Concepito inizialmente come EP ( seguito ideale di The Apology, Pt 1 ), questo CD è poi diventato un intero album. Rodney Parker & 50 Peso Reward sono uno dei migliori gruppi di rockin' country made in Texas. Ruspanti, elettrici, fanno musica diretta, senza elucubrazioni di sorta. Canzoni come Tongue Tide, The River Song, Guitars, The Corner sono sintetiche nei titoli ma possenti nella realizzazione.

15.73 €Aggiungi al carrello
Shaver era la band formata da Billy Joe Shaver e suo figlio Eddy. Hanno registrato cinque dischi assieme, tra il 1993 ed il 2000. Poi Eddy è tragicamente deceduto. Questo CD raccoglie il meglio di quelle registrazioni, 17 canzoni di rokin' country elettrico e potente. Eddy era un chitarrista tosto.
Heidi Feek è al suo esordio, ma gli appassionati di vero country la conoscono già per averla vista sul palco assieme al duo Joey & Rory. Infatti Heidi è la figlia dei due. Bella voce, country moderno, con Steve Earle e Dwight Yoakam nel cuore. Da seguire.

19.13 €Aggiungi al carrello
2 CD. un'opera di indubbio interesse. Le canzoni della guerra civile Americana riviste da gente del calibro di Steve Earle, Loretta Lynn, Old Crow Medicine Show, Del McCoury, Ricky Skaggs, Vince Gill, Carolina Chocolate Drops, Pokey LaFarge, Norman Blake, jamey Johnson, Jorma Kaukonen, Ralph Stanley, Chris Hillman, Taj Mahal, T-Bone Burnett, Joe Henry, Bryan Sutton, Asley Monroe, Lee Ann Womack etc. 32 canzoni, un'opera ad ampio respiro che mette confronto musicisti da diverse generazioni con del materiale di grande valore storico e musicale. Copia non sigillata.
Paul Burch è un musicista country, anzi honky tonk. Ma non è tipico, anzi. La sua musica ha molte radici rock, anche inattese, e viaggia in bilico tra antico e moderno, con delle liriche molto personali e sonorità difficilmente classificabili. Prodotto da Fats Kaplin, il nuovo lavoro di Burch contiene 13 canzoni con due covers molto originali: Ocean of Tears di Tennessee Ernie Ford e I'm Going to Memphis, pubblicata originariamente sulla raccolta curata da Alan Lomax, Blues in the Mississippi Nights.
2 CD. Splendido concerto, acustico, registrato all'inizio degli anni ottanta. Clark, in top form, esegue una manciata di classici senza tempo. Bella voce, chitarra e molta atmosfera. L.A. Freeway, Texas Cookin', Desperados Waitin' For A Train, Rita Ballou, She Ain't Goin' Nowhere, Randall Knife, Broken Hearted People, In The Jailhouse Now, South Coast of Texas, The Last Gunfighter Ballad ed altre. Guy Clark, come non lo abbiamo mai sentito.

14.88 €Aggiungi al carrello
Pionieri del country-bluegrass, album del 2013 che celebra i 40 anni di carriera.
Singer songwriter, ma anche countryman, Doug Balmain arriva dal Wyoming, uno stato poco musicale. Ma Doug, autodidatta, è uno che tosto. Da anni batte le scene locali, le sue radici sono The Band ed Uncle Tupelo, con una predilezione anche per Townes Van Zandt e Jerry Jeff Walker.
E Troubled Mind, il suo esordio, è un disco solido, ben costruito, con una manciata di canzoni che non faranno che piacere a chi ama quei suoni.
Ray Benson è il leader degli Asleep At The Wheel, band principe nell'ambito del revival del western swing. Ma Ray non è nuovo ad avventure come solista, come ricorda Beyond Time. In questo nuovo lavoro, in cui Ray cerca sonorità diverse rispetto alla sua band, lo vediamo duettare con Willie Nelson, farsi accompagnare dai messicani Del Castillo e dalla band newgrass Milkdrive. La produzione è affidata al veterano Lloyd Maines, tanto per farci capire che Benson fa le cose seriamente.

