
un manuale completo e di facile lettura per chi desidera conoscere il mondo della chitarra: la sua storia, le tecniche per suonarla, i marchi piu` noti come gibson e fender -, i modelli particolari e gli artisti che hanno reso lo strumento famoso nel mondo, spaziando dalla musica country al rock. la sezione dedicata all`insegnamento vero e proprio e` arricchita da numerose illustrazioni che agevolano la comprensione delle diverse nozioni: dalla posizione delle mani alla scala musicale, dagli accordi ai riff, con suggerimenti utili e consigli per principianti e non.


dal postimpressionismo all`informale, i pittori piu` famosi e amati dal pubblico accostati a tanti altri aspetti della cultura artistica, quali la scultura, il cinema, la fotografia sperimentale e la moda. l`autore inquadra i movimenti delle avanguardie storiche, le tecniche artistiche, i centri di produzione e d`ispirazione, i protagonisti dell`arte moderna nel contesto culturale dell`epoca, senza tralasciare gli aspetti tradizionalmente considerati minori.

dalla consacrazione di carlo magno a sacro romano imperatore al sorgere delle tensioni che sfociarono nella prima guerra mondiale, il volume traccia la lunga e spesso violenta storia degli stati che, nel corso dei secoli, hanno definito la geografia politica dell`area europea. le nazioni protagoniste, dall`impero britannico a quello austro-ungarico, dal regno d`italia all`impero ottomano, hanno perseguito i loro scopi - dinastici, territoriali, rivoluzionari - ora alleandosi ora combattendosi ferocemente. l`autore illustra queste complesse vicende avvalendosi di un ricco e variegato apparato iconografico.



filo di ferro, ma non solo: anche filo di rame, di ottone, d`argento... insomma fili metallici in genere, colorati e non, semplici o abbinati ad altri materiali come per esempio perline, rafia o altro... il risultato? oggetti decorativi nuovi che ricordano trine e merletti per la preziosita` del decoro. la tecnica del filo di ferro, che ha radici antichissime, viene oggi riscoperta e torna di gran moda per tutti gli appassionati di fai-da-te, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e di nuove idee. ecco alcuni degli oggetti che si possono realizzare grazie alle schede illustrate e spiegate step by step: lampade, portacandele, cestini, oggetti per il bagno, appendini, segnalibri, gioielli, cornici, portafotografie e altri ancora.

il volume presenta l`ultima opera di michelangelo, custodita al museo del castello sforzesco di milano, dopo il lavoro di restauro che l`ha riportata alle condizioni originali. l`opera risale al 1563, quando michelangelo e` sulla soglia dei novant`anni, ed e` il frutto di una grande intuizione: il corpo originale di cristo, del quale restano tracce in un braccio staccato dal blocco principale, viene spezzato e ricavato all`interno del corpo della vergine. pur rimasta incompiuta, quest`opera mostra intatto lo straordinario vigore della scultura del grande maestro. il volume documenta le fasi del restauro che ha riportato il marmo michelangiolesco all`originario splendore.

un manuale per aiutare gli appassionati a scegliere il proprio gatto. oltre quaranta razze riconosciute dalle associazioni internazionali, dal persiano al siamese, dal ragdoll al certosino, una serie di schede ne riportano i dati fondamentali e le peculiarita`: storia, selezione, caratteristiche morfologiche, carattere e cure necessarie.

il volume raccoglie tutti i disegni realizzati da de chirico durante tutta la sua carriera artistica. il volume e` diviso per temi: dagli autoritratti agli animali, dagli interni metafisici ai gladiatori, dai bozzetti teatrali agli studi di costume. e parte integrante del catalogo un piccolo volume inedito, "ebdomero", con 24 disegni realizzati dall`artista per le sue litografie.

il grande parco che circonda la reggia di caserta, progettato da luigi e carlo vanvitelli su una superficie di 120 ettari, e` oggi una delle attrazioni turistiche italiane piu` degne di attenzione, celebre per il grandioso sistema di fontane e cascate, per l`imponente scenografia e le opere d`arte che ne punteggiano viali e sentieri. poco lontano dalla grande cascata, il giardino inglese, realizzato nel 1782 dal botanico grazefer, e` un insieme unico di platani maestosi, cedri del libano, palme, pini, cipressi, e di piante rare.

il "grande dizionario dei pittori" e` un repertorio che raccoglie in un unico volume oltre 350 artisti. spaziando dal tardo medioevo al contemporaneo e dall`europa al nord america, il dizionario raccoglie le schede dei piu` importanti pittori fornendone la biografia e le opere principali, commentate da brevi testi esplicativi sullo stile e le caratteristiche dell`autore.

in quale occasione fu costruita la torre eiffel? come si spiega la crescita demografica di berlino nel corso del xix secolo? chi furono gli esponenti del movimento preraffaellita in inghilterra? il volume risponde ai molteplici interrogativi sollevati dall`arte e dalla cultura ottocentesca. dal neoclassicismo all`invenzione della fotografia, da san pietroburgo ai mari del sud, da alma-tadema a zandomeneghi: i movimenti, i centri di produzione artistica e gli artisti che nel corso del secolo hanno portato al radicale rinnovamento della societa` e dell`arte, gettando le basi della modernita`.

una raccolta di informazioni, immagini e curiosita` per conoscere opere, artisti, innovazioni tecniche, dinamiche storiche, splendori e declini di citta` e nazioni. il volume illustra i concetti chiave dell`arte quattrocentesca, dall`arte cortese all`altare a sportelli, dal gotico alla prospettiva, dalla pittura a olio alle tarsie lignee. attaversando i principali centri di produzione - dal nord europa all`area mediterranea, dalle regioni anseatiche alle citta` italiane - si passa alla presentazione biografica e artistica dei grandi maestri: leonardo, bramante, van eyck, schongauer, senza trascurare figure meno note come jaime baco o geertgen tot sint jans. tutti precursori della grande stagione del rinascimento.

A restauro avvenuto, viene presentata al pubblico la celebre opera che Caravaggio eseguì nel 1610 per il principe genovese Marcantonio Doria, come risulta da un documento che lo informa di un curioso incidente occorso al dipinto appena terminato. Il ritrovamento del documento ha consentito l'identificazione della tela, all'epoca conservata in collezione privata, e che fino al 1980 era ritenuta opera di Mattia Preti. Il Martirio di Sant'Orsola, forse l'ultimo quadro dipinto da Caravaggio a Napoli prima di imbarcarsi per Porto Ercole, è caratterizzato da un luminismo baluginante e da una concentrata interiorizzazione drammatica.

ritrovato solo in tempi recenti, il "notes on construction of empire state building" fu redatto tra il 1930 e il 1931 dagli stessi costruttori di quello che detenne per decenni il primato di edificio piu` alto del mondo. una testimonianza unica che illustra i processi e le tecniche di costruzione dell`edificio gia` leggendario nel 1931, sia per le dimensioni, sia per la velocita` della realizzazione. un`analisi della gestione di uno dei cantieri piu` complessi mai allestiti dall`uomo prima di allora, una preziosa miniera di dati, notizie tecniche, costi e materiali, in un volume che indaga anche le implicazioni economiche e sociali del boom dei grattacieli a manhattan, che cambio` il volto della metropoli negli anni venti.

una storia della musica del novecento attraverso il design delle copertine dei dischi. i dischi lp, i cosiddetti "vinili", sono oggi oggetti da collezione ricercati in tutto il mondo. le loro copertine hanno contribuito a dare un volto ai musicisti e alle band, ma anche a veicolare un`immagine visiva della loro musica prima dell`avvento del video clip. questa pubblicazione esplora le copertine dal punto di vista grafico, analizzando i mezzi e gli strumenti che hanno permesso a designer, illustratori e fotografi di creare immagini di forte impatto e originalita`, talvolta veri e propri capolavori. un`ampia scelta di taglio prettamente internazionale riunisce copertine storiche degli inizi del jazz e di altre importanti tendenze musicali del novecento.

uno strumento per capire come si realizzavano le opere d`arte e per scoprire i segreti "di bottega" degli artisti e degli artigiani di tutti i tempi. dall`encausto alla puntasecca, dalla fusione a staffa alla ceroplastica, dal vetro a ghiaccio allo smalto "cloisonne`": un volume che fornisce al lettore la possibilita` di completare in modo concreto l`approccio all`arte spiegando nel dettaglio le tecniche, i supporti, i materiali e gli strumenti con cui si realizzavano le opere. l`opera d`arte e` prima di tutto un "oggetto" per la cui realizzazione e` necessaria, oltre all`idea geniale, l`applicazione precisa di metodi di bottega e procedure, spesso tenuti gelosamente segreti. una carrellata di tutte le arti figurative e delle arti applicate.

un volume dedicato al grande pittore spagnolo di cui ricorre il centenario della nascita nel 2004. personalita` egocentrica e artista geniale, passo` attraverso i piu` significativi movimenti d`avanguardia del novecento, dal futurismo alla scuola metafisica, dal cubismo al surrealismo al quale aderi` nel 1929 e del quale offri` un`intepretazione personalissima. il libro viene pubblicato nell`ambito della collana artbook composta da volumi molto schematici che presentano testi didascalici e documentati, l`analisi dei principali capolavori dell`artista, 350 illustrazioni a colori.
















dopo "omaggio al mare" un altro volume fotografico di philip plisson dedicato all`elemento marino ed al rapporto che lo lega all`uomo, un vincolo antico e inscindibile che si manifesta nelle modalita` piu` diverse. qui l`autore esplora le infinite sfumature del mare tracciando un diario di immagini da sfogliare giorno dopo giorno. un percorso, arricchito dai commenti di sophie furlaud, anne jankeliowitch e sandrine pierrefeu, che conduce in luoghi lontani, solcando i mari e gli oceani di tutto il mondo.

ernst h. gombrich introduce alla galleria di ritratti dei protagonisti del novecento, realizzati dal grande fotografo francese henri cartier-bresson. tra i personaggi ritratti: samuel beckett, andre` breton, francis bacon, louis aragon, marc chagall, robert doisneau, jean genet, che guevara, robert kennedy, henri matisse, edith piaf, jean-paul sartre, igor stravinskij, il duca e la duchessa di windsor. il volume e` stato gia` pubblicato in italia nel 1999.


il presente manuale insegna a stimolare le riserve energetiche per sentirci piu` forti e dare il meglio ogni giorno.

alessandro garassino e marco stoppato guidano i lettori alla scoperta dei fossili, della loro formazione, delle diverse tipologie di ritrovamenti. la trattazione e` suddivisa in schede di riconoscimento illustrate.


l`intento della collana "dizionari dell`arte", di cui il volume fa parte, e` quello di fornire una serie di dizionari iconografici dalla scelta tematica curata. si tratta di volumi che consentono al lettore non esperto di avvicinarsi all`iconografia spesso singolare delle opere d`arte. la struttura dei volumi e` percio` tutta tesa alla semplificazione espositiva, con didascalie che contornano le illustrazioni e con una sintetica presentazione dei vari personaggi.

il volume raccoglie le sessanta migliori ricette da tutto il mondo e illustra come realizzarle al meglio. le spiegazioni delle ricette appaiono semplici da seguire passo dopo passo, grazie alle fotografie dei procedimenti "step by step" e alle informazioni complete su ingredienti, fasi di realizzazione e presentazione. una sezione manualistica descrive inoltre i valori nutrizionali, i tagli, l`attrezzatura e tutto quanto riguarda l`utilizzo del pollo in cucina, mentre le schede dedicate alle bevande tipiche occidentali e orientali consentono di selezionare il giusto accompagnamento ai piatti presentati: dal vino al te` alla birra.

curato da vittorio gregotti e giovanni marzari, il volume analizza l`opera completa di luigi figini e gino pollini. firmano gli interventi raccolti nel volume, accanto ai curatori, marida talamona, alessandra muntoni, ornella selvafolta, cristina bianchetti. il testo raccoglie inoltre testimonianze di ludovico barbiano di belgiojoso, ignazio gardella, gae aulenti e altri esponenti del mondo culturale e artistico italiano.


Il volume passa in rassegna alcune celebri citta` d`acqua con i loro ponti: dai ponti medievali in Francia al cantiere di Michelangelo del ponte Santa Maria (oggi ponte rotto) a Roma; dal ponte di Castel Sant`Angelo al London Bridge; dall`esempio di Verona tra medioevo e rinascimento ai ponti di Costantinopoli; dal ponte Carlo di Praga al ponte di Notre-dame a Parigi. Non sono tralasciate le riflessioni teoriche, dalle indagini di Leonardo sui moti delle acque alla trattatistica rapportata alle pratiche edilizie in eta` rinascimentale e barocca.

nonostante gli studi dedicati con sempre maggiore frequenza negli anni piu` recenti all`opera architettonica di raffaello, questa rimane ancora sostanzialmente sconosciuta al grande pubblico. il volume, giunto alla quarta edizione, e` una guida a piu` voci per accostarsi all`architettura raffaellesca e al tempo stesso un testo che rendo conto dello stato degli studi sul tema.

il volume offre una complessiva revisione scientifica dell`attivita` di jacopo barozzi, detto il vignola, oggetto in anni recenti di nuove indagini che hanno portato a numerose scoperte critiche. il catalogo scientifico delle opere, illustrato e accompagnato dall`analisi dettagliata di ciascun progetto, e` preceduto da alcuni saggi nei quali sono discusse le principali questioni biografiche, artistiche e culturali legate alla vicenda dell`architetto vignolese. la monografia e` il risultato della ricerca preparatoria per la mostra "jacopo barozzi da vignola. la vita e le opere" (vignola, palazzo contrari-boncompagni 30 marzo - 7 luglio 2002).

dedicato alle figure e alle vicende della mitologia e della storia "classica", questo volume permette di orientarsi fra nomi, simboli, metamorfosi, allegorie e figure reali, attraverso la presentazione di tutti i personaggi e i miti principali, con oltre 400 immagini e testi di approfondimento. da adone a vulcano, da achille a ulisse, da alessandro magno a socrate, da annibale a zenobia: i centocinquanta personaggi presenti nel volume sono suddivisi in ordine alfabetico in quattro capitoli: miti, dei, eroi; i poemi omerici; storia e personaggi dell`antica grecia; storia e personaggi dell`antica roma.

si tratta dell`edizione italiana del volume di howard hibbard su carlo maderno, architetto italiano del secondo cinquecento. il testo di hibbard rappresentava un`opera fondamentale per gli studi sull`architettura italiana tra cinque e seicento, in anni in cui l`interesse sulle attivita` di maderno era limitato agli storici ticinesi e privilegiava l`analisi della facciata di san pietro (1612) e della chiesa di santa susanna (1597-1603). il lavoro ha mantenuto le caratteristiche di uno studio capillare e ben documentato sui molti cantieri diretti da maderno con schede puntuali e calibrate sui problemi di linguaggio, commitenza e funzionalita`.









pubblicato per la prima volta nel 1978 e riedito piu` volte, documenta, con la viva e polemica voce di rem koolhaas, il programma urbanistico della grande metropoli americana, un progetto cosi` oltraggioso che per essere realizzato doveva sopravvivere e diffondersi senza alcuna comunicazione ufficiale. a partire dal 1850 il forte e repentino incremento della popolazione, informazione e tecnologie hanno fatto di manhattan una sorta di laboratorio per la nascita di un particolare stile di vita metropolitano: "la cultura della congestione". il volume descrive in maniera unica e coinvolgente l`intrigante realta` della metropoli americana, illustrata con brillanti acquerelli e disegni d`archivio, fotografie, planimetrie in cui la visionaria analisi di manhattan rispecchia la vibrante energia della citta` stessa









il volume ripercorre la carriera e la produzione artistica di rudolf schwarz, uno dei migliori architetti tedeschi della prima meta` di questo secolo, noto soprattutto come costruttore di architetture sacre. la sua chiesa corpus domini ad aquisgrana (1929-1930) segna un passo fondamentale nel campo dell`architettura moderna. attraverso uno stile severo e sobrio, ma nello stesso tempo profondamente poetico, schwarz riesce a tradurre il linguaggio eucaristico nel linguaggio architettonico. divenuto responsabile dell`urbanistica di colonia, tra il 1946 e il 1952, si dedica al piano generale della citta`. il libro presenta l`opera completa di schwarz.

il volume presenta un`ampia rassegna di capolavori del xv e xvi secolo, in un confronto diretto tra maestri e scuole di tutta europa. il polittico dell`agnello di van eyck, i dipinti di jean fouquet, la pala di ognissanti di durer, il trittico delle delizie di bosch, le scene di vita contadina di bruegel, l`entierro del conde de orgaz di el greco sono alcune delle opere della pittura europea rinascimentale, presentate accanto a meravigliosi dipinti italiani, come l`ultina cena di leonardo, la camera degli sposi di mantegna, le storie della vera croce di piero della francesca ad arezzo.












