
il mondo sta riscoprendo il giappone. un sintomo e il boom di visitatori, che sconvolge un paese poco abituato all`overtourism. e una riscoperta che ha molte facce. la rinascita dell`industria nipponica e quasi invisibile, nascosta in prodotti ad altissima tecnologia di cui nessuno puo fare a meno. piu vistoso e invece il "soft power" di tokyo, che dilaga da decenni nella cultura di massa: dai manga agli anime, dai videogame alla letteratura, dal cinema al j-pop, adolescenti e adulti occidentali assorbono influenze nipponiche talvolta senza neppure saperlo. il sushi e ormai globale quanto la pizza. se si elencano tutte le mode nate nel sol levante, colpisce un`analogia con quel che fu l`inghilterra dei beatles negli anni sessanta. persino la sua spiritualita, dallo shintoismo al buddismo zen, ha esercitato una presa potente su noi occidentali, anticipando l`ambientalismo e il culto della natura come "divinita diffusa". il giappone e soprattutto un laboratorio d`avanguardia per le massime sfide del nostro tempo: fu il primo a conoscere denatalita, decrescita demografica, aumento della longevita. dentro le soluzioni che sperimenta per invecchiare bene c`e una lezione per tutti noi. federico rampini, che lo frequenta da oltre quarant`anni, ci guida in questo viaggio fra i misteri di una civilta antichissima e affascinante, un paese che condensa modernita e rispetto della tradizione come nessun altro, e ciononostante deve far fronte a numerosi paradossi: il paradiso delle buone maniere puo essere vissuto come una prigione di conformismo, tanto che alcuni decidono di scomparire, evaporando nel nulla. e come conciliare i tassi di criminalita piu bassi del mondo con l`esistenza della temuta mafia yakuza? anche la sua centralita geopolitica e fondamentale. ottant`anni di dibattito sull`atomica acquistano una prospettiva nuova, quando li si ricostruisce da hiroshima. per non parlare del futuro della cina e della sfida che essa lancia all`occidente: nessuno e in grado di deci











