





prendendo le mosse da alcuni interrogativi che scuotevano la chiesa anglicana di meta` ottocento, "un caso di coscienza" ci conduce al cospetto di dilemmi morali di portata universale: il rapporto tra lo "stato cristiano" dell`inghilterra e le prerogative temporali del clero; la responsabilita` dei singoli, che possono diventare complici, piu` o meno consapevoli, di un`ingiustizia; l`impiego delle risorse finanziarie a disposizione della comunita`. e, al di la` di tutto questo, il ruolo dell`intellettuale, che ha il potere della parola, e si trova a farne uso, sia esso un romanziere o un giornalista, un riformatore sociale o un prelato che si rivolge ai fedeli dal pulpito.












con grande talento chamisso mette a fuoco un mondo in cui tutto si vende. e il povero peter schlemihl, in cerca di lavoro, si vende l`ombra al diavolo in cambio della ricchezza. questa perdita dell`ombra e` l`enigma che affascina chi legge: essa infatti, pur mantenendo un senso unitario, assume valenze sempre diverse. il racconto trova la sua maggior forza vitale proprio in questa impossibilita` di ridurre l`ombra a un suo significato preciso e immobile. solo cosi` essa conserva il suo valore, restando sempre veramente ombra, senza mai prendere "corpo"; e solo cosi` l`immaginazione conserva il suo libero gioco e il racconto anima l`impreveduto e l`imprevedibile della poesia.

inghilterra, xviii secolo: la bella e onesta pamela andrews, che ha dovuto abbandonare la campagna e gli adorati genitori per entrare al servizio di una famiglia aristocratica, subisce nella sua nuova casa le morbose attenzioni del giovane padrone, il conte di belfort, il quale tenta ripetutamente e brutalmente di sedurla. fermamente decisa a conservare la sua virtu`, pamela, con il suo candore e la sua irreprensibilita`, riesce infine a guadagnarsi l`amore sincero del suo spasimante e, soprattutto, l`onore di un matrimonio socialmente rispettabile.


a 25 anni di distanza una verita` sconcertante sul 25 luglio 1943. la responsabilita` di aver voluto la caduta di mussolini risale al fuhrer del terzo reich. obiettivo che venne conseguito con un ultimatum di hitler diretto al re d`italia: o abbandonare il suo primo ministro o subire l`occupazione di roma da parte della wehrmacht. la decisione di piegarsi all`ultimatum fu presa dal sovrano in perfetto accordo con lo stesso mussolini nel pomeriggio del 15 luglio.

nella primavera del 1945 gli americani allestirono, in toscana, alcuni campi dove rinchiudere soprattutto prigionieri di guerra tedeschi e italiani della rsi. in questo libro, uno dei protagonisti di quegli eventi racconta il dramma di chi fu "ospite" a coltano, vicino a pisa, ricostruendo la storia dimenticata di un vero e proprio lager dove gli americani sino alla fine di agosto, e poi gli stessi italiani, tennero segregate in condizioni molto dure piu` di 30.000 persone. l`autore, oltre a descrivere la propria esperienza, tenta un bilancio delle vittime morte per la fame, i maltrattamenti e le malattie; una ricerca storica puntigliosa e tenace, resa difficile dall`omerta` dei vincitori, che rivela una delle pagine piu` buie dell`immediato dopoguerra.

questo libro intende offrire ai candiadati del prossimo concorso di scuola elementare e materna una serie di suggerimenti per costruire un efficace metodo di studio e di preparazione sia alla prova scritta che a quella orale. a questo scopo viene proposta una bibliografia analitica sui testi fondamentali da scegliere, per aiutare il candidato a costruirsi un proprio percorso di letture. oltre a cio`, viene proposta una serie di suggerimenti su cosa reperire in internet. accompagna il libro un glossario sulle parole guida della scuola di oggi.

perche` permangono delle differenze di reddito cosi` forti tra democrazie e paesi retti da altri sistemi politici? quali legami esistono tra entita` della spesa pubblica e performance economica di uno stato? come riescono dei regimi impopolari a restare a lungo al potere? perche` l`enorme numero di persone ad essi sottoposti non si ribella? quali incentivi spiegano l`emergere di una nuova forma di governo? questi temi forniscono un quadro coerente e unitario del funzionamento effettivo delle societa`, delle dinamiche che favoriscono o impediscono il mutamento. olson capovolge molti pregiudizi sui meccanismi reali che reggono il mondo dell`economia e della politica e fornisce alcuni strumenti teorici per comprendere il mondo di oggi.


