



quando lucia corre veloce come il vento puo` essere solo per due motivi. il primo e` perche` ha voglia di correre; il secondo e` perche` qualcuno la insegue. e in un villaggio dove scorrazza un terribile brigante di nome otto krunf, non e` certo la voglia di correre che le mette le ali ai piedi. e la necessita` di scappare! ma a volte e` difficile capire da chi bisogna scappare veramente. soprattutto quando lucia scoprira` qualcosa di incredibile, cioe` che le vere minacce arrivano da persone insospettabili. e allora, suo malgrado, anche la bambina dovra` diventare una specie di brigante, per salvare il villaggio da pericoli ancora peggiori di otto krunf. eta` di lettura: da 7 anni.


non si puo` dire che marion abbia un bel carattere: a scuola per un nonnulla e` pronta a fare a botte con compagne e compagni. eppure tutti le sono affezionati perche` sanno che e` generosa, onesta e sincera. marion vive con la mamma, due fratellastri e un patrigno che le vuole molto bene. il vero padre non si e` mai interessato a lei e forse e` questa indifferenza a causarle quel senso di solitudine, di abbandono e di rabbia che la rendono aggressiva. poi un giorno i compagni di scuola scoprono l`esistenza di una sosia e gliela fanno conoscere. ma sandra e` veramente "solo" una sosia? eta` di lettura: da 11 anni.


hossam e giulio non ne possono piu di essere "invisibili": nessuno li nota, nessuno li prende in considerazione. i due ragazzi allora, per poter frequentare marta, di cui entrambi sono innamorati, entrano a far parte della gang del famigerato diego. il loro prestigio tra i compagni di scuola aumenta all?improvviso; finalmente tutti li guardano con occhi nuovi, con timore e rispetto. ma entrare in una gang comporta anche dei doveri con cui i due ragazzi devono fare i conti, quando la rivalita tra bande giovanili esplode con insensata violenza nella loro piccola citta. il rischio di restare coinvolti in qualcosa di molto pericoloso e piu che concreto, ma d?altra parte uscire dal giro comporterebbe tornare a essere invisibili. quale sara la loro scelta? un libro di narrativa per ragazzi dai 12 anni. un racconto che esplora l?invisibilita sociale, l?amicizia e il coraggio di essere se stessi. eta di lettura: da 12 anni.

sorpreso dalle tenebre nel folto di una foresta, dante si smarrisce. per trovare la "diritta via" dovra` affrontare un lungo viaggio attraverso i tre regni dell`aldila`, a partire dal piu` spaventoso di tutti, l`inferno. un libro di narrativa per tutti, grandi e piccoli. la riscrittura del piu` grande classico della letteratura italiana, capolavoro di dante alighieri, in sole 100 pagine: uno dei piu` grandi viaggi spirituali mai raccontati, poema allegorico unico e ineguagliabile. eta` di lettura: da 8 anni.

e se ogni giorno avesse un colore diverso? ce ne sarebbero di rosa, come una fantasia d`amore, o verdi come la speranza di riuscire a fuggire insieme alla mamma e ai gemelli via da quella casa. ma ci sono anche giornate grigie, come l`indifferenza dei vicini alle grida di un padre violento. un libro di narrativa per ragazzi e ragazze dai 14 anni. una storia che affronta tematiche delicate e attualissime con grande onesta` e sensibilita`, raccontando le ferite intime causate dalla violenza. un libro necessario che consegna una fotografia onesta del fenomeno della violenza domestica dal punto di vista dei figli.

il discorso con cui liliana segre ha aperto i lavori della diciannovesima legislatura del senato della repubblica e` profondo e toccante; sottolinea l`importanza delle istituzioni, la necessita` di tornare a toni politici piu` rispettosi, l`urgenza di far sentire che lo stato non abbandona nessuno. un libro per tutti, necessario e ricco di passione, fonte di ispirazione per le nuove generazioni sui temi della liberta`, dell`uguaglianza e della giustizia. eta` di lettura: da 11 anni.

"le escono nel 1987 con editori riuniti e raccolgono testi comparsi su di milano nel biennio 1949-1950 e sul dal 1954 al 1960; sono gli anni in cui rodari sperimenta felicemente tutte le strade della fantasia: il tetto di una casa decide di andar a fare , uno scultore scolpisce statue che si animano, alcune tartarughe decidono di correre in bicicletta... un fuoco d`artificio di felici invenzioni capace di affascinare, grazie anche alle coloratissime e sorridenti illustrazioni di emanuele luzzati, i lettori piccoli e grandi di ieri e di oggi". (pino boero). un libro illustrato per bambini dai 6 anni, un classico di gianni rodari per tutti, grandi e piccoli, con le illustrazioni originali di emanuele luzzati, per scoprire o riscoprire la magia della fantasia e il potere immaginifico delle parole. eta` di lettura: da 6 anni.

che cosa accade nella tua testa quando giochi a un videogioco o chatti con gli amici? hai mai pensato, quando frequenti i social, che proprio non capisci perche` la gente fa certe cose? sapevi che i tuoi stati d`animo possono essere manipolati senza che tu te ne accorga? attraverso la coinvolgente descrizione di alcuni famosissimi esperimenti di psicologia, questo libro ti aiutera` a riflettere su di te e sugli altri, su come vivi nel mondo virtuale... e in quello reale. un libro di saggistica per bambini dagli 11 anni: social, cyberbullismo, realta` virtuale, ma anche felicita`, consapevolezza, realizzazione. un libro per capire l`impatto della rete sulle nostre vite, dedicato alle ragazze e ai ragazzi che usano la tecnologia, i social e vorrebbero capire di piu` se stessi e gli altri. eta` di lettura: da 11 anni.

frutto degli che gianni rodari ebbe a reggio emilia nel 1972, "grammatica della fantasia", pubblicato per la prima volta cinquant`anni fa, e` un classico letto e tradotto in tutto il mondo. unico testo teorico organico dello scrittore di omegna, non e` solo : e` un invito al gioco e alla sperimentazione, alla liberazione dai luoghi comuni e dai pregiudizi, e` una celebrazione dell`invenzione felice e dell`errore creativo... uno scritto profondo e sempre attuale sul potere della fantasia e sulle tecniche per stimolarla, ma, forse, soprattutto, su come raccontare e trasmettere quell`arte a tutti, . proprio per questo, "grammatica della fantasia" e` un libro colmo di umanita` e speranza, che mette in gioco la forza educativa della parola e il valore dell`immaginazione come strumenti di emancipazione e liberta`. un libro per tutti, genitori, insegnanti, ragazzi. un`edizione speciale per i 50 anni dalla prima uscita del libro, arricchita dalle illustrazioni di lucio schiavon.

un libro illustrato per bambini dai 9 anni, un classico di gianni rodari per tutti, grandi e piccoli, con le illustrazioni originali di emanuele luzzati. un libro ricco di umorismo e leggerezza che tocca temi profondi come giustizia, uguaglianza, liberta`, amicizia, solidarieta`. " esce nel 1984 con editori riuniti e raccoglie parte dei testi delle rubriche e che rodari cura dal 1955 al 1958 su di milano e roma; il suo impegno e` quello di dare risposte alle domande dei bambini che spesso ma di farlo, secondo il suo stile, all`insegna del sorriso e dell`imprevedibilita`. le vivaci illustrazioni di emanuele luzzati con cui rodari aveva gia` lavorato rendono l`edizione ora riproposta un attuale laboratorio della fantasia". (pino boero) eta` di lettura: da 9 anni.

un libro illustrato per bambini dai 6 anni, perfetto per grandi e piccoli. un`edizione speciale per celebrare i 60 anni di "favole al telefono", riccamente illustrata con doppie aperture e alette da sollevare. drindrin... come ogni sera, alle nove in punto, non un minuto di piu` ne` uno di meno, squilla il telefono. e il ragionier bianchi che mantiene la sua promessa: quando il lavoro lo porta lontano, chiama sua figlia per raccontarle una storia della buonanotte. ma le sue non sono storie come le altre, durano lo spazio di un abbraccio, confortano come coperte calde e trasportano nei fantasmagorici universi che si nascondono negli occhi di chi le ascolta. allora ecco che ci si puo` inerpicare su strade lastricate di cioccolato, si possono visitare palazzi di gelato o terre abitate da uomini di burro; o ancora, incontrare personaggi che preferiscono fare le cose solo al contrario. vi chiederete se tutto questo sia possibile... certo che lo e`, basta liberare la fantasia e alzare la cornetta. a sessant`anni dalla prima pubblicazione, "favole al telefono" conserva intatta la sua sorprendente freschezza e originalita`. 70 brevi storie, illustrate in questa nuova edizione da valerio vidali, che, con vivacita` e arguzia, ridonano l`incanto del mondo a chi ha ancora voglia di sognare. eta` di lettura: da 6 anni.

