

in questo volume l`autrice impartisce tutti gli insegnamenti essenziali per impostare correttamente la voce, rispondendo alle domande e ai dubbi che assillano ogni principiante: quale postura va assunta? come si deve respirare? come e` possibile agire in modo volontario sulle corde vocali e come si fa per controllare le cavita` di risonanza? in che modo gli stati d`animo possono influire sul canto? come si devono pronunciare le parole? come si fa a non sforzare la voce? in un linguaggio comunicativo e sempre chiaro, servendosi di illustrazioni esplicative, l`autrice indica inoltre come raggiungere buone capacita` tecniche ed espressive, accompagnando alla trattazione suggerimenti, consigli ed esempi concreti.


Gremese Editore, 1982, IT. Monografia dedicata alla grande attrice con una esaustiva biografia, un'intervista e una sezione dedicata a tutti i film.





le circa 6000 voci di questo dizionario compendiano tutto quanto c`e` da sapere su ogni possibile aspetto della danza e del balletto, dal cinquecento ad oggi: termini tecnici, storia della danza, trame dei balletti noti e meno noti, schede biografiche di danzatori e coreografi, compagnie e scuole di danza che compongono un mosaico variegato e proteiforme, esposto in voci sintetiche ma estremamente accurate nei contenuti. rispetto all`originario concise oxford dictionary of ballet da cui il dizionario gremese ha tratto origine nel 1995, questa nuovissima, terza edizione del volume a cura di alberto testa ha subito una completa revisione di tutti i dati, aggiornati alle piu` recenti tendenze coreutiche internazionali e talora emendati di alcune inesattezze riportate nelle edizioni precedenti. il risultato e` un dizionario ampio, un completo e strutturato strumento di consultazione per chiunque si interessi, a qualsiasi livello, della danza in tutte le sue forme.

cos`e` che in un film horror "funziona" veramente? come si costruisce la tensione? come si fa a impedire allo spettatore di staccare gli occhi dallo schermo, tenendo ben vivo in lui il sentimento della paura? introdotto da brian yuzna e arricchito da un`interessante storia sull`evoluzione del genere - e corredato inoltre dall`analisi della scaletta di un film attualmente in lavorazione -, "scrivere horror" risponde efficacemente e in modo puntuale alle domande e ai dubbi di ogni aspirante sceneggiatore del brivido. i temi fondamentali, le strategie narrative, gli elementi cardine della struttura di una sceneggiatura, la costruzione della trama, dei personaggi e del dialogo: attraverso il costante confronto con il cinema "classico", l`autore evidenzia le caratteristiche peculiari dell`horror e della sua scrittura, dando suggerimenti, svelando segreti e fornendo gli strumenti per mettere rapidamente in pratica le conoscenze acquisite.

il film western e` l`epica drammatizzazione della conquista del west e della nascita della nazione americana, ma e` anche molto di piu`: rappresenta la messa in scena dell`"homo americanus" come si e` venuto forgiando e come ora lo conosciamo; un teatro di passioni umane, un luogo psicologico e spirituale in cui ogni gesto ha un significato e ogni parola potrebbe essere l`ultima. imperniato sulle sensazioni fisiche, votato alla violenza come scelta morale, posseduto dal bisogno di dominare e imprigionato dal proprio codice eroico e ascetico, il western americano si e` assunto il compito di creare il mito della frontiera, dandogli una liricita` che lo ha portato al livello di altri grandi capitoli della storia dell`arte. questo libro e` un viaggio nel genere piu` "americano", piu` puro e sublime, attraverso l`analisi puntuale dei suoi molteplici archetipi e significati culturali e la messa a fuoco delle sue feconde contraddizioni: legge e anarchia, individuo e comunita`, citta` e deserto, violenza e democrazia, nomadismo e sedentarieta`.

al pari di ogni altra disciplina sportiva, il biliardo richiede conoscenza, tecnica e soprattutto concentrazione: e anche un`attivita` mentale, come testimoniano autorevoli studi di psicologia dello sport. corredato da schemi pratici, da tavole giornaliere di training program e da efficaci disegni, questo manuale illustra le piu` recenti innovazioni nei metodi e nelle tecniche di allenamento, aiutando cosi` i giocatori a perfezionare le prestazioni in gara. esso contiene preziose indicazioni sul gioco pratico, sul gioco mentale e sul gioco emotivo ed e` studiato per coloro che vogliono diventare professionisti attraverso l`addestramento. leggendolo si imparera` molto, mettendolo in pratica si otterranno i risultati migliori.

una completa retrospettiva sul mondo "garage". dagli esordi nella prima meta` degli anni `60 come risposta alla british invasion al revival degli anni `80-`90, fino all`affermazione commerciale nel nuovo millennio, l`avventura "garage" rivive qui nei suoi 100 artisti piu` signficativi. schede complete di note biografiche, discografia integrale, dischi consigliati, curiosita` e approfondimenti, arricchite dalle immagini delle copertine storiche e precedute dalle interviste ad alcuni dei suoi protagonisti.

critico e cine`phile ancor prima che cineasta, franqois truffaut ha scritto e parlato di cinema per tutto l`arco della sua esistenza, sia attraverso saggi e articoli, sia nei suoi numerosi, fecondi rapporti con la stampa. fra il 1959 e il 1984, ad esempio, oltre trecento interviste sono apparse sulla stampa francese e anglosassone. e questo sterminato corpus che anne gillain ha qui riunito e ordinato. presentati in ordine cronologico, i testi parlano di cinema sotto le piu` diverse angolazioni: truffaut vi traccia te tappe della sua formazione, vi enuncia la sua estetica, vi dibatte questioni tecniche e formali, vi analizza colleghi e maestri del cinema mondiale, in un continuo intrecciarsi di elementi autobiografici e di penetranti notazioni critiche.


cinquant`anni di musica internazionale ripercorsi attraverso le discografie ufficiali dei suoi esponenti piu` rappresentativi, 1000 artisti e gruppi che hanno legato il loro nome alle svolte epocali o alle mode del momento, lasciando in ogni casa un segno della loro presenza. dal blues rurale delle origini, passando per il beat e la psichedelica, fino ai fenomeni piu` recenti come nu-metal e new wave of rock`n`roll, quest`opera ad ampio raggio (quasi cento i generi presi in considerazione, 26.000 gli album e i cd citati) fornisce ai lettori una guida musicale in grado di appassionare cultori e addetti ai lavori, collezionisti e neofiti, fino ai semplici od occasionali fruitori musicali.

attraverso l`analisi di tutti i film del cineasta di long lsland, questo libro propone ai lettori un`escursione nell`opera di un regista che da piu` di trent`anni rappresenta lo stile della modernita` nel cinema contemporaneo. a partire dai primissimi cortometraggi, una sensibile continuita` tematica definisce gli esordi d`autore di martin scorsese: e` la figura dell`individuo urbano solitario a farsi strada da subito, l`ombra del cowboy disarmato dinanzi al malessere dei nostri giorni. poi, l`incontro con roger corman e l`ingresso nel mondo dell`industria grazie a film come mean streets, alice non abita piu` qui e taxi driver. il cinema di scorsese e` cosi` destinato a segnare la scena cinematografica d`avanguardia delle stagioni successive.




il volume, testimonianza diretta della didattica di enrico cecchetti, si pone come approfondimento critico delle opere gia` redatte in inghilterra dai suoi seguaci e allievi (pubblicate in italia da gremese editore con il titolo fare danza vol. i e vol. ii). dotato di un saldo impianto teorico e di un`articolazione razionale e funzionale ad un immediato uso pratico, esso illustra dettagliatamente - con il supporto di 700 disegni tecnici dello stesso autore - tutti gli esercizi e i passi, analizzando al contempo i caratteri stilistici e i principi pedagogici e scientifici codificati dal maestro.









curare un gatto, farlo giocare, dargli da mangiare, sono cose che ogni amico dei felini fa con amore, certo. ma ascoltarlo? si puo` capire il suo linguaggio e magari conversare con lui? "che ha detto il gatto?" offre una dettagliata ricostruzione della lingua "parlata" dai nostri amici a quattro zampe, prendendo in considerazione una vasta gamma di miagolii, comportamenti e movenze, ordinati per argomento e "tradotti" dettagliatamente.






Gremese Editore,1999, IT. Ideato nel 1919 da un giornalista di cronaca nera, Zorro è uno dei più popolari eroi dell'immaginario collettivo e un personaggio intramontabile dello spettacolo. Un volume unico nel suo genere che presenta Zorro a tutto tondo attraverso i testi di un vero esperto, che contemplano non solo i tanti film e telefilm che lo hanno reso celebre - con i vari cast and credits, numerose foto di scena e manifesti - ma anche i fumetti più belli, oltre ai riferimenti storici, ai raffronti con gli altri vendicatori mascherati, alle mille curiosità e alle citazioni rivelatrici tratte da romanzi e racconti.

questo volume propone una moderna ed emozionante raccolta di monologhi estratti da commedie, drammi e tragedie in cui si riflettono, con temi precorritori, le piu` innovative scritture teatrali del novecento.

si tratta della nuova edizione economica di un repertorio generale. oltre 5000 voci ordinate alfabeticamente comprendono gran parte delle informazioni su danza e balletto dal cinquecento a oggi: termini tecnici, storia della danza, trame di balletti celebri e meno celebri, schede biografiche di danzatori, scuole di danza e compagnie compongono un mosaico di rimandi e corrispondenze.



Gremese Editore, 1983, IT. Libro di grande formato dedicato al grande attore italiano con una esaustiva introduzione biografica, una raccolta di dichiarazioni di colleghi e personaggi prossimi e una sezione con schede dedicate ad ogni film interpretato. Ampio corredo fotografico in bianco e nero.

