
il regista cinematografico, il cui ruolo e le cui funzioni cominciano ad assumere una fisionomia compiuta intorno ai primi anni dieci, si pone all`intersezione di due grandi ambiti di riflessione: il primo, di retaggio ottocentesco, lo colloca all`interno della tradizione romantica dell`artista-creatore, le cui opere obbediscono rigorosamente alle istanze espressive della propria individualita`; il secondo, proprio del xx secolo, ne analizza la figura in rapporto alla matrice tecnologica del cinema e al suo ruolo nel panorama delle comunicazioni di massa e dell`intrattenimento popolare. il volume si propone di verificare in che misura il mestiere della regia e` stato determinato da questi due modi di pensarne l`identita`.

la grammatica generativa e` la teoria linguistica elaborata da noam chomsky e dalla sua scuola a partire dagli anni cinquanta del novecento. essa sostiene che il linguaggio e` una "capacita` biologica" propria della sola specie umana, che si deve studiare e analizzare con una metodologia analoga a quella delle scienze della natura. in questo volume, sono dapprima presentati gli argomenti che la grammatica generativa porta a sostegno di questa sua concezione del linguaggio e della linguistica. successivamente, sono illustrate alcune nozioni tecniche fondamentali, basandosi soprattutto sulla versione piu` recente della teoria, il cosiddetto "minimalismo".

lo studio della logica, come quello di ogni altro tipo di disciplina, richiede lo svolgimento continuo di esercizi. occorre cimentarsi con modelli, schemi e strategie di risoluzione. lo scopo di questo libro e` guidare il lettore all`uso della deduzione naturale enunciativa e predicativa. il testo presenta il metodo delle derivazioni elaborato da frederick fitch, particolarmente perspicuo ed efficace dal punto di vista didattico. gli esercizi sono svolti passo dopo passo per fare in modo che il lettore acquisti dimestichezza con il ragionamento formale e infine sia in grado di procedere da solo.

come funziona un archivio? quali servizi offre? quali sono le mansioni dell`archivista? il libro, nel rispondere a queste domande, fornisce gli elementi fondamentali per coloro che desiderano formarsi una conoscenza di base nel campo dell`archivistica. dopo aver raccontato l`evoluzione del concetto di archivio, il testo illustra l`attuale organizzazione dell`amministrazione archivistica italiana e il contenuto delle principali tipologie di archivi presenti in italia. esamina inoltre i piu` importanti servizi a disposizione del pubblico e infine delinea le innovazioni e le problematiche introdotte dall`informatica nel mondo degli archivi.

l`india e` una realta` geografica e politica di grande portata, il cui recente e rapido sviluppo economico sta profondamente mutando le geometrie del potere, sia su scala locale sia su scala globale. in questo volume si propone un`analisi relativa ad alcuni aspetti del panorama geopolitico indiano contemporaneo, interpretati attraverso un criterio di indagine costruito sul concetto di inclusione ed esclusione. all`ombra delle dinamiche del separare e unire, includere ed escludere, si vengono infatti a delineare confini che, attraverso processi di consolidamento delle divisioni e delle differenze, contribuiscono alla formazione di veri e propri "compartimenti stagni", utilizzati soprattutto per ottenere e rafforzare il potere: politico, ma anche economico e sociale.

come si sono trasformati i rapporti tra impresa e mercato con l`avvento di internet? come cambia la funzione di marketing con il web? il testo illustra i mutamenti introdotti dalla rete nel quadro di relazioni consolidate tra impresa e mercato, evidenziando come le tecnologie intervengano nel ridefinire la capacita` dell`impresa di interagire con i consumatori e approfondendo il ruolo del web come strumento a supporto dei processi di comunicazione dell`impresa.

