collana

SERIE BIANCA

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717367716.00 € NON DISPONIBILE

questo libro parla di come la realta` economica viene percepita e, soprattutto, di come si voglia farla percepire. parla di false informazioni che circolano ormai da parecchio tempo e sono considerate verita` assolute, fuori discussione: costituiscono, per molte persone, la realta`. una volta le si chiamava "palle" o "bufale". oggi si chiamano "fake news". ci sono i pregiudizi sulle banche, che non prestano soldi perche` se li vogliono tenere e che ci e` toccato salvare con 60 miliardi di soldi pubblici. ci sono le invenzioni sui tecnocrati, incapaci e corrotti, che ci hanno fatto entrare nell`euro a un cambio sbagliato. ci sono quelle sulle pensioni, secondo cui i problemi del nostro sistema previdenziale non derivano dall`invecchiamento della popolazione e dal crollo delle nascite, ma dalla perfidia di qualche ministro dell`austerita`. e poi ci sono le bugie sull`europa e sul complotto dei poteri forti, oscure potenze nordiche che vogliono affamare i paesi mediterranei. spesso le bufale contengono elementi di verita`. pero`, se vogliamo capire l`economia italiana e quella mondiale, e` importante separare la verita` dalle esagerazioni create ad arte sui social e anche sui media tradizionali per indirizzare l`opinione pubblica secondo strategie ben definite. a qualcuno, forse, conviene che le cose non cambino. con un`analisi limpida e schietta, carlo cottarelli ci aiuta a distinguere il vero dal falso e a riconoscere le bufale che compromettono la nostra capacita` di scegliere.

Copertina non disponibile
Autore: Klein Naomi
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717365318.00 € NON DISPONIBILE

da piu` di vent`anni naomi klein e` la piu` importante reporter della guerra economica che le grandi multinazionali hanno condotto a spese delle persone e del pianeta. non ha mai smesso di combattere per la giustizia sociale e per la salvezza dell`ambiente, documentando le catastrofi in corso e raccogliendo dati, spesso scomodi. questo libro svela le verita` che non conosciamo e mostra le conseguenze di quelle che non vogliamo vedere, portandoci sui fronti dei disastri naturali contemporanei, dalla grande barriera corallina ai cieli anneriti dal fumo nel pacifico nordoccidentale, fino ai danni provocati in porto rico dall`uragano maria. quelli di naomi klein sono interventi tragicamente premonitori, perche` ci mettono in guardia sui disastri ecologici che ci aspettano se perdiamo l`ultima occasione per agire e cambiare la direzione del nostro futuro. per combattere la crisi climatica dobbiamo essere capaci di rinunciare alla cultura consumistica, schiacciata sull`ipocrisia di un eterno presente, e anche alla costruzione dei muri che dividono i popoli e alimentano le disuguaglianze. dobbiamo lasciarci alle spalle l`illusione di poter dimenticare i danni che la nostra civilta` procura al pianeta. questa catastrofe globale non e` solo un problema politico: ha a che fare con la nostra immaginazione e con il coraggio di affrontare la sfida di un cambiamento radicale nel nostro stile di vita. per superare la crisi del clima, dobbiamo cambiare il sistema che l`ha prodotta.

La_Memoria_Del_Criceto._Viaggio_Nelle_Amnesie_Italiane-Rizzo_Sergio
Autore: Rizzo Sergio
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717363916.00 € NON DISPONIBILE

Sergio Rizzo, editorialista di Repubblica e già del Corriere della Sera, afferma che i criceti, seppur intelligenti, mancano di buona memoria, perché manca loro un continuo stimolo, che va continuamente ripetuto. Gli italiani non sembrano da meno e ci sarebbe qualcuno che se ne approfitta. Un libro tagliente e piuttosto crudele, molto sincero.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717366015.00 € NON DISPONIBILE

"il nostro paese, guidato dal primo governo nazionalpopulista dell`europa occidentale, egemonizzato culturalmente e politicamente dalla nuova destra, rischia un declino inarrestabile. rischia di rimanere isolato nell`unione europea e diviso al suo interno, impaurito, incattivito e avvitato su se stesso. impediremo il declino se sapremo cambiare. riconoscendo senza reticenze gli errori e affrontando le ragioni delle sconfitte. il primo passo sara` tornare a incontrarci, in tanti, per trovare insieme le soluzioni e costruire un`idea di societa` giusta." l`italia e` entrata in una nuova fase molto pericolosa della sua storia repubblicana. da quando la politica populista governa, tra promesse mancate e provvedimenti scellerati, miliardi di euro sono andati in fumo per l`innalzamento dello spread. la crescita si e` fermata e va verso una flessione negativa. cala la fiducia. mancano soluzioni per affrontare il dramma della disoccupazione giovanile, per creare nuovo sviluppo e per avviare la svolta green che occorrerebbe al paese. in poche settimane, da primo fondatore del sogno europeo l`italia si e` trasformata in una mina vagante, isolata, considerata irresponsabile e del tutto inaffidabile. il 3 marzo 2019 nicola zingaretti ha vinto le primarie del pd, forse le piu` difficili nella storia del suo partito, perche` ora la posta in gioco e` molto alta. e necessario fermare la deriva della politica italiana prima che sia troppo tardi. in questa raccolta di discorsi e interventi, zingaretti lancia un messaggio forte e chiaro: abbiamo bisogno di riscrivere le nostre mappe con una nuova idea di societa`. una societa` che sia giusta nei confronti delle persone e amica dell`ambiente che ci circonda: serve un nuovo modello di crescita, che punti sulla sostenibilita` sociale e ambientale, per garantire un futuro di sviluppo, di liberta` e uguaglianza all`italia e all`europa.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717355413.00 € NON DISPONIBILE

"sapete cosa non deve mai fare un pugile? non deve mai abbassare la guardia. e, piu` importante ancora, non deve farsi mettere all`angolo. nel momento in cui sei all`angolo, puoi nascondere la faccia tra i guantoni o provare a schivare, ma prendi cosi` tanti colpi che in pochi secondi finisci al tappeto." aboubakar soumahoro difende i diritti dei lavoratori. arrivato in italia dalla costa d`avorio piu` di vent`anni fa, ha conosciuto da vicino le insidie di un tessuto civile sempre piu` logoro e incapace di garantire i diritti minimi di ogni essere umano. il suo e` un avvertimento: siamo davvero sicuri che l`angolo del ring sia riservato ai migranti? forse dietro "i mestieri che gli italiani non vogliono piu` fare" si nasconde il degrado delle condizioni generali di lavoro, che chi arriva in italia sprovvisto di tutele e di diritti e` costretto ad accettare per sopravvivere. e cosi` che si spiega il gran ritorno della retorica del "prima gli italiani" e della "razza": uno stratagemma per abbassare il costo del lavoro e per ridurre drasticamente la distanza tra dignita` e sfruttamento. questo manifesto riempie un vuoto del dibattito politico italiano, perche` dice in modo forte e chiaro che per non rinunciare al diritto alla felicita` il nostro paradigma economico deve cambiare. una nuova solidarieta` deve nascere, cosi` ha scritto albert camus, dalla rivolta di chi dice no a una condizione inumana di schiavitu`. aboubakar soumahoro sa cosa significa essere privati di un diritto e per questo sa anche cosa significa lottare per conquistarlo. "possiamo essere poveri, sfruttati e precari, ma non importa: usciremo dall`angolo."

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717357817.00 € NON DISPONIBILE

i cittadini italiani sono azionisti di maggioranza, a loro insaputa, della rai, una delle piu` grandi televisioni pubbliche d`europa: 13 canali televisivi, 10 canali radio, 11 sedi all`estero, per un totale di 13.000 dipendenti. bene, nel corso degli anni, circa una settantina, questa proprieta` e` stata gestita senza cura, ha perso colpi sul mercato, non si e` rinnovata come i tempi avrebbero richiesto e oggi ha i conti in rosso. pero` gli italiani continuano a finanziarla. dunque il servizio pubblico e` pubblico nel senso che e` nostro, ne siamo proprietari. ma non solo. la rai resiste anche come una delle principali fonti di informazione del paese: in anni in cui sembra che ci siano solo internet, social e app, e` bene ricordare che il tg1 delle 20 ha oltre 5 milioni di spettatori. e facile quindi intuire come, per entrambe queste ragioni, la rai sia legata a doppio filo alla vita democratica del paese. carlo verdelli e` stato il primo direttore dell`informazione del servizio pubblico tra il 26 novembre 2015 e il 3 gennaio 2017. il progetto era ambizioso: un piano di riforma di 470 pagine suddivise in cinque volumi di analisi, confronti internazionali e proposte per "svecchiare la rai, disinfestarla dai parassiti della politica e proiettarla nel mondo di oggi". ma qualcosa non ha funzionato. quali sono gli interessi che hanno impedito un rinnovamento cosi` indispensabile e urgente? perche` e a chi conviene che le cose non cambino? verdelli ci guida nelle stanze e nei corridoi di viale mazzini, e spiega perche` riformare il servizio pubblico e sottrarlo alle sabbie mobili del potere romano e` impossibile. la rai mancata diventa cosi` "un tassello non marginale di un puzzle complesso. messo insieme ad altri pezzi, forma l`immagine di un tessuto svolazzante. sinistro, piu` che di sinistra". e il problema dell`informazione si conferma essere piu` che mai cruciale per la nostra democrazia.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717358524.00 € NON DISPONIBILE

la misoginia del clero, la fine delle vocazioni sacerdotali, la cultura del silenzio in caso di abuso sessuale, le dimissioni di papa benedetto xvi, la guerra contro papa francesco: lo stesso segreto collega tutte queste zone d`ombra della chiesa. questo segreto e` stato a lungo indicibile, ma oggi finalmente ha un nome: sodoma. la citta` biblica di sodoma sarebbe stata distrutta da dio a causa dell`omosessualita` dei suoi abitanti. eppure, il vaticano ospita una delle piu` grandi comunita` omosessuali al mondo. una rete smisurata di relazioni creatasi attorno alla vita intima dei sacerdoti, capace di sfruttarne le fragilita` piu` profonde e di influenzare l`esercizio del potere della chiesa, non solo nei corridoi della curia romana. per quattro anni fre`de`ric martel ha vissuto immerso nelle stanze vaticane e ha condotto indagini sul campo in circa trenta paesi. ha intervistato dozzine di cardinali e ha incontrato centinaia di vescovi e sacerdoti. questo libro rivela il volto nascosto della chiesa: un sistema costruito, dai seminari piu` piccoli alla curia romana, sulla doppia vita omosessuale e sull`omofobia piu` radicale. martel getta luce su una schizofrenia rimasta fino a oggi insondata: piu` un prelato si mostra omofobo in pubblico, piu` e` probabile che sia omosessuale in privato. la questione gay naturalmente non spiega tutto, ma e` una chiave decisiva per comprendere il vaticano e la sua posizione nella nostra societa`. se si ignora questa dimensione relativa all`omosessualita`, ci si priva di un elemento essenziale per decifrare gran parte dei fatti che hanno segnato la storia e la politica degli ultimi decenni. "dietro la rigidita` c`e` sempre qualcosa di nascosto, in tanti casi una doppia vita." nel pronunciare queste parole, papa francesco ci ha consegnato un segreto che questa inchiesta sconcertante rivela.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717353015.00 € NON DISPONIBILE

che cos`hanno in comune adolf hitler e dracula, maldoror e i personaggi del marchese de sade, michael corleone e i terroristi jihadisti? reali o immaginati, sono tutti uomini molto cattivi. e attraverso le loro storie, le loro motivazioni e perfino le loro teorizzazioni morali ermanno bencivenga ci conduce in un viaggio senza ritorno nel regno del male e delle sue (presunte) giustificazioni. perche` mi serve. perche` mi piace. perche` e` male. perche` non posso farne a meno. ma esiste una logica del male? perche`, se la meditazione sul male e` oggi attualissima, vale la pena domandarsi se esso abbia di per se` dignita` intellettuale. no, e` la risposta del filosofo. il male e` stupido. o banale, per usare l`espressione di hannah arendt. non ci sono teorie del male che siano lontanamente paragonabili, per complessita`, spessore e ricchezza di dettagli, alle teorie del bene. non c`e` una logica del male che determini fra eventi e atti malvagi relazioni e legami come quelli determinati dalle logiche del bene e dell`accadere. questo e` un libro antimanicheo perche`, se il male esiste, in queste pagine si prova a spiegare come non ne esista un principio ordinatore, non ci sia un piano intelligente e intellettualmente accessibile che lo spieghi. allora, se il male e` stupido, gli uomini molto cattivi hanno la medesima statura intellettuale di un rubinetto che perde o di un bambino che fa i dispetti. e il male forse e` solo la tentazione della stupidita`, e` il rifiuto di pensare.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717347916.00 € NON DISPONIBILE

