
























2 volumi. Sigillato.

























il crollo del comunismo alla fine degli anni `80 e` stato salutato come una vittoria della liberta`, ma l`euforia iniziale si e` ben presto trasformata in un pessimismo venato di nostalgia. l`abbandono delle strutture consolidate della "guerra fredda" ha minacciato di trascinare nel caos l`intero globo, ed e` sembrato che con la fine del socialismo restassero in campo solo la sete di arricchimento e la violenza etnica. in questo suo scritto skidelsky riafferma la necessita` di essere ottimisti. il crollo del comunismo, sostiene, ha costituito l`avvenimento piu` foriero di speranze di tutto il xx secolo, contribuendo tra l`altro a rinvigorire il liberalismo scosso dalle due guerre mondiali.



l`intera impalcatura teorica della sociologia contemporanea si fonda sulle riflessioni di una serie di pensatori tedeschi a cavallo tra il xix e il xx secolo. questo libro e` una guida al mondo dello storicismo tedesco. in queste pagine l`autore traccia una mappa delle idee centrali, dei problemi che hanno portato alla nascita delle scienze sociali come le conosciamo oggi. da dilthey a weber, da spengler a simmel, due generazioni di studiosi si misurano con questioni cruciali per la filosofia del loro tempo: il fondamento delle scienze che studiano l`uomo, il rapporto con i valori, l`intreccio tra conoscenza e politica.

perche` permangono delle differenze di reddito cosi` forti tra democrazie e paesi retti da altri sistemi politici? quali legami esistono tra entita` della spesa pubblica e performance economica di uno stato? come riescono dei regimi impopolari a restare a lungo al potere? perche` l`enorme numero di persone ad essi sottoposti non si ribella? quali incentivi spiegano l`emergere di una nuova forma di governo? questi temi forniscono un quadro coerente e unitario del funzionamento effettivo delle societa`, delle dinamiche che favoriscono o impediscono il mutamento. olson capovolge molti pregiudizi sui meccanismi reali che reggono il mondo dell`economia e della politica e fornisce alcuni strumenti teorici per comprendere il mondo di oggi.

novak si impegna a dimostrare come, alla luce degli sviluppi degli ultimi decenni, il cattolicesimo, e in particolare la dottrina economica espressa nelle encicliche di giovanni paolo ii, offra una serie di risposte alle esigenze della societa` contemporanea. per novak, dopo un lungo periodo di diffidenza, capitalismo e dottrina cattolica sono giunti finalmente a gettare le basi di un fecondo dibattito. la moderna etica cattolica, con i suoi concetti di giustizia sociale, di ecologia umana fondata sull`individuo e sulla famiglia e` in grado di risolvere molti problemi delle societa` avanzate e di fornire un modello di riferimento per i paesi dell`america latina e dell`est europeo che affrontano i primi passi verso la liberalizzazione economica e politica.

























