, che contiene solo due composizioni: la straordinaria Night in Tunisia di Dizzy Gillespie e Blues Inside Out di Coleman. Copia americana sigillata.

LP. Ogun records, 1977,UK. Disco in duo del sassofonista soprano inglese insieme al percussionista John Stevens.

LP. Sackville, 1968, CA. Ristampa del disco inciso nel 1968 da Wild Bill Davison alla cornetta, Buzzy Drootin alla batteria, Herb Hall al clarinetto, Claude Hopkins al piano, Benny Morton al trombone, Arbvell Shaw al basso. Copia canadese sigillata.

LP: Le tAMANOIR, 1977, ca. Album dal vivo del violinista quebechese accompagnato da Ken Chernoff al sassofono, Dick McGee al trombone, Jeff Johnson al basso, MKax Weiffenbach alla batteria e Michel Collins alle chitarre.

LP. Unique Jazz, IT. Concerto dal vivo registrato a Berlino il 5 novembre 1971 con un quartetto formato da Dewey Redman al sassofono tenore, Charlie Haden al basso e Ed Blackwell alla batteria.

LP. Atlantic, 1980, USA. Le ultime sessions di studio del grandioso contrabbassista jazz: tre brani realizzati con tre diverse formazioni e ultima tenstimonianza del suo genio straordinario come musicista e bandleader. Copia americana sigillata.

2LP. Verve, 1976, USA. Doppio album che contiene registrazioni da solo o in trio dal 1949 al 1951: nove brani per solo piano e incisioni con gruppi formati tra gli altri da Max Roach, Buddy Rich, Ray Brown e Curly Russell, praticamente il meglio sulla piazza in quel peridodo. Copia americana sigillata.

LP. Splasc(h), 1987, IT. Un disco in duo con il trombonista Giancarlo Schiaffini che sta in equilibrio tra tradizione, i classici e l'improvvisazione.

2LP. Kingdom Jazz, 1980, FR. Doppio dal vivo registrato il 23 gennaio 1980 al Palm Beach Casino di Cannes in Francia.

LP. Gramavision, 1988, USA. Quarto album di studio del bassista jazz/funky/fusion di Filadelfia. Copia americana sigillata.

LP. Columbia, 1981, USA. Disco a nome Heat Bros del grande sassofonista americano che qui fa squadra con il fratello bassista Percy Heat per un disco che mischia jazz, soul e funk, Copia americana sigillata.

LP. Yazoo, 1969, USA. Raccolta su etichetta Yazoo dedicata alla cantante blues/jazz Bessie Jackson e al pianista che l'accompagnava nel periodo della Grande Depressione, quando raggiunsero una certa fama in Alabama. Oggi sono purtroppo personaggi oscuri conosciuti solo dai più incalliti fanatici del genere. Copia americana sigillata.

LP. Theresa Records, 1979, USA. Tenzo album del sassofonista alto di Kansas City dedicato al suo mentore Charlie Parker con 5 brani originali e una versione di Koko di Bird. Ospite il sassofonista baritono Pepper Adams. Copia americana sigillata.

LP. Chiaroscuro Records, 1976, USA. Registrazioni inedite, con Lee Konitz, Marvin Peterson, Harry Edison, Vic Dickerson, Buddy Tate, Budd Johnson, Bob Wilber, Hank Jones etc. Copia americana sigillata

LP. ECM, 1978, USA. Terzo album per l'etichetta tedesca del pianista e percussionista americano realizzato con un classico quartetto che comprende Steve Slagle ai sassofoni, Harvie Swartz al basso e Bob Moses alla batteria. Copia americana sigillata.

LP, United Artists Records, 1980, UK. Nono disco di studio del chitarrista jazz/ fusion di Detroit.

LP. Black Lion, 1973, FR. Disco condiviso con il trombettista Ray Nance.

LP. Splasc(h) Records, 1983, IT. Registrazione dal vivo effettuata il 20 febbraio 1980 al Ristorante Montallegro di Induno Olona inn provincia di Varese del sassofonista insiem al pianista Guido Manusardi. Copia sigillata,

LP. Black Lion Records, 1978, UK. Il secondo album per l'etichetta inglese del pianista jazz che spazia piuttosto tra blues e ragtime con l'accompagnamento di una band composta da Keith Smith alla tromba, Roy Williams al trombone, Sandy Beown al clarinetto, Ruan O'Lochlain alla chitarra, Harvey Weston al basso e Lennie Hastings alla batteria.

LP. World Pacific, 1966, USA. Ristampa del disco per chitarra e orchestra (diretta da Bob Florence) del grande solista americano. Copia americana sigillata.

LP. Alacra Records, 1981, USA. Il secondo album da leader del contrabbassista americano: musica per marimba e coro d'ottoni. Copia americana sigillata.