Gremese Editore, 1986, IT. Volume monografico dedicato al celebre regista Francesco Rosi, protagonista, sempre tenendosi fedele a un denso nucleo tematico e a una cifra formale rigorosa, di diverse stagioni del cinema italiano: dal neorealismo agli anni della contestazione. Film come Salvatore Giuliano, Le Mani sulla città, Il caso Mattei, Cadaveri Eccellenti, Tre Fratelli costituiscono dei momenti essenziali nello sviluppo delle forme narrative e nell'evoluzione del rapporto intellettuali-società. In questo libro prezioso, la testimonianza viva e affascinante della sua carriera, la soria dei suoi film, le foto più belle e i suoi ricordi in un'intervista eesclusiva.

Gremese Ed., 1991, IT. Una Berlino dove il muro non è ancora caduto, poi Parigi: due città inebrianti e maledette. La cronistoria sentimentale di uno spettacolo, Tre Sorelle di Cecov, visto dalla parte di Verscinin, Tuzenbach e Solenyj. Un gruppo di terroristi, operai, attori, un "grande attore" (un Memo Benassi sposato di centro?), tutti irretiti in una vorticosa e tragica partita erotica. Ancora una volta, Tornabuoni scrive un romanzo dove la componente omosessuale è primaria e dirompente, e ancora una volta sembra che il cuore del suo racconto sia una ben simulata contemplazione dell'eros attraverso cui si cerca di sorprendere qualcosa che sempre fugge e sempre viene alluso: unn'idea di belleza, anche di innocenza.







Gremese Editore, 1996, IT. Una piccola enciclopedia del cinema comico popolare italiano, un festival dell'umorismo made in Italy in compagnia dei film di Faranco Franchi e Ciccio Ingrassia, Renato Rascel, Erminio Macario, Peppino De Filippo, Aldo Fabrizi, Ugo Tognazzi e Raimondo Vianello, Walter Chiari, Gino Bramieri, Tina Pica, Nino Taranto Lino Banfi, Enrico Montesano, Diego Abatantuono, Renatoo Pozzetto e altri. Le scene più esilaranti scelte, ordinate e in qualche caso commentate da Enrico Giacovelli.

Gremese editore, 1996, IT. Una biografia della grande attrice che racconta dettagli della sua vita e della sua carriera con tante curiosità e sorprese sulla sua personalità.





Gremese Editore, 1989, IT. Impegnato per oltre cinquant'anni nel campo dello spettacolo non solo come regista e sceneggiatore ma anche come attore e organizzatore teatrale, Elia Kazan può essere annoverato fra i massimi protagonisti del teatro e del cinem aamericani. Attraverso la filmografia ragionata di tutti i suoi film e l'analisi di alcune opere fondamentali, il volume curato da Edoardo Bruno affronta per la prima volta in forma sistematica la personalità complessa di un autentico protagonista della cultura americana attraverso i testi del regista, le analisi critiche e le fotografie dei suoi film.

Gremese Editore, 1982, IT. Robert Altman è un uomo di cinema nel senso, al tempo stesso, più compiaciutamente artigianale e più sofisticato del termine, un regista americano tipico degli anni '70 avvolto dal mito. Il libro ne offre un ritratto minuto e calibrato analizzando il suo stile e i suoi film, per ognuno dei quali viene offerta un'ampia silloge critica e una chiave di lettiura che consente di ritrovare un sottile filo di geniale comunanza tra tante opere all'apparenza così diverse nei toni e nell'ispirazione. Un amplissimp numero di illustrazioni consente di ritrovare anche visivamente il sapore e il gusto del cinema di Altman.


Gremese Editore, 1982, IT. Volume della collana Le Stelle Filanti dedicato alla grande attrice americana Rita Hayworth e hai suoi film.

Gremese Editore, 1981, IT. Le signore dello schermo nazista, le vestali di una femminilità sacrificata dai sarti misogini, le cameratesche ragazze della porta accanto, le fatali dalla sensualità opulenta e dalla voce insinuante che invita a sognare: Olga Tschechowa, Lil Dagover, Brigitte Horney, Lilian Harvey, Kristina Soderbaum, Marika Bokk, Zarah Leander, le sontuose e le materne, le grintose e le sentimentali, le vincitrici e le vittime, tutte le dive di una cinematografia irregimentata nella liturgia del consenso, nel primo libro italiano sull'argomento, che è insieme un'originale ricostruzione storica e un grande album illustrato di straordinaria attualità oggi, che il cinema torna a riflettere sui rituali di massa del nazismo.

Gremese Editore, 1980, IT. Volume monografico dedicato al grande attore napoletano Eduardo De Filippo.

Gremese Editore/ Le stelle Filanti, 1980, IT. Volume fotografico di grandi dimensioni dedicato al celebre attore statunitense con una introduzione biografica e l'analisi di tutti i film interpretati. Foto in bianco e nero.