qual e` il segreto che custodisce un libro? quali sono i libri che non abbiamo dimenticato e perche`? come puo` un libro essere un incontro? cosa significa leggere un libro? in che modo l`inconscio puo` aprire un libro? tutti questi interrogativi tracciano le vie lungo le quali massimo recalcati ci accompagna verso una nuova teoria della lettura con il racconto dei libri che hanno segnato la sua formazione umana e intellettuale, dall`odissea agli "scritti" di lacan. ne scaturisce un`opera teorica e intima insieme, uno spaccato autobiografico di cosa puo` significare per una vita l`esperienza della lettura, un elogio del libro in un`epoca che vorrebbe decretarne la morte.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717349325.00 € NON DISPONIBILE

ci sono i comunisti e gli scomunisti, i barbari padani e i democristiani, i socialisti craxiani e non craxiani, i postfascisti e i berluscones: settant`anni di costume, di scissioni, di precisazioni, di essere uguali ma diversi hanno finito per affollare il nostro paese di tribu` e sottotribu` politiche, ognuna con i suoi tic, le sue parole d`ordine e di contrordine, i suoi vizi privati e le sue pubbliche virtu`. filippo ceccarelli, "curioso di professione", si inabissa nelle infinite pieghe di questa storia cominciata con il dopoguerra e forse ora finita per sempre, e in un paese senza memoria ricuce ossessivamente i dettagli del lunghissimo romanzo italiano. sono dettagli che parlano di noi, di chi il potere lo ha avuto e lo ha perso, di chi lo ha subi`to e combattuto, alla ricerca delle tracce, dei fili in grado di raccontarci come siamo diventati quello che siamo. sostenuto dalle carte e dai ritagli contenuti nel suo impressionante archivio sui politici italiani (334 raccoglitori e 1500 cartelle, pari a una torre di 45 metri e al tir che e` stato necessario per trasferirlo alla biblioteca della camera dei deputati), ceccarelli scrive un libro che mette il paese davanti allo specchio impietoso della sua storia, anche se "puo` sembrare ormai anacronistico questo andare al fondo, questo accanirsi sulle conseguenze del disincanto".

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717344817.00 € NON DISPONIBILE

ogni volta che un politico o un funzionario prende una decisione che riguarda la costruzione di opere pubbliche e infrastrutture e rilascia un documento ufficiale, oppure sceglie un membro del consiglio di amministrazione di una societa` partecipata, esiste il rischio di corruzione. eppure negli ultimi decenni in italia la lotta alla corruzione si e` intensificata, dotandosi di strumenti capaci di analisi sempre piu` approfondite. il fenomeno e` stato compreso nella sua complessita`. non piu` come un semplice accordo privato, ma come un sistema tentacolare che coinvolge le imprese, la politica e le organizzazioni criminali. raffaele cantone, presidente dell`anac, combatte da anni la corruzione in italia. insieme a enrico carloni spiega che per colpire questo fenomeno insidioso la prevenzione e` piu` efficace della cura. capire quanta corruzione abbiamo di fronte e` solo una parte della sfida. ci sono moltissimi dati eterogenei da interpretare. e le sanzioni non sono sufficienti se non vengono accompagnate da un insieme di regole che anticipino gli eventi delittuosi. in dieci lezioni capaci di rendere accessibile il linguaggio delle autorita` amministrative, cantone e carloni illustrano in cosa consiste l`attivita` di contrasto alla corruzione e quali sono gli errori che dobbiamo correggere per non essere piu` vittime di un sistema spietato e pervasivo.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717350916.00 € NON DISPONIBILE

