![Alexander_Langer_Costruttore_Di_Ponti_-Boato_Marco](cops/big/9788835043089g.jpg?tit=Alexander_Langer_Costruttore_Di_Ponti_-Boato_Marco&r=97)
la figura di alexander langer (1946-1995) e` piu` attuale che mai. per certi aspetti, anzi, nel dibattito sociale e politico langer e` oggi piu` conosciuto, e "riconosciuto", di quando era in vita e doveva subire anche amarezze e misconoscimenti. marco boato, che ha condiviso tante iniziative di langer, ci presenta il ritratto di un autentico e coerente testimone del nostro tempo: le radici sudtirolesi, il rapporto con la chiesa, la formazione, il sessantotto, l`impegno politico e la "conversione ecologica", la nonviolenza, l`impegno per il dialogo interetnico. come ricorda il cardinale loris capovilla nella presentazione, "anche alex ha perseguito ostinatamente la pace, e, insieme, la custodia del creato. ha inseguito con tenacia questi ideali. ne ha fatto la sua passione e la sua vita". completano il volume le testimonianze di peter kammerer, adriano sofri, leonardo zega, edi rabini.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
chi ha detto che il greco e` marginale nel panorama delle lingue moderne o, peggio, che il greco antico e` una lingua morta? questo "dizionarietto", con una cavalcata interdisciplinare attraverso le parole (da accademia a zoologia), mostra come l`universo linguistico greco sia il serbatoio concettuale di 3000 anni di cultura occidentale, come dimostrano anche i neologismi che hanno caratterizzato le scienze negli ultimi secoli (dalla fisica alla cibernetica, dall`economia alla psicoanalisi). per ogni lemma si presentano l`etimologia, la fortuna culturale, gli esiti, spesso paradossali, nella lingua comune, le curiosita` e l`uso, con brevi citazioni di passi greci proposti nell`originale, trascritti e tradotti. utile a chi ha frequentato il liceo classico, ma anche a chi proviene da altri percorsi, il "dizionarietto di greco" offre ai lettori la "carta d`identita`" della nostra cultura. e consente di riscoprire con occhi nuovi la piu` formidabile macchina per pensare (e sentire) mai elaborata: la lingua greca.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
gli scritti qui raccolti documentano le diverse fasi dell`impegno sociale e politico di sergio mattarella: dal periodo della militanza nel movimento studenti di azione cattolica a quello in cui e` stato responsabile del ministero dell`istruzione, sino al discorso di insediamento alla presidenza della repubblica. il filo rosso che attraversa queste pagine sta nell`espressione "crescere insieme": non vi sono crescita e liberazione della singola persona se non in un rapporto di stretta interdipendenza con la maturazione e la liberazione degli altri. tutti, soprattutto i piu` svantaggiati, vanno aiutati a partecipare alla costruzione della citta`. una sezione introduttiva presenta l`itinerario culturale e politico di mattarella e l`importanza assunta in questo percorso dalla scuola e dalla formazione dei giovani.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
tiziano terzani fu tra i primi a cogliere tutta la portata degli eventi dell`11 settembre 2001 e a denunciare il pericolo che una risposta dell`occidente fondata sulla logica della guerra potesse scavare un solco definitivo tra paesi e culture diverse, alimentando proprio la violenza e il terrorismo. questo volume raccoglie quattro interventi, inediti, di tiziano terzani nel suo "pellegrinaggio di pace" che lo vide, gia` malato, parlare, nelle piazze, nelle scuole, nelle carceri, nei conventi, con la passione di un corrispondente di guerra che sceglieva di essere un "corrispondente per la pace". completano il testo la postfazione, con una intervista a folco terzani, e un inserto fotografico con immagini inedite.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il libro, basandosi sul dibattito che negli ultimi anni anche in italia ha posto in relazione le scoperte delle neuroscienze cognitive con l`insegnamento, presenta un`idea di fondo: l`apprendimento come capacita` di fare previsioni. di questa idea indaga le ragioni e i presupposti teorici e declina i meccanismi di formazione (ripetizione, memoria e imitazione). il punto di arrivo e` una prima descrizione di cosa significhi, nei contesti formativi, far sviluppare nello studente la capacita` di fare previsioni. una proposta didattica che invita alla ricerca e alla sperimentazione.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
questo dizionarietto si rivolge a chi intende cimentarsi per la prima volta con dei testi filosofici in lingua tedesca; ma ci si augura che possa essere un utile strumento di consultazione anche per chi, pur essendo pratico della lingua, voglia avvicinarsi alla terminologia filosofica o per chi, dovendo leggere o tradurre un`opera di filosofia, si trovi davanti alla difficolta` di scegliere una soluzione piuttosto che un`altra. si tratta insomma di un agile strumento di lavoro che ha la piccola ambizione di servire per lo studio della lingua di kant, fichte, schelling, hegel, marx, herbart, nietzsche, heidegger, carnap... e per la lettura dei testi filosofici in originale. nella compilazione si e` cercato di fornire una scelta ampia di termini, accompagnati dalla versione italiana, avendo cura di tenere conto dell`uso ormai consolidato nelle traduzioni correnti. in alcuni casi, oltre alla traduzione del lemma, si e` scelto di illustrarne meglio il significato, sia all`interno dell`opera di un singolo filosofo, sia sottolineando il differente uso che dello stesso termine fanno pensatori diversi.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)