2LP. Raccolta di singoli della band irlandese in doppio vinile 180gr. Copertina apribile.
LP.BMG/Ariola, 1992, DE. Il quinto album del cantautore inglese.
LP. Asylum Records, 1981, USA. Il primo album solista del chitarrista dei Fleetwood Mac. Copia americana sigillata.
LP. Relix Records, 1985, USA. Album dal vivo del paroliere dei Grateful Dead con alcuni classici della band come Jack Straw e Franklin's Tower. Copia americana sigillata.
LP. Pye Records, 1976, USA. Raccolta del periodo Pye del folksinger inglese: 12 canzoni, copertina apribile. Copia americana sigillata.
LP. Charisma Records, 1986, UK. Il secondo album di studio del figlio di John Lennon.
LP. F-Beat, 1981, UK. Il quarto album di studio della bella figlia di June Carter Cash registratoo agli studi Eden di Shepherd's Bush, prodotto da Nick Lowe e realizzato con musicisti come il chitarrista Billy Bremner o il tastierista Paul Carrack.
LP. What Goes on Records, 1988,UK. Il terzo album di studio della prodigiosa rock band di Minneapolis.
LP. Interfish Records, 1990, DE. Disco del duo d'elettronica tedesco composto da Johnny Klimek e Paul Browse con la partecipazione straordinaria dello sciamano psichedelico Timothy Leary, il cui intervento è stato registrato dal vivo all'Università Humbolt di Berlino Est il 16 settembre 1990.
LP. Frontier Records,1986, USA. Il primo album di una delle band antesignane dell'alternative country degli anni a venire. Disco prodotto da Steve Berlin dei Los Lobos.
LP. MCA Records, 1988, DE.
LP. Cocaine Records, Ho. Rara raccolta di materiale del periodo con Jeff Beck in formazione con brani presi da trasmissioni radio, televisive, un singolo del 1966 e una apparentemente inedita Baby What's Wrong.
Boner Records, 1987, USA. Il quarto album di studio della leggendaria band punk/ hardcore di Berkeley in California. Copia americana sigillata.
LP. San Francisco Sound, 1982, USA.
LP. Mushroom, 1990, AU. L'unico disco della cantante e attrice australiana con sonorità country.
LP. Inciso tra Nashville e Fort Lauderdale, Oceanside Countryside fa parte della serie dei dischi "perduti" pubblicati dal canadese negli ultimi anni: si tratta di canzoni inedite registrate nel corso delle sessions di Comes a Time ma con mixaggio differente. Sebbene in versione inedita, sono diversi i brani conosciuti come Dance Dance Dance, sail Away, Old Homestead e infine la splendida Pocahontas. Vinile registrato dai nastri analogici originali. Versione limitata.
LP. Ristampa rimasterizzata Half Speed per il massimo della fedeltà audio.
LP. Powerhouse Records, 1980, USA: Il disco del chitarrista statunitense con il trio Powerhouse formato da Big Joe Maher alla batteria, Jeff Sarli al contrabbasso eKevin McKendree al piano. Copia americana sigillata.
LP. Rock Machine, 1984, UK. Il debutto solista del chitarrista e membro fondatore di Bad Company e Mott The Hoople.
LP. RCA, 1976, USA. L'unico disco della band rock americana prodotto da Bruce Johnston.
LP. Waterfront Records, 1982, UK. Il quinto album di studio di questo particolare multistrumentista e suonatore di cetra britannico realizzato con una band straordinaria che comprende Martin Simpson alle chitarre, June Taber alla voce e Rick Kemp al basso tra gli altri che suona una curiosa miscela di folk, musica etnica e avanguardia.
LP. Mystic Stones, 1991, UK. Quinta opera di studio della band di space rock e psichedelia con lunghe e ipnotiche suite strumentali che ricordano il kraut rock.
LP. Geffen, 1989.USA. Il terzo e ultimo album della rock/pop band americana.
LP. 109 Records, 1988, USA. L'unico album pubblicato dalla band di New York formata da Cynthia Sley delle Bush Tetras e da Ivan Julian dei Voidoids di Richard Hell che proponeva una sorta di post no wave con potenti scariche indie rock e flessuose ritmiche funky. Ebbero purtroppo poca fortuna e scomparvero poco dopo la pubblicazione dell'album.
LP. Cherry Hill Music, 1978, CA. L'unico album della cantautrice canadese originaria della Nova Scotia, "un talento creativo pieno di gentilezza e grazia" secondo la critica. Pubblicò quest'unico disco prima di intraprender una carriera televisiva.
LP. Ready Steady Go Records, 1983, UK. L'unico album della band synth pop/ soul inglese formata dall'ex City Boys Lol Manson.
