
l`india e` una realta` geografica e politica di grande portata, il cui recente e rapido sviluppo economico sta profondamente mutando le geometrie del potere, sia su scala locale sia su scala globale. in questo volume si propone un`analisi relativa ad alcuni aspetti del panorama geopolitico indiano contemporaneo, interpretati attraverso un criterio di indagine costruito sul concetto di inclusione ed esclusione. all`ombra delle dinamiche del separare e unire, includere ed escludere, si vengono infatti a delineare confini che, attraverso processi di consolidamento delle divisioni e delle differenze, contribuiscono alla formazione di veri e propri "compartimenti stagni", utilizzati soprattutto per ottenere e rafforzare il potere: politico, ma anche economico e sociale.

coe ripercorre la carriera di "bogie" dagli esordi teatrali ai grandi film della maturita` e lascia emergere la formazione di quel personaggio, di quel cinico sentimentale capace di passare dalle atmosfere oblique del giallo alla commedia, dall`avventura al dramma romantico. il bogart di coe e` il portatore di un`umanita`, di una virilita`, di un modo di essere ai quali scrittori e registi attingono cercando di arrivare al "vero" bogart. l`autore scava fra immagine cinematografica e biografia, mettendo a fuoco un complesso e ricchissimo gioco di frequentazioni umane, di influenze, quasi a dimostrazione che dietro il protervo individualismo dei suoi personaggi, bogart e` stato un uomo permeabile, sensibile, capace di modellare e farsi modellare.

