Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

concetti e categorie che ci paiono ovvi, come la storia della letteratura, i secoli (il duecento, il trecento) o i periodi (il rinascimento, il romanticismo) sono in realta` frutto di una secolare riflessione. il volume ripercorre la vicenda critica della "periodizzazione" della letteratura italiana, illustrando i modelli correnti e le piu` recenti ipotesi critiche.

un volume aggiornato del jazz: 350 schede di musicisti, comprendenti non solo i piu` noti ma anche tanti talenti semi-sconosciuti, ciascuno con la propria discografia bibliografia e indicazioni di eventuali siti web; un glossario, una bibliografia generale, una rassegna cinematografica di pellicole dedicate al jazz e un aggiornato elenco di tutti gli appuntamenti e i festival della scena internazionale.

un`antologia di giovani autori italiani che presenta un rilevante fenomeno poetico emerso negli ultimi anni. contraddistinti da un notevole talento e una grande energia raccontano la loro esperienza del mondo attraverso il potente strumento della parola poetica.

questo libro e` stato scritto mentre imperversava la disumana `chiusura dei porti` imposta dal governo italiano allora in carica a danno di profughi in fuga dall`inferno libico. quella pagina vergognosa della nostra storia recente, che ha macchiato l`onore del nostro paese, e` stata anche rivelatrice di un male antico e sempre latente: il lauto consenso che premia la demagogia xenofoba. drammatica conferma, nell`ottantesimo anniversario delle leggi razziali italiane, della vitalita`, anche da noi, di quello che umberto eco defini` efficacemente il .

nella primavera 1944 anna banti ha quasi ultimato il suo racconto biografico dedicato all`artista seicentesca artemisia gentileschi, ma in agosto il manoscritto va distrutto nei bombardamenti tedeschi su firenze. con la scrittrice torna allora al suo personaggio, ma soprattutto . il risultato e` "artemisia": un libro di forti emozioni, chiaroscuri e identita` nascoste, proprio come la pittura caravaggesca di artemisia. un dialogo tra due donne - l`autrice e la sua protagonista - che, a distanza di trecento anni, si parlano, si ascoltano, si raggiungono. le voci si intrecciano: la narratrice rievoca gli eventi bellici, la pittrice narra le proprie vicende, a partire dal celebre processo in cui accuso` il suo stupratore, fino ai successi come artista e maestra di pittura e allo scandaloso viaggio nell`eretica inghilterra. con il suo libro anna banti fonda il mito di artemisia e ci consegna uno straordinario romanzo modernista, una delle opere piu` significative del novecento.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi