2 CD. Harmonia Mundi, DE. Opera in tre atti versione di Vienna (1762) cantata da Bernarda Fink (mezzo soprano), Veronica Cangemi e Maria Cristina Kiehr (soprano) accompagnate dal coro Rias-Kammerchor e dall'orchestra Freiburger Barockorchester diretta da René Jacobs.
2 CD. Erato Disques, DE. Opera in tre atti con libretto di Ranieri De' Calzabigi rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1762 e registrata nel 1982 al teatro di Glyndebourne nei pressi di Londra. L'opera è cantata da Janet Baker (mezzo soprano), Elizabeth Gale e Elizabeth Speiser (soprano accompagnate da The Glyndebourne Chorus diretto da Jane Glover e da The London Philharmonic Orchestra diretta da Raymond Leppard. Contiene il libretto dell'opera.
CD. Naxos, 1995, DE. Contiene Sinfonia n. 1 in MI bemolle, Op. 8 e The Sirens Op. 33 registrate alla Concert Hall della Slovak Philhamonic Orchestra di Bratislava nel maggio 1985 e eseguite dalla Slovak Philharminic Orchestra diretta da Stephen Gunzenhauser.
CD. Naxos, 1995, DE. Contiene il balletto completo in tre atti registrato alla Concert Hall della Radio di S. Pietroburgo nel giugno 1994 e eseguito da St. Peterburg State Symphony Orchestra diretta da André Anichanov.
CD. Chandos Records, 1992, UK. Contiene Concerto per arpa e orchestra Op. 74 e Concerto per Coloratura Soprano e Orchestra Op. 82 di Reinhold Gliere e Concerto per Arpa e Orchestra Op. 25 di Alberto Ginastera eseguiti da Rachel Masters (arpa) Eileen Hulse (soprano) e dalla City Of London Sinfonia diretta da Richard Hickox.
CD. Nuova Era, 1990, IT. Prima registrazione mondiale dell'opera, cantata da Bruno De Simone, Claudio Di segni, Romano Franceschetto, Stefania Donzelli e suonata dall'Orchestra internazionale d'Italia e dal Coro Ar.P.A. Ars Pulcherrima Artium diretti da Francesco Vizioli.
CD. Marco Polo, 1995, DE. Registrato alla Philharmonic Hall di San Pietroburgo tra febbraio e aprile 1994, contiene Ouverture to the Opera Shakh-Senem; Ouverture to the musical drama Gyul'sara; The Bronze Horsman (suite) e Heroic March (for the Buryiat- Mongolian ASSR), Op. 71 suonate dalla St. Petersburg State Symphony Orchestra diretta da André Anichanov.
CD. Motette, 1989, DE. Contiene sinfonia in RE minore P. 42 per organo e orchestra, Marcia Elegiaca in Do minore Op. 74 per organo, 2 oboe e archi, due sinfonie in LA maggiore Op. 91 per organo e orchestra suonate da Paul Wilkirchen all'organo del duomo di Altenberger con membri della Gurzenich Orchester di Koln diretta da Volker Hempfling.
CD. Naxos, 2000, EU. Contiene Variations on a Russian Theme, Piano concerto n. 1 Op. 92, Piano concerto n. 2 Op. 100 eseguite dal pianista Ozna Yablonskaya e dalla Moscow Symphony Orchestra diretta da Dmitry Yablonsky.
CD. Erato Disques, 1989, DE. Contiene Concerto per violino in LA minore, Opus 82 di Alexandre Glazunov; Concerto per violino in RE Maggiore N. 1 Opus 19 di Serge Prokofiev e Stihira (inno per il millenario della cristianizzazione della Russia) di Rodion Chedrin suonati dalla straordinaria violinista Anne-Sophiie Mutter e dalla National Symphony Orchestra diretta da Mstislav Rostropovitch.
CD. Deutsche Grammophon, 1997, DE. Contiene Concerto per violino e orchestra in LA minore Op. 82 di Alexander Glazunov; Concerto per violino e orchestra in DO maggiore, Op. 48 di Dimitri Kabalevsky; Souvenir d'un Lieu Cher, Op. 42 di Peter Ilyich Tchaikovsky e Valse-Scherzo per violino e orchestra, Op. 34 suonati dal violino di Gil Shaham con l'accompagnamento della Russian National Orchestra diretta da Mikhail Pletnev.
CD. Naxos, 2001, EU. Contiene Fantasy: The Sea, Op. 28; Oriental Rhapsody, Op. 29; Ballade, Op. 78 e Cortège Solennel, Op. 91 eseguiti dalla Moscow Symphony Orchestra diretta da Igor Golovchin.
2 CD. Naxos, 1996, DE. Contiene il balletto in due atti completo Raymonda registrato al Mosfilm Studio di Mosca nel giugno e luglio 1995 e eseguito dalla Moscow Symphony Orchestra diretta da Alexander Anissimov.
CD. Naxos, 1996, DE. Contiene le musiche di scena dell'opera Il Re Degli Ebrei registrate allo studio Mosfilm di Mosca nel maggio 1995 e cantate dal coro Moscow Capella e suonate dalla Moscow Symphony Orchestra diretta da Igor Golovschin.
CD. Chandos Records, 1990, UK. Contiene From The Middle Ages Op. 79 e Scènes De Ballet Op. 52 di Alexander Glazunov e A Musical Snuffbox Op. 32 di Anatol Lyadov eseguiti dalla Scittish Natinal Orchestra diretta da Neeme Jarvi.
CD. Hyperion, 1996, UK. Registrato il 16 e 17 ottobre 1994 dal pianista Stephen Coombs, contiene Suite on The name "Sasha", Op. 2; Three Miniatures, Op. 42; Valse de Salon, Op. 43; Waltzes on the Theme "Sabela" Op. 23; Petite Valse, Op. 36 e Piano Sonata N. 1 in SI bemolle minore, Op. 74.
CD. Hyperion, 1997, UK. Contiene Piano Concerto N. 1 in FA minore Op. 92; Piano Concerto N. 2 in SI maggiore Op. 100 di Alexander Glazunov e Concertstuck in RE maggiore Op. 11 suonati da Stephen Coombs al pianoforte accompagnato dalla BBC Scottish Symphony Orchestra diretta da Martyn Brabbins.
2 CD. K617, 1997, FR. Contiene Las Ensaladas di Mateo Flecha e Musique en la Cathedrale Santa Fé de Bogotà e Misa De Disfuntos a cinco Voces di Juan De Herrera eseguiti dalla Camerata Renacentista de Caracas diretta da Isabel Palacios.
CD. BBCMusic, 2004, UK. Contiene Motetti da Sacrarum Cantionum liber primus, 5vv (1603) e Tenebrae Responsories for Good Friday From Responsoria et alia ad Officium Hebdomadae Sanctae Spectantia 6vv (1611) cantate da BBC Singers diretti da Bo Holten.
CD. Sony Music, 2014, EU. Contiene El Pelele, Goyescas (Los Majos Enamorados) Libro 1 e 1 di Enrique Granados; Tango e Navarra di Isaac Albéniz; Danza Del Molinero e Danza Ritual del Fuego di Manuel De Falla suonate dal pianista Joaquìn Achùcarro.
CD. Naxos, 1995, DE. Registrato alla National Concert Hall di Dublino il 27 e 28 settembre 1993, contiene Ouverture: Im Fruhling (In The Spring), Op. 36; Rustic Wedding Symphony, Op. 26 e Overture: In Italien (In Italy), Op. 49 suonate dalla National Symphony Orchestra Of Ireland diretta da Stephen Gunzenhauser.
CD. BIS, 1998, UK. Contiene variazioni di temi d'opera per solo pianoforte suonate da Victor Ryabchikov.
CD. Emi Classics, 1989, HO. Contiene Sinfonia n. 3 in SI Minore, Op. 42 "Ilya Morometz" di Reinhold Glière e A Pagan Poem, Op. 14 di Charles Loeffler suonati da Robert Hunter al piano, da William Kosinski al corno inglese e dalla Houston Symphony Orchestra e dalla Leopold Stokowski Symphony Orchestra diretta da Leopold STokowski.
CD. New World Records, 1976, USA. Contiene Four German Songs, Four Impressions, Song Of The Dagger, The Pleasure-Dome Of Kubla Khan, Op. 8; Three Poems Of Fiona MacLeod, Op. 11; Three Tone-Pictures, Op. 5 eseguiti da The Boston Symphony Orchestra diretta da Seiji Ozawa con Phyllis Bryn-Julson (soprano) Sherrill Milnes (baritono), Olivia Stapp (mezzo-soprano), Diane Richardson e Jon Spong (piano).
CD. Koch, 1994, USA. Opera eseguita da Ensemble M diretto da Emil DiCou.
CD. Virgin Classics, 1993, UK. Il Pianista Peter Lawson esegue Sonata for piano 1917-18 di Charles Griffes, Second Sonata For Piano 1946 di Roger Sessions e Sonata N. 1 For Piano 1902-8 publ. 1954 di Charles Ives.
CD. Philips Classics, 1997, FR. Il Coro e L'orchestra di Kirov diretti da Valery Gergiev eseguono brani d'opera di Serge Prokofiev, Alexandre Borodine, Aram Khatchaturian, Michail Glinka, Modeste Moussorgski, Anatole Liadov e Piotr Ilyitch Tchaikovski.
CD. Fonè, 1991, IT. Contiene Ricercari, Canzoni e Sonate a 2, 4 e 8 elementi di Gioseffo e Francesco Guami e di Annibale Padovano eseguite dal Gruppo di Cornetti e Tromboni "Paride e Bernardo Dusi" diretto da Ugo Orlandi.
CD. Elektra Nonesuch, 1994, EU. Opera teatrale con musiche e testi scritti da Ira e George Gershwin con orchestrazioni di Robert Russell Bennett, William Daly, Adolph Deutsch e Russel Warner diretti da Eric Stern.
CD. Arte Musica, 1997, SP. Motetti di Francisco Guerrero eseguiti dall'ensemble Musica Ficta diretto da Raul Mallavibarrena.
CD. Radio Years, 1995, IT. Concerto tributo in memoria del compositore George Gershwin dell'8 settembre 1937 nel corso del quale vengono eseguiti estratti da Porgy And Bess, Studio n. 2 per piano e orchestra, Un Americano a Parigi, Piano concerto in FA, Rapsodia In Blu e altre canzoni.
CD. Art Nova Classics, 1999, EU. Contiene Sinfonia n. 1 in SOL minore, Op. 32; Sinfonia n. 2 in MI bemolle maggiore, Op. 46; Sinfonia n. 3 in DO minore, Op. 54 "Mirjam" e Sinfonia n. 4 in SI bemolle maggiore, Op. 62 eseguite dalla Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz diretta da Siegfried Kohler.
CD. Sony Masterworks, 1993, FR. Contiene pezzi per organo per il Magnificat sugli otto toni differenti della chiesa (1706): Suite di primo tono, suite di secondo tono, suite di terzo tono e l'estratto Cromhorne en taille della suite di quarto tono di Jean-Adam Guilain e pezzi scelti per l'organo di fuoco Le Grand Marchand di Louis Marchand suonati all'organo dell'Abbazia D'Ottobeuren da François Espinasse.
CD. Disques Pierre Verany, 1997, FR. Contiene le sonate per quartetto da camera: Sanata 4 in DO minore; Soanta 1 in SOL maggiore; Sonata 3 in RE minore; Sonata 6 in LA minore eseguite dall'Ensemble Les Conversations.
3 CD. BMG, 1996, EU. Magica opera in 5 atti con libretto scritto dal compositore e da Valeryan Shirkov ispirandosi al poema di Alexander Pushkin, eseguita da Coro e Orchestra del Teatro Bolshoi di Mosca diretti da Yuri Simonov. Registrato a Mosca nel 1978/ 1979.
3 CD. Sony Music, 1991, Austria. Opera in quattro atti e epilogo interpretata da Sofia National Chorus diretto da Lyubomir Karoleev e Hristo Kazandjiev e dalla Sofia Festival Orchestra diretta da Emil Tchakarow.
2 CD. Erato Disques, 1990, FR. Opera in tre atti eseguita dal Coro Monteverdi e dall'Orchestra De L'Opèra De Lyon diretta da John Eliot Gardiner.
2 CD. Bongiovanni, 1991, IT. Contiene L'innocenza Giustificata - festa teatrale per musica di Giacomo Durazzo - con Alessandra Ruffini, Alessandra Rossi De Simone, Bernadette Lucarini (soprano) e Ugo Benelli (tenore) e Arlecchinata di Antonio Salieri - revisione ed elaborazione di G. C. Brero - con Nicoletta Benelli (soprano), Paolo Pellegrini (tenore) e Giorgio Gatti (baritono) suonati da Orchestra Giovanile In Canto di Terni diretta da Gabriele Catalucci e da Corale Amerina diretta da Wijnand Van De Pol. La registrazione è stata effettuata dal vivo nel corso delle rappresentazioni del 7 e 9 settembre 1990 presso il Teatro Comunale di Narni (Terni) nell'ambito di Operincanto 1990 per la regia di Vera Bertinetti.
2 CD. Deutsche Grammophon, 2001, EU. Opera in quattro atti interpretata dal coro Choeur Des Musiciens Du Louvre e dall'orchestra Les Musiciens Du Luovre condotta da Marc Minkowski.
3 CD. Decca, 1993, DE. Versione italiana del 1767 dell'opera interpretata da The Geraint Jones Orchestra & Singers diretta da Geraint Jones. Contiene inoltre Kirsten Flagstad sings Handel Arias accompagnata dalla London Philharmonic Orchestra diretta da Adrian Boult.
2 CD. Orfeo, 1991, EU. Opera comica in tre atti con libretto di Louis Hurtaut Dancourt e interpretata dalla Munchner Rundfunkochester diretta da Leopold Hager.
3 CD. Orfeo, 1982, Opera in tre atti in versione parigina e cantata in francese eseguita da Coro e Orchestra sinfonica Des Bayerischen Rundfunks diretta da Serge Baudo.
CD. Naxos, 2002, EC. Contiene varie variazioni per sola chitarra di Mauro Giuliani su temi d'opera di Handel, Cherubini e Rossini tra gli altri e Pot-Pourri Nazionale Romano Op. 108 eseguite dal chitarrista Ricardo Gallén.
2 CD. Nuova Era, 1993, IT. Contiene Gran duo concertante per chitarra e fortepiano; Due Rondò Op. 68 per chitarra e Fortepiano; Grandi Variazioni Concertanti sul tema "Nel cor più non mi sento" Op. 65; Grand Pot-pourri National Op. 93 per chitarra e fortepiano; Variazioni sul temea "Partant Pour La Syrie" Op. 104 per chitarra e fortepiano di Nauro Giuliani e Pot-pourri Op. 53 per Fortepiano con accompagnamento di chitarra di Johann Nepomuk Hummel. Francesco Romano alla chitarra e Daniela Costa al Fortepiano.
CD. Naxos, 2001, EC. Contiene Grand Potpourri, Op. 53; Grand Duo Concertant Op. 85 e Grande Sérénade, Op. 82 eseguiti da Nora Shulman al flauto e Norbert Kraft alla chitarra.
CD. BIS, 1989, SW. Contiene Grand Potpourri, Op. 53; Pièces Faciles et Agréables, Op. 74; Potpourri Tiré De L'Opéra Tancredi, Op. 76; Six Variations, Op. 81 e Gran Pot-pourri, Op. 126 eseguiti da Mikael Helasvuo al flauto e da Jukka Savijoki alla chitarra.
CD. Warner, 1997,DE. Gesualdo che uccise sua moglie, deve essere l'assassino più famoso della storia della musica. Le sue profondamente drammatiche Responses sono una riflessione ispirata dalla visione torturata di un uomo perseguitato dal suo peccato e dalla prospettiva della morte. Registrato a The Protestant Church di Sommieres in Francia nell'agosto del 1984, Tenebrae Responses For The Holy Week contiene Feria Quinta e Sabbato Santo eseguiti a Sei Voci.