un libro illustrato per bambini dai 4 anni, perfetto per essere letto e riletto insieme ai piccoli. storie divertenti e fantasiose che raccontano come alcuni animali hanno sviluppato le loro particolari caratteristiche. un libro che parla di animali, amicizia, crescere. dal grande classico di rudyard kipling "storie proprio cosi`", una selezione di storie riscritte in rima riccamente illustrata: "la gola della balena", "la gobba del cammello", "la pelle del rinoceronte", "la proboscide dell`elefante", "il gatto che se ne andava da solo". eta` di lettura: da 4 anni.

un libro di narrativa per tutti, piccoli e grandi, per scoprire o riscoprire un classico della letteratura mondiale in sole 100 pagine. il poema della mitologia romana di virgilio riscritto da sabina colloredo: una storia di avventura, viaggio, scoperte e incontri. l`epica storia di enea, eroe troiano fuggito dalla patria in fiamme, in viaggio verso l`italia per compiere un destino grandioso voluto dagli de`i. eta` di lettura: da 12 anni.

un libro di narrativa per tutti, piccoli e grandi, per scoprire o riscoprire un classico della letteratura mondiale in sole 100 pagine. il racconto della letteratura di mare di herman melville riscritto da marco marmeggi: una storia di avventura, viaggio, follia e coraggio. vendetta: il capitano achab non riesce a pensare ad altro da quando moby dick gli ha strappato una gamba. ostaggio di quella ossessione, l`equipaggio del pequod viene trascinato in una folle caccia all`imprendibile balena bianca. eta` di lettura: da 12 anni.

dagli avvistamenti di strane luci nel cielo ai segreti dell`area 51, gli oggetti volanti non identificati rappresentano uno dei misteri piu` appassionanti. per decenni ufologi specializzati hanno passato al setaccio ogni segnalazione, avvistamento e possibile incontro alieno. questa guida illustrata alla storia degli ufo racconta alcuni dei piu` famosi casi mediatici e indaga gli extraterrestri, le agenzie governative e i velivoli che stanno dietro alle leggende. eta` di lettura: da 10 anni.

"codice rodari" e` un`avventura tra parole e disegni, che invita a lasciarsi sorprendere osservando quante invenzioni possano nascere quando si utilizzano, come fossero giocattoli, segni, linee, forme, colori. insieme, le parole di gianni rodari e i disegni di alessandro sanna danno vita a un che reinventa la realta` attingendo non solo alla dimensione del gioco, come esperienza attiva e positiva della personalita` di ognuno, ma anche a quella dell`utopia, intesa come capacita` di trasformare le cose. eta` di lettura: da 5 anni.

consultato l`orario ferroviario? deciso la meta? campobasso o crocicchie? la luna o saturno? per il pianeta di cioccolato bisogna prendere il notturno! ecco salire gli ultimi ritardatari: giovannino perdigiorno, il professor grammaticus e un gatto ne` ragioniere ne` avvocato. con gianni rodari si puo` salire in treno anche senza biglietto. basta aprire il libro e partire per ognidove. eta` di lettura: da 6 anni.

una selezione delle piu` belle e conosciute favole di esopo, riscritte in rima e riccamente illustrate: "i due viandanti e l`orso", "la lepre e la tartaruga", "il ragazzo che gridava "al lupo!"", "l`asino con la pelle di leone", "il cane e il suo riflesso", "il babbuino e la volpe", "il pavone e la gru", "il topo di campagna e il topo di citta`". eta` di lettura: da 4 anni.

nel 2020 ricorreranno i 100 anni dalla nascita di gianni rodari. sara` una bellissima occasione per tutti per riscoprire non solo quanto grande sia stato, ma soprattutto quanto bisogno abbiamo ancora delle sue parole divertenti, acute, intelligenti, lungimiranti, aperte, coerenti, rette... abbiamo percio` deciso di rendergli un tributo particolare, coinvolgendo 100 grandi illustratori italiani e stranieri e chiedendo a ciascuno di realizza-re una tavola scegliendo la propria favola o filastrocca di rodari preferita. eta` di lettura: da 6 anni.

"filastrocche in cielo e in terra" e` l`opera che ha fatto conoscere gianni rodari al grande pubblico. pubblicato nel 1960, il libro affiancava all`autore di omegna un`altra figura geniale: bruno munari, le cui illustrazioni sono qui riproposte. eta` di lettura: da 6 anni.

un monello che fa piangere chi gli strappa i capelli e un principe acido, cattivo e poco furbo sono i due attori principali di questo memorabile romanzo del 1951. la posta in gioco dello scontro fra cipollino e limone e` nientemeno che la liberta` di un popolo intero, composto di pomodori, ciliegie, fagiolini e vecchie talpe. incantate come una fiaba, lunghe come un romanzo, divertenti come un cartone animato, "le avventure di cipollino" sono un libro unico, nato nell`atmosfera di entusiasmo e di speranza del secondo dopoguerra. la trama e` lineare: i buoni, vessati dal tiranno e oppressi da regole insensate, guidati dal giovane cipollino riusciranno a sconfiggere i cattivi a colpi di scherzi, beffe e piani geniali, senza mai ricorrere alla violenza. ma l`intento di gianni rodari, non e` mettere in scena una lotta tra il male e il bene: e` quello di dimostrare che una societa` giusta sia possibile, auspicabile e anche piu` divertente per tutti. introduzione di michela murgia. eta` di lettura: da 8 anni.

in mezzo alle montagne c`e` il lago d`orta. in mezzo al lago c`e` l`isola di san giulio. sull`isola c`e` la villa del barone lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo anselmo e` in grado di ricordarsele tutte... ma ecco che intanto piombano sull`isola il perfido nipote ottavio, che mira ad impadronirsi dell`eredita`, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. le storie di rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. eta` di lettura: da 10 anni.

l`iliade racconta un episodio dell`ultimo anno dell`assedio a troia, il 1184 a.c. secondo la tradizione, prendendo avvio dalla funesta ira di achille, le cui azioni personali, tuttavia, sono quasi tutte comprese nel primo e nell`ultimo libro. cinquantuno giorni, per risolvere la guerra tra achei e troiani, in corso da dieci anni, a causa della bellissima elena, moglie di menelao, re di sparta, che, presa da passione irresistibile e ricambiata per il troiano paride, e` fuggita con lui. la guerra ha sorti alterne: troiani ricacciati, troiani di nuovo vincitori, attacchi, ritirate, sortite. alle vicende sovrintendono gli dei - a tratti pieni di grave potere, a tratti permalosi buffoni - in quella che sembra una partita a scacchi giocata con pedine umane. gli immortali appaiono anche frequentemente sul campo, con una naturalezza che ci appare ingenua. cio` che li distingue dagli uomini e` proprio solo l`immortalita`: le loro azioni, d`amore, odio, gelosia, astuzia, prepotenza, generosita`, sono fin troppo simili a quelle degli uomini che, schiacciati laggiu` sul campo di battaglia, agiscono, provano sentimenti, uccidono, muoiono secondo il volere degli dei. eta` di lettura: da 12 anni.

