
pubblicato in inglese nel 1967 e per la prima volta in italiano da jaca book nel 1978, il romanzo di ngugi wa thiong`o, piu` volte candidato al nobel per la letteratura, rappresenta una cruda analisi degli smarrimenti e delle divisioni affrontati dai kenioti dopo la celebrazione dell`uhuru, il giorno dell`indipendenza (12 dicembre 1963). il romanzo ruota attorno ai festeggiamenti di questa giornata memorabile avvitando, in un incastro sapiente di passato, presente e futuro, le storie dei vari personaggi, tutti nativi dello stesso villaggio. un intreccio che suscita emozioni quasi da romanzo

un professore di harvard si innamora di una studentessa, e abbandona per lei la rassicurante monotonia di una vita gia` tracciata. ma il mare aperto del nuovo amore lo porta a sperimentare, con l`ebbrezza della felicita`, una inattesa nostalgia, un cocente senso di perdita. ritratto appuntito di un uomo e del suo mondo (quello sofisticato, ironico, cerebrale degli intellettuali di harvard), "le figlie degli altri" riporta in scena l`america ancora puritana degli anni `70. e ne disegna un ritratto che guadagno` a stern l`ammirazione di saul bellow e di philip roth. introduzione di philip roth.