

dopo la lunga parentesi franchista, seguita a una sanguinosa guerra civile, la spagna, che pure con la carta di cadice del 1812 aveva prodotto un modello di costituzione imitato dai liberali d`europa all`inizio dell`ottocento, si e` data nuove istituzioni nella seconda meta` degli anni `70, trovando nel re juan carlos di borbone un capo dello stato misurato, consapevole dei limiti del proprio ruolo quanto garante della nuova democrazia. la costituzione del 1978 e il sistema politico-istituzionale spagnolo hanno dato eccellente prova di se` nei loro 25 anni di vita: assecondando l`ingresso in europa di un paese a lungo quasi isolato, favorendone lo sviluppo e portandolo ad essere una delle realta` piu` moderne e dinamiche del continente.



"si dice spesso che la nostra societa` tende sempre piu` a secolarizzarsi, ma anche in una societa` fortemente secolarizzata il senso del sacro non e` andato perduto totalmente, e talvolta quasi per niente, anche se non tutti ci fanno caso." sembra un`ironica provocazione quella che edoardo boncinelli avanza in queste pagine, ma a pensarci bene, proprio mentre in tanti lamentano l`immancabile "crisi dei valori", ci ritroviamo in una realta` che appare come il terreno di coltura ideale per fondamentalismi di ogni genere. e questo perche` il senso del sacro e` l`ostacolo piu` grande sul cammino del pensiero razionale, poiche` ci abitua fin dalla piu` tenera eta` a non mettere in discussione pratiche e concetti che ci accompagnano dalla notte dei tempi. ma perche` il sacro e` cosi` radicato in noi? boncinelli va al cuore della questione e mette a nudo i bisogni biologici e sociali che hanno favorito la nascita e la crescita di questa idea. scavando nella regione piu` profonda della nostra irrazionalita`, boncinelli sottolinea la necessita` fisica degli esseri umani di avere a disposizione una serie di punti fermi da cui partire e sui quali fondarsi, anche a prescindere dalla religione vera e propria. forse non si puo` vivere senza qualcosa di sacro, ma sarebbe meglio ricorrerci il meno possibile per non restare ancorati a un modo di ragionare in cui tutto si da` per scontato e immutabile.



Rocker a tutto tondo, Kurt Vile fa il grade passo, prima firmando per la Verve Forecast, quindi facendo un disco rock, a tutti gli effetti, che delinea le sue radici e mette in mostra tutta la sua bravura, sia come autore che come esecutore. Come ciliegina sulla torta c'è una cover di Bruce Springsteen ( un brano decisamente raro come Wages Of Sin, inciso nel 1982 ma pubblicato nel 1998 nel cofanetto Tracks), che si accoda ad una serie di canzoni scritte da Kurt, anche brani di altri, canzoni che sono destinate a diventare note, se non famose, come Cool Water, I Going on a Plane Today, Jesus on a Wire, Mount Airy Hill, Like Exploding Stones. Il disco è prodotto da Kurt con Rob Schnapf e vede scofrrere ospiti come Cate Le Bon, Chastity Belt, Stella Mozgawa, Sarah Jones e James Stewart della Sun Ra Arkestra.