
il libro fa una rassegna aggiornata al gennaio 2005 di tutte le ricerche relative alla possibilita` presente o passata che la vita si sia sviluppata nel sistema solare, anche al di fuori della terra. il supporto iconografico si basa su centinaia di immagini selezionate ed elaborate: una scelta dell`autore e` stata quella di utilizzare quasi sempre immagini mai pubblicate in precedenza. il volume si rivolge ad appassionati e studiosi di astronomia. cesare guaita e` chimico di estrazione e planetologo da 20 anni.









cristina rovelli e` la prima guardiacaccia donna d`italia. una vita dura: bisogna avere buone gambe, fiato, pazienza. restare al proprio posto nonostante la pioggia, la neve, il sole cocente. conoscere gli animali. difenderli dai bracconieri soffocando la rabbia di fronte alla sofferenza di un animale finito in trappola. una vera e propria missione che l`ha portata a stretto contatto con gli animali, le montagne e l`ambiente selvatico, rinunciando agli agi e alle comodita` della societa` moderna. ma negli occhi di un animale ferito restituito alla liberta`, di un cucciolo salvato da morte certa, ritrova ogni giorno le ragioni che l`hanno spinta a fare questa scelta e che le consentono di andare avanti.







questo racconto conduce in una valtellina assopita in un rude cinquecento alpino che sa ancora di medioevo, dove si svelano le vicende di un antico mistero della valle. per secoli storici e ricercatori si sono affannati nella ricerca di un documento misteriosamente scomparso dagli archivi, ma che, per alcuni, non e` mai esistito. la storia lo ha chiamato "patto di teglio", un accordo nel quale, nel giugno 1512, valtellina e grigioni avrebbero stabilito le condizioni dei loro reciproci rapporti politici, patto poi ratificato l`anno seguente ad ilanz. nelle pagine di questo racconto l`autore ritorna a quel lontano giorno per vedere come siano andate realmente le cose.

il romanzo si apre su una roma decadente di fine millennio, in pieno giubileo. l`italia, con la sinistra di governo, sta vivendo un momento storico particolare: all`apparente ripresa economica si contrappongono fenomeni allarmanti come la malavita, le "nuove poverta`", le "vecchie" tossicodipendenze e, piu` in generale, lo sbandamento di una nuova generazione. vivere alla giornata e` l`imperativo che si e` dato franz maria, la voce narrante e, quando arriva nella capitale da una cittadina della puglia, non trova di meglio che farlo tra i reietti della stazione tiburtina, circondato da un caleidoscopio di personaggi uniti in una sorta di "corte dei miracoli" underground di fine millennio.




il sociologo francese jean baudrillard, che ha consacrato la sua opera all`analisi della societa` contemporanea studiando in particolare la societa` dei consumi, consegna in questo libro-intervista le sue riflessioni controverse sul sistema dell`arte contemporanea.

























chi avrebbe mai pensato che la baviera fosse il piu` antico stato d`europa? eppure la storia di questo paese affonda le sue radici in un passato lontanissimo, vecchio di 1500 anni e forse piu`. in dodici scorrevoli capitoli il giornalista henric wuermeling descrive con brio e semplicita` il lungo cammino della baviera, dalle sue origini fino ad oggi, all`interno del variegato e mutevole scenario europeo. lo stato bavarese, fin dai tempi dell`antica provincia romana, nonostante le limitazioni al suo potere sovrano intervenute nel corso della sua lunga storia, ha continuato ad avere un ruolo chiave nel panorama politico dell`europa. come "stato libero" ("freistaat bayern") all`interno della repubblica federale di germania, la baviera ha saputo mantenere, secondo forme giuridiche moderne, la sua millenaria autonomia e le sue peculiari tradizioni.
























in questo libro trovano posto quattro approfondimenti sul tema del cosiddetto terzo segreto di fatima. una prima parte e` dedicata all`aspetto storico, ad una lettura delle apparizioni all`interno delle vicende che hanno preceduto ed accompagnato la straordinaria esperienza dei tre pastorelli nella cova da iria. segue una rilettura del messaggio di fatima, secondo l`intuizione di mons. luigi novarese, con particolare attenzione ai temi della penitenza e della preghiera ed alla ricomprensione che una nuova sensibilita` teologica e culturale ci puo` offrire in merito. la terza parte del segreto di fatima offre una suggestiva immagine di chiesa. infine un prezioso contributo di paolo molinari conclude questa pubblicazione.