LP. A6M Records, 1990, USA. Il primo album della cantautrice di New York paragonata a Marianne Faithfull, Jill Sobulle e Tori Amos. Copia americana sigillata
LP. CBS, 1982, EU. Il tentativo del grande compositore americano di avvicinarsi alla musica pop con brani più brevi e diretti.
LP. Big Beat, 1984, UK. Antologia dei singoli della leggendaria garage band californiana.
LP. Chrysalis, 1985, EU. Il sesto album di studio della cantante americana che contiene i singoli "Invincible", "Sex as a Weapon", and "Le Bel Age" e una brillante miscela di melodia pop e chitarre rock che lo fecero volare piuttosto in alto nelle classifiche. Fu l'ultimo disco con la sezione ritmica composta da bassista Donnie Nossov,che insieme al batterista Myron Grombacher andò a suonare con Lita Ford. Copia sigillata.
LP.Beggars Banquet, 1987, UK, Il quarto album della band alternative rock di Brixton in Inghilterra che in qualche modo chiuse il periodo new wave e anticipò il brit pop del decennio successivo.
LP. Tapioca Records, 1977, FR. Ristampa del secondo album della formazione di rock underground e avanguardista francese che lo incise in un solo pomeriggio del 1972 anche se non venne pubblicato fino al 1976.
LP. Timberyard Records, 1989, AU. Il primo album della band altertative rock di Sidney in Australia.
2LP. Penguin Records, 1981, USA. Pubblicazione non ufficiale dedicata alla scena folk della California degli anni '60 che contiene una trasmissione radio dei Byrds dell 29 marzo 1967; Demos inediti dei Country Weather del 1969; 3 brani dal vivo dei Kaleidoscope al Berkley Folk Festival del 4 luglio 1967; 2 brani dei Factory, il primo gruppo di Lowel George dei Little Feat; Johnny was a Good boy dei Mystert Trend Featuring Ron Nagle, Birdses di Dino Valente, Sum Up Broke della International Submarine Band di Gram Parsons, The Uncle Wiillie dei Misfits con Bon Mosley dei Moby Grape; Thunder Storm dei Vibra- Sonics con Joey Covington dei Jefferson Airplane e Luci Baines degli American Four con Arthur Lee dei Love.
LP. Relativity Labels, 1985, UK. Il secondo album della rock band di Long Island a New York, che implose malauguratamente non appena il songwriter principale e cantante Eric Williams lasciò il gruppo.
LP. Vanguard, 1976, USA. Il terzo album della band folk rock del Nord Carolina, formata nel periodo universitario da Don Dixon e Robert Kirkland, che nel corso degli anni settanta e primi ottanta diventò uno dei gruppi più celebri dello stato tanto da venire considerati dalla critica come "gli architetti del suono alternativo degli anni '80". Copia americana sigillata.
LP. Pye/ Ronco Records, 1978, UK. Bella raccolta con 20 successi della band inglese inclusi due brani da solista di Dave Davies. Tra i brani non mancano Lola, Victoria, You really got me, All day and all of the night, 'Till the end of the day, See my friends e altri greatest hits.
LP. RCA International, 1988, DE. Il quinto album di studio del musicista e compositore greco, descritto dallì'autore come un lavoro futuristico in cui impiego ampiamente sintetizzatori e sequencer.
LP. RCA, 1983, DE. Raccolta del primo periodo del musicista e compositore ellenico contiene anche so Lon Ago, So Clear con il cantante degli Yes Jon Anderson.
LP: Motown, 1973, USA. Il primo album su etichetta Motown del chitarrista e cantante di Los Angeles che avrebbe poi lasciato la carreira per diventare un compositore di musica da film per il cinema. In un paio di brani suonato il batterista Jim Keltner e il chitarrista Larry Carlton.
LP. Ember Records, 1974, UK. Il secondo album del cantautore canadese con Mama Cass Elliott dei Mamas and Papas e Michelle Phillips, moglie di John, ai cori.
LP. Portrait/ CBS, 1978, USA. Il terzo album di studio del cantante della band canadese The Guess Who.
LP. Elektra. 1973, USA. Il primo disco del cantautore del Missouri con con preziosi session men con Russ Kunkel e Jim Gordon alla batteria, Gary Stovall alla chitarra elettrica o Leland Sklar al basso. Copia americana sigillata.
LP. London, 1988, HO. Il terzo album del cantautore inglese che mette insieme atmosfere folk rock, chitarre rockabilly e attitudine punk in canzoni dalla vena decisamente pop.
LP. Hopewell Records, 1987, USA. Il debutto del cantautore e multistrumentista di Milwakee con Brian Ritchie, Victor DeLorenzo e Gordon Gano dei Violent Femmes in sessione.
Ristampa del secondo e classico album solista dell'Iguana.
LP. Valida cantautrice e polistrumentista, Valerie June torna con un album all’insegna di una blackness multidimensionale tra gioia, verità e magia. Una testimonianza di una crescita spirituale in cui suggestioni ancestrali trovano eco tanto nella sua inconfondibile voce che nei testi. Prodotto da M. Ward e registrato da Pierre de Reeder, il disco si avvale anche dei preziosi contributi di Blind Boys of Alabama e Norah Jones.
LP. Gusto Power Pak Records, 1975, USA. Bellissima pubblicazione con una serie di registrazioni non ufficiali del musicista di New Orleans.
LP. Rough Trade, 1990, UK. Nato alla fine degli anni settanta dalle ceneri della band punk Speed, il gruppo inglese suona una miscela di rock, pust punk e folk rock concentrandosi su testi dagli sfondi politici e sociali. Questo è uno dei dischi più famosi edito dalla prestigiosa indipendente Rough Trade.
LP. Stanton Park Records, 1990, USA. Il secondo album della band di Lexington del Massachussetts, antesignani dello stoner rock esploso nel decennio dei novanta.
LP. DJM, 1976, UK. Il debutto solista del chitarrista degli Amazing Blondel.
LP. Waterhouse Records, 1980, USA. Il quinto album di studio del duo folk rock di Boston formato da Rex Fowler e Neal Shulman che ha preso il nome da una poesia di Lawrence Ferlinghetti.
LP. Reflex Records, 1986, USA. Sesto album di studio del duo folk rock di Boston.
LP. Polydor, 1977, UK. Terzo album solista del cantante degli Animals che comprende tra i tanti musicisti coinvolti Zoot Money alle tastiere, Alexis Korner alle chitarre e P.P. Arnold e Maggie Bell alla voce.
LP: CBS, 1990, HO. Il primo album della seconda formazione della band del chitarrista dei Clash Mick Jones.
LP. 109 Records, 1989, USA.Compilazione che comprende membri della scena "anti-folk" dell'East Village di New York alla fine degli anni ottanta, tra cui Roger Manning, Kirk Kelly, Cindy Lee Berryhill e altri.
LP. Fontana/ Cog Sinister, 1991, EU. Il tredicesimo album di studio della band di Mark E. Smith.
LP. Epic, 1979, USA. Terzo album della band pre-new wave britannica pesantemente influenzata da gruppi anni sessanta come Who o Kinks.
LP. RCA, 1989, DE. Uno dei dischi di maggior successo del duo pop inglese, balzato al numero uno delle classifiche non appena uscito.
LP. Midnight Music, 1988, UK. Terzo album della band dark wave olandese di Rotterdam, fortemente influenzata dalle atmosfere gotiche di un gruppo come i Cure.
LP. EMI, 1981, UK. Raccolta di singoli della band inglese con Bill Nelson
LP. Atlantic, 1982, USA. Settimo album di studio del cantautore francese registrato in America con eccellenti solisti e session men come il tastieristaBill Payne dei Little Feat, i chitarristi Steve Lukather dei Toto e Robben Ford, il pianista Nicky Hopkins e Bill Withers e Jennifer Warnes alle voci. Nonostante la scarsa notorietà dell'autore e il modesto successo, non un disco qualunque.
LP. City Slang, 1994, DE. Settimo album della band alternativa di Chicago.

2LP. Ristampa remixata 2024 del disco uscito nel 1997 della prog band inglese.
LP. Ristampa del classico di Bob Dylan.
LP. Reprise, 1969, USA. Il secondo album del cantautore e compositore noto per la sua collaborazione con Doc Pomus che frutto diversi singoli di successo per Elvis Presley, i Drifters e molti altri. Il disco è un progetto particolare e avanguardistico che comprende canzoni, poesie e reading con accompagnamenti classicheggianti.
Track A2 contains samples from [url=http://www.discogs.com/Lalo-Schifrin-Action/release/2496879]"Danube Incident"[/url] written & performed by Lalo Schifrin and a percussion sample from [url=http://www.discogs.com/Smokey-Brooks-Eternal-Spin-It-Jig/release/827473]"Spin-It Jig"[/url] written by Henry Brooks and Otis Turner performed by Smokey Brooks
Track A3 contains samples from [url=http://www.discogs.com/Weather-Report-Black-Market/master/21739]"Elegant People"[/url] written & performed by Weather Report
Track A5 contains samples from [url=http://www.discogs.com/Eric-Burdon-War-Best-Of-Eric-Burdon-War/master/449308]"Magic Mountain"[/url] written & performed by Eric Burdon & War
Track B4 contains samples from [url=http://www.discogs.com/Johnnie-Ray-Ill-Never-Fall-In-Love-Again/master/232947]"I'll Never Fall In Love Again"[/url] written & performed by Johnnie Ray
Track B5 contains samples from [url=http://www.discogs.com/Isaac-Hayes-Black-Moses/master/122054]"Ike's Rap III"[/url] written & performed by Isaac Hayes
(C) 2014 Go! Discs Limited (P) 1994 Go! Discs Limited
Late 2020 or later repress (probably 2024) with the new GZ media numbers in runouts, otherwise identical to [r11578471].
