LP. Rounder Records, 1974, USA. Rara collezione di canzoni registrate tra la Virginia e la Nord Carolina nel 1965 al fine di documentare le ultime vestigia della tradizione musicale degli Appalachi e la tecnico e le accordature di uno strumento arcaico come il banjo attraverso le performances di musicisti autoctoni e tutt'altro che noti come Lloyd Carter da Sodom, N.C.; Wade Ward da Indipendence, VA o Sidna Myers da Hillsville, Va. Musiche che fanno venire in mente le sequenze di un film come "Un Tranquillo Weekend di Paura". Copia americana sigillata.

LP. Reprise, 1972, USA. Progetto della cantante Rita Abrams che coinvolge nella realizzazione del disco sopeso tra folk e soft rock le classi di bambini a cui insegnava al tempo raggiungendo un discreto successo con la canzone Mill Valley.
LP. Mercury, 1986. UK. Singolo 12" tratto dall'album Back to the Centre che contiene The Island, The Great Pretender e Dance the Romance (Live Version).
LP. Mercury, 1987,, UK. Singolo 12" tratto dall'album Back to the Centre che contiene Deep in your heart, Follow On e Cold Cold Night registrata dal vivo all'Olympia Theatre il 9 settembre 1985.
LP. River City Records, 1986, UK. Il ritorno in sala d'incisione dopo una lunga pausa lascia intravedere la magia del passato con deliziose armonie vocali e un brillante impasto melodico folk rock.
LP. Folk-Legacy Records, 1962, USA. Definito "l'Hans Christian Andersen d'America", Chase è un pozzo di sapere riguardo vecchie storie e leggende della zona meridionale dei monti Appalachi e in queste registrazioni effettuate sul campo ne racconta tre. Copia americana sigillata.
LP. Green Linnet records, 1989, USA. Nipote di Liam Clancy, O'Connell si è distinto sia in seno ai Clancy Brothers sia come solista mostrando doti di compositore e fine interprete delle tradizioni irlandesi in territorio americano, come accade in questo suo secondo album solista in cui interpreta materiale del passato con autorevolezza e passione. Copia americana sigillata.
LP. Flying Fish, 1986, USA. Il quarto album della formazione americana incentrata sull'arpa di Philip Boulding e sul dulcimer di Pam Boulding che hanno realizzato il disco dopo aver visitato l'Irlanda, un'esperienza che ha evidentemente ispirato le musiche orientate alla tradizione celtica di questo album. Copia americana sigillata. Cut Corner.
LP. Mockingbird Records, 1980, USA. Il primo album della sting band country/folk attiva negli anni settanta.
LP. Chrysalis, 1978, UK. Quinto album della voce femminile di Peter Paul & Mary.
Lp. Rounder Records, 1986, USA. Secondo volume delle compilations su etichetta Rounder dedicate alla scena folk anni '80 con brani di Nanci Griffith, Tony Rice, Bela Fleck, Riders in the Sky e molti altri. Copia americana sigillata.
LP. One Sky Music, 1982, USA. Il secondo album della folksinger americana che esegue una manciata di composizioni autografe accanto a brani di Leon Russell, Randy Newman e Billy Taylor. Copia americana sigillata.
LP. Le Tamanoir, 1977, CA. Nessuna parentela con Ray Lamontagne, Alain era un cantautore e armonicista di Montreal in Canada attivo negli anni settanta e impegnato a mantenere vive le tradizioni blues e folk della sua terra. Copia canadese sigillata con angolo tagliatao.
LP. RCA, 1982, FR. Il primo disco del suonatore di flauto di pan francese con diverse rivisitazioni di materiale classico da Bach a Dvorak.
LP. Redwood Records, 1985, USA. Disco registrato dal vivo a The Universal Amphitheatre di Los Angeles insieme a Holly Near, Arlo oGuthrie, Ronnie Gilbert e Jeff Langley. Copia americana sigillata.
LP. Ember Records, 1972, UK. Ottima raccolta di folksingers anni sessanta con branii di Judy Collins, Theodore Bikel, Dillards, Barry McGuire, Pete Seeger, Odetta, Glen Campbell e molti altri.
LP. F.L.V.M., 1980, FR. Gruppo folk francese orientato alla musica cajun.
LP. Portrait, 1977, USA. Album del 1977, il primo per la Portrait dopo l'abbandono della A&M, con musicisti come Donald "Duck" Dunn al basso, Joe Sample alle tastiere e Tom Scott agli archi.
Un classico per la musicista folk irlandese. un disco di musica tradizionale, suonato in modo diretto dalla Tickell, in compagnia di musicisti di talento come Geoff Lincoln, Ian Carr e Lynn Tocker. Black Crow Records, UK, 1991. Copia originale.
LP. Logo, 1981, UK. Album solista del violinista dei Fairport Convention accompagnato dagli altri membri della band Richard Thompson alla chitarra, Dave Pegg al basso e al mandolino, Simon Nicol alla chitarra, Dave Mattacks alla batteria e da Beryl Marriott al piano, Roger Marriott all'armonica, John MCCormick al contrabbasso e Brece Rowland alla batteria.
LP. Philo Records, 1978, USA. L'unico album di questo folksinger americano inciso nel 1978 con una band elettroacustica che sviluppa calde sonorità sospese tra folk, country e canzone d'autore americana. Copia americana sigillata.