16.58 €Aggiungi al carrello
14 classici, antologia curata dallo stesso Ray Benson e pubblicata nel 2004.
Ritorno a sonorità classiche, tra folk, grass e country. Con la partecipazione di Ramblin' Jack Elliott, John Goodman, Steve Martin, Noam Pikelny etc
Lo abbiamo conosciuto attraverso il mini album omonimo, uscito tre anni fa, e poi si è fatto un nome aprendo concerti per musicisti più importanti, Bob Seger ad esempio. Frankie coniuga rock and roll e country, con forza, vigore e tanta voglia. Poi ci mette le sue canzoni, cariche e ben costruite. La Warner ci punta molto e Frankie è uno degli emergenti più interessanti, anche perchè non fa partte del plotone di mollaccioni di stanza a Nashville. Infatti sa unire forza e ritmo alla sua solida dose di rockin' country.
Il ritorno, dopo un periodo di silenzio, del più famoso cowboy singer. Edwards interpreta classici della tradizione western, da Jack O'Diamonds a Riders in The Sky, Cattle Call, Waiting For A Train etc. Unico nel suo genere.
L'approdo alla Universal, dopo anni di gavetta e dischi indipendenti, ha fatto bene al quartetto texano. Ma loro non hanno mai cambiato, di una virgola, il proprio suono. Country elettrico, diretto e pulsante, con le chitarre che danno asilo a pedal steel e fiddle, senza mai abbandonare il feeling rock che, da sempre, è stato nel suono della band. Pure texan rockin' country.
Texano, Fowler ha già diversi dischi al suo attivo. Fa parte di quel movimento di outlaws country, il cui capostipite era Waylon Jennings. Fowler, cappello Stetson e stivali di pelle di serpente, è un country man pieno di forza ma pronto anche alla battuta. Verace e simpatico, semina canzoni piacevoli, senza mai uscire dal seminato.
Il meglio della band di Flaco Jimenez, Doug Sahm, Freddy Fender ed Augie Meyers. Contiene diversi brani ormai introvabili
Sara Evans è una delle più popolari country singer della attuale scena americana. Questo nuovo album, prodotto da Mark Bright, con cui sara aveva già lavorato in passato, ha un suono più country oriented e meno pop. Lo confermano i duetti con Vince Gill (Better Off), Isaac Slade (The Fray) (Can't Stop Loving You), e Not Over You, cover di Gavin DeGraw con l'autore stesso a duettare son Sara.
Non è nuova sulle scene country, ha già qualche disco alle spalle, ma ha il passo della veterana. Classic country, anche western swing, con una voce che ricorda sia Kelly Willis che kd lang. Ha il feeling di Bonnie Raitt e la sapienza di uno come Bob Wills. Scrive bene la Herring, canta ancora meglio. Interessante musicista, da approfondire.

19.98 €Aggiungi al carrello
CD / DVD.Area 0. Registrato lo scorso anno nello storico Fox Performing Arts Center, situato a Riverside, California, questo concerto ci permette di capire il perchè del successo di Steve Martin come musicista. La sua verve comica, unita alle sue non comuni doti di musicista, fa spettacolo, in ogni senso. Se poi come supporto abbiamo una band eccellente come Steep Canyon Rangers ed una partner della classe di Edie Brickell, il gioco è fatto.
Veterana sulla scena country, Dolly Parton rimane sempre una delle voci migliori. In questo nuovo album, in cui duetta con Willie Nelson e Kenny Rogers, Dolly, che è ancora la regina della musica country, mantiene alto il suo profilo con un disco ben costruito in cui non mancano futuri classici, come i duetti, la canzone che titolo l'album e Don't Think Twice.
Scoperto negli archivi di casa dal figlio John Carter, questo disco viene finalmente alla luce. Si tratta di un disco vero e proprio, non di demos o seconde versioni. Un disco inciso tra il 1981 ed il 1984 con il produttore BIlly Sherrill ( che aveva lavorato con Johnny a The Baron nel 1981 ). Un disco bello, diretto e sincero che John Carter ha ripulito, usando la maestria di Marty Stuart, Buddy Miller e qualche altro compadre legato a papà. Ci sono duetti con Waylon e la moglie June, ci sono, sopratutto, una manciata di canzoni fiere ed orgogliose, che ci riportano il Cash più classico, quello che tutti abbiamo amato. Una manna per i fans dell'uomo in nero.

17.43 €Aggiungi al carrello
Un disco che nessuno si aspettava da un veterano della scena country e southern rock come Charlie Daniels. E' anche vero che, tra la fine dei sessanta ed i primi settanta, Daniels aveva suonato nei dischi di Bob Dylan ( Nashville Skyline, Self Portrait e New Morening ), ma questo tributo giunge tanto gradito quanto inatteso. Charlie rilegge, alla sua maniera, Tangled Up In Blue, Times They Are a Changin', I'll Be Your Baby Tonight, Gotta Serve Somebody, I Shall Be Released, Country Pie, Mr. Tambourine Man, Hard Rains A Gonna Fall, Just Like A WomanQuinn The Eskimo (The Mighty Quinn).E le canzoni fanno la differenza.Tra i dischi più belli di quest'anno. Copia non sigillata.
Country singer anomalo, Steding è classico nel suono ma diverso nelle liriche. La sua musica è classic honky tonk country, in a Texan way, ma le liriche parlano di strade, autostrade, bar, saloon, birre, bevute, donne. Un microcosmo usuale, che però si distingue per originalità a livello di testi e per la solita forza che i texani mettono nella propria musica.
Live Recordings 1956 -1969. 27 classici, dal vivo, Folkways Usa.
Texano, Grimes è cresciuto a pane e Alan Jackson, senza dimenticare George Strait. Bella voce, classico nei suoni, meno rock dei suoi compaesani, Grimes appartiene alla nuova scena country del Lone Star State, quella di Kyle Park, Kevin Folwer e Cody Johnson.
Formato da Andy Hall (Dobro), Andy Falco (guitar), Chris Pandolfi (banjo), Jeremy Garrett (fiddle), Travis Book (upright bass), quello degli Infamous Stringdusters è il gruppo più moderno dell'ambito di una musica tradizionale come il bluegrass. Sono degli esploratori di suoni, che inventano, creano e portano avanti un discorso molto personale.
Questo è il secondo disco dal vivo di Shooter Jennings, figlio di Waylon e grande esponente della fascia più rock della musica country.Il country di Shooter non va certo inteso come classico, lui è un modernista ed un provocatore. Suona elettrico, picchia duro e, tanto per fare un esempio, in questo Live interpreta un brano di Dylan, ma anche uno dei Nirvana. Il resto arriva dai suoi dischi: sei brani dal recente The Other Life, il resto da dischi sparsi. Keep on rockin', Shooter.
Figlia di June Carter ( moglie di Johnny Cash ), Carlene non è al suo primo disco, avendo iniziato ad incidere già nei settanta, ma ha fatto certamente il suo disco più bello, intenso e riuscito. L'album è un omaggio alla Carter Family e mischia brani nuovi e classici, assieme a qualche tradizionale. Brillante nei suoni e nella parte vocale, l'album si avvale di una manciata di canzoni veramente belle a cui partecipano anche musicisti del calibro di Willie Nelson, Kris Kristofferson e Vince Gill. Oltre a Johnny e mamma June, nella canzone finale. Una vera sorpresa.
2 CD / DVD. Registrato dal vivo in Texas, dove la band è decisamente popolare, questo album è il primo Live del gruppo, dopo il famoso Live At Billy Bob's. Tra rock e country, con particolare senso della melodia, bell'uso di chitarre ed un suono particolarmente caldo e ricco, Homemade Tamales contiene il nuovo singolo della band, Satellite, ed altre 24 canzoni.Il DVD contiene il concerto completo.
Ray Price era uno degli ultimi grandi della musica country, ancora in vita. Si è spento lo scorso dicembre alla bella età di 87 anni. Questo è il suo canto del cigno, inciso pochi mesi prima della morte. Country classico, molto anni cinquanta nella concezione, ma con la partecipazione di Vince Gill e Martina McBride in veste di ospiti.
