il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Collane

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).


pagine:
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14


Trovare Il Senso In Un Mondo Senza Senso. Pensare Nel Terzo Millennio
Perlmutter Saul Campbell John
Editore: Apogeo
Collana: Saggi
Formato: libri   
25.00 €      

   
nel frastuono di informazioni che ci assorda ogni giorno e` sempre piu` difficile distinguere i fatti dalle notizie contraddittorie. come prendere decisioni consapevoli su questioni di salute di fronte a consigli medici contrastanti? come affrontare una discussione durante una cena con i suoceri che seguono esperti sul clima dalle posizioni diametralmente opposte? basato su un corso molto popolare dell`universita` di berkeley, "trovare il senso in un mondo senza senso" mostra come analizzare in modo critico la realta`, prendere decisioni valide e risolvere i problemi - individualmente e collettivamente - utilizzando i trucchi del mestiere degli scienziati. in un unico libro, un fisico premio nobel, un filosofo e uno psicologo introducono i lettori agli strumenti e alle strutture che gli uomini di scienza hanno sviluppato per non ingannare se stessi, capire il mondo e prendere decisioni informate. utilizzando un linguaggio non accademico, esercizi di riflessione e illustrazioni, "trovare il senso in un mondo senza senso" offre un approccio nuovo per dare un senso al nonsenso, imparando a costruire la fiducia per affrontare problemi grandi e piccoli.
Giornata Particolare (una)
Cazzullo Aldo
Editore: Solferino
Collana: Saggi
Formato: libri   
17.00 €      

   
cosa ha provato cristoforo colombo il giorno in cui e` partito per andare oltre l`orizzonte? cosa ha significato per dante intraprendere un incredibile viaggio all`inferno? quand`e` che spartaco decise di spezzare le catene che lo tenevano prigioniero? in quale modo san francesco riusci` a convincere il papa che non avrebbe distrutto ma salvato la cristianita`? in che modo i medici diedero un`impronta decisiva all`intero rinascimento italiano nonostante la tragedia dell`assassinio di giuliano, fratello di lorenzo il magnifico, durante la congiura dei pazzi? oggi, in un`epoca di profonda crisi, politica e sociale, aldo cazzullo sceglie tredici grandi eventi del passato per raccontare le svolte principali della nostra storia e il coraggio delle persone che hanno saputo cambiarla. tredici giornate memorabili, che rappresentano il culmine di una stagione o l`inizio di una nuova era: dalla scoperta dell`america alla disfatta di caporetto, dal processo di artemisia gentileschi alla strage di capaci. date, personaggi, luoghi e momenti che hanno trasformato l`italia e il mondo intero. per conoscere meglio il nostro passato in un racconto vivido e avvincente che restituisce il senso e il valore della memoria e che indaga la dimensione dell`individuo, quella piu` appassionante e carica di umanita`.
Nuovo Impero Arabo. Come Cambia Il Medio Oriente E Quale Ruolo Avra` Nel Nostro Futuro (il)
Rampini Federico
Editore: Solferino
Collana: Saggi
Formato: libri   
18.00 €      

   
l`altra faccia della tragedia israelo-palestinese e` a poca distanza: e` la rapida evoluzione in atto in arabia saudita, che allarga su scala piu` vasta gli esperimenti gia` avviati a dubai o nel qatar. quell`area compresa tra il golfo persico e il mar rosso e` un gigantesco cantiere di sviluppo, attira un boom di investimenti e di imprese straniere, anche italiane. e accoglie nuovi flussi di imprenditori, turisti, studenti e ricercatori (il nostro paese si e` accorto della svolta con qualche ritardo quando roberto mancini ha abbandonato la guida della nazionale di calcio per quella saudita e riad ha soffiato a roma la sede dell`expo). ma cosa c`e` dietro? una delle chiavi e` la laicizzazione in corso, che riduce i poteri del clero islamico, liberalizza i costumi e migliora i diritti delle donne. in questo reportage ispirato dai suoi viaggi piu` recenti federico rampini racconta il "nuovo impero arabo" che resta un regime autoritario (su cui la guardia deve restare alta) ma vuole rilanciare il proprio ruolo mondiale, memore di quella che fu l`epoca d`oro della sua civilta`. e che sembra uscire dal vittimismo antisraeliano spezzando la catena dell`odio nei confronti dell`occidente (e il suo finanziamento) che ha portato alla diffusione della jihad e della violenza fanatica. e` un`area in forte crescita, segnata da progetti grandiosi di modernizzazione con ricadute nella geopolitica, nell`energia, nell`economia, nella finanza, nella tecnologia e nel campo della lotta al cambiamento climatico. ma l`arabia e i suoi vicini piu` piccoli sono sotto la minaccia permanente di un avversario come l`iran e del focolaio minaccioso del golfo di suez; e il conflitto israelo-palestinese condiziona leader e popoli di tutta la zona. dal successo nei piani avveniristici di questa parte del mondo dipenderanno anche lo sviluppo dell`africa, la stabilita` del mediterraneo, la sicurezza mondiale, la transizione verso un`economia meno condizionata dal petrolio. "bisogna trattenersi, prima
Sapienza Politica. Grammatica Dell`agire Giusto (la)
Mortari Luigina
Editore: Cortina Editore
Collana: Saggi
Formato: libri   
16.00 €      

   
le teorie politiche ragionano sui grandi scenari, discorsi affascinanti ma che spesso restano solo parole. c`e` poi un pensiero politico che si occupa di quello che ciascun cittadino puo` fare dal luogo in cui e`, agendo innanzitutto sul proprio modo di stare nel mondo. c`e` necessita` di cittadini e politici che siano consapevoli del valore della politica e agiscano mossi dall`intenzione di dedicare il giusto tempo alla cura della comunita`. cosi` intesa la sapienza politica costituisce una necessita` ineludibile. si puo` dire che proprio dell`umano e` l`esigenza della politica, di una politica capace di visione, di progetto, di forza di attuazione.
Lancette Dell`universo. Ricostruire La Storia Atomo Dopo Atomo (le)
Helfand David J.
Editore: Apogeo
Collana: Saggi
Formato: libri   
22.00 €      

   
gli atomi sono insondabilmente piccoli. ne servono quindici milioni di trilioni per formare un singolo seme di papavero. e sono fatti per lo piu` di nulla: oltre il 99,9999999999995% del loro spazio e`, infatti, vuoto. eppure gli scienziati hanno imparato a contare con precisione queste schegge di quasi nulla e a scrutare i loro stati interni. osservandoli cosi` da vicino, abbiamo imparato che gli atomi, grazie alle loro firme inimitabili e ai loro imperturbabili orologi interni, sono piccoli archivi che custodiscono i segreti del passato. david j. helfand ricostruisce la storia dell`universo, fino al suo primo microsecondo 13,8 miliardi di anni fa, con l`aiuto degli atomi. mostra come, utilizzando rivelatori e reattori, microscopi e telescopi, possiamo decodificare le storie raccontate da queste particelle infinitesimali, rispondendo a domande come: "un codice medievale miniato e` vero o contraffatto? come si e` diffusa la coltivazione del mais dagli altopiani del messico centrale al new england? com`era il clima sulla terra prima della comparsa dell`uomo? dove possiamo trovare indizi per identificare la causa della scomparsa dei dinosauri? quando si sono formati il nostro pianeta e il sistema solare?". introduzione vivace e coinvolgente agli elementi costitutivi di tutto cio` che conosciamo, le lancette dell`universo dimostra il potere della scienza nello svelare i misteri di tempi e luoghi irraggiungibili.
Narrare L`italia. Dal Vertice Del Mondo Al Novecento
Zoja Luigi
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
le caratteristiche di un territorio e degli abitanti che lo abitano sono difficili da definire. che cosa siano gli italiani e l`italia e` una domanda alla quale in molti hanno provato a rispondere: dante, petrarca, guicciardini, leopardi. fino a giulio bollati, che a lungo ragiono` sul carattere distintivo degli italiani. a cimentarsi con questo tema e` ora luigi zoja, con un progetto originale e a lungo meditato. l`autore attinge da storia, arte e letteratura, ma anche dalla psicoanalisi, tracciando la lunga storia del nostro paese, dal medioevo ai giorni nostri, attraverso l`autorappresentazione di chi lo ha abitato: una narrazione collettiva che influenza l`intera societa` e il suo ruolo nel mondo. le nazioni sono in buona parte un prodotto dell`immaginazione, ma l`italia lo e` molto piu` delle altre, essendo il punto d`arrivo anche