
non si puo` dire che marion abbia un bel carattere: a scuola per un nonnulla e` pronta a fare a botte con compagne e compagni. eppure tutti le sono affezionati perche` sanno che e` generosa, onesta e sincera. marion vive con la mamma, due fratellastri e un patrigno che le vuole molto bene. il vero padre non si e` mai interessato a lei e forse e` questa indifferenza a causarle quel senso di solitudine, di abbandono e di rabbia che la rendono aggressiva. poi un giorno i compagni di scuola scoprono l`esistenza di una sosia e gliela fanno conoscere. ma sandra e` veramente "solo" una sosia? eta` di lettura: da 11 anni.







eta` di lettura: da 6 anni.



rosa maria corti ci offre una sequenza di storie e favole d`altri tempi, suggestioni e immagini, spaccati di costume e di antiche tradizioni popolari ormai quasi scomparse. da ogni vicenda narrata traspare il vivo desiderio di far rivivere stati d`animo e momenti che hanno segnato in modo indelebile l`esistenza di chi ha avuto l`avventura di vivere nel meraviglioso territorio che si distende ai piedi del generoso. la montagna soprattutto, una montagna "generosa" con chi sa percorrerne i fianchi con rispetto e amore. fiori, erbe officinali, funghi, mirtilli ed anche cacciagione, un tempo unica alternativa alla dieta della povera gente fatta solo di polenta e formaggio, tutto cio` offriva ed ancora offre oggi il monte generoso. non manca la poesia dei sentieri illuminati dalla luna che provvidenzialmente rendeva piu` sicuri i passi di chi, per sfuggire a una vita grama, era costretto a viverne una "di sfroso".

. chandra livia candiani invece i nomi li confonde, li centrifuga, li riassegna dandogli piu forza. essere in una stessa poesia cammello, seme di una mela, cane, fiamma e altre cose e` rinominare il mondo con un`altra logica. la forte metaforicita` di questa poetessa e` tutt`uno con la ricerca di fermare in linguaggio il flusso incessante di sensazioni contrastanti ed entita` che la attraversano, che ci attraversano. se nell`atto del camminare dice di essere per meta` uccello e per meta` albero, non e` solo un`analisi precisa della natura umana che tende contemporaneamente a staccarsi da terra e ad ancorarsi ad essa. non e` una semplice iperbole. e la condivisione della natura di uccello e di albero, che stanno dentro quella umana, perche` tutte stanno insieme in un`, fatta . non sempre in perfetta armonia. i versi di chandra, le sue parole, le sue metafore, vengono da quella partitura.

la neo-collana dei "piccoli atlanti edonisti" intende proporre libri di viaggio inconsueti per scoprire citta` e paesi diversamente da viaggiatore privilegiato. quattro le mete proposte per iniziare: berlino, tokyo, la norvegia e l`islanda. gemme architettoniche moderniste, brutaliste e postindustriali, la leggendaria casa della radio a berlino est, una sala da ballo dell`eta` del jazz, cibo di strada fra un kebab e un currywurst, arte contemporanea fra gallerie e scenari urbani, laghi balneabili a portata di metropolitana... scoprite berlino, i suoi monumenti storici, le gallerie d`arte, l`architettura d`avanguardia, gli ampi spazi verdi, le mode alternative e i suoi famosi club.