LP. Capitol, 1977, USA. Il terzo album della rock band del New Jersey.
© Paul Roland 1990 ? New Rose Records 1990
LP. CBS Records, 1980, USA. Il secondo album del duo synth pop canadese composto da Carole Pope e Kevan Staples. Precedentemente componenti di una band chiamata O, i due divennero famosi per le performance estreme e a sfondo erotico della Pope. Copia sigillata.
LP. RCA, 1977, USA. L'unico album prodotto dalla formazione po/rock americana composta dai cantanti Grant e Lance Gullickson, dal chitarrista George Marinelli, dal tastierista Brian Whitcomb e dal batterista James Divisek. Copia americana sigillata.
LP. Bell Records, 1973, USA. Il terzo disco del cantautore passato alla storia per aver scritto il successo Son Of a Preacher Man e spesso partner del pianista Ronnie Williams. Nonostante sia un personaggio di secondo piano nel panorama rock statunitense degli anni settanta nel disco suonano Jim Keltner alla batteria e due chitarristi straordinari come James Burton e Larry Carlton. Copia americana promozionale.
Lp. Atlantic, 1970, USA. L'ultimo album del '70 del coro pop diretto da Mitch Miller: un disco dedicato alle canzoni di pace, purtroppo di grande attualità in questi tempi. Copia americana sigillata, copertina apribile e forata.
LP. Zoar Records, 1982,USA. Raccolta prodotta e curata da Elliott Sharp sulla scena jazz sperimentale e avanguardistica con ben 34 tracce o schegge sonore di John Lurie, Peter Blegvad, Arto Lindsay, Adele Bertei, Tuli Kupferberg, Fred Frith e molti altri. Copia americana sigillata.
LP. Wire Records, 1987, UK. Gruppo svedese che mescola pop e musica classica e che divenne celebre per aver accompagnato il tour del 1987 di Billy Bragg.
LP. EG Records Ltd., 1985, UK. Disco registrato con Brian Eno e Daniel Lanois.
LP. Cream Records, 1977, USA. I Balcones Fault sono stati una band composta da otto a nove elementi di Austin, in Texas, originariamente esistita dal 1972 al 1979 circa, riunitasi nel 1990 e di nuovo nel 2002. La loro musica combinava una vasta gamma di stili dal Dixieland al rock, al blues, al soul, al pop fino al country e al reggae. Per citare le loro parole la si direbbe "una promiscuità musicale che passa da un preciso pandemonio a un caos calcolato". Hanno preso il loro nome dalla zona geologica che va dalla parte sud-occidentale alla regione centro-settentrionale del Texas. Questo è l'unico album prodotto in carriera. Copia americana sigillata.
LP. Arista, 1977, USA. Il primo album solista del cantante e bassista di The Band: tra gli ospiti Eric Clapton, Doug Sahm, Ronnie Wood dei Rolling Stones, Robbie Robertson e Levon Helm. Copia americna sigillata.
LP. Rough Trade, 1988, UK. Il debutto solista del cantante dei the Silos.
LP. Infinity, 1975, Au. Il secondo album del rocker australiano di Sydney che contiene la sua canzone di maggior successo Girls on thre Avenue, spesso interpretata come un inno alla prostituzione.
LP. Neon Records, 1977, USA. Il quarto album del musicista rock americano prodotto e arrangiato da Arif Mardin con Michael e Randy Brecker come ospiti. Copia americana sigillata.
LP. London Records, 1978, UK. Van Duren è sinonimo della scena Power Pop di Memphis degli anni '70: ha suonato con artisti del calibro di Chris Bell e Jody Stephens e ad un certo punto ha fatto un'audizione come secondo chitarrista per i Big Star poco prima della fine della band. Dopo aver lasciato Memphis, Van Duren ha registrato uno dei grandi album power pop della fine degli anni '70 "Are You Serious?", uscito in Inghilterra col titolo di Staring at the Ceiling e con copertina diversa.
LP. Sierra Records, 1980, USA. Album anni ottanta del pianista ragtime inglese trasferitosi in California come testimonia la copertina realizzata da Neon Park, il grafico che realizzò l'artwork dei dischii dei Little Feat.
LP. Casablanca, 1977, USA. L'unico album della rock band del Tennessee.

L'unico disco pubblicato dal gruppo rock psichedelico americano della California della fine degli anni sessanta che si formò alla California Polytechnic State University di San Luis Obispo Inizialmente chiamato Pacific Grass.
LP. ATCO, 1992, DE. Il secondo album del duo pop/rock di Los Angeles fromato da Phil Solem e Danny Wilde che di lì a qualche anno sarebbe diventato famoso per la sigla della commedia televisiva Friends.