di una enorme quantita` di fantasie non italiane. a partire dal rinascimento, infatti, le classi colte d`europa completavano la loro educazione con un viaggio in italia, sebbene piu` per conoscerne le antichita` che gli abitanti reali. in questo saggio straordinario luigi zoja traccia una parabola, che vede una crescita evidente dal medioevo fino al suo apice, il rinascimento: qui le arti, ma anche la ricchezza materiale, hanno superato qualunque paese dell`occidente. l`italia dei mille comuni, divisa e militarmente debole era giunta al "vertice" del mondo. da li` si e` avuto un inesorabile ripiegamento, e si e` pian piano sedimentata l`idea potente di nazione unita e di una grandezza passata da riconquistare, mentre quasi ogni primato lasciava la penisola. l`idea di italia ha cosi` conosciuto un lento declino, compensato da una narrazione inconscia sempre piu` bellicosa, retorica e vuota, fino al mito fascista della rinascita dell`impero. significativamente, e` solo dopo il 1945 che l`italia torna davvero a un vertice creativo: con il cinema, che restituisce centralita` agli antieroi, a quegli umili che gia` il rinascimento aveva cel
Eppure Non Doveva Affondare. Quando La Scienza Ha Fatto Male I Conti
Bellucci Devis
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
aerei all`avanguardia che esplodono in volo perche` hanno i finestrini quadrati, sofisticati microchip che non sanno fare le divisioni, navi che si spezzano in due nel porto, farmaci che diventano inefficaci, computer che perdono la cognizione del tempo ed esperimenti costosissimi andati in frantumi per un cavo allentato. in questo libro esuberante e ricco di contagiosa ironia, devis bellucci raccoglie una lunga sequela di errori e vere e proprie sciocchezze avvenute in ogni campo del sapere umano, dall`ingegneria alla medicina, dall`informatica alla fisica e alla matematica, fino alle criticita` che emergono dall`intelligenza artificiale. un viaggio attraverso cantonate imbarazzanti, compiute da persone per altri versi serie e scrupolosissime, tanto da indurre il lettore a chiedersi: "ma non potevano accorgersene prima?". il fatto e` che spesso questo prima non esisteva, perche` i responsabili dell`errore si stavano confrontando con l`insorgere di un problema del tutto nuovo ed erano privi di termini di paragone. l`autore mostra cosi` quali strategie vengono messe in campo per evitare che la scienza inciampi nei lacci delle scarpe: si chiamano peer-review nella ricerca accademica, debugging nel mondo dei software, trial controllato randomizzato in medicina e ridondanza strutturale in ingegneria, uno strumento fondamentale per progettare edifici piu` sicuri. bellucci spiega soprattutto il vero punto di forza della scienza: non il metodo sperimentale, che di per se` non basta, bensi` la natura corale dell`impresa scientifica, dove il sapere si costruisce attraverso la condivisione delle idee, il confronto serrato, la verifica incrociata delle osservazioni prima di elevarle al rango di scoperta. perche` nessuno fa scienza da solo.
Corpo Della Lingua. Esperruquancluzelubelouzerirelu (il)
Agamben Giorgio
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
Formato: libri   
18.00 €      

   
i giganti - morgante e gargantua, fracasso e pantagruel - fanno la loro comparsa nella letteratura europea tra la fine del quattrocento e la meta` del cinquecento. ma la dismisura del loro corpo va di pari passo a un`altra e non meno imponente licenza: quella della loro lingua. l`idioma di pantagruel e` immenso quanto il suo corpo e altrettanto esorbitante e` la lingua maccheronica del poema di folengo. se la furia neologistica di rabelais non sembra aver freno (una delle parole che escogita consta di cinquantasette lettere) e stravolge da cima a fondo il lessico francese, folengo fa molto di piu`: inventa non delle parole, ma una lingua, il maccheronico (cosi` detto da ), che trasgredisce senza riserve la ferma distinzione dantesca fra il volgare e il latino, latinizzando il volgare e volgarizzando il latino. per entrambi la lingua non e` piu`, secondo una dottrina stantia anche se tuttora dominante, il segno di un concetto della mente: e` prima di tutto un corpo, che si vede, si sente, si tocca, un corpo come quello dei giganti, con una sua sconcia fisiologia e un`ancora piu` sguaiata anatomia: un corpo in fuga non si sa verso dove, ma certo fuori da ogni identita` grammaticale e da ogni lessico definito.
Giacomo Matteotti. L`italia Migliore
Fornaro Federico
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
ogni citta` italiana dopo la guerra ha dedicato una via, un corso o una piazza, spesso centrale, a giacomo matteotti, deputato del psi dal 1919 al 1922, e poi - poco prima della marcia su roma - segretario del partito socialista unitario di filippo turati e claudio treves. fin dagli esordi del fascismo, matteotti fu considerato un nume tutelare dagli oppositori del regime, , come scrisse il foglio clandestino nel 1925, poco dopo il suo omicidio. ma a dispetto dell`importanza della figura di matteotti per la storia italiana, la sua memoria e` ancora sostanzialmente legata solo al suo assassinio per mano dei fascisti e alle vicende politiche che ne seguirono. a parte la toponomastica, poco e` stato tramandato nel nostro immaginario collettivo dell`uomo di pensiero e d`azione, del suo riformismo, della sua idea di politica, di giustizia sociale, di liberta` e di avversione alla guerra. giacomo matteotti fu un attore di primissimo piano nella sinistra italiana di inizio novecento, tanto che . l`italia migliore si rispecchiava in lui e nel suo riformismo intransigente. a cento anni dalla morte, in un contesto politico nel quale si fa sempre piu` strada, pericolosamente, una certa strisciante relativizzazione della dittatura fascista di mussolini, federico fornaro scrive la biografia completa e aggiornata di un politico scomodo, dai suoi esordi nel polesine fino al suo tragico epilogo, per analizzarne il pensiero e la statura morale, andando oltre la sterile celebrazione del martire. ne esce un ritratto a tutto tondo, che in parte spiega questa sorta di che pare aver colto l`italia per un secolo intero.
Critica Della Questione Ebraica. Karl Marx E L`antisemitismo
Disegni Manuel
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi
Formato: libri   
28.00 €      

   
che cos`e` l`antisemitismo? perche` non e` stato debellato dall`illuminismo e dalle rivoluzioni moderne, al pari di tanti altri pregiudizi e superstizioni tradizionali, ma e` invece riapparso, piu` barbaro che mai, nel cuore della societa` moderna? come spiegare la sua spettrale persistenza fino ai giorni nostri? quale misteriosa attrattiva continua a consentirgli di fare breccia nei cuori delle classi dominanti cosi` come di quelle oppresse, a destra come a sinistra? manuel disegni rilegge marx a partire da queste domande. il suo intento non e` solo quello di mettere fine una volta per tutte alle dicerie sul presunto antisemitismo del rivoluzionario di treviri, nato ebreo e convertito al cristianesimo in eta` prescolare. questa indagine sui rapporti fra la teoria marxiana e il fenomeno antisemita punta a proporre un radicale ripensamento dell`una e dell`altro. la discussione su marx e l`antisemitismo ruota tradizionalmente intorno al famigerato, mai ben compreso e tuttora scandaloso articolo del 1844sulla questione ebraica. disegni vi legge una testimonianza del fatto che proprio marx sarebbe stato il primo a riconoscere nei rigurgiti antisemiti del suo tempo un fenomeno specificamente moderno: non soltanto il residuo di un antico astio religioso, ma allo stesso tempo un prodotto della nuova societa` nata dall`emancipazione borghese e dalla rivoluzione industriale. ma ben al di la` di quello scritto giovanile, il progetto di fare una attraverserebbe sotterraneamente l`intera opera di marx, svolgendo un ruolo determinante in tutte le tappe del suo itinerario critico, dal confronto giovanile con la filosofia tedesca a quelli piu` tardi con il socialismo francese e con l`economia politica britannica. muovendosi fra testi noti e meno noti, ampie ricostruzioni storiche e aneddotica minuta, controversie teoriche, battaglie politiche ed excursus letterari, la ricostruzione di disegni porta alla luce questo tema come uno dei pri
Invenzione Dell`italia Moderna. Leopardi, Manzoni E Altre Imprese Ideali Prima Dell`unita` (l`)
Bollati Giulio
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi
Formato: libri   
24.00 €      

