
per secoli, le tracce di amore queer nel mondo antico sono state dimenticate o rimosse. persino oggi, solo poche testimonianze sono ricordate: l`amore selvaggio tra achille e patroclo, quello doloroso che traspare dai testi di saffo e i tre generi introdotti dal simposio di platone. eppure, esiste una ricca tradizione letteraria degli amori queer di epoche greca e latina che vanno ben oltre le pruriginose traduzioni di poche opere note. in <300.000 baci> il premiato poeta sean hewitt e l`illustre artista luke edward hall raccolgono una grande quantita` di storie, comprese alcune delle piu` belle e toccanti del canone classico, riportandole in vita. accanto ai celebrati versi di omero, saffo, ovidio e catullo, si svela una vasta gamma di opere raramente riportate nelle antologie: poemi erotici, dialoghi intensi, dissertazioni filosofiche e persino il testo di un graffito salvato dalle rovine di pompei. grazie alla sensibilita` letteraria di hewitt e le vivide illustrazioni di hall, scopriamo relazioni che sono allo stesso tempo spirituali o lussuriose, tenere o crude, immortali o tormentate. un`imperdibile antologia in grado di cambiare il nostro sguardo sul mondo antico, <300.000 baci> e` un affascinante viaggio attraverso l`amore in tutte le sue forme.

per piu` di cinquant`anni "la storia dell`arte" di ernst gombrich e` stata un bestseller globale nonche` una perfetta introduzione alla storia dell`arte. spaziando dalle prime pitture rupestri all`arte del ventesimo secolo. attualmente giunto alla 16? edizione, scritto da uno dei piu` celebri storici dell`arte del ventesimo secolo, questo volume rilegato in tela, con cofanetto, e` un dono per collezionisti, studenti e appassionati d`arte.

un grande volume per celebrare i sessant`anni di carriera - e i novant`anni di eta` - di michelangelo pistoletto (biella, 1983), una delle voci piu` note e affermate internazionalmente dell`arte contemporanea. in queste pagine sono riproposte le opere simbolo del maestro, dalle storiche alle piu` recenti: dagli anni sessanta con metrocubo di infinito, venere degli stracci, orchestra di stracci e labirinto, continuando poi con gli anni settanta con l`etrusco e la serie delle porte segno arte e autoritratto di stelle, fino agli anni novanta e duemila con libri, i quadri specchianti, love difference - mar mediterraneo, neon e terzo paradiso. una rassegna che accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, del maestro piemontese: come recita il sottotitolo, le opere di pistoletto raccontano di un`infinita` di modi di fare arte, un`infinita` di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realta`. al centro un unico artista ma nelle sue tante possibilita` di essere, di trasformarsi, di raffigurare e rappresentarsi.

grande lettore di la fontaine, quentin blake ha scelto e illustrato le sue 50 favole preferite, alcune famose, altre meno, ma tutte pertinenti. in un`edizione raffinata, moderna ed elegante, questa raccolta invita il lettore adulto a riscoprire una preziosa eredita` letteraria e a condividerla in famiglia. come spiega lo stesso blake:

le immagini di quentin blake hanno fatto sognare generazioni di lettori. in occasione del suo novantesimo anniversario, il presente volume, ideato dall`artista stesso, ne propone una panoramica completa, dai primi disegni (pubblicati su punch quando blake ha solo sedici anni), ai progetti piu` recenti, dalle collaborazioni con scrittori leggendari quali roald dahl, fino ai grandi lavori per ospedali e spazi pubblici. arricchito dai commenti dell`artista e frutto di un accesso all`intero archivio delle sue opere, "il libro di quentin blake" svela storie e aneddoti sorprendenti, regalando uno sguardo intimo e inedito sull`irrefrenabile creativita` di uno dei grandi maestri dell`illustrazione contemporanea.

Il Prato Casa Editrice, 2015, IT. Trasmettere le emozioni che si sentono con la partecipazione ad un concerto di Bob Dylan o con l'ascolto dell'ennesima versione di uno dei suoi "grandi pezzi" è un'impresa difficile, complicata non tanto o non solo per la soggettività con la quale ciascuno si approccia all'impresa ma per il continuo cambiamento che l'artista ci sottopone e si sottopone. Questo testo, un po' saggio, un po' guida e un po' manuale, si snoda attraverso 200 dischi e diventa un viaggio e un atto di passione verso il più grande songwriter di tutti i tempi.

il volume e` il catalogo della mostra di torino (pinacoteca giovanni e marella agnelli, 17 maggio 2014 - 14 settembre 2014). la mostra presenta opere dalla collezione privata di arte contemporanea di mario testino che include artisti come tauba auerbach, richard avedon, cecil beaton, glenn ligon, jonathan monk, ugo rondinone, cindy sherman, adriana varej?o e andy warhol.

il volume illustra la raccolta del collezionista gino magnani, racchiusa nella villa della fondazione magnani rocca, nel parco di corte di mamiano (parma). l`intero palazzo e` uno scrigno ricco di dipinti, sculture, mobili e oggetti di grandi artisti di tutti i tempi: filippo lippi, ghirlandaio, durer, van dyck, goya, canova, e ancora, renoir, ce`zanne, matisse, carra`, braque, severini, de chirico, guttuso, burri e morandi. l`opera prevede una prima parte di saggi a firma di emiliani, fornari e sgarbi, mentre nella seconda parte, divisi in capitoli tematici, vengono passati in rassegna gli artisti e le opere presenti nel museo.