LP. Contemporary Records, 1978, USA. L'ultimo album del grande pianista statunitense inciso nel 1976 in California, un anno prima della scomparsa e pubblicato postumo. Copia americana sigillata.

LP. Isadora, 1977, FR. Disco registrato a Parigi il 24 gennaio 1977 con una band europea che comprende Michael Carras all'organo, Larry Martin & Paul Pechenaert alle chitarre, Zox al basso e Jacques Mahieux alla batteria.

LP. Prestige, 1989, USA. Ristampa rimasterizzata del disco del 1961 del grande sassofonista tenore qui in quartetto con Kenny Drew al piano, George Morrow al basso e Max Roach alla batteria con il trombettista Kenny Dorham e il pianista Wade Legge ospiti in The House I Live In.

LP. Ble Note/ Cadre Rouge, 1985, USA. Ristampa del disco del 1968 del grande trombettista americano con uno spettacolare quintetto formato da Wayner Shorter al sassofono, Harold Mabern jr. al piano, Bob Cranshaw al basso e Billy Higgins alla batteria.

LP. Prestige, 1988, USA. Ristampa Original Jazz Classics del disco del 1970 del chitarrista statunitense in quintetto con Seldon Powell al sassofono, Sonny Phillips all'organo, Bob Bushnell al basso elettrico e Specs Powell alla batteria con un suono che avrebbe avuto non poca influenza sul fenomeno acid jazz che sarebbe esploso un ventennio più tardi. Copia sigillata.

LP. Concord, 1977, USA. Album della seconda metà degli anni settanta del grande chitarrista jazz americnao, registrato con un classico trio che comprende Reggie Johnson al basso e Carl Burnett alla batteria. Copia americna sigillata.

Registrato tra il novembre 1969 e il gennaio 1970, il disco è probabilmente ill classico dell'arpista jazz americana. Nuova ristampa della Third Man di Jack White- 180g Audiophile Quality Vinyl

LP. Biograph, 1969, USA. Il disco dell'orchestra dixieland degli anni '50 insieme alla cantante Natalie Lamb. Copia americana sigillata.

LP. Watt, 1975, UK. Il disco del trombettista austriaco insieme alla moglie Carla Bley in cui si esegue musica per piano e due orchestre.

LP. Riverside/OJC, 1989, USA. Ristampa del disco del 1963 del chitarrista jazz statunitense insieme all'orchestra d'archi diretta da Jimmy Jones.

LP. Jazz Mark Records, 1985, USA. Il disco a nome del vibrafonista americano Fred Raulston in cui Baker si esibì come ospite: una delle rare occasioni in cui si esibì accanto a una cantante che in questo caso è la brava Martha Burks. Copia americana sigillata.

LP. Base Records, IT. Ristampa italiana del disco ESP del sassofonista americano in quartetto con il trombettista Alan Shoter, fratello del sassofonista Wayne, Benny Maupin al sassofono, Ronny Boykins e Reggie Johnson al basso e Rashied Ali alla batteria. Copia sigillata.

LP. Contemporary/ OJC, 1988, USA. Ristampa del disco del 1959 del tormentato sassofonista americano, che con un'ampia formazione che comprende tra gli altri Russ Freeman al piano e Herb Geller al sassofono e che esegue classic di Charlie Parker, Thelonious Monk, Dizzy Gillespie e Jimmy Giuffre. Copia americana sigillata.

LP. Fantasy/ OJC, 1984, USA. Ristampa del disco del 1959 del pianista americano: probabil,mente la più alta espressione dell'ottetto con cui stava suonando dal 1946 anticipando di un soffio quanto Miles Davis avrebbe poi fatto col nonetto. Copia americana sigillata.

LP. Contemporary/OJC, 1985, USA. Ristampa del disco del 1973 del trombettista americano. Considerato uno degli innovatori dello strumento al pari di Freddie Hubbard a cui viene spesso avvicinato, il musicista interpreta struggenti ballate come Love: For the one you can't have e brani d'ispirazione free come The Awakening accompagnato da un ensemble in cui spicca il pianista George Cables. Copia americana sigillata.

LP. Teresa Gramophone Company, 1983, USA. Ristampa del disco in cui Count Basie al piano e un'orchestra diretta da Thad Jones accompagnano la cantante Teresa Brewer nella rivisitazione del repertorio della grande blueswoman Bessie Smith, che esplora l'intero spettro vocale in suo possesso cantando con grandi feeling e stile. Copia americana sigillata.

LP. Steeplechase, 1978, DANIMARCA. Il primo album in trio con Errol Walters al basso e Al Foster alla batteria dell'anziano pianista dai gloriosi trascorsi negli ensemble di Ben Webster, Dizzy Gillespie e Lester Young. Un pioniere del be bop riscoperto negli anni 70 e capace di regalare ancora momenti di autentica magia.