![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
da gerusalemme a gerusalemme: il cammino di una lunga interminabile diaspora in cui si rispecchia la storia d`europa. ritrovare i luoghi degli ebrei implica guardare alla storia dell`europa dal punto di vista di una minoranza, l`unica cui, pur con pesanti limitazioni e discriminazioni, sia stato permesso di vivere in quel mondo cristiano: in epoca medievale e moderna: entro precisi confini sociali (tra cui i ghetti), emancipati nella condizione di cittadini negli stati nazionali. da roma, la culla della presenza ebraica dopo l`originaria gerusalemme, l`itinerario si snoda tra le comunita` piu` fiorenti e significative per la cultura europea lungo i secoli: dalla puglia a toledo e la spagna, da colonia e dalla germania renana a palermo e all`italia settentrionale; da lisbona a venezia e amsterdam per giungere a berlino, il cuore dell`illuminismo ebraico nell`800. da amburgo a parigi, con il caso dreyfus, a odessa e weimar, il momento piu` alto della creativita` ebraica distrutta poi dal nazismo, per arrivare ai drammatici eventi di questi giorni.