che cos`e` una frase? che cos`e` un testo? quanti tipi di frasi e di testi esistono? come si collegano tra loro? quando la grammatica impone delle regole e quando lascia invece la liberta` di scegliere? quali effetti nella comunicazione derivano dalle nostre scelte? il volume esamina le combinazioni di piu` parole in una frase, di piu` frasi in una porzione di testo, e delle parti del testo nel loro insieme. l`andamento sintattico del discorso, insieme alla punteggiatura nello scritto e all`intonazione nel parlato, e` essenziale per determinare la natura della comunicazione verbale, che qui viene via via illustrata anche attraverso esempi tratti da quotidiani, riviste, saggi ed elaborati scritti.

l`attivita` dell`insegnante, un tempo "mestiere" socialmente autorevole e chiaramente delineato, ha visto progressivamente decrescere la propria rilevanza e appetibilita` nel mondo occidentale. urge, percio`, un ripensamento del profilo docente verso una caratterizzazione maggiormente professionalizzante e motivante, dentro la quale vanno costruiti percorsi formativi che permettano agli insegnanti di crescere culturalmente lungo tutto l`arco della loro camera. il testo si propone di analizzare queste dinamiche in seno alla societa` europea, offrendo una panoramica su politiche e pratiche formative emergenti.

come si legge un messaggio pubblicitario e in che modo il testo verbale coopera con l`immagine ai fini persuasivi? e la creativita` nel settore e` realmente tale o e` invece il frutto di abili strategie di marketing che attingono alle tendenze espressive e comunicative del momento? il volume affronta alcuni dei temi portanti della pubblicita` odierna, confrontandoli con altrettanti del passato lontano e di quello recente, e delinea possibili scenari per il futuro; offre, inoltre, un`utile rassegna di tipologie comunicative relative ai vari ambiti (dalle automobili ai cosmetici, dai prodotti per la casa ai telefoni cellulari).

le istituzioni pubbliche assorbono molte risorse della collettivita` e in cambio producono beni, servizi, norme, vincoli, opportunita`. l`analisi del percorso che porta da un problema ad una decisione pubblica e alla sua messa in opera serve a mettere in luce il rapporto tra societa` e stato, tra organi diversi della macchina pubblica, tra aspettative dei cittadini e risposte delle autorita`. questa analisi puo` essere utile per chi lavora dentro questo sistema, ma anche per chi, da fuori, ha l`interesse o la curiosita` di capirlo meglio perche` e` qui che la politica si traduce in fatti.

chi sono i bambini "nati per morire"? di quali vicende narrano la drapetomania o i culti del cargo? il testo passa in rassegna i concetti piu` significativi dell`etnopsichiatria, un territorio in cui si incontrano saperi diversi (antropologia, psicanalisi, psichiatria), inquieto per la sua stessa storia (i modi in cui e` stata classificata in epoca coloniale l`alterita` culturale e patologica), la cui rilevanza nasce oggi dalla volonta` di promuovere un approccio critico a formule diagnostiche, interpretazioni o tecniche terapeutiche anche nella psichiatria occidentale. attraverso le varie voci, il dizionario tratteggia gli sviluppi di questo sapere, il contemporaneo profilo dell`altro (immigrati, rifugiati, clandestini) e le fratture dell`esperienza che l`etnopsichiatria esplora.

l`offerta di proposte educativo-formative indirizzate alla terza eta` si sta facendo sempre piu` ricca e variegata. gli anziani di oggi sono soggetti attivi che, una volta raggiunta l`eta` della pensione, intendono impiegare in modo proficuo il tempo libero. la presenza di questi "nuovi discenti" richiede alla pedagogia di riflettere sul modo di favorire e valorizzare le occasioni di apprendimento e formazione per garantire agli anziani un ruolo attivo nella societa`. ma quale modello di insegnamento e apprendimento e` piu` adatto, utile ed efficace per i discenti della terza eta`? come si possono promuovere, attraverso l`educazione, contatti tra generazioni diverse? queste sono alcune delle questioni su cui il testo intende riflettere.

con il termine e-book c`e` chi indica i testi scaricabili da internet, chi i dispositivi di lettura, chi i romanzi e i saggi interattivi e chi, infine, specifici prodotti ipermediali ricchi di video e di ambientazioni 3d. obiettivo di questo lavoro e` fare chiarezza in questo ambito confuso e in fermento da cui emergono non solo curiosita` tecniche e continue innovazioni (come la carta elettronica o e-paper), ma anche questioni chiave della cultura occidentale, dal problema del diritto d`autore delle opere digitali (copyright, copy-left, creative commons) fino alla sempre paventata "morte del libro". materiali allegati disponibili sul sito dell`editore.

l`universo "lingua" e` composto da piu` livelli collegati fra loro. il punto di partenza e` rappresentato dai suoni, gli elementi minimi che combinandosi insieme permettono di costruire le forme. il libro descrive l`organizzazione dei suoni (la fonetica e la fonologia) e delle forme (la morfologia) dell`italiano, con qualche incursione anche nelle varieta` dialettali parlate all`interno della penisola. non manca un excursus sugli aspetti statici (la grammatica) e dinamici (le tendenze in atto) che caratterizzano l`italiano del presente, per comprendere alcuni dei meccanismi generali che regolano il funzionamento dei suoni e delle forme nelle lingue nel mondo.

ii mondo e` una realta` materiale, continuamente rimodellata dalla stratificazione di tracce positive e negative prodotte dall`attivita` degli esseri viventi e dall`azione degli agenti naturali. in queste tracce e nel loro sovrapporsi si conservano capitoli interi della storia dell`umanita`, che possono essere riletti se solo si riesce a riconoscere i segni, materiali o immateriali, che li costituiscono e a interpretarli all`interno della loro rete di rapporti reciproci. il testo mostra come l`archeologia delle tracce permetta di rileggere nelle singole unita` di organizzazione della materia le vicende legate alla loro formazione, alla loro vita, alla loro morte e ai processi che hanno subito dopo essere uscite dal circolo degli usi e dei riusi.

la logica e` una disciplina le cui origini risalgono all`antichita` e che si e` molto sviluppata negli ultimi decenni anche per le sempre piu` numerose applicazioni nelle discipline scientifiche e umanistiche. il dizionario, comprendente piu` di 300 lemmi, si rivolge ad un pubblico non specializzato e ha lo scopo di illustrare i concetti fondamentali della disciplina. si propone inoltre di far conoscere i piu` importanti teoremi relativi alle teorie formali e le caratteristiche di alcuni sistemi logici che estendono o sono alternativi a quelli classici.

cosa sono esattamente le arti-terapie? in base a quali principi operano e come e` possibile verificarne l`efficacia terapeutica e la validita` metodologica? il libro, rispondendo a tali quesiti, spiega come gli interventi terapeutici che si avvalgono della musica, del disegno, della danza, del teatro, della poesia, condotti da figure professionali qualificate e in un contesto operativo affidabile, possano essere un prezioso strumento di aiuto per superare disagi psichici e sociali. roberto caterina e` professore associato al dams di bologna. insegna psicologia della musica, psicologia della comunicazione e psicologia della percezione.

spesso la musica si rivolge alla letteratura proprio per essere piu` facilmente compresa e decodificata: vengono in mente i libretti d`opera, i testi poetici messi in musica a vario titolo e tutto il sistema di indicazioni, avvertenze, didascalie e commenti posto dai compositori a corredo di ogni partitura. a sua volta la letteratura cerca nella musica un mezzo per creare una nuova rete di corrispondenze tra i modi del racconto e la sua ricezione. il volume si concentra soprattutto sulla funzione della musica nella letteratura, in quanto campo ancora poco frequentato degli studi comparatistici.

giudicare il museo e` piu` facile che comprenderlo. poche istituzioni sono state valutate in modo cosi` contraddittorio: tempio o cimitero dell`arte, luogo della meraviglia o deposito polveroso, microcosmo o disordine organizzato, casa dei sogni collettivi o dimora dell`incoerenza, laboratorio o supermarket della cultura. ma che cos`e` veramente il museo? questo libro cerca di svelarne l`identita`, raccontarne la storia, spiegarne il funzionamento e prevederne il futuro. e una guida generale al museo, ma anche un invito a riflettere sui molti dilemmi che rendono oggi il suo equilibrio cosi` delicato.

dispersi in numerose citta`-stato, senza coscienza nazionale, i fenici appaiono fra i grandi protagonisti del mediterraneo antico per la loro capacita` di sfruttare le risorse di un territorio stretto fra mare e monti (il libano di oggi) e per la loro posizione strategica, al centro dei flussi commerciali fra oriente e occidente, anatolia e arabia. inventarono l`alfabeto e lo trasmisero ai greci, ma il loro patrimonio testuale e` completamente scomparso. e quindi attraverso lo sguardo degli altri (greci e romani, assiri, egiziani ed ebrei) che e` possibile ricostruire la loro vicenda con l`aiuto di una prudente indagine storico-archeologica, che segue le loro orme fino ai confini dell`occidente mediterraneo.

con il termine babilonesi si indicano sia gli abitanti dell`antica citta` di babilonia sia quelli della regione della mesopotamia centrale e meridionale, cioe` il centro-sud dell`attuale iraq, chiamata nella denominazione moderna babilonia dal nome della sua citta` piu` importante. il libro offre una sintesi della lunga storia di questo popolo, soffermandosi sulle diverse dinastie e sui re che li hanno resi celebri, come hammurabi (xviii sec. a.c.), che fece della babilonia il regno piu` potente della mesopotamia e, attraverso il suo famoso codice, la unifico` dal punto di vista amministrativo e giuridico, o nabucodonosor (vii-vi sec. a.c.), che fece della citta` di babilonia la capitale piu` grande e magnifica che l`oriente abbia mai avuto.

l`epoca tra il xv e il xviii secolo fu per l`europa un periodo di grande vivacita` dal punto di vista commerciale e imprenditoriale, che consenti` a paesi come portogallo, spagna, francia e inghilterra di espandersi economicamente in asia. il libro ripercorre l`intero arco dell`eta` moderna analizzando le relazioni commerciali, politiche e culturali tra europa e oriente, e ricostruendo la vicenda di una continua penetrazione delle nazioni del vecchio continente in citta` e porti asiatici.

la psicologia dell`attenzione e` una tradizionale area di ricerca della psicologia che ha conosciuto, negli ultimi quarant`anni, una fase di grande sviluppo. senza presupporre conoscenze specifiche, il libro indaga sul fenomeno dell`attenzione alla luce delle piu` recenti acquisizioni della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, fornendo indicazioni utili non solo a studenti, psicologi e psichiatri, ma anche a insegnanti e riabilitatori.

declino demografico, invecchiamento strutturale, trasformazione della famiglia, movimenti migratori, squilibri territoriali, sono alcuni degli effetti piu` evidenti delle trasformazioni in atto nella popolazione mondiale e, in particolare, in quella italiana, che rendono lo studio della demografia di grande attualita`. scopo del volume e` fornire gli strumenti essenziali per una lettura corretta dei fenomeni demografici. il testo si rivolge agli studenti di scienze sociali con il duplice intento di illustrare in modo elementare i meccanismi alla base delle dinamiche demografiche, nonche`di stimolare la discussione su cause e conseguenze dei fenomeni stessi, con l`ausilio di dati statistici di fonte nazionale ed internazionale.

concetti e categorie che ci paiono ovvi, come la storia della letteratura, i secoli (il duecento, il trecento) o i periodi (il rinascimento, il romanticismo) sono in realta` frutto di una secolare riflessione. il volume ripercorre la vicenda critica della "periodizzazione" della letteratura italiana, illustrando i modelli correnti e le piu` recenti ipotesi critiche.

nonostante l`onnipresenza della pubblicita`, conosciamo ben poco i suoi meccanismi di funzionamento e ben poco sappiamo della "cultura promozionale" in cui siamo immersi. codeluppi passa in rassegna i vari aspetti della pubblicita`: la sua storia, il suo ruolo sociale, il suo linguaggio, i diversi stili. un ritratto a tutto tondo di questa forma di comunicazione che, a volte deformandola, riflette la societa` attuale.