Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto



















la liaison tra cinema e pugilato incomincia nel 1894, quando edison immortala l`incontro fra michael leonard e jack cushing. e una relazione a volte conflittuale, e` un vero e proprio sottogenere, un cinema di boxe che si e` lasciato contaminare dal cinema comico e dalla commedia, dal musical e dal melo`, dal noir e dal gangster-movie, "sfidando" alcuni tra i maggiori registi del `900: chaplin, keaton, hitchcock, vidor, walsh, wise, robson, ford, houston, scorsese, avildsen, hill, mann e, naturalmente, eastwood. partendo dall`analisi dell`enorme filmografia dedicata alla nobile arte, questo libro identifica alcune costanti narrative che caratterizzanol il racconto del pugilato sul grande schermo, le sue simbologie, gli elementi lontani e/o vicini alla realta` del ring, il contesto storico e culturale in cui sono nati i grandi capolavori. un modo per delineare, in ultima analisi, l`evoluzione del doppio spettacolo della boxe-nel-cinema e gli estremi che lo contengono: i pugili e gli spettatori.

due grandi maestri del cinema e due percorsi paralleli. un`analisi appassionata, romanzesca, della vicenda umana, artistica e creativi di due grandi personalita` del novecento cinematografico.





i testi propongono una lettura critica dei film, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo del regista e coglierne i rapporti con la cultura di questo secolo. il volume presenta, oltre alla biografia del regista, un`analisi approfondita delle sue opere, gli orientamenti della critica, la filmografia, la bibliografia ragionata, e chiude con l`indice dei nomi e delle opere.


un testo che per la prima volta, all`interno del ricco panorama di pubblicazioni su bernardo bertolucci, traccia il profilo dell`autore attraverso conversazioni e pensieri di alcuni suoi attori e collaboratori. professionisti che hanno vissuto i set del regista e, descrivendone situazioni e dinamiche, forniscono un quadro inedito allo stile proprio del regista parmigiano vincitore di nove premi oscar. e in questa prospettiva che il libro penetra il lavoro del piu` internazionale dei registi italiani, raccontando anche aneddoti sconosciuti al grande pubblico. nel testo sono contenute anche fotografie rare oltre a lettere e carteggi.