"il gioco dei perche` e` il piu` vecchio del mondo. prima ancora di imparare a parlare l`uomo doveva avere nella testa un gran punto interrogativo": le parole di gianni rodari chiariscono bene il senso dei "perche`" di questo libro e ci portano all`interno di un`officina letteraria dove razionalita` e fantasia, scienza e poesia convivono. nati da due rubriche giornalistiche in cui lo scrittore rispondeva alle piu` disparate domande dei suoi giovani lettori, i "perche`" danno ancora una volta una misura della grandezza di gianni rodari, che con vivacita` e ironia sapeva far riflettere lettori piccoli e grandi. eta` di lettura: da 9 anni.

alcuni lo chiamano odisseo, per linguistica precisione: noi preferiamo chiamarlo ulisse, non solo per abitudine, ma perche` ulisse e` un nome piu` confidenziale, colloquiale e complice. con ulisse, nome d`uomo piu` che d`eroe, siamo partiti per troia, abbiamo inventato il gran cavallo, abbiamo fritto l`occhio di chi ha divorato i compagni, abbiamo dormito abbracciati all`otre, mentre gli avidi sciocchi ci sbirciavano, ci siamo fatti legare al palo per ascoltare quello stupendo canto assassino, abbiamo accumulato baci e dolcezze sulle isole del mediterraneo. ed e` con lui che ci siamo travestiti e nascosti a itaca, pregustando la giusta vendetta e gli abbracci della sposa migliore. eta` di lettura: da 12 anni.

queste fiabe, pubblicate tra il 1949 e il 1969, sono racconti geniali e divertenti. oggetti animati e memorabili personaggi inventati dalla ineguagliabile fantasia di gianni rodari sfilano in un carosello che inneggia ai valori della pace e dell`amicizia. eta` di lettura: da 6 anni.

la travolgente storia di due meravigliosi giovani da famiglie avverse, il cui amore contrastato sfocera` nella tragedia ma regalera` la pace a un`intera citta`. eta` di lettura: da 12 anni.

da pegaso a black beauty, dal leggendario ippogrifo al destriero di buffalo bill, i cavalli di queste storie, scritte da grandi autori come e. nesbit, lewis carroll, mark twain e washington irving, sono protagonisti di avventure straordinarie e mozzafiato. una raccolta di racconti ed estratti di romanzi d`autore accompagnati da illustrazioni a colori. eta` di lettura: da 7 anni.

chi ha inventato la tombola? gli antichi romani. chi per primo faceva andare su e giu` uno yo-yo? i bambini romani. chi giocava infuocate partite di rugby? sempre loro, i romani. una quantita` di giochi e di abitudini e` nata in quei tempi lontani ed e` ancora viva ai nostri giorni e nelle nostre citta` moderne. eta` di lettura: da 6 anni.



nel castello di altramano si aggira un nuovo, spettrale ospite. le strampalate invenzioni del conte valvino si rivelano come sempre inutili ad affrontare il problema, mentre l`acchiappafantasmi assunto dalla contessa mentina non sembra il piu` affidabile degli individui. sara` quindi il corvo edgar, "arma segreta" del castello, a prendere in mano, ops, in zampa la situazione, perlustrando l`antico maniero per vedersela con lo spettro misterioso... eta` di lettura: da 9 anni.

la scuola di san rocco in monte cade a pezzi e deve essere chiusa. al preside non resta che una soluzione: prendere i suoi trentotto studenti (anzi trentasette e mezzo), caricarli sul pulmino giallo e inaugurare la prima scuola viaggiante della storia! tra gite, imprevisti e disastri all`autogrill, i ragazzi scopriranno che studiare puo` essere anche divertente. e quando le autorita` proveranno a fermarli sara` elisa, la figlia del preside signor t, a prendere in pugno la situazione! eta` di lettura: da 10 anni.

con la magia delle maschere italiane e sul palcoscenico di una venezia animata e mercantile, gianni rodari costruisce un romanzo vivacissimo e divertente: il figlio di un califfo tenuto prigioniero, una misteriosa gondola che naviga da sola sulla laguna, equivoci, scambi di persona, contribuiscono a far vivere uno straordinario congegno narrativo in cui non mancano l`umorismo, l`ironia, i giochi di parole... il sorprendente finale, poi, con pulcinella che riesce ad evitare la prigione, ci permette di trovare ancora una volta in un`opera del "favoloso gianni" il sapore dell`allegria, il colore della fantasia, il senso della liberta`. eta` di lettura: da 9 anni.