Le due sorelle sudiste (Laura e Lydia Rogers) hanno esordito nel 2010 con un disco molto interessante, prodotto da T-Bone Burnett. T-Bone è di nuovo dietro alla consolle anche per questo disco. Un album puro, legato a schemi classici, quasi tradizionali, dove country, blue e soul confluiscono un un lavoro classicamente old school. Il disco contiene anche una chicca, un brano inedito di Bob Dylan, Dirty Lie. Rimasta in un cassetto, incompleta, la canzone è stata donata da Dylan alle due ragazze.
Brandon Steadman è un texano atipico. Prima di tutto i musicisti che lo hanno influenzato non sono i soliti, bensì Wade Bowen, James Taylor, Clay Walker, Will Hoge e Sean McConnell.
Poi il sound, un country elettrico, molto più rock che country, con la sua voce al centro, melodie solide e uso continuo di chitarre. Personale nei suoni, Steadman ha anche una buona voce. Tutto da scoprire.
Nuovo album per Marty Stuart ed i Fabulous Superlatives. Si tratta di un disco dal vivo, di gospel e country, brillante, anzi scintillante. Accompagnato dalla sua band, con la partecipazione di Connie Smith, Kenny Vaughan, Harry Stinson e Paul Martin, Stuart ci regala uno disco di sacred music, ma elettrica e pulsante, venata di country e feeling. Come era solito fare Johnny Cash, di cui Stuart è un fedele discepolo. Spettacolo puro. Copia non sigillata.
Wylie and The Wild West Show non hanno smesso di fare dischi, anzi, sono sempre in pista. Band che mischia classic country con western swing, puntate rock and roll ed altre particolarità old fashion, hanno un nuovo intrigante album sul mercato. Relic, dove le tradizioni di Buck Owens e Bob Willis vengono abilmente mischiate in un suono decisamente bello e compiuto.
Malgrado siano una delle più longeve band country, esistono dagli anni quaranta (!!), gli Oak Ridge Boys non avevano mai pubblicato un disco dal vivo. Questo è il primo della loro incredibile carriera, ed è anche un bel disco.

17.43 €Aggiungi al carrello
Alternative country, molto elettrico, da parte di un musicista fuori da ogni catalogazione. Lo stile di Miller è una via di mezzo tra i Bottle Rockets prima maniera il rock di Steve Earle e il punk roots dei Supersuckers. Trasgressivo e tradizionale al tempo stesso, Snake sa come prendere il pubblico e le sue canzoni, arroventate dal ritmo, hanno forza e feeling. Reperibilità molto difficoltosa.
Nuovo country singer, tra antico e moderno.

14.88 €Aggiungi al carrello
Già con il precedente lavoro, Howl, avevano fatto parlare di loro. Prodotto da Brendan Benson, questo nuovo album rispecchia quello che la band ha fatto dopo Howl. I viaggi, le zone in cui sono stati, la gente che hanno incontrato, con la musica che va dal rock alle radici di varie genere: country, folk, cajun.Band che va ad inserirsi nel filone di gruppi come Trampled By Turtles, Old Crow Medicine Show etc. Antichi e moderni al tempo stesso, freschi e creativi. Sono tra le band più interessanti nella nuova scena tradizionale Usa.
Trio country, molto popolare in Usa, i Rascal Flatts hanno da poco edito il loro nuovo lavoro. Country rock, abbastanza commerciale, con le voci in bella evidenza. Niente di nuovo, ma agli americani piacciono molto. Sicuramente Rewind confermerà il successo del trio ( formato da Jay DeMarcus, Howard Benson e Dann Huff ) che, coi sette dischi precedenti, ha venduto più di venti milioni di copie.
Bella voce, elegante, Sims è un countryman vecchio stampo. Infatti basta guardare il suo repertorio dove rilegge, ad esempio, brani di Mickey Newbury, ma interpreta anche materiale attuale, canzoni scritte da Randy Norton, stella emergente nel firmamento country.