CD. Gimell Records, 1987, EU. Contiene Tenebrae Responsories For Holy Saturday e Four Marian Motets eseguiti dal coro The Tallis Scholars diretto da Peter Phillips.
CD. Arion, 1994, FR. Contiene Six Ariettes, Op. 95; Trois Valses, Op. 57; Cavatina "Amor perché m'accendi"; Six Cavatines, Op. 39 di Mauro Giuliani e Six Ariettes (du Manuscrit du Fonds "Noseda" de la Bibliotèque du conservatoire de Milan) di Ferdinando Carulli cantate dal soprano Maurizia Barazzoni accompagnata dalla chitarra di Sandro Volta.
CD. Erato Disques, 1990, FR. Contiene Messe du Sacre de Louis XVI; Super Flumina Babylonis e Prose Des Morts cantate da Bernadette Degelin (soprano I), Catherine Vandevelde (soprano II), Jean Nirouet (contralto), Howard Crook (tenore), Michel Verschaeve (basso) con il coro Choeur De Chambre De Namur realizzate da Louis Devos.
CD. Auvidis-Astrée, 1988, FR. Contiene Famtasie di III parti eseguite da Jordi Savall, Christophe Coin, Sergi Casademunt e Johannes Sonnleitner e registrate nella chiesa di Nenzlingen in Svizzera nel gennaio 1979.
CD. Calliope, 1987. FR. Contiene musica religiosa eseguita dall'ensemble The Clerkes Of Oxenford diretto da David Wulstan.
CD. Chandos Records, 1994, UK. Contiene inni e fantasie per organo intepretate dal coro Choir Of St. John's College di Cambridge diretto da Christopher Robinson con Robert Woolley all'organo Dallam.
CD. Opus 111, 1996, FR. Contiene Quartetto in DO maggiore Op. 21 n. 6 per lavicembalo, violino, viola e violoncello; Quartetto in RE maggiore op. 25 n. 3 per flauto. violino. viola e violoncello; Quartetto in SI bemolle maggiore Op. 21 n. 5 per clavicembalo, violino, viola e violoncello; Quartetto in SI bemolle maggiore op. 25 n. 5 per oboe, violino, viola e violoncello, Quartetto in SI bemolle maggiore Op. 21 n. 2 per clavicembalo, violino, viola e violoncello dedicati al Duca e alla Duchessa di Devonshire e eseguiti dall'ensemble L'Astrée.
CD. Nuova Era Records, 1994, IT. Contiene le Sonate I, II, III, IV, V e VI di Felice Giardini e Giovan Battista Noferi eseguite dall'Ensemble Pian & Forte (Ruggero Fedeeegni al violino, Claudio Frigerio al violoncello, Ugo Nastrucci alla tiorba e Antonio Frigé al clavicembalo) con Andrea Dandolo alla chitarra.
Denon 2020. 5CD in cofanetto. Edizione giapponese. Contiene tutte le opere orchestrali del compositore giapponese, tutte suonate dalla Tokyo Metropolitan Orchestra.
Deutsche Grammophon 1980 (ristampa). Edizione giapponese.
RCA 1999 (ristampa).
CD. Tactus, 1997, IT. Contiene l'opera composta da quattro intermedi e otto scene e registrata alla chiesa di Santa Maria Vincigliata di Firenze nel luglio 1996. Eseguono l'Insieme Vocale L'Homme Armé e l'ensemble Crann Consort Li Strumenti diretto dal concertatore Gian Luca Lastraioli.
DUX 2022.
Ondine 2004.
2 CD. Symphonia, 1995, IT. Contiene lamentazioni e miserere di Giuseppe Giordani detto Giordaniello eseguite dall'ensemble Il Terzo Suono che comprende Marinella Pennicchi (soprano), Jeffeey Gall (controtenore), Gian Paolo Fagotto (tenore), Furio Zanasi (basso) e Massimiliano Raschietti (organo). Versione integrale.
2 CD. Philips, 1993, DE. Contiene l'operetta in due atti eseguita da Academy & Chorus Of St. Martin In the Fields diretti da Sir Neville Marriner.
CD. Erato Disques, 1993, FR. Contiene il Requiem di Gilles cantato da Anne Azema (soprano), Jean Nirouet (contro tenore), William Hite (tenore), Patrick Mason (baritono) accompagnati dal coro Choeurs Du Festival d'Aix En Provence diretto da Richard Wistreich, dall'Ensemble Vocal Sagittarius diretto da Michel LaPlenie, dall'Ensemble De Tambours Provençaux diretto da Maurice Guis e dall'orchestra The Boston Camerata diretta da Joel Cohen.
CD. Elan Recordings, 1984, USA. Il pianista Santiago Rodiguez esegue Sonata n. 1, Op. 22; Sonata n. 2 Op. 53, Rondo On Argentine Children's Folk Tunes, Op. 19; Three Argentine Dances Op. 2; Milonga; Six American Preludes Op. 12 di Ginastera; Barcarolle e Spanish Serenade di Isaac Albeniz; Asturiana di Manuel De Falla; Spanish Dance n. 5 di Enrique Granados e La nina Duerme "for Biasha" di Joaquin Ruvo.
CD. Erato Disques, 1995, EU. Contiene le lamentazioni Première Lamentation pour le Mercredy Saint au Soir, Première Lamentation pour le Jeudy Saint au soir e Première Lamentation Pour le Vendredy Saint au Soir di Jean Gilles; Heu! Unus ex Vobis Me Tradet Hodie e Ha! Plange di Guillaume Bouzignac; Mais Qui Vous Meut, Signeur di Jean De La Ceppede; Vexilla Regis di Eléar Genet detto Carpentras; Comme trois Forgerons di Zacharie De Vitré; Sur l'Albre de la Crotz e Ne Avertas Faciem Tuam di Pierre Godolin interpretati da The Schola Cantorum Of Boston e dall'orchestra The Boston Camerata diretta da Joel Cohen.
CD. Sugal Records, 1989, SP. Balletto composto e suonato da Josu Gallastegui, il cui stile pianistico è stato spesso definito lussureggiante e lirico, tanto da offrire l'occasione ai ballerini di provare la gioia che il pianista aggiunge alla classe. In particolare Pas De Basque è considerato una delle registrazioni migliori di un balletto.
2 CD. Decca, 1993, DE. Contiene l'opera Acis and Galatea e Arie Barocche interpretate da Joan Sutherland e Peter Pears accompagnati dalla Philomusica Of London e dai St. Anthony Singers diretti da Sir Adrian Boult.
2 CD. Hungaroton, 1984, UK. Contiene duetti e cantate interpretate in italiano da Maria Zàdori (soprano), Paul Esswood (contro-tenore), Cseperke Falvay (violoncello), Péeter Ella (clavicembalo) e Pàl Németh (flauto).
CD. L'Oiseau-Lyre/ Decca, 1994, UK. Contiene l'opera Alceste cantata da Emma Kirkby (soprano I), Judith Nelson (soprano II), Margaret Cable (mezzo-soprano), Paul Elliott (tenore), David Thomas (basso) e da Christina Pound (soprano), Catherine Denly (mezzo-soprano), Roger Covey-Crump (tenore) e Christopher Keyte (basso) e l'opera Comus cantata da Patrizia Kwella (soprano), Margaret Cable (mezzo-soprano) e David Thomas (basso) accompagnati da The Academy Of Ancient Music diretto da Christopher Hogwood.
3CD. Harmonia Mundi,, DE. Contiene l'oratorio in tre atti cantato da David Thomas (basso), Drew Minter (contro-tenore), Jeffrey Thomas (tenore), Lorraine Hunt (soprano), Jennifer Lane (mezzo-soprano), Neal Rogers (tenore) accompagnati dal coro Chamber Chorus of the university of California, Berkeley diretto da John Butt e dalla Philharmonia Baroque Orchestra diretta da Nicholas McGegan.
2CD. Collins Classics, 1996, UK. Contiene l'oratorio sacro Esther nella sua versione originale del 1718, eseguita dal coro e orchestra The Sixteen Orchestra Of The Sixteen diretta da Harry Christophers con i solisti Lynda Russell (soprano I), Nancy Argenta (soprano II), Michael Chance (contro-tenore), Thomas Randle (tenore), Mark Padmore (tenore) e Michael George (basso). In conclusione la sonata Oboe Sonata in SOL minore (HWV 404) eseguita da Anthony Robson all'oboe.
3CD. Naxos, 2001, EU. Composto per il pubblico dei teatri di Londra nel 1733, l'oratorio Deborah, a volte descritto come un pastiche dal momento che prende la maggior parte del materiale da composizioni anteriori, è celebre per l'abbondanza di melodie italiane, di cori eccitanti e di un forte senso drammatico. Registrato dal vivo il 23 maggio 1999 in Germania e prodotto da Junge Kantorei, l'oratorio è eseguito dalla Barockorchester Frankfurt diretta da Joachim Carlos Martini con i solisti Elizabeth Scholl (soprano I), Natacha Ducret (soprano II), Lawrence Zazzo (contro-tenore), Ewa Wolak (mezzo-soprano), Knut Schoch (tenore) e Jelle S. Draijer (basso).
CD. Virgin Classic, 1991, DE. Contiene sonate per alto solo cantate da Gérard Lesne suonate in trio con l'ensemble Il Seminario Musicale.
2CD. Erato Disques, 1988, DE. Contiene l'oratorio in due parti con libretto di Benedetto Pamphilj (1707) eseguito da Les Musiciens Du Louvre diretti da Marc Minkowski con i solisti Isabelle Poulenard (bellezza), Jennifer Smith (piacere), Nathalie Stutzmann (disinganno), John Elwes (tempo).
CD. CPO Digital Rec., 1990, DE. Contiene Trii per baritono in LA maggiore Hob. XI:5; in SI maggiore Hob. XI: 96; in RE maggiore Hob. XI:97; in RE maggiore Hob. XI:113 eseguiti da Geringas Baryton Trio con David Geringas (baritono), Emil Klein (violoncello) e Vladimir Mendelssohn (viola).
CD. Chandos Records, 1989, DE. Contiene Trio per Piano, Violino e violoncello in DO maggiore Hob. XV:27 di Haydn; Trio per clarinetto, viola e piano in MI bemolle maggiore K498 di Mozart; Trio per clarinetto, violoncello e piano in SI bemolle maggiore Op. 11 di Beethoven eseguiti da The Borodin Trio con Luba Edlina (piano), Rostislav Dubinsky (violino e viola), Yuli Turovsky (violoncello) e James Campbell (clarinetto).
CD. Claves, 1988, CH. Contiene quartetti d'archi in DO maggiore P. 116; in MI bemolle maggiore P. 118; in FA maggiore P. 119; in SOL minore P. 120; in LA maggiore P. 122 e in SI maggiore P. 124 eseguiti da Sonare Quartet Frankfurt con Jacek Klimkiewicz (violino), Laurentius Bonitz (violino), Reiner SChmidt (viola) e Emil Klein (violoncello)
CD. DEutsche Schallplatten, 1991, DE. Raccolta di arie d'opera interpretate dal tenore Peter Schreier accompagnato dal pianista Jorg Demus.
CD. Hyperion,, UK. Contiene i sei salmi del 1794 e musiche da chiesa con composizioni di Haydn, Charles Burney, Johan Arnold Dahmen, John Foster, William Gardiner e John Stafford Smitheseguite dall'ensemble Psalmody/ The Parley Of Instruments diretto da Peter Holman.
CD. Philips, 1994, DE. Contiene sinfonia in DO, Hob. I:97 e sinfonia in Si bemolle, Hob. I:98 eseguite dall'Orchestra Of The 18th Century diretta da Frans Bruggen e registrate nei Paesi Bassi nel marzo e nell'ottobre del 1992.