

troppo spesso nell`insegnamento della storia della letteratura italiana, si tende a privilegiare il "contenuto" a scapito della "forma", in una sterile contrapposizione tra i due poli, legati invece in maniera inscindibile nella mente dell`autore ancora prima che nella mente del critico. di tale divaricazione tra una prassi complessivamente carente e una vivace elaborazione critico-teorica, questo manuale cerca dunque di tenere conto, in una prospettiva che permetta al lettore di accedere alla conoscenza della tecnica poetica e dei suoi meccanismi. ai primi due capitoli, rispettivamente sul verso e sulla strofa, fanno seguito due capitoli in cui il dato strutturale viene inserito e seguito diacronicamente attraverso l`intero arco della letteratura italiana.


dalla maesta` di cimabue a il grido di munch, dall`astronomo di vermeer alla primavera di botticelli, dall`ultima cena di leonardo alla danza di contadini di bruegel: federico zeri spiega in un pacato dialogo il significato, l`origine, l`influenza di trenta capolavori della pittura mondiale. il testo di zeri e` introdotto da una nota di emilio tadini.

questo volume si presenta come una ricostruzione globale di un secolo, l`ottocento, colto nello specchio di una citta` come parigi, e indagato nei suoi elementi apparentemente marginali, quali la moda, il gioco, il collezionismo, la merce, la prostituzione, la figura del flaneur, i passages. ma il volume e` anche la rappresentazione di un sogno di cui la cultura europea ha dovuto destarsi: un risveglio che e` poi la crisi dello storicismo e delle ideologie ottocentesche, che approda in queste pagine alla sua forma piu` risolutiva e radicale.


filippo il pavone e` alla ricerca di una dama degna della sua bellezza. sicuramente non puo` essere bettina, una simpatica tacchina con la coda spennacchiata. e di certo non sono roberta, alberta e gilberta, tre oche di nome e di fatto. vanessa, una bellissima gallina faraona, sembrerebbe la piu` indicata. ma filippo deve fare i conti anche con una volpe affamata che non gli toglie gli occhi di dosso. come se non bastasse, un ferocissimo lupo e` in agguato... ma forse non tutto e` perduto, e sara` proprio bettina a rischiare le penne per salvare il pollaio. eta` di lettura: da 6 anni.

ci sono momenti in cui un uomo pensa che la sua vita non abbia valore. ce ne sono altri in cui si pensa che non abbia piu` valore la vita di nessuno. per molti di noi questo e` un momento come il secondo. e questo, vivere oggi in italia. e questa erosione di speranza, di coraggio e di slancio creativo a ridurre in cenere i nostri giorni. e forse a ridurre anche la crescita del pil. con il tono appassionato di un`orazione civile, roberta de monticelli mette a fuoco con esattezza il cuore della tragedia che stiamo vivendo, e mostra come dal buon uso della nostra indignazione possa risultare una rifondazione, un progetto per una nuova civilta`.







"avanzi di galera" e` stato scritto dai detenuti del carcere di s. vittore a milano. una raccolta di ricette e racconti che sfiora il documentario per poi perdersi nella letteratura.
il volume dedicato a felice casorati (1883-1963), propone una lettura della sua arte attraverso un taglio focalizzato sulla storia delle mostre internazionali alle quali ha partecipato in europa, stati uniti e sud america. ricostruisce la vicenda delle opere, del loro contesto di presentazione e di ricezione, delinea una cronologia della pittura e della ricerca dell`artista dai primi anni dieci sino agli anni cinquanta, ricostruendo le sue presenze alle biennali di venezia e, oltre confine, alle mostre del circuito del novecento italiano e del premio del carnegie institute di pittsburgh. il volume e` introdotto da quattro saggi che analizzano questa ricca e composita mappa espositiva. la maggior parte delle sessantacinque opere documentate appartengono alle collezioni di musei nazionali e internazionali. introdotte da singole schede storico-critiche, alcune di esse mancano da tempo dalle mostre italiane, altre sono inediti espositivi e rappresentano importanti tasselli per lo studio della vicenda artistica di questo maestro del novecento.