Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto

"io so che cos`e` il tempo," diceva agostino "ma se qualcuno me lo chiede, non glielo so dire". da allora, le cose non sono cambiate, ma l`uomo comune non se ne preoccupa: cio` che gli preme non e` conoscere la natura del tempo, ma poterlo misurare. la nostra civilta` e` fondata proprio su un linguaggio comune per la misurazione del tempo, sulla sua disciplina; un mondo che e` stato reso possibile dall`invenzione dell`orologio meccanico, paragonabile solo ai caratteri mobili per le conseguenze rivoluzionarie che ha avuto sui valori culturali, rinnovazione tecnologica, l`organizzazione sociale e politica e lo sviluppo della personalita` umana. in questo saggio uno storico dell`economia narra la vicenda secolare dell`orologio, analizzando come e perche` quest`invenzione cosi` feconda sia nata proprio nell`europa del medioevo e raccontando l`evoluzione scientifico-tecnologica e quella economico-produttiva che ha portato dagli orologi a torre del trecento ai cronometri atomici del duemila.