   
cofondatore della casa editrice - alla quale giunse nel 1987, aggiungendo il proprio nome a quello di paolo boringhieri - giulio bollati fu un intellettuale raffinato e poliedrico. il nucleo fondante del suo pensiero di saggista e` l`analisi dell`italia che si affaccia alla modernita`, tra il 1750 e il 1860, alle soglie dell`unita`. analizzando l`opera di autori centrali come manzoni, leopardi, verri, cattaneo e alfieri, bollati di fatto analizza la storia di una sconfitta: la sconfitta del pensiero illuminista in un paese, come il nostro, incapace di emanciparsi dall`antico, e che giunge impreparato alle sfide del moderno, con conseguenze di lunga durata. l`analisi acuta di giulio bollati, che scandaglia i grandi autori italiani di sette e ottocento per ricavare quel del quale ancora siamo figli, e` oggi piu` attuale che mai. la peculiarita` italiana, l`inadeguatezza della nostra classe intellettuale, e` ancora evidente. nelle parole di alfonso berardinelli (che firma la bella prefazione del volume): . se qualcuno riconosce in queste parole l`italia di oggi (nel 2024, cento anni dopo la nascita dell`autore), significa che giulio bollati aveva colto nel segno, e che il suo pensiero e` degno di entrare nel novero dei classici senza tempo.
Amore Fa I Miracoli. Tra Le Pagine Dei Grandi Romanzi (l`)
Alliata Paolo
Editore: Ponte Alle Grazie
Collana: Saggi
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
la letteratura ci insegna ad amare: e` una maestra di sentimenti, una fonte di sapienza, il giardino in cui dio respira di nascosto. seguendo questa intuizione, don paolo alliata ci conduce tra le pagine dei grandi romanzi, cercando il soffio che ci nutre. perche` l`amore trova sempre il modo per raggiungerci, declinandosi nelle forme, nelle storie, nelle voci piu` diverse. l`amore di romain gary e` memoria e resistenza, nel volo degli aquiloni che inseguono l`azzurro. l`amore che scalda il cuore del professor stoner e` un sonetto di shakespeare che schiude la porta sull`eterno. l`amore di kundera oscilla tra leggerezza e pesantezza, vulnerabilita` e compassione: e` la voce bambina che canta. l`amore che aleggia nella resurrezione secondo tolstoj e` metamorfosi, grazia, primavera che arriva anche in citta`. l`amore, per steinbeck, e` profezia, preghiera in movimento, marcia collettiva verso la liberta`. l`amore che sostiene c.s. lewis e` pianto che volge in letizia, legame che scavalca la morte, fede. l`amore e` quella forza che ci spinge a tuffarci nelle cose cosi` come sono. che ci rende vivi, non nelle aspettative, ma nella nostalgia di infinito, un infinito tanto piu` potente quanto incolmabile. con una prefazione di isabella guanzini.
Mondo In Se`. La Coscienza E Il Tutto Nella Fisica (il)
Danielsson Ulf
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
potremo mai veramente comprendere l`universo, se prima non comprendiamo del tutto la coscienza e le meraviglie e i limiti della mente? ulf danielsson, un importante fisico teorico che ha dedicato la sua carriera a sondare i misteri piu` profondi della natura, pensa di no. mentre smonta le argomentazioni di stimati scienziati e filosofi, che vorrebbero sostituire la realta` con i loro modelli matematici ed equiparare la mente a un computer, sostiene con lucidita` e passione che e` la natura, piena di bellezza e significato, a doverci guidare. e nello sfidare visioni del mondo consolidate, danielsson illustra anche una prospettiva inedita sui principali temi e dibattiti filosofici, incluso il concetto di libero arbitrio. coraggioso, provocatorio e acuto, "il mondo in se`" e` una lettura essenziale per chiunque sia curioso delle domande ultime sulla vita, l`universo e il tutto. (brian greene). (dalla prefazione di claudio bartocci).
Punto Dove Scavare. La Storia Dell`archeologia In Otto Scoperte Straordinarie (il)
Scott Michael
Editore: Bollati Boringhieri
Collana: Saggi
Formato: libri   
25.00 €      

   
non esiste civilta` o comunita` umana che non sia stata affascinata dalle vestigia dei propri predecessori. ci siamo sempre relazionati con il passato: e` il canovaccio da cui prende le mosse lo spettacolo della nostra vita, senza cui ci sentiamo smarriti. attraverso il racconto di otto sensazionali scoperte, michael scott ripercorre la storia dell`archeologia moderna - dalle spedizioni coloniali agli scavi all`avanguardia di oggi - portando alla luce trappole, maledizioni e tesori sepolti lungo il percorso. scopriamo perche` periodi e luoghi diversi hanno catturato la nostra attenzione e la nostra immaginazione fino all`ossessione. incontriamo i personaggi, alcuni celebri e altri dimenticati, al centro dei piu` famosi e avventurosi ritrovamenti - come la stele di rosetta, i guerrieri di terracotta, machu picchu. indaghiamo su antiche e misteriose impronte umane, su catastrofici naufragi, su mitiche principesse e su sorprendenti e dimenticati rituali come chiavi di accesso alle meraviglie delle civilta` del passato. per toccare con mano come le grandi scoperte archeologiche non coinvolgano soltanto grandi dosi di coraggio, determinazione e preparazione, ma anche pressioni geopolitiche, conoscenza locale, scelte etiche discutibili e tanta, tanta fortuna! abbracciando in un solo sguardo milioni di anni e una miriade di paesaggi, dalle giungle del sud america agli altipiani ghiacciati dell`asia centrale, scott rivela quanto la scoperta del passato sia sempre intrecciata con la storia del nostro presente e perche`, come dice indiana jones, la x non indica mai il punto dove scavare.
Corpo Dell`artista. La Traccia Nascosta Della Vita Nell`arte (il)
Beyer Andreas
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
Formato: libri   
36.00 €      

   
normalmente si interpretano le opere d`arte lasciando nell`ombra la figura del loro autore, nonostante vi sia un`unita` inscindibile tra la persona dell`artista e la sua opera: forme e corpi ovunque, ma mai un essere umano in carne e ossa. nel contrastare questa concezione plurisecolare, andreas beyer restituisce alla corporeita` dell`artista l`importanza che merita, portando in primo piano la fisicita` e la vita quotidiana degli antichi maestri rinascimentali e, mentre circoscrive l`incessante ridefinirsi del rapporto fondante tra corpo e opera, allarga la visuale su alcune esperienze artistiche a noi piu` vicine (da vincent van gogh a marcel duchamp, da marina abramovic a tracey emin). jacopo pontormo annotava meticolosamente i suoi pasti e le fasi digestive, michelangelo disegnava non solo capolavori ma anche le liste della spesa per andare al mercato. e se durer manifestava un ambizioso sentimento di se` come individuo e artista negli autoritratti, e persino ideando le scarpe perfette per il suo piede, francesco borromini spinse la critica al proprio lavoro di architetto fino al punto di suicidarsi. a lungo questi aspetti non hanno trovato spazio nei dibattiti che fin dal rinascimento indagano su cosa sia lo stile personale di un artista e cosa lo renda unico e irripetibile. la storia dell`arte finiva cosi` per rimanere in gran parte una storia intellettuale dove scompaiono i bisogni e le peculiarita` dei corpi. ma se ignoriamo il corpo dell`artista raccontiamo soltanto meta` della storia. nella sua ricerca della corporeita` perduta, beyer si occupa per la prima volta e in modo completo della fondamentale influenza del corpo dell`artista sulla produzione delle opere. un cambio di prospettiva necessario per cominciare a scrivere una storia dell`arte nuova e sensuale.
Mente Sgombra: Profanazioni-nudita`-il Fuoco E Il Racconto (la)
Agamben Giorgio
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
Formato: libri   
24.00 €      

   
di una cosa la parola e il pensiero hanno bisogno: che lo spazio per riceverli sia sgombro, che non vi siano muri e ostacoli che impediscano l`accesso. ma questa e` appunto la cosa piu` difficile e rara, perche` la mente degli uomini e` sempre ingombra e come murata. i testi qui raccolti, che erano stati pubblicati separatamente in tre libri, sono altrettanti esercizi di sgombero, di far posto. e possibile, infatti, che la vera tradizione non consista nel conservare le cose intangibili e mute, ma nello sgombrare lo spazio in cui esse possano finalmente aprirsi e parlarci. in ogni caso, il punto di fuga verso cui convergono questi esercizi e` una nuova idea della politica e dell`agire umano, inteso come una soglia in cui teoria e prassi, arcaico e contemporaneo coincidono senza residui e in cui soltanto puo` situarsi una scrittura che ha bruciato tutte le sue carte di identita` ed e`, insieme, filosofia e letteratura, divagazione e scheda filologica, trattato di metafisica e nota di costume. .
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi