
che cos`e` la vita? dove risiede la forma e l`organizzazione del vivente? come si spiega la diversita` fisica tra gli individui? perche` esistono geni dannosi e come procurano le malattie ereditarie? come si spiegano l`invecchiamento e la morte? cosa sono la mente e la coscienza? l`autore propone in questo libro, che ha come temi fondamentali la natura della materia vivente e del processo evolutivo, una risposta a queste domande, anche affrontando aspetti applicativi della ricerca, come la diagnosi molecolare, la clonazione, la terapia genetica, il progetto genoma, la bioetica.

"si dice spesso che la nostra societa` tende sempre piu` a secolarizzarsi, ma anche in una societa` fortemente secolarizzata il senso del sacro non e` andato perduto totalmente, e talvolta quasi per niente, anche se non tutti ci fanno caso." sembra un`ironica provocazione quella che edoardo boncinelli avanza in queste pagine, ma a pensarci bene, proprio mentre in tanti lamentano l`immancabile "crisi dei valori", ci ritroviamo in una realta` che appare come il terreno di coltura ideale per fondamentalismi di ogni genere. e questo perche` il senso del sacro e` l`ostacolo piu` grande sul cammino del pensiero razionale, poiche` ci abitua fin dalla piu` tenera eta` a non mettere in discussione pratiche e concetti che ci accompagnano dalla notte dei tempi. ma perche` il sacro e` cosi` radicato in noi? boncinelli va al cuore della questione e mette a nudo i bisogni biologici e sociali che hanno favorito la nascita e la crescita di questa idea. scavando nella regione piu` profonda della nostra irrazionalita`, boncinelli sottolinea la necessita` fisica degli esseri umani di avere a disposizione una serie di punti fermi da cui partire e sui quali fondarsi, anche a prescindere dalla religione vera e propria. forse non si puo` vivere senza qualcosa di sacro, ma sarebbe meglio ricorrerci il meno possibile per non restare ancorati a un modo di ragionare in cui tutto si da` per scontato e immutabile.

per molti di noi la pratica scientifica rappresenta un mondo difficile da decifrare: ne` la scuola ne` le discussioni che popolano giornali e trasmissioni televisive ci aiutano a dialogare (anche in modo critico) con il complesso di attivita` che chiamiamo scienza. eppure mai come oggi la capacita` di interrogarsi su teorie scientifiche e innovazioni tecnologiche e` stata rilevante anche per la nostra vita quotidiana: cosa sono davvero le biotecnologie? l`omeopatia puo` curare o e` una pseudoscienza? e giusto non vaccinare i propri bambini? edoardo boncinelli non riflette da filosofo, ma da scienziato. ai suoi occhi la scienza e` una ricetta per affrontare grandi e piccoli misteri della realta`. ed e` proprio da scienziato praticante senza timore di prendere posizione - che ci guida dentro il laboratorio dell`impresa scientifica e ci fornisce i principali elementi per valutare se e come la scienza costituisca una grande e progressiva conquista o una minacciosa prevaricazione ai nostri danni.

nel 1944 il nobel per la fisica erwin schrodinger, in un libro divenuto fondamentale nella storia della biologia molecolare, s`interrogava sul mistero che piu` di tutti ha affascinato scienziati, filosofi, intellettuali e uomini comuni: che cos`e` la vita? a cinquant`anni dalla sua morte, il dibattito e` tutt`altro che concluso. certo, la scienza ha fatto progressi enormi: due secoli fa veniva sintetizzata in laboratorio la prima sostanza organica, aprendo la strada agli esperimenti successivi che hanno permesso di produrre ogni singola molecola. ma, nonostante le conoscenze acquisite, la vita per alcuni sembra ancora qualcosa di indecifrabile e misterioso, inspiegabile senza postulare l`esistenza di un dio che l`avrebbe creata. eppure, nel 2010 il biologo statunitense craig venter ha annunciato al mondo di aver riprodotto l`intero genoma di un batterio - ovvero di avere, di fatto, creato la vita. ma e` davvero cosi`? in un viaggio lungo quattro miliardi di anni, edoardo boncinelli esplora l`essenza piu` profonda dei viventi e ripercorre la nascita e gli sviluppi della biologia molecolare per rispondere a questa domanda. a partire dall`avvento della teoria dell`evoluzione darwiniana fino alle piu` recenti scoperte, ci fornisce le chiavi interpretative per dissipare il velo di misticismo che ancora sembra avvolgere questo fenomeno, ridefinendo i confini spesso labili che separano la vita naturale da quella artificiale.

quando si e` adulti si vive la propria mente in tutto il suo splendore e la sua forza. ma non si e` sempre adulti; si e` prima giovani e poi inevitabilmente anziani. qualcosa cambia nella nostra testa e nel nostro cuore e non possiamo certo far finta di non saperlo. ma cos`e` che cambia e, soprattutto, cos`e` la mente? e tutto cio` che accade nella nostra testa, tutto cio` che ci fa vivere, che ci rende noi stessi, che ci rende orgogliosi, che ci fa tribolare, che ci fa pensare e che cresce insieme a noi. edoardo boncinelli ci conduce alla scoperta della vita della mente, del suo funzionamento e delle scienze che la studiano - biologia, filosofia, antropologia fra le altre - per rispondere all`eterna domanda su chi siamo. la mente nelle sue diverse eta` acquisisce e ci conferisce sempre nuove facolta` che caratterizzano poi il nostro "io" la percezione, la memoria, l`emotivita`, il ragionamento, la coscienza sono alcune delle componenti essenziali della vita psichica che boncinelli indaga in queste pagine. passo dopo passo, fino ad arrivare all`eta` del tramonto e alle domande che tutti ci poniamo: che cos`e` l`invecchiamento? perche` si invecchia e si muore? perche` di recente la vita media si allunga sempre piu` e che riflesso ha tutto questo sulla capacita` del nostro cervello? e necessario che questo invecchi di pari passo con l`invecchiamento del corpo o possiamo fare qualcosa per preservarlo pressoche` intatto?

come scocca la scintilla della novita`, della creativita`, della genialita`? cosa succede nel nostro cervello quando si accende la lampadina dell`idea, dell`intuizione? si tratta di un momento magico, di una sorta di illuminazione, o piuttosto lo sbocciare di un`idea e` il frutto estemporaneo di una lunga preparazione silenziosa? e come distinguere le buone intuizioni da quelle inutili? le dinamiche di quel misterioso fenomeno che chiamiamo genericamente creativita` sono sempre state, in particolar modo nella cultura occidentale, al centro di un vivo interesse, che si e` alimentato di discussioni, ipotesi e ricerche non solo scientifiche. oggi l`attenzione per questo particolare aspetto della mente e della natura umana ha raggiunto livelli altissimi e la societa` contemporanea attribuisce un valore senza precedenti al potenziale creativo degli individui, nella sua accezione piu` estesa: dalla fantasia manifestata in eta` infantile fino alla ricerca scientifica, dalle innumerevoli forme di espressione artistica alla produzione di beni, tecnologici e non. tuttavia il termine "creativita`" e` volatile, ambiguo e troppo spesso usato in modo improprio. di cosa parliamo veramente quando parliamo di creativita`?

qual e` la natura del tempo? e ciclico o lineare? e un contenitore o una successione di contenuti? perche` scorre sempre nella stessa direzione? e che cosa vuol dire che scorre? potrebbe esistere indipendentemente dalla memoria? come so di essere quello di ieri? qual e` il rapporto fra il tempo e la consapevolezza del suo scorrere? a ritrovare le tracce di un`esperienza complessa e ricca di significati ci guidano tre modi di vedere il tempo, quello della fisica, della biologia e della psicologia. tre prospettive o situazioni esistenziali diverse e complementari, ognuna delle quali offre spunti per la comprensione delle altre due.

evoluzione, varieta`, selezione, adattamento, dna, competizione, eredita`, progresso: tutte parole che rientrano nel vocabolario e nella cultura di ognuno di noi e che sono direttamente collegate alle domande fondamentali che ci poniamo riguardo all`origine dell`uomo e alla sua evoluzione. come si sono sviluppati organi tanto complessi e perfetti come l`occhio o il rene? quando i nostri antenati hanno cominciato a camminare su due gambe? come risalire all`origine del linguaggio e della coscienza di se`? molte le domande, poche le risposte sicure. si sa con certezza che la massa del cervello dell`uomo in tre milioni di anni e` triplicata, che molte specie si sono evolute e altre sono scomparse, ma non si sa come si sono generate certe varianti e perche` alcune di esse si sono affermate e altre no. come dimostra boncinelli in questa nuova edizione del volume, pensare in termini evoluzionistici e` essenziale per poter avere una visione prospettica e generale della vita, rinunciando all`idea che non sempre cio` che appare positivo a noi e` da considerarsi altrettanto positivo dal punto di vista piu` generale dell`evoluzione della terra e dei milioni di esseri viventi che l`abitano.


da dove e` comparsa e quando si e` originata l`individualita`? come si intreccia la nostra natura biologica e culturale con il fenomeno e il concetto di individualita`? in questo libro edoardo boncinelli, studioso di genetica, cerca di rispondere a questi interrogativi. in queste pagine spiega perche` ognuno puo` considerarsi un esemplare unico e irripetibile sul pianeta, ma offre anche un punto di vista insolito su questioni scottanti come l`ingegneria genetica o la clonazione. rigoroso come un testo scientifico, eppure avventuroso come un romanzo, "io sono, tu sei" narra la storia del nostro passato e getta luce su possibili scenari futuri in cui l`individuo potrebbe giocare un ruolo del tutto inatteso.

cosa sono i geni e come si e` giunti alla decifrazione del nostro genoma? quali saranno gli effetti di questa conoscenza? cosa differenzia un uomo da uno scimpanze`? in cosa consistono le anomalie genetiche e cosa conduce alla formazione di un tumore? sono solo alcune delle domande cui edoardo boncinelli da` risposta, offrendo la chiave per interpretare le fondamenta della nostra esistenza, spiegando il rilievo della ricerca genetica e capovolgendo luoghi comuni che tendono a demonizzarla.


senza mai perdere la sua ironia, per tutta la vita edoardo boncinelli ha indagato il genere umano. ne ha esplorato le piu` piccole strutture molecolari, ha chiarito i piu` complessi meccanismi della mente e, insieme a filosofi e scienziati, si e` interrogato sui fondamenti dell`esistenza. con questo "piccolo dizionario della nostra coscienza" ha voluto proseguire le sue perlustrazioni dell`umano attraverso le particelle del linguaggio, le parole, che ci permettono di aprirci agli altri, allargare i nostri mondi, inventarne di nuovi, costruire le nostre identita`. in queste pagine, espressioni come

c`e` un mondo nella nostra testa, ben piu` grande di quello che vediamo fuori: una terra avventurosa e impervia, piena di tesori nascosti, di immagini indelebili, di parole rimaste in sospeso. quando siamo piccoli e` una landa vulcanica, attraversata da milioni di crateri in eruzione e vita brulicante. da adulti, diventa una solida montagna, illuminata in vari punti dalla luce e abitata da buie e profonde caverne. invecchiando, si trasforma in una foresta di possenti alberi, che a poco a poco perdono le loro foglie. edoardo boncinelli ci accompagna alla scoperta della mente e delle lezioni che possiamo apprendere dal suo funzionamento nelle diverse fasi della vita: dalle riflessioni attorno alla nascita del linguaggio nell`infanzia a cio` che i differenti tipi di memoria - a breve termine, a lungo termine, emotiva, dichiarativa, procedurale - sembrano suggerirci essere rilevante a ogni eta`; dalle domande che l`invecchiamento del cervello ci pone a fronte dell`aumento medio della durata della vita fino alle questioni esistenziali nascoste nello sviluppo di percezione e autopercezione. "la scuola della mente" e` un viaggio scientifico attraverso biologia e chimica, filosofia e antropologia che ci svela come nascono ragionamenti, ricordi, emozioni, sensazioni. un percorso affascinante che cerca nei nostri neuroni la risposta all`interrogativo che ci accompagna da sempre: "noi chi siamo davvero?".

dal lockdown e` cambiata la nostra percezione del tempo, per alcuni e` rallentato, per altri e` accelerato. ma cos`e` davvero il tempo? in che direzione scorre, se "scorre"? boncinelli spazia tra filosofia, fisica e coscienza, per indagare cos`e` questo elemento misterioso eppure alla base della nostra vita.

la farfalla e` la scienza come noi oggi la conosciamo. essa e` nata dalla crisalide della filosofia, un intreccio di modi di pensare spesso rivali tra loro, comunque capaci di influenzare la nostra vita associata. ma quattro secoli fa la scienza ha cominciato a ribellarsi al dominio della filosofia, a conquistare una sua autonomia e a rappresentare una costellazione di discipline che vanno dalla fisica all`intelligenza artificiale. tra i due approcci, quello filosofico e quello scientifico, si e` cosi` spalancato un abisso, che pare difficile colmare. ma ne vale davvero la pena? edoardo boncinelli sostiene che la crisalide e` stata ormai abbandonata da una scienza che procede in piena indipendenza. cosa resta, allora, ai filosofi?