LP. GNP Crescendo, 1972, USA. L'unico album della band australiana che ebbe un certo successo in Inghilterra con il brano In A Broken Dream in cui cantava Rod Stewart. Copia forata.
LP. Voxx Records, 1983, USA. Raccolta della band garage rock canadese, quarto volume della serie Rough Diamonds: The History of Garage Band Music.
LP. Kitchenware Records, 1990, UK. Il quinto album della pop band britannica e l'ultimo prodotto da Thomas Dolby.
LP. United Artists, 1977, USA. Il quarto album di studio della band rock pop inglese.
LP. Epic, 1975, USA. Il primo album della cantante, vilinista e attrice canadese con il successo Keep Our Love Alive.
LP. White Whale Records, 1970, USA. Il primo album della cantante hawaiana su storica etichetta White Whale. Copertina apribile.
LP. Raven, 1982, AU. Raccolta della band beat australiana il cui nome deriva dalle iniziali dei nomi dei tre componenti: Mike Brady, Peter Watson e Danny Finley.
LP. Rhino Records, 1986, USA. Raccolta americana edita dalla prestigiosa Rhino dei cantanti dei Turtles. Contiene brani dagli album "The Phlorescent Leech & Eddie" (1972); "Flo & Eddie" (1973); "Illegal, Immoral And Fattening" (1975) e "Moving Targets" (1976).
LP. SST Records, 1987, UK. Il primo album solista del bassista delle Violent Femmes.
LP. Relativity, 1988, USA. Il terzo album della rock band di Long Island.
Lp. Relix Records, 1985, USA. Album dal vivo registrato a Sweetwater a Mill Valley per la band del giro Grateful Dead del cantante e chitarrista Matthew Kelly. Grandiose versioni di Statesboro Blues degli Allman e di Dancing In The Streets probabilmente imparata dalla versione estesa dei Dead.
LP. Virgin/ Geffen, 1984, USA. Ristampa americana del secondo album della formazione inglese.
LP. PRT Records, 1987, UK. Raccolta di singoli di successo della band inglese.
Lp. Hallmark Recors, 1973, UK. Raccolta non di successi ma di brani che documentano la formazione e la costruzione di quel suono che avrebbe fatto successo tra cui versioni di Long Tall SHorty, Too Much Monkey Business o Bald Headed Woman.
LP. Warner Borthers, 1983, USA. Il terzo album solista del chitarrista dei Kinks, l'uomo oche inventò l'iconico riff di You Really Got Me.
LP. Warner Brothers, 1980, USA. Il quarto album della band di Don Dixon.
LP. BYG Records, 11972, UK. Ristampa del disco dal vivo di Burdon con gli Animals registrato a "The Club A Go Go" di Newcastle-On-Tyne in Inghilterra il 30 dicembre 1963.
2LP. United Artists, 1971, UK. Bellissima doppia raccolta dell'etichetta United Artists con una certa varietà in ambito rock degli anni settanta si parte con Eric Burdon insieme ai War e si finisce con B.B. Blunder ma nel mezzo ci sono Help Yourself, Cochise, Gypsy, Canned Heat, Man, Hawkwind e molti altri. Copertina a portafoglio.
LP. Adelphi Records, 1981, USA. Sesto album del bluesman di Detroit Bobby Allen Hodge.
LP. Stiff Records, 1980, UK. Il primo album del rocker americano tra Texas e Messico.
LP. A&M, 1979, USA. Raccolta dedicata alla new wave di fine anni settanta con brani dal vivo inediti di The Police (Landlord e Next to You), Joe Jackson (Throw It Away e Come on e l'inedito di studio Don't Ask Me) e The Granati Brothers e materiale di studio di The Reds, Squeeze, Bobby Henry e altri.
LP. Harvest, 1979, UK. Bella raccolta su etichetta Harvest con alcuni dei gruppi rock e dei solisti più importanti degli anni settanta tra cui Them, George Harrison con My Sweet Lord, Troggs, Chris Farlowe, Status Quo, Betles con Get Back, Small Faces con Itchycoo Park, Deep Purple, Procol Harum e molti altri.
LP. Polydor, 1965, DE. Compilation dedicata alla musica beat e al rock'n'roll inglesi degli anni sessanta con brani di Tony Sheridan, The Bats, The Tremors, Alex Harvey e molti altri.
LP. Thunderbolt Records, 1987, UK. Ristampa del quinto album della band di Arthur Lee.
LP. Red Pajamas Records, 1983, USA. Affordable Art è il primo disco, inciso in studio, che Steve Goodman ha pubblicato, nel 1984, per la sua etichetta, la Red Pajamas. E' stato anche l'ultimo disco edito quando era ancora in vita, infatti Steve se ne è andato un anno dopo, era malato di una forma molto grave di leucemia ed aveva solo 36 anni. L'album, considerato tra i più belli di Goodman, contiene una serie di canzoni tra il serio ed il faceto (Steve aveva molto humor, era critico e sardonico al tempo stesso, senza intaccare la qualità della musica). Tra le canzoni segnaliamo Souvenirs, interpretata assieme al suo autore, cioè John Prine, Take Me Out to The Ball Game (era un grande amante del baseball, come conferma anche Go Cubs Go).
2LP. Mushroom, 1986, AU. Il primo album del cantautore australiano con il gruppo The Coloured Girls.
LP. Casablanca, 1977, USA. Il secondo album della band pop rock con influenze soul e funk di Denver in Colorado.
LP. ESP Disk, 1973, USA. L'unico album del poeta inglese e componente del gruppo folk Tremenysy: qui intreccia recitazione e musiche folk, country e etnica.
LP. Lime Records, 1982, DE. Raccolta tedesca delle leggende garage rock di Washington D.C..
LP. Rounder Records, 1983, USA. Album anni '80 del gruppo western per eccellenza.

LP. Nuovo, non sigillato. Prodotto da Colin Farley ed Elvis Costello.
LP. Mercury, 1972, USA. Album anni settanta che contiene una versione "killer" di Me And Bobby McGee di Kriss Kristofferson.
LP. SCR Records, 1986, USA. Album anni ottanta con divagazioni country e gospel oltre alla solita dose di infuocato rock'n'roll.
2LP. Warner Bros, 1971, USA. Doppio album del cantante easy listening, poeta e compositore americano realizzato con The Westminster Symphony Orchestra diretta da Arthur Greenslade.
LP. Enigma, 1988, USA. Il settimo album della bizzarra band new wave americana.
LP. Mute, 1992, UK. L'esordio solista del cantante degli australiani Crime & The City Solution prodotto da JD Foster.
Lp. Chrysalis, 1989, IT. Il primo album della band hard rock di Seattle ricollocatasi a San Francisco per essere più vicina alla scena hair metal di Hollywood, non a caso a produrre l'esordio è proprio l'ingegnere del suono dei Guns 'n'Roses.
LP. Capitol, 1979. USA. Il secondo album solista del chitarrista subentrato a Peter Green nei Fleetwood Mac.
2LP. Fan Club/ New Rose Records, 1987, FR. Edizione francese del sesto album della band power pop americana con l'aggiunta dell'EP Shoes On Ice.
LP. Polydor, 1981, UK. Il debutto della brava e sfortunata cantante inglese figlia del folksinger Ewan MacColl.
LP. Warner Bros., 1979, USA. Il primo album solista del chitarrista e cantante californiano, fondatore dei Doobie Brothers. Prodotto da Ted Templeman.
LP. Bell Records, 1969,, USA. Il quarto album della band di Memphis, prima esperienza per il giovane Alex Chilton. Copia con angoloo tagliato.
LP. MGM, 1980, USA. Raccolta della brava cantautrice americana con brani estratti dagli album Janis Ian,...For All The Seasons Of Your Mind, The Secret Life Of J. Eddy Fink e Who Really Cares.
LP. Hot Records, 1988, AU. Raccolta di gruppi australiani anni '80 con Triffids, Laughing Clowns, Celibate Rifles e altri.
LP. Situation Two, 1992, UK. Il terzo album della band di Boston.
LP. Columbia, 1976, USA. Raccolta di 10 successi della rock band americana.
2LP. WEA, 1976, IT. Doppio dal vivo della cantautrice, attrice e produttrice francese.
LP. Warner Bros. Records Inc., 1987, DE. Terzo album del duo pop americano composto da Andrew Williams e David Williams, nipoti di Andy Williams. Negli anni '80 fecero da backing band a T-Bone Burnett e Brian Setzer.
LP. Flying Fish, 1978, USA. Disco d'esordio del cantautore americano, ex componente dei Moving Parts.
Lp. Chase, 1987, AU. Il primo album solista del chitarrista dei Church.
Lp. CBS, 1974, USA. Il quarto album di quella che viene definita la più eccitante rock band danese di tutti i tempi.
LP. Capricorn, 1979, USA. Il primo e unico album della band southern rock dell'Oklahoma formatasi nel 1971 e scioltasi subito dopo la pubblicazione dell'esordio su Capricorn. Angolo tagliato.
LP. Passport Records, 1984, CA. Il quinto album solista del carismatico cantante delle New York Dolls.
LP. Generic Records, 1981, USA. Il primo album della band hard rock di Cleveland. Angolo tagliato.

Lp. Wanatan Records, 1984, IT. L'unico album del musicista folk italiano Ronnie Alfredo Sacchetti.
2LP. Edizione del 25esimo anniversario espansa con 5 inediti dalle prove e download card. Copertina apribile.
2LP. Ristampa rimasterizzata dai nastri analogigi digitali.
LP. Ristampa rimasterizzata dai nastri analogici originali.
LP. EMI Records, 1977, UK. Secondo volume delle raccolte di successi della formazione inglese.
Secondo i critici del Boston Phoenix, suonerebbero come l'incrocio tra i primi Rolling Stones e i Dead Boys. Un disco esplosivo!
Cantautore già nel catalogo A&M Rec.
Cantautore, secondo album
Jam band atipica,ci propone un disco accattivante con spunti New Orleans style.
Prodotto da John Wills.Include brani scritti da Tom Waits e David Lynch.
Live Album per la all-female band.
Antologia di artisti alternative-roots. Include brani di: Deadnecks, Terry Anderson, Bob Cheevers, Rod Picott e altri. Copia non sigillata.
Prodotto da Steve Allen.
Secondo album della cantautrice di Nashville che si muove con eleganza tra southern rock, soul e country.
Con Kim Richey,Rusty Young(Poco),Al Anderson etc
Album di debutto dell'ex-Pavement.
HDCD.
Album antologico del gruppo beat uruguaiano.



