













storpio, e per questo abbandonato dalla famiglia, lo spartano talos sembra condannato a una vita da pastore e a non diventare mai un valoroso guerriero come l`intrepido fratello brithos. ma il destino e` tortuoso e avvicina i due fratelli, che si troveranno fianco a fianco nella lotta contro gli invasori persiani.

















tutti i bruchi diventeranno farfalle, ma come fanno? per imparare uno dei misteri della natura, per crescere insieme a un simpatico bruco che non smette mai di mangiare, per diventare farfalle e spiccare il volo, tra fantasia e realta`. una prima lettura formata da pagine ora tagliate, ora bucate o sagomate, in versione cartonata. eta` di lettura: da 4 anni.















romanzo per molto tempo conosciuto col titolo di "confessioni di un ottuagenario", titolo voluto dagli editori, che lo pubblicarono postumo nel 1867, perche` i lettori non avessero il dubbio si trattasse di un libro di propaganda politica. il protagonista, carlo altoviti (carlino) che l`autore dice essere nato nel 1775, narra nel 1858, i propri casi intrecciandoli con quelli dell`italia, dal crollo della societa` settecentesca sotto i colpi dei nuovi tempi rivoluzionari, al temprarsi della nazione italiana durante la restaurazione, alle prove di liberta` sui campi di battaglia.





WALT DISNEY
NOI DUE. Topolino e Minni.
MONDADORI, 1983
prima edizione
nuovo












sogni, allucinazioni, angosce, follie frantumano la realta`, rivelando le forze oscure della psiche. e il mondo di hoffmann, grande figura del romanticismo tedesco, amato da freud, baudelaire, dostoevskij.



Oscar Mondadori, 1983, IT. Dalla A alla Z, da Abesada - L'abisso dei sensi a Zulu Dawn, sono 800 i film inclusi in questo mastodontico repertorio che si aggiunge al precedente MilleFilm - Dieci anni al cinema (1967-1977). Il libro copre il periodo di programmazione in Italia dal 1977 al 1982 e include film stupidi e geniali, commerciali e impegnati, banalmente belli e canagliescamente brutti, tutti notomizzati con eguale rigoroso occhio critico. Ogni scheda è corredata da precise indicazioni su cast, annii di produzione e programmazione, autore, interpreti che insieme con gli indici dei titoli originali e dei registi rendono agevole la consultazione.


Arnoldo Mondadori Editore, 1987, IT. Libro che raccoglie interviste tra il regista e critico cinematografico Stefano Roncoroni e il maestro Roberto Rossellini: un racconto pieno di umorismo e aneddoti. Con una prefazione di Isabella Rossellini.












