

benevolo addita i perversi meccanismi, da lui direttamente sperimentati nella propria attivita` professionale, che hanno portato al degrado della citta` e del territorio in italia, e argomenta le correzioni necessarie per rovesciare questo stato di cose. i principali punti presi in esame sono tre: l`assenza di una pianificazione territoriale; gli strumenti disponibili per il controllo pubblico delle trasformazioni; e la verifica conclusiva, cioe` il recupero della bellezza.

in questo volume l`autore intende spiegare, con un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori, quali sono i principali problemi dell`unione europea e le difficolta` che ha l`italia nell`affrontarli (in un orizzonte che, naturalmente, va oltre il semestre della presidenza di turno).

qual e` il contributo che l`architettura e le altre tecniche possono dare al recupero dei centri storici, in particolare nelle grandi e medie citta`? e` l`interrogativo a cui intende rispondere l`autore con questo volume che e`, insieme, un manuale di riflessione teorica e un repertorio di soluzioni applicative. nella seconda parte dell`opera, infatti, si passano in rassegna le proposte e soluzioni attuate a trieste attraverso i principali piani e progetti per il recupero del centro storico redatti negli anni novanta.

il volume ripercorre le vicende di una regione che gode di uno statuto speciale, e insieme il dibattito e i protagonisti di una autonomia che da costituzione cartacea diventa gestione quotidiana della cosa pubblica, scontro tra sviluppo autopropulsivo e politiche economiche nazionali, terreno di vittorie e sconfitte dei ceti dirigenti locali. e` in questa ottica attualizzante, piu` che in quella di una distaccata ricostruzione storiografica, che l`autore, in quanto contemporaneo e protagonista degli eventi raccontati, ha scritto queste pagine.

la storia del paesaggio agrario italiano dall`epoca della colonizzazione greca ed etrusca fino ai tempi nostri, condotta con stretti riferimenti alla letteratura e all`arte, e con gli strumenti dello storico, dell`economista, del sociologo, dell`agronomo. numerose riproduzioni di opere d`arte delle varie epoche (mosaici, tele, affreschi, dipinti e disegni sino a renato guttuso) permettono un continuo riscontro visivo con il racconto storico.

questi "diari europei" sono appunti, riflessioni, descrizioni dei viaggi e dei colloqui che dahrendorf ha avuto con imprenditori, ministri e uomini politici. un motivo non secondario dell`attrazione suscitata da questi schizzi e` dato dall`ironia con cui sono presentati gli eventi politici e statali piu` rilevanti. vi si affrontano questioni serie come gli sviluppi degli avvenimenti in europa orientale, il ritorno della destra in italia, le chances di maastricht. i testi nascono dai contributi pubblicati a partire dal 1992 sulla rivista tedesca "merkur" e poi tradotti, tranne alcuni, sulla rivista italiana "micromega" e vengono preceduti da una introduzione appositamente scritta per questa edizione.

si afferma nel quattrocento in italia lo stato regionale (dalla repubblica di venezia al regno delle due sicilie) realta` politica destinata a caratterizzare per circa quattro secoli la storia del nostro paese. i saggi contenuti nel volume seguono un impianto tematico (sono dedicati nell`ordine agli aspetti demografici, politici, sociali, culturali, religiosi, economici, di politica estera), e si propongono di analizzare e confrontare le varie realta` regionali senza tuttavia mai perdere di vista lo svolgersi della complessiva vicenda storica italiana.


figlio della piu` grande attrice inglese dell`ottocento, attore egli stesso dai 17 ai 25 anni, gordon craig (1872-1966) nel 1896 abbandono` la carriera di attore e si dedico` allo studio dell`apparato scenico e alla direzione degli spettacoli. sostenitore dell`assoluta priorita` del regista, creatore e coordinatore di tutte le componenti della scena, arriva a teorizzare l`abolizione sia del testo letterario che dell`attore, sostituito, dalla supermarionetta. l`autore in questa presentazione traccia il percorso dell`attivita` teatrale di craig, sia teorica che pratica, e propone una nuova lettura interpretativa delle sue teorie, in particolare di quella della supermarionetta.


spesso e volentieri i filosofi (come croce a suo tempo, e derrida da ultimo) hanno assunto vico come patrono della propria filosofia. in questo volume trabant rivendica il ruolo anticipatore di vico per quanto riguarda un`altra disciplina, la sematologia, ossia la scienza dei segni, e l`influenza da lui esercitata sul pensiero di hobbes, condillac, herder, humboldt, altri filosofi che hanno dato un contributo decisivo alla sematologia.


rileggendo in parallelo gli scritti di heidegger e "la critica del giudizio" di kant, e` possibile eliminare fraintendimenti e scoprire invece consonanze profonde sui temi del senso, della verita`, della poesia. e` sulla base di questo terreno comune che montani si dedica all`esame dell`opera d`arte, e ad una rassegna delle posizioni di croce e jakobson, e poi di quelle di luka`cs, bachtin, ricoeur e freud sulle forme del romanzo e sulle possibili strutture della narrazione.




la vaccinazione come chiave di lettura della storia del costume e delle idee negli ultimi tre secoli.