LP. EMI, 1985, UK. Raccolta su licenza dell'etichetta avanguardista Some Bizarre Records che raccoglie inediti di The The, Cabaret Voltaire, Marc Almond, Yello, Foetus, Virginia Ashtley, Neubauten,. Coil e altri. Contiene inserti.
LP. No Future Records, 1982, UK. Raccolta di punk e Oi con 12 brani suonati da misconosciuti gruppi punk e skin come Blietzkrieg, Violators, Protest, Distortion, Pseudo Sadists e altri.
LP. RCA, 1979, USA. Il terzo album della cantautrice newyorkese scoperta negli anni sessanta da Leiber & Stoller e diventata cantante, chitarrista e pianista di culto sebbene la miscela di soul, pop e folk che proponeva avesse tutte le carte in regola per ottenere successo. Dopo questo disco si dedicò per anni alla composizione per tornare in scena negli anni novanta quando venne riscoperta.
LP. AUra Records, 1981, UK. Il debutto del cantautore inglese.
LP. Dot Records, 1976, USA. Quinto album di studio a distanza di un decennio dal debutto per il musicista texano che tra gli anni sessanta e settanta portò in giro per l'America uno spettacolo esplosivo di rock, Rhythm'n'Blues e hony tonk tanto da farsi la nomea di performer eccezionale. Copia american con ANgolo tagliato.
LP. Black Crow Records, 1983, UK. Quarto album solista del fondatore dei Lindisfarne.
?&© 2007 Domino Recording Co Ltd
Made in the EU.
Gatefold sleeve.
All tracks published by EMI Music Publishing.
Except tracks 5/11: Published by EMI Music Publishing/Copyright Control.
Mixed at Assault and Battery Studios, London.
Recorded at Miloco Garden, London, Eastcote Studios, London, Motor Museum, Liverpool and Konk Studios, London.
Mastered at Sterling Sound, New York.
LP. Capricorn Records, 1976, USA. Settimo album della band southern Rock dell'Alabama che qui prende una traiettoria più black e funky, evidente fin dalla provocante e allusiva grafica di copertina. Copia americana sigillata.
LP. Motown, 1974, USA: Raccolta rimasterizzata in digitale di successi su etichetta Motown. Copia americana sigillata.
LP. Polydor, 1973, USA. Turner si fece un nome negli anni settanta come compositore di musica country a Nashville scrivendo diversi successi per artisti di classifica. Realizzò il suo primo e fino al 2004 unico album da cantautore nel 1973 a Los Angeles prodotto da Eddie Reeves, coinvolgendo i migliori sessionmen del periodo tra cui il chitarrista Larry Carlton.
LP. Ballon Noir, 1979, FR. Il secondo album del compositore e pianista d'avanguardia francese: un disco tra jazz rock e elettronica. Copia tagliata.
Ristampa rimasterizzata copertina apribile.
3LP. 140 Gram Vinyl
w/ lyric sheet & 3 printed innersleeves.
2LP. Ristampa rimasterizzata e prodotta da David Lemieux.
LP. Ristampa rimasterizzata con artwork originale. Vinile 180gr.
2024 remaster on silver vinyl, includes printed sleeve housed in gatefold sleeve.
Housed in a gatefold jacket with a glossy exterior. The jacket opens vertically to reveal the full Hieronymus Bosch painting "Hell", the third panel of "The Garden of Earthly Delights" c. 1490–1510.
The original album was recorded at De Lane Lea Studios, London during January - March 1969 and it was remastered in 2000 at Abbey Road Studios, London.
Initial copies came with a Vinyl Collector download card containing a code for an [url=https://www.discogs.com/release/12504342-Deep-Purple-Deep-Purple?redirected=true]MP3 version of the album[/url].
All runout details are hand etched. The faintly inscribed Optimal plating marks (e.g. '1V' & '1+') are mirrored.
Song publishers:
A1, A4 to B3: HEC Music Limited
A2: Hec Music. NCB.
A3: Donovan Music. NCB.
[Sticker:]
2014 remaster of the MK1 line-up's 3rd album on 180gram vinyl
Includes download code for MP3 version of the album
www.thisisvinylcollector.com
[Gatefold interior:]
?1969
[Rear jacket:]
File under POPULAR: Pop Groups
Digital remaster ? 2014 The copyright in this sound recording is owned by HEC Enterprises Ltd. under exclusive licence to Parlophone Records Ltd.
© 2016 HEC Enterprises Ltd. [...] © 2016 Parlophone Records Ltd. A Warner Music Group Company. Printed in the EU. 0825646033959
[Labels:]
? 1969
Made in the EU
LP. New Rose, 1990, FR. Il disco solista del rocker ex membro dei gruppi Between The Leaves, Bliss Repair e Digital Sex.
LP. Hot Records, 1986, UK. Il disco migliore della band australiana. Contiene inserto con i testi.
LP. Hot Records, 1984, UK. Mini album inciso dai Triffids con il cantante e chitarrista James Paterson dei JFK & The Cuban Crisis con il progetto estemporaneo denominato Lawson Square Infirmary. Registrato interamente dal vivo alla Sydney Opera House, fu l'unica uscita del progetto poco prima che i Triffids si trasferissero a Londra. Compare per la prima volta nella band il nome del chitarrista Graham Lee e il bassista Martin P. Casey, poi nei Bad Seeds, appare con lo pseudonimo Doubney Carshoff.
LP. Cheft Records, 1984, USA. EP prodotto da Mitch Earter per la pop/rock band originaria di Miami che la rivista Rolling Stone definì "adorabile all'istante".
LP. Columbia, 1975, USA. L'unico album pubblicato dal cantautore, chitarrista e pianista americano, queste canzoni per un giorno di pioggia mescolano in maniera deliziosa rock, country e soul grazie ai fluidi movimenti di una band che comprende giganti come Kenny Buttrey alla batteria, David Briggs al piano, Andy Narrell alla steel drum e le Pointer Sisters ai cori.
LP. Universal City Records, 1969, USA. Il cantautore dell'Ohio Pat Shannon fu uno dei tanti nomi che provarono a uscire dall'anonimato alla fine degli anni sessanta nel suo caso grazie all'appoggio dei fratelli Dick Glasser & Ted Glasser, produttori per la Warner Brothers. La miscela di pop e soft rock d'autore proposta da Shannon non riuscì purtroppo a catturare l'attenzione del pubblico in un periodo estremamente fecondo in termini di proposte e l'autore scivolò purtroppo nell'oblio.
LP. Elf Records, 1968, USA. Il primo album del cantautore pop rock di Nashville, un autore che ebbe un grosso successo con brani come "The Night the Lights Went Out in Georgia", "Used To Be" e soprattutto "Honey": Un personaggio che il produttore Buzz Cason definisce un poeta e un genio.
LP. Eye Records, 1985, USA. L'esordio del trio composto dal bassista Don Schott, dal chitarrista Rick Biszante, dal tastieritsta Paul Haneberg e dal batterista Steven Sailer e considerato tra gli alfieri del trip rock degli anni '80.
Sottotitolato "Acid Rock For The Eighties", il disco è una feroce sbandata psichedelica in orbita anni settanta con riminiscenze di gruppi come Can, Hawkwind, Quicksilver Messenger Service e Mad River.
Lp. Cream Records, 1971, USA. Il disco d'esordio del quartetto folk americana.
LP. DB Recs, 1984, USA. Il disco d'esordio della band alternative rock della Georgia.
LP. Rebus Records, 1980, USA. Il primo album del trio garage rock composto da David Rosenbloom (chitarra e voce), David Hofstra (basso) e John Mernit (batteria).
LP. RCA, 1981, USA. L'unico album della bella attrice americana lanciata dal produttore Mike Piccirillo (che qui suona la chitarra), specializzato in colonne sonore anche se ha lavorato con La Toya Jackson, Natalie Cole, Smokey Robinson, Tiffany, Kim Carnes, Thelma Houston e The Staple Singers.
LP. Clean Sound, 1985, UK. Disco non ufficiale registrato dal vivo a Bologna il 18 giugno 1985, ultima data del tour europeo, con Derek William Dick alla voce.
A1 The Pseudo-Silk Kimono
A2 Kayleigh
A3 Lavender
A4 Bitter Suite:
A4-1 Brief Encounter
A4-2 Lost Weekend
A4-3 Blue Angel
A4-4 Misplaced Rendezvous
A4-5 Windswept Thumb
A5 Heart Of Lothian:
A5-1 Wide Boy
A5-2 Curtain Call
B1 Jigsaw
B2 Incubus
B3 Fugazi
LP. Island, 1984, UK. Album del perido più orientato al rock della carriera del grande cantautore inglese.
LP. A&m, 1983, USA. Il terzo album della cantante pop/disco canadese.
LP. Motown, 1974, USA. L'esordio (dopo qualche singolo) e unico album del duo soft rock formato da Tony Martin. Jr e Guy Finley. Dopo diverse vicissitudini, il disco inciso nel 1972 uscì due anni dopo su etichetta Motown che non seppe come promuovere due artisti non esattamente allineati al genere contemplato dall'etichetta. Prodotto da Bob Gaudio, diventato famoso con Frankie Valli & Four Tops, il disco e i due autori non fecero molta strada anche se tra i musicisti ci sono Lowell George dei Little Feat alle chitarre, Jim Keltner alla batteria e Carl Wilson e Bruce Johnston dei Beach Boys alle voci.
LP. Polygram Records, 1983, USA. Il disco d'esordio del fratello minore di Pete Twonshend degli Who che ultimamente si è spesso visto esibirsi accanto al fratello più grande.
LP. Elektra, 1979, USA. Album registrato dal vivo del cantautore, scrittore, attore e pittore di Chicago.
2LP. A&M, 1973, USA. Album dal vivo del cantautore e pianista californiano che comprende classici come Hold On To Freedom, Mad Dog, Stormy Monday, Thumbs, War, Rock Me Baby e molti altri.
LP. Amherst Records,1985, USA. Un disco atipico nella carriera della folksinger americana che qui si confronta con arrangiamenti più orientati al pop senza che la sua voce meravigliosa smetta di incantare.
LP. Object Music, 1979, UK. Antologia di oscuri gruppi post punk dell'area di Manchester come Fireplace, Grow-Up, I.Q. Zero, Fast Cars, Picture Chords, Slight Seconds e altri.

LP. EMI, 1972, IT. Il disco d'esordio del cantautore pop inglese.
LP. Anchor Records, 1975, USA. L'unico album del cantautore americano.
LP. Capitol, 1976, USA. Quinto album del cantautore e chitarrista britannico registrato a San Francisco con musicisti come Ritchie Hayward dei Little Feat alla batteria e Ian Matthews ai cori.
LP. Island, 1982, USA. Nono album di studio del soul singer inglese che prova a replicare il successo del precedente Clues.
LP. Dunhill, 1970, USA. Terzo album del cantautore texano qui impegnato a esplorare atomosfere soul/ rhythm'n'blues.
Elektra, 1981, USA. Il secondo album solista di John "Mickey" Michael Thomas, cantante dei Jefferson Starship e degli Starship e in principio membro della band di Elvin Bishop. Qui interpreta brani scritti da Cindy Bullens, Jules Shear o Don Felder (ospite alla chitarra) tranne 3 composizioni autografe.
LP. First American Records, 1977, USA. Terzo disco del cantautore folk rock di Tacoma nello stato del Maryland precedentemente componente di Paul Revere & The Raiders.
LP. Vertigo, 1991, UK. Il ventesimo album della rock band inglese e l'ultimo su etichetta Vertigo, prodotto dal cantante Francis Rossi che ne va particolarmente fiero.
LP. Method Records, 1986, AU. Raccolta di gruppi australiani dell'area di Sydney: a parte Paul Kelly, tanti gruppi underground come The Skolars, The Double O's, The AMazing Woolloomooloosers, Fiction Romance, The Rockmelons, Single Gun Theory o Soggy Porridge.
LP. Polydor, 1975, UK. Ottavo album solista del tastierista degli Animals che segna un cambio di direzione da una forma canzone più cantautorale a traiettorie rock. Copertina Apribile.
2LP. WLS REcords, 1980, UK. Pubblicazione non ufficiale con registrazioni dal vivo effettuate a New York (21 agosto 1980) e Washington (5 ottobre 1980) con un quartetto formato da Gary Sanford alla chitarra, Graham Maby al basso e David Haoughton alla batteria.
LP. Acrobat Records, 1979, UK. Unico album della sfortunata band new wave/ power pop di Londra.
Lp. Arista, 1981, USA. Il terzo album del cantante e chitarrista new wave/ power pop inglese.
3LP. Roxbury, 1974, USA. Bellissima raccolta dedicata a The Bitter End in Bleecker Street a New York, uno dei locali iconici per la storia della musica. Il disco è suddiviso in tre diverse categorie con concerti folk di Joan Baez, Phil Ochs, Tom Rush, Pete Seeger e altri, monologhi di comici come Woody Allen, George Carlin o David Frye e infine spettacoli rock con John Denver, Curtis Mayfield, Van Morrison, John Prine o James Taylor.
Lp. Rhino Records, 1989, USA. Raccolta della carriera solista dell'ex Lovin' Spoonfull.
2LP. EMI Electrola, 1980, DE. Doppia raccolta di successi di stampa tedesca.
LP. United Artists, 1975, USA. Secondo volume delle raccolte dedicate al celebre duo surf.
LP. GNP Crescendo, 1972, USA. L'unico album della band australiana che ebbe un certo successo in Inghilterra con il brano In A Broken Dream in cui cantava Rod Stewart. Copia forata.
LP. Not Just Jazz Records, 1984, USA. Pubb.licazione non ufficiale con il concerto registrato alla Discoteca Manila, Campi Bisenzio, Firenze, il 26 Novembre, 1983 quando in formazione c'erano Terry Graham alla batteria, Kid Congo Powers alle chitarre e Patricia Morrison al basso.
LP. Kitchenware Records, 1990, UK. Il quinto album della pop band britannica e l'ultimo prodotto da Thomas Dolby.
LP. United Artists, 1977, USA. Il quarto album di studio della band rock pop inglese.
LP. Epic, 1975, USA. Il primo album della cantante, vilinista e attrice canadese con il successo Keep Our Love Alive.