molte certezze che hanno accompagnato le ultime generazioni si sono sgretolate. in occidente il passato recente e` diventato sinonimo di sconfitta, il futuro di paura e il presente di ingiustizia. la ragione non sta solo nella velocita` delle trasformazioni tecnologiche ed economiche, che per la prima volta ha superato la capacita` della societa` di adattarvisi. la responsabilita` e` in gran parte della classe dirigente che, arrendendosi davanti alla rapidita` del cambiamento, ha rinunciato a governarlo, rompendo cosi` la relazione di fiducia con i cittadini. la tecnica ha sostituito la politica e travolto il pensiero, la cultura, l`identita` e infine l`uomo. per questo le forze populiste e sovraniste, che hanno ridato diritto di cittadinanza alle paure diffuse, vincono le elezioni e mettono in discussione i principi della democrazia liberale. la sfida per i progressisti non e` esorcizzare la paura con gli slogan, ma comprenderla e affrontarla mettendo in campo un progetto per una democrazia che abbia l`obiettivo di tutelare i diritti e le liberta` e di potenziare l`uomo e la societa`, anche attraverso l`azione di uno stato capace di proteggere gli sconfitti e gestire le trasformazioni. perche` quella che e` iniziata e` una battaglia per la democrazia, e i progressisti la stanno perdendo per mancanza di visione, progetti e iniziativa politica. la storia e` tornata in occidente. e` un ritorno che spaventa, ma che al contempo puo` spingere nuovamente le persone a impegnarsi. questo libro ricostruisce le ragioni della caduta dell`occidente, analizza la consistenza delle paure globali e propone una visione e un progetto per affrontarle. immergersi nelle inquietudini e definire i contorni dei nostri orizzonti selvaggi e` il primo passo per ricostruire un pensiero politico credibile, capace di coinvolgere e mobilitare i cittadini. perche` "la paura ci accompagna sempre. in qualunque epoca, in qualsiasi mare. capirla e dominarla e` lo spirito del progresso. e il progresso

Copertina non disponibile
Autore: Mauro Ezio
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717346215.00 € NON DISPONIBILE

dove comincia e dove finisce, come cambia la normalita` italiana? pensiamo di essere rimasti uguali a noi stessi, mentre stiamo diventando attori individuali di un cambiamento collettivo. e una scala privata, invisibile, che scendiamo passo dopo passo, fino all`intolleranza, finche` qualcuno spara ai "negri". e proprio in quel momento, se guardiamo chi impugna il fucile, vediamo materializzarsi l`uomo bianco, cio` che certamente noi siamo ma che non ci siamo mai accontentati di essere. ma come e` stato possibile regredire fino alla nostra identita` biologica? perche`, abituati a dare la colpa di ogni cosa alla politica, non siamo neppure in grado di cogliere in questo rancore diffuso la sconfitta nostra, della cosiddetta societa` civile? sono le domande a cui ezio mauro prova a rispondere in queste pagine che scavano fino all`osso della mutazione in atto e ci lasciano nudi e sgomenti davanti alla fragilita` del costume collettivo. una riflessione impeccabile sulle contraddizioni della democrazia italiana e di una politica azzerata che non sa trovare soluzioni ne` per la sicurezza degli uni ne` per la disperazione degli altri, nutrendo e nutrendosi di paura e rabbia. per scendere nell`inferno di questa trasformazione, mauro si fa guidare e ci guida attraverso la piu` simbolica storia dell`italia recente, che ha diviso il prima dal dopo: a macerata, il 3 febbraio 2018, luca traini impugna una pistola e spara a caso contro tutte le persone di colore che incontra. e un gesto che non viene dal nulla ma, al contrario, si e` avvalso di un clima di legittimazione strisciante, proprio di quel senso comune parallelo che si sta muovendo dentro di noi. siamo sconfitti una volta per tutte quando il destino degli altri non ci interpella piu`: "purche` non qui da noi, finiscano dove vogliono, finiscano come possono, finiscano comunque. purche` finiscano". non era cosi`, non lo permettevamo a noi stessi.

Copertina non disponibile
Autore: Bonini Carlo
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717345516.00 € NON DISPONIBILE

daphne caruana galizia e` morta il 16 ottobre 2017 a bidnija, a nord di malta, uccisa da una bomba collocata nell`auto che guidava, una peugeot 108. aveva cinquantatre` anni, un marito e tre figli. era una giornalista famosa ed era stata premiata con il pulitzer per le sue inchieste sul riciclaggio e sull`evasione fiscale internazionali, che hanno legato l`isola ai panama papers. e stata lei la prima a rivelare il coinvolgimento in quello scandalo del ministro konrad mizzi e di keith schembri, capo di gabinetto del primo ministro laburista joseph muscat. non e` ancora noto il nome di chi ha ordinato l`omicidio di daphne. ma la sua storia getta luce su una verita` fino a oggi ignorata, una verita` che l`europa fin qui ha preferito non vedere. forse perche` malta e` "lo stato nel mediterraneo che fa da base pirata per l`evasione fiscale nell`unione europea", come ha scritto la giornalista nei suoi maltafiles. poco piu` grande dell`isola d`elba, malta ha iscritto nei registri della camera di commercio locale 53.247 societa` e 581 fondi d`investimento, drenando all`economia dell`unione europea 8,2 miliardi di euro negli ultimi dieci anni. carlo bonini si mette sulle tracce delle indagini di daphne per riprendere le fila della coraggiosa inchiesta internazionale di cui ha fatto parte, il "daphne project", che ha rivelato il centro di un inquietante sistema di elusione fiscale, corruzione e crimine organizzato. e nella ricostruzione della storia tragica di una grande giornalista mostra che il cuore corrotto dell`europa si trova nella sua periferia, e riguarda tutta l`unione. la storia di daphne e la storia di malta ci riguardano.