Band della Carolina del Nord, ormai al sesto lavoro, in studio. Il recente doppio dal vivo aveva confermato le doti della band, tra le più popolari nell'ambito del movimento new-grass. Tightrope dà la misura della loro bravura, sia dal punto vista strumentale che come compositori. Band acustica, dal suono fluido e complesso, sanno mediare antico e moderno, ponendosi come una delle band più all'avanguardia nell'ambito del suono tradizionale.
Bruce Robison ( fratello di Charlie e di Robyn Ludwick ) è il marito di Kelly Willis, bionda country girl che tanto abbiamo ammirato in passato. I due hanno giù inciso un disco assieme, Cheater's Game, ed ora ritentano la sorte. Il fatto di essere marito e moglie li ha aiutati non poco, ma quello che traspare da questo secondo lavoro è l'armonia, non solo vocale, esistente tra i due e la buona volontà nel fare musica di livello, ad ogni costo. Tra le canzoni segnaliamo la rilettura del classico Harper Valley PTA, scirtta da Tom T Hall, ma resa celebre di Jeannie C. Riley nel 1968.
Randle Chowning e Larry Michael Lee, due membri originali degli Ozark Mountain Daredevils, hanno messo assieme questo gruppo, che ha già qualche disco alle spalle. Folk rock, country rock, americana: il tutto con una electric band alle spalle che rammenta, in parte, il suono gioioso degli Ozark Mountain. Lee e Chowing sono responsabili di alcuni dei classici degli OMD: f You Wanna Get To Heaven (you gotta raise a little hell), del 1973 e, giusto un anno dopo, Jackie Blue.
Il meglio di Baldemar Huerta, crooner texano messicano, già membro dei Texas Tornados.
2 CD. Ristampa rimasterizzata, contiene due dischi solisti di Doug Sahm: The Last Real Texas Blues Band e Juke Box Music.
CD/ DVD. Shy Blakeman è un texano verace. Ha due dischi, in studio, al proprio attivo ( ricordiamo Long Distance Man ), una bella band alle spalle, tanta voglia di fare musica. Da texano, non lascia nulla di intentato, va subito al sodo. Quale migliore banco di prova del caldissimo palco del Billy Bob's dove si sono esibiti, tra gli altri, Willie Nelson, Merle Haggard, Pat Green, Jason Boland, Kevin Fowler, Stoney LaRue, Randy Rogers Band, Wade Bowen, Brandon Rhyder, Cory Morrow, tra gli altri.
Si tratta della colonna sonora di un nuovo film western, con musica composta da Joel McNeely e la title track, la canzone che dona il titolo al film, cantata da Alan Jackson. C'è anche una canzone eseguita da Amick Byram, country music rising star. Il resto dello score è strumentale.
Nuovo album per l'ottantunenne texano. Ancora prodotto da Buddy Cannon, Band of Brothers continua la felice collaborazione tra i due, proponendo una serie di canzoni (molte nuove), composte dall'inesauribile Willie.Non solo non ha perso l' ispirazione (Crazy, il suo primo successo, cantato da Patsy Cline, è stato scritto più di 50 anni fa) ma mette sul piatto almeno cinque / sei ballate di grande caratura, suonate in modo superbo. Ci sono anche delle covers (Vince Gill, Billy Joe Shaver etc) ed un duetto con il grande Jamey Johnson. Copia non sigillata.
Prolifico come pochi altri, Lauderdale è giunto al suo ventiseiesimo LP. In questo lavoro, il suo disco più ambizioso di sempre, Jim lavora con la collaborazione di Buddy Miller, LeeAnn Womack, Patty Loveless, Al Perkins, Kenny Vaughan, John Oates, Dennis Crouch, Stuart Duncan. Jim interpreta canzoni sue ma anche scritte con Elvis Costello, John Oates, Robert Hunter e Bobby Bare.
In Usa alcuni lo hanno già definito il disco country dell'anno. Per il secondo album della cantante texana si sono mossi, ed appaiono come ospiti: Willie Nelson, Dolly Parton, Ray Price, Merle Haggard, Lynn Anderson, Tanya Tucker, Oak Ridge Boys, Vince Gill, Ronnie Milsap, Nel Sedaka e molti altri.
John Chelew, noto produttore discografico ( Richard Thompson, The Blind Boys of Alabama, Donovan John Hiatt, il mitico Bring the Family ), un giorno è andato a trovare Peter a casa sua, a Sausalito, e gli ha detto la sua idea: rifare il disco che gli aveva dato la fama, quel Peter Rowan che risale agli anni settanta, naturalmente con canzoni nuove. E Peter ha acettato la sfida, è entrato in studio con Jack Casady e Gillian Welch, Jody Stecher e Dave Easley, ed ha registrato 12 nuove canzoni. Dharma Blues.

14.88 €Aggiungi al carrello
Pochi mesi prima di morire, Jack Clement ha registrato questo disco. Si tratta del suo canto del cigno: Jack, una delle figure più importanti nell'ambito della musica country, sia da solo che come produttore ed arrangiatore ( ha lavorato a lungo con Johnny Cash ), ci saluta nel modo migliore.Ed infatti questo album, prodotto da T-Bone Burnett ( assieme a David Ferguson e Matt Sweeney ), è un'opera importante. Country ballads, folk songs, ma di grande spessore. Ospiti musicisti del calibro di John Prine, Emmylou Harris, Dierks Bentley, Dan Auerbach e Duane Eddy. Copia non sigillata.
Al settimo album, la band dei fratelli texani Micky Braun (lead vocals, guitar) and Gary Braun (guitar, mandolin, harmonica, vocals) ha subito una iniezione di nuove e vigorose forze con l'entrata in formazione di Dustin Schaefer (lead guitar), Joe Fladger (bass) e Bobby Paugh (drums). Rockin' country at his best, per una band che macina 300 date ogni anno.
Birra, donne e rock and roll. With a country touch. Roger Creager, texano puro sangue, è uno dei musicisti più popolari del Lone Star State. Rocker dal pelo duro, sa anche fare dell'ottimo country, alzare il tiro della sua chitarra, battere il tempo in modo deciso. La sua musica, senza fronzoli, è pane per i Texani e Roger, che è al quinto disco in studio, mostra di avere capito alla perfezione quello che vuole il suo pubblico.
Per questo suo debutto su True North, il country folk singer canadese Del Barber ha messo a punto un'opera che si ispira alle pianure del Canada, alla gente che ci vive, ai miti ed alle leggende di quei luoghi. Già al quarto disco, Barber è ormai uno degli artisti più popolari, in ambito country e folk, tra i musicisti del Canada. Questo nuovo lavoro è il manifesto di un artista che sa coniugare storie e musica e sa offrire al pubblico una manciata di canzoni convincenti e decisamente piacevoli. Non per nulla Barber è, da un paio di anni, il musicista più ascoltato e scaricato, per quanto riguarda questo stile, in Canada.
Quando ha registrato il suo primo disco da solista, Shooter Jennings ha chiesto a George Jones, uno dei grandi, se voleva essere ospite nel suo disco. George ha risposto positivamente e così è stato. In seguito George ha chiesto a Shooter se gli scriveva qualche canzone per un suo nuovo lavoro e lui ne ha scritte un paio. Ma poi George è morto e Shooter si è ritrovato le due canzoni ed ha deciso di aggiungerne altre tre ed ha pubblicato questo EP che contiene canzoni per e di George Jones. Un omaggio ad un grande, oltre che ad un amico.
Il tributo a Bitter Tears di Johnny Cash. Uno splendido lavoro, prodotto da Joe Henry, con una serie di formidabili musicisti che rileggono il capolavoro di Cash: Gillian Welch & David Rawlings, Steve Earle, Norman Blake & Nancy Blake, Kris Kristofferson, Emmylou Harris, The Milk Carton Kids, Bill Miller e Rhiannon Giddens. Una rillettura rispettosa, fatta con grande amore ed una sviscerata passione per Johnny Cash, oltre al rispetto dovuto al grande Peter LaFarge. Non sigillato.
Sixty è certamente il disco più bello di John Cowan, musicista seminale e figura centrale della scena newgrass attuale. John rilegge alcuni brani noti, tra cui anche qualche classico come Miss The Mississippi and You, Devil Woman e Sugar Babe. Con la produzione di John McFee ( Doobie Bros), Cowan viene accompagnato da uno stuolo notevole di artisti: Ray Benson, Bonnie Bramlett, Sam Bush, Rodney Crowell, Chris Hillman, Alison Krauss, Jon Jorgeson, Bernie Leadon, Huey Lewis, Jay Dee Maness, Jim Messina, McFee, Leon Russell, Frank Solivan, Victor Wooten ed altri.
Rob è figlio del del McCoury e, come il padre, è un apprezzato musicista bluegrass. Si tratta del primo lavoro solista, fuori dalla Del McCoury band. Anche se poi abbiamo Ronnie ed il padre Del che lo accompagnano nel disco
Giovane countryman, Lynch è un emergente che già raccoglie il plauso in patria. Se il precedente album, Dustin Lynch, gli aveva dato una certa notorietà, questo nuovo lavoro gli darà parecchie soddisfazioni.
Uno dei suoi classici, rimasterizzato 2014
Rimasterizzato 2014
Rimasterizzato 2014
Dave Stamey è un country singer stile western. Questo nuovo album, registrato dal vivo a Santa Ynez, raccoglie il meglio del suo repertorio.
Il nuovo album del trio femmnile di folkin' country. Con Ken Coomer dei Wilco, Herb Gardner ed altri sidemen di nome.
2 CD. Nella mitologia della musica country, di quella vera, ma anche del gospel, il sabato sera / domenica mattina è considerato un momento sacro, dedicato alla musica ed al divertimento prima, alla redenzione ed alla preghiera dopo. Il nuovo lavoro di Marty Stuart rende in modo diretto e senza equivoci questo dualismo, mischiando classiche ballate country ed accesi brani a carattere religioso. Stuart, assieme alla sua band, i Fabulous Superlatives, mischia country con forti dosi di gospel, R&B e rock and roll. Ci sono anche Mavis Staples e Tommy Emmanuel, tra gli ospiti. Straordinario. Copia non sigillata.

15.73 €Aggiungi al carrello
Sono al secondo disco, vengono da Nashville e la loro musica è un cocktail di suoni del South: rock, country, old grass, folk, americana. Non sono una country band, ma una rock band con forti influenze roots. Il primo album, I'll Keep Calling, ha avuto ottime critiche e li ha portati in giro per due anni. Questo nuovo lavoro, inciso sotto l'egida di Steve Berlin ( Los Lobos ), vede coinvolti musicisti locali, nuove leve, che rispondono a nomi interessanti come Nikki Lane, Chance Mc Coy ( Old Crow Medicine Show), Shelly Colvin.

14.88 €Aggiungi al carrello
Dopo avere fatto alcuni dischi assieme ad Eli West, Morrison ha fondato la sua band, Country Hammer, ed abbracciato, alla sua maniera, la musica country. Una visione del country moderna e disincantata che parte dalle radici, Hank Williams, per arrivare a quello più moderno, Dwight Yoakam. Ampio uso di fiddle e steel guitar.
Jason Aldean, uno dei country act di maggiore successo, è anche un musicista country vero.Infatti Jason non fa del becero country pop, ma del vero country. Questo album, il suo sesto come solista, segue l'ottimo Night Train ed è destinato senza tema di smentite al successo. E la sua musica, molto vicina a quella di alcuni dei nostri favoriti, è real country, sia nei suoni che nelle canzoni stesse. Moderno e classico al tempo stesso, le sue canzoni hanno parecchi elementi southern che le collegano anche alla scena rock.
Blake Shelton, nel giro di pochi anni, è diventato una delle star assodate nell'ambito della musica country. Il suo country, abbastanza commerciale, è comunque legato alle tradizioni. D'altronde Blake, essendo nato in Oklahoma, ha mantenuto, almeno in parte, le sue radici di musicista vero.
Karen & The Sorrows arrivano dallo stato di New York e fanno dell'ottimo alternative country. Tutto farebbe supporre che siano texani, ma invece sono originari della grande mela. Karen Pittelman, voce solista e compositore principale, è la leader della band. Una ragazza molto colta, quasi letterata, visto che assieme alle sue canzoni, ha messo in musica un testo di Gertrude Stein, Tender Buttons del 1914.
Assente da almeno sei anni dalle scene musicali, da Father Time, il texano Hal Ketchum torna con un disco nuovo in cui, oltre alle sue classiche ballate country, troviamo anche dei brani influenzati da soul e blues. Un disco a trecento sessanta gradi che, oltre a confermare la forza come autore e performer di Hal, offre la sua musica attraverso una nuova prospettiva.
Forse il nome di Angaleena Presley non vi dirà nulla, ma lei fa parte delle Pistol Annies. Anzi è forse la front woman del trio country che tanto è piaciuto a Neil Young. Il padre è un ex minatore (niente a che fare con Elvis) ed Angaleena è andata a Nashville all'inizio del nuovo millennio per fare la sua carriera. Attraverso il suo pubblicista, Angaleena si è mantenuta scrivendo canzoni per altri, ha conosciuto Ashley Monroe e, in seguito, Miranda Lambert. Le tre poi si sono messe assieme per formare le Pistol Annies. Ora Angaleena, ultima tra le tre, tenta la carriera come solista. I mezzi per riuscire li ha tutti.
Il nuovo album di Tim McGraw, grande successo in Usa, è la conferma del suo status di cantante country-pop molto popolare. Ma la sua musica ha abbastanza dignità e le canzoni, sopratutto Portland Maine, Words Are Medicine, Sick of Me e Diamond Rings sono di indubbia qualità. Edizione De Luxe, con 5 canzoni in più rispetto a quella normale. Con Kid Rock, Faith Hill, Catherine Dunn etc.

17.43 €Aggiungi al carrello
Era da un pò che non ascoltavamo una band cajun così decisa, elettrica, pulsante. Registrato Live al Gasa Gasa a New Orleans, il 2 Maggio, 2014, questo album mostra forza ed energia in una band giovane che si rifà al suono classico della Louisiana: tra blues e cajun. Molto elettrico, con la fisarmonica in bella evidenza, questo disco dei Lost Bayou Ramblers, dopo il già positivo Mammoth Waltz, ci presenta una band su cui contare per il futuro.

17.43 €Aggiungi al carrello
Vi ricordate dei Two Dollar Pistol ? Beh, questa band deriva da quel gruppo e ne prosegue il discorso. Originari della Carolina del Nord, uno dei bacini della nuova musica Americana. John Howier Jr ed il suo gruppo fanno del sano e ruspante Honky Tonk country, elettrico quanto basta. Prendete Gram Parsons, mischiatelo a George Jones e Merle Haggard, ed avrete un estratto country molto classico. E' un pò quello che fanno Howie e la sua band, ma in modo deciso e moderno.
Registrato a New York, Central Park, 1993. Johnny Cash, Waylon Jennings, Willie Nelson e Kris Kristofferson, nell'ultimo tour che hanno fatto assieme, con la leggendaria formazione degli Highwaymen. 13 canzoni, tra cui Get Rhythm, Big River, Crazy, Desperados Waiting For A Train, Help me Make it Trough The Night, Are You Sure Hank Done This Way ed altre. Una occasione unica per vedere i quattro grandi assieme sullo stesso palco.
Fasyssoux Starling si è fatta le ossa ed ha migliorato via via la sua voce, cantando nei dischi di Emmylou Harris, Linda Ronstadt, Rodney Crowell ed altre stelle della musica country. Ora si è messa in proprio, ha esordito alcuni anni fa con Early e ci riprova adesso, con l'aiuto di Emmylou Harris. Country ballads di impianto classico.
Il nuovo album di Garth Brooks, il primo da 13 anni a questa parte. Un evento, per uno che ha venduto più di cento milioni di dischi. Versione con 14 canzoni.
23 classici del grande country singer: l'antologia più recente.