Release date based on runout information
RC in runout is etched
Front and back have MADE IN CZECH REPUBLIC sticker on shrink-wrap.
Il nuovo album della band di Adam Duritz aggiunge 5 brani nuovi di zecca alle quattro canzoni pubblicate nel 2021 solo in vinile e in digitale e per quanto discutibile possa sembrare l'occasione, il disco non solo non sfigura affatto rispetto ai titoli precedenti del gruppo ma si può tranquillamente mettere al fianco dei più riusciti anche grazie al contributo di Tchad Blake in fase di missaggio. Il suono è quello classico con un gran lavoro del pianista Charlie Gilligham e quello di una band al servizio del carisma del talentuoso cantante.
2LP.Dopo il disco di blues dello scorso anno, i Little Feat hanno ripreso slancio e tornano con un album che celebra la storia straordinaria della band riaffermando la loro capacità di toccare le giuste corde nel moderno panorama musicale. Guidati dalle tastiere di Bill Payne e dalla chitarra di Fred Tackett, i Little Feat mettono insieme un disco all'altezza della loro fama fluttuando musicalmente tra i suoni di New Orleans, quelli della California e quelli di Nashville. Ci sono canzoni scritte insieme a Robert Hunter dei Grateful Dead, Charlie Starr dei Blackberry Smoke e Vince Herman dei Leftover Salmon e le Larkin Poe sono ospiti in un brano.
l?unico album su Rhino Records del cantautore americano.
LP. Superata la crisi creativa e personale che l'aveva bloccato all'inizio della pandemia, il cantante dei The National pubblica il suo secondo disco solista, che fin dal titolo sembra suggerire che la creazione artistica riguardi l'immersione nel profondo della propria interiorità per portare in superficie i frammenti di realtà utili a dare un senso all'intera esistenza. Con il contributo di un nutrito gruppo di ospiti, Get Drunk prende spunto dalle sonorità elettriche della band ma alla fine trova una propria strada con Berninger che canta benissimo, probabilmente come mai prima era successo, e scrive una manciata di canzoni al cospetto delle quali non si può rimanere indifferenti.
Ristampa rimasterizzata 180gr. Copertina apribile
Ristampa rimasterizzata vinile 180gr.
Tutti i successi di studio su un solo LP. Per quanto possa sembrare poco rappresentativa per una band con una vasta discografia come i Dead, la raccolta è un ottimo punto di partenza per scoprirli e un oggetto da collezione per chi già li conosce. Casey Jones, Friend of the Devil, Truckin', Sugar Magnolia, Touch of Grey sono grandi canzoni e messe tutte insieme una dopo l'altra rappresentano la colonna sonora perfetta per un viaggio sulle highway americane o su quelle della mente. Bellissima copertina: teschio e rose come da tradizione. Prodotto da David Lemieux.
2LP. Il terzo volume della serie amntologica dedicata alla produzione del leader dei Grateful Dead insieme al mandolinista, comprende 16 versioni alternate e inedite del repertorio in duo dimostrando l'approccio avventuroso e creativo che i due incredibili solisti adottavano in studio.
LP: Prodigal Records, 1976, USA. L'unico album della rock band originaria di Cleveland ma sbocciata in quel di Los Angeles e formata dall'ex Raspberries Wally Bryson. Il gruppo ottenne un contratto con una sussidiaria della Motown ma la sua attitudine era quella del rock'n'rol che andò subito in conflitto con le intenzioni del produttore Ray Ruff che tendenzialmente era orientato al soul. Ne venne fuori un mezzo disastro tanto che Bryson si riferì in seguito al disco come "rumore bianco" e altri lo considerarono "un'atrocità in vinile". Ovviamente non ci fu un seguito.
LP. Tetragrammaton Records, 1968, USA. Il primo album del comico e cantautore americano che in questo album si esibisce al pianoforte.
LP. ABC Records, 1977, USA. Il primo album del cantautore pop rock/ soft Rock americano, tra America e James Taylor. Copia americana con sigillata angolo tagliato.
LP. Anchor Records, 1975, UK. Il primo e unico album del duo folk rock inglese formato da Philip Vyvial e Vanessa Wansbrough-White, che interpretano la titletrack di Hoagy Carmichael lanciandola ai vertici delle classifiche inglesi.
