
evoluzione, varieta`, selezione, adattamento, dna, competizione, eredita`, progresso: tutte parole che rientrano nel vocabolario e nella cultura di ognuno di noi e che sono direttamente collegate alle domande fondamentali che ci poniamo riguardo all`origine dell`uomo e alla sua evoluzione. come si sono sviluppati organi tanto complessi e perfetti come l`occhio o il rene? quando i nostri antenati hanno cominciato a camminare su due gambe? come risalire all`origine del linguaggio e della coscienza di se`? molte le domande, poche le risposte sicure. si sa con certezza che la massa del cervello dell`uomo in tre milioni di anni e` triplicata, che molte specie si sono evolute e altre sono scomparse, ma non si sa come si sono generate certe varianti e perche` alcune di esse si sono affermate e altre no. come dimostra boncinelli in questa nuova edizione del volume, pensare in termini evoluzionistici e` essenziale per poter avere una visione prospettica e generale della vita, rinunciando all`idea che non sempre cio` che appare positivo a noi e` da considerarsi altrettanto positivo dal punto di vista piu` generale dell`evoluzione della terra e dei milioni di esseri viventi che l`abitano.