che cosa e` la grafica? chi sono i designer? come funziona la loro logica creativa? quale uso fanno delle tecniche e dei materiali? un maestro del design italiano ha scritto il piu` divertente manuale per comprenderne i principi, le leggi e le possibili realizzazioni. bruno munari (milano, 1907-1998), pittore, designer e sperimentazione di nuove forme d`arte, ha segnato una svolta fondamentale nella storia del design in italia e nel mondo.






dall`egitto all`italia di mussolini, dalla francia del seicento all`editoria italiana degli ultimi anni, il volume ci svela un mondo infantile parallelo.


l`architettura e la citta` di domani possono essere una scelta cosciente e libera, oppure saranno una fatalita` imposta dalle tecnologie dell`industrialismo? l`autore presenta qui la sua feroce critica al modernismo e invoca un ritorno al classicismo.




l`opera presenta in brevi profili, le figure emblematiche di un`epoca storica. il volume contiene saggi di: b. bacsko, ph. boutry, g. cosmacini, s. givone, h.-g. haupt, s. michaud, s. pollard, f. reboul.

un`aggiornata difesa della psicoanalisi contro tutte le critiche scientiste che negli ultimi anni le sono state mosse.


















che cos`e` il carisma? qual e` il rapporto tra il leader e le persone comuni? quali sono i capi carismatici apparsi nella storia?

una sintesi storica che affronta un tema cruciale del dibattito politico e culturale odierno.

una riflessione che si inserisce nel dibattito culturale e politico di oggi.




una riflessione a piu` voci sul rapporto tra genere femminile e psicoanalisi.

"come e quando i nostri avi hanno acquistato coscienza di essere europei"? uno dei piu` grandi storici italiani ripercorre la storia di questa consapevolezza quale si e` venuta svolgendo all`interno di una tradizione di pensiero che parte dai greci per arrivare alla fine dell`ottocento. un libro nato "dalla fede in alcuni valori supremi, morali e spirituali, che sono creazione della nostra civilta` europea".

contiene: la costruzione dello stato e la classe dirigente di f. cammarano; il compimento dell`unita` e la politica estera di e. decleva; le strutture sociali e le condizioni di vita di g. montroni; arretratezza e sviluppo di g. pascosolido; una cultura per il nuovo stato di b. tobia.


mondo animale, mondo celeste, la loro origine e il loro sviluppo: l`autore passa in rassegna le conclusioni piu` recenti cui sono pervenute la biologia, l`etologia, la cosmologia, la fisica.

la qualita` terapeutica del medico dipende solo dall`efficacia degli strumenti a sua disposizione o anche da una visione complessiva dell`uomo paziente? il medico puo` essere solo un tecnico del corpo o e` necessaria anche una filosofia della medicina?

il laboratorio di scrittura dei medievisti, i metodi e gli strumenti, l`uso delle fonti, gli ambiti di ricerca delle diverse scuole.

la sessualita` e` un prodotto culturale strettamente legato a molteplici fattori e ha conosciuto, nel tempo, mutamenti enormi, anche se spesso ignorati; una sintesi della storia della sessualita` dall`antichita` ai giorni nostri.





nella ricostruzione dell`influenza che il pensiero di machiavelli ebbe sulla cultura moderna, il segretario fiorentino torna a rivelarsi come grande innovatore e iniziatore di un discorso integralmente laico sull`uomo.

dopo i volumi dedicati dallo stesso autore alla sardegna sabauda, alla sardegna dopo l`unita`, alla sardegna dalla grande guerra al fascismo, questa storia della sardegna si viene completando. "sotgiu ha scritto una storia degli intellettuali... e insieme una storia dell`aspirazione all`autonomia" (giuseppe fiori).

un panorama delle tematiche e delle scelte tecniche e architettoniche che regolano la costruzione degli edifici per uffici. al testo principale diviso in paragrafi tematici, si affiancano schede corredate da immagini che illustrano i principali edifici presi in considerazione.


la storia della vecchiaia nei secoli. il problema storico dell`assistenza agli anziani. "l`arte della difesa" della vecchiaia e la medicina protogeriatrica esercitate nel settecento e nell`ottocento nel pio albergo trivulzio di milano e le vicende dell`istituzione dalla fondazione ai nostri giorni.

stone afferma che la storia, venendo fuori dalle troppe contaminazioni con la sociologia e l`antropologia, deve "ritornare al racconto", a nutrirsi nuovamente della passione e del gusto per le grandi questioni. lo dimostra in questo volume con pagine illuminanti su aspetti essenziali del mondo moderno: la riforma, il puritanesimo, il declino della religione e delle pratiche magiche sotto l`avanzata del razionalismo, la formazione dello stato, il controllo della devianza sociale e psicologica, la famiglia, la vecchiaia, la morte.



tra i massimi esponenti del gruppo `63, antonio porta (milano 1935-roma 1989) e` una delle voci piu` alte della poesia italiana d`oggi. "non sono un poeta-ciotolo / come beckett / non interrogo i cieli di carta / pesta del teatro / vi concesso che non so / interpretare le costellazioni / ne` stare li` a guardarle dal buco / del cortile a meraviglia / ma uso quelle delle parole a / mosaico compongo e / ricompongono / per parlarla insieme questa / lingua questi linguaggi / solleviamola la lingua a / vedere che c`e` sotto / parliamola la parola svelata / con le radici senza pudore / (questo biglietto vi consegno a / futura memoria). antonio porta da "l`aria della fine".