la lotta mortale tra due guerrieri indiani, uncas e magua, la ricerca di cora e alice, rapite dagli irochesi, le avventure dell`esploratore occhio di falco nelle immense foreste incontaminate del nord america, le fughe, gli inseguimenti, le battaglie... queste sono solo alcune delle vicende di un romanzo appassionante, un classico che dipinge fascino una storia eroica ed entusiasmante fino all`ultima pagina. eta` di lettura: da 9 anni.

filippo il pavone e` alla ricerca di una dama degna della sua bellezza. sicuramente non puo` essere bettina, una simpatica tacchina con la coda spennacchiata. e di certo non sono roberta, alberta e gilberta, tre oche di nome e di fatto. vanessa, una bellissima gallina faraona, sembrerebbe la piu` indicata. ma filippo deve fare i conti anche con una volpe affamata che non gli toglie gli occhi di dosso. come se non bastasse, un ferocissimo lupo e` in agguato... ma forse non tutto e` perduto, e sara` proprio bettina a rischiare le penne per salvare il pollaio. eta` di lettura: da 6 anni.

"il loro telefonino squillava sempre... tutti li chiamavano: "aiuto! aiuto! correte! correte!" e loro partivano, erano un pronto soccorso a forma di bambino". il salva-moscerini semiannegati che li asciuga al sole come un fon, la distributrice di bottigliette d`acqua quando fa un caldo da morire, il bambino con mille ombrellini per i millepiedi con il raffreddore, l`aggiusta-code-tagliate delle lucertole, la misuratrice di febbre, la distributrice di copertine ecc. ecc. tutto il contrario di un mondo adulto, che cammina dritto, di fretta, cieco e sordo al dolore altrui. la natura soffre, gli animali soffrono: i bambini li salveranno. eta` di lettura: da 5 anni.

torna, con le illustrazioni di nicoletta costa, uno dei primi capolavori di rodari. la freccia azzurra, bellissimo trenino esposto nella vetrina della befana, cattura lo sguardo del piccolo francesco, che vende caramelle in un cinema e non avra` mai i soldi per comprarlo. anche i giocattoli, pero`, hanno un cuore, e la notte del 6 gennaio salgono sul trenino; iniziano cosi un avventuroso viaggio per raggiungere i bambini che li desiderano davvero. rodari parlava di temi importanti con leggerezza, e il suo fantastico treno transita sui binari della solidarieta`, tocca le stazioni dell`amicizia, corre verso un sorridente futuro. eta` di lettura: da 6 anni.

una raccolta dei piu` celebri miti greci scritti in modo da poter essere raccontati ai piu` piccoli. come non farsi catturare dal fascino del poeta arione, salvato da un delfino che lo riporta sulla terraferma sul suo dorso? o dalle avventure degli argonauti alla ricerca del vello d`oro? non mancano le storie di aracne, teseo e il minotauro, pegaso e bellerofonte, medusa e ulisse. eta` di lettura: da 9 anni.

einaudi ragazzi prosegue la riedizione dei classici di gianni rodari illustrati da bruno munari, due tra i massimi "fantasisti" della letteratura italiana per ragazzi. ritorna ora in libreria "il pianeta degli alberi di natale", una favola a cavallo tra la fantascienza, l`utopia e i mondi alla rovescia tanto amati da rodari. in questo romanzo, un bambino, portato nello spazio da un vascello spaziale mascherato da cavallo a dondolo, incontra degli alieni che, liberati dal lavoro grazie alle macchine, vivono in un "pianeta della cuccagna" e si dedicano solo a scienze, arti e politica. ma cosa vogliono questi spaziali da lui? se agli occhi smaliziati di un adulto la trama puo` sembrare, a tratti, semplicistica, va detto che il libro affrontava temi assolutamente rivoluzionari per l`epoca e attuali ancora oggi, come l`idea che i bambini debbano prepararsi fin da piccoli diventare i governanti del mondo di domani, ma senza perdere la vivacita`, la spontaneita` e la capacita` di essere amici di tutti. eta` di lettura: da 9 anni.

le ragazze perbene non sanno domare i cavalli. le ragazze perbene non osano prendere a schiaffi un corteggiatore prepotente. le ragazze perbene non sanno caricare un fucile. le ragazze perbene non si innamorano di un rivoluzionario straniero povero in canna, anche se biondo e affascinante, e non pretendono di seguirlo. le ragazze perbene stanno a casa, apettano e pregano. ecco perche` difficilmente le ragazze perbene diventano leggende, mentre aninha ribeiro da silva, la figlia di un povero mandriano, oggi e` l`eroina nazionale di due paesi, il suo brasile e l`italia, con il nome di anita garibaldi. eta` di lettura: da 9 anni.

ugo e zeno levano l`ancora e veleggiano in mare aperto. destinazione: l`isola dei gabbiani. scopo del viaggio: divertimento assoluto. bagaglio: minimo indispensabile (anche meno). viveri: nutella, pop-corn, salame, coca-cola, sottaceti (il cibo vero si pesca in mare). all`inizio tutto va a gonfie vele, ma in mare l`imprevisto e` sempre in agguato. la barca va alla deriva senza equipaggio, ugo batte la testa e sviene, i pirati rubano gli strumenti di bordo, un videogame troppo esaltante fa perdere la testa al capitano... per fortuna zeno e` un tipo in gamba e trova sempre una soluzione. ah, dimenticavo: ugo e zeno sono nonno e nipote. eta` di lettura: da 8 anni.

isadora e` una bambina, con la grazia di una farfalla e la forza di un uragano. in fuga dalla scuola, a piedi nudi sulla sabbia, inventa la sua danza. e un attimo, ed e` una rivoluzione. isadora danza per se`, per la sua famiglia, per tutti. danza nei giorni cupi e in quelli lieti, nei teatri e nelle strade. danza, perche` la danza e` liberta`, e` arte, e` vita. e nessuno la puo` fermare.

vivian lamarque e nicoletta costa ci portano in una citta` tutta al contrario. fin dal nome: oirartnoc. e una citta` dove le mamme la sera urlano ai loro figli di mettere tutto in disordine se no guai a loro. e di saltare e fare rumore "se no i vicini di sotto pensano che siamo tutti morti". una citta` dove i poveri sono ricchi e i ricchi sono poveri. dove i televisorini vengono sgridati perche` guardano troppo i bambini. dove la neve invece di scendere sale... riderete, ma non solo. forse vi porrete qualche domanda, forse penserete un po`. eta` di lettura: da 6 anni.

due famosissimi ballerini stanno per arrivare alla royal ballet school! devono girare un documentario proprio qui, nella scuola dove hanno iniziato a ballare. e qualcuno di noi potra` apparire nel film! siamo tutte cosi` eccitate, tranne kate. non capisco proprio cos`abbia in questi giorni... eta` di lettura: dai 8 anni.

silenzio in sala, stasera si replica shakespeare! cresce l`attesa, le luci si abbassano, si apre il sipario. in un`inquieta notte d`estate si intrecciano le passioni bizzarre di uomini e spiriti; una prodigiosa tempesta spazza un`isola remota perche` sia fatta finalmente giustizia; l`amore fra due giovani conosce una tragica sorte... basati su tre delle opere piu` note del drammaturgo inglese, questi racconti ci restituiscono, in una narrazione veloce e avvincente, l`immediatezza della scena e fanno emergere la straordinaria profondita` del teatro di william shakespeare. eta di lettura: da 10 anni.


scherzi micidiali e passeggiate in campagna; singhiozzi, curiose lezioni di storia e pallate di neve; partite in palestra e partite a scacchi; punture d`insetti, risate e litigate; ingiustizie, rospi, plancton e api. federico racconta nel suo diario tutto cio` che vale la pena di ricordare alla fine di una memorabile quarta elementare. eta` di lettura: da 8 anni.



"scuolaforesta" e` un libro insolito, apparentemente bizzarro. si tratta di un vero e proprio manuale di etologia (fantastica) dove i bambini vengono suddivisi in diverse categorie (soporiferi, insaziabili, sfuggenti, adesivi) ricavando poi 58 descrizioni (la bimba-foca, il bimbo-maiale, il bimbo-cammello). eta` di lettura: da 9 anni.



la nota storia del piccolo camaleonte che non sa cambiare colore, ma che ha il dono di far cambiare colore ad animali e cose di suo piacimento, viene qui riproposta in veste tascabile. eta` di lettura: dai 6 anni.