Copertina non disponibile
Autore: Rizzo Sergio
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717351613.00 € NON DISPONIBILE

2 febbraio 2020. e tutto pronto, il grafico incisore che ha avuto dal ministro dell`economia l`incarico di disegnare la lira nuova ha finito, il punto di verde e` perfetto. banconote e monete verranno messe in circolazione a partire dalla mezzanotte. in ossequio al credo nazionale sono stati abbandonati i poeti, gli artisti e gli scienziati: al loro posto le immagini degli eroi popolari e i martiri del governo sovranista. il governo e` in carica da un anno e mezzo, e ormai la maggioranza e` costituita da un partito unico, il psi - partito sovranista italiano. per tener fede alle promesse elettorali il psi ha fatto saltare i conti pubblici. cosi` non c`e` altro da fare che andare fino in fondo: mettere in atto il piano b, uscire dall`euro. intanto la speculazione internazionale e` gia` preparata e le corazzate finanziarie sono pronte ad affossare l`italia. e fra chi scommette contro il paese c`e` anche un politico importante, che ha un ruolo di rilievo nell`operazione morris, com`e` stata battezzata in codice. la mattina del 3 febbraio, la nuova valuta crolla in poche ore mentre le borse vanno a picco. le banche hanno bloccato i bancomat, la fuga di capitali e` immediata e imponente. l`inflazione comincia a galoppare. i tassi d`interesse esplodono, le imprese indebitate dichiarano bancarotta, i mutui vanno alle stelle. il potere d`acquisto dei salari e` divorato dall`impennata dei prezzi, la disoccupazione tocca livelli astronomici, la poverta` dilaga. il paese e` in ginocchio. l`italia sembra uscita da un`altra guerra mondiale. l`unica soluzione e` emanare un decreto per vendere i monumenti agli stranieri. i cinesi offrono 100 miliardi di euro per il colosseo e i russi si prendono pompei in cambio merce: le forniture di gas naturale all`italia per 25 anni. non bastera`. ma neppure si potra` tornare indietro. il racconto di un`europa in cui non esistono piu` scenari impossibili.

Copertina non disponibile
Editore: Feltrinelli
Collana: Serie Bianca
EAN: 978880717341718.00 € NON DISPONIBILE

natura, soldi, lavoro, assistenza, cibo, energia e vita. sono le sette cose che hanno costruito il nostro mondo e che daranno una forma al nostro futuro. mettendo a profitto ciascuna di queste, l`economia moderna ha trasformato, governato e devastato la terra. dopo "i padroni del cibo" e "il valore delle cose", raj patel presenta insieme a jason w. moore un nuovo modo di analizzare le emergenze planetarie del nostro tempo. gli studi piu` recenti sullo stato di salute del pianeta accompagnano la narrazione delle vicende del colonialismo, delle lotte indigene, delle rivolte degli schiavi. come jared diamond in "armi, acciaio e malattie", patel e moore si lanciano in un viaggio straordinario nel tempo e nello spazio, alla ricerca di casi esemplari della capacita` del capitalismo di piegare alla propria costante esigenza di profitto qualsiasi cosa, anche la vita stessa. e una storia che comincia con cristoforo colombo, primo grande esportatore del colonialismo e dell`economia del capitale, e arriva fino a oggi. ripercorrerla significa scoprire una verita` inquietante: le piu` grandi crisi della politica e dell`economia mondiali hanno offerto ogni volta nuove strategie per sfruttare in modo sempre piu` insidioso le risorse disponibili, facendo del mondo l`arena del mercato capitalista. una critica appassionante delle leggi del capitale, una visione originale per un mondo sostenibile, che si legge come una grande storia.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi