



per mme de stael "non c`e` nulla di piu` piacevole che la lettura di un testo di isabelle de charrie`re". in rapporti con tutta l`europa che conta, questa singolare autrice ci fornisce uno dei ritratti piu` convincenti di cosa significasse la vita prima del 1789. il tema dei racconti e` la vita difficile dell`amore femminile in mezzo alle convenzioni del conformismo. nel primo una madre racconta senza enfasi a una cugina del lavoro instancabile di decifrazione in cui consiste la mondanita` per maritare una figlia. nel secondo una donna sposata a un uomo perfetto, racconta a un`amica il modo in cui tutte le speranze e le migliori intenzioni muoiono. il terzo e` un triangolo isoscele, tra una sartina, un apprendista commerciale e una nobildonna.

guru, terapeuta, guida spirituale, de mello e` un narratore di dio agli uomini, ricercatore appassionato di dio e attento compagno dell`uomo lungo i sentieri della vita, punto d`incontro tra la spiritualita` dell`occidente e la mistica dell`oriente.









perche` permangono delle differenze di reddito cosi` forti tra democrazie e paesi retti da altri sistemi politici? quali legami esistono tra entita` della spesa pubblica e performance economica di uno stato? come riescono dei regimi impopolari a restare a lungo al potere? perche` l`enorme numero di persone ad essi sottoposti non si ribella? quali incentivi spiegano l`emergere di una nuova forma di governo? questi temi forniscono un quadro coerente e unitario del funzionamento effettivo delle societa`, delle dinamiche che favoriscono o impediscono il mutamento. olson capovolge molti pregiudizi sui meccanismi reali che reggono il mondo dell`economia e della politica e fornisce alcuni strumenti teorici per comprendere il mondo di oggi.



