![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
jurgen habermas affronta in questo saggio il tema controverso dell`ingegneria genetica e cerca di rispondere alla "controdomanda" suscitata dagli sviluppi della genetica: puo` la filosofia intromettersi nel dibattito senza rinunciare alle convinzioni del pensiero postmetafisico?
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
jurgen habermas, uno dei maggiori filosofi contemporanei, riflette sulla divisione dell`occidente a partire dalla frattura dell`11 settembre 2001. riflessioni tanto piu` attuali se si considera il suo giudizio sull`unilateralismo della `dottrina bush` a cui - sostiene - si puo` e si deve contrapporre un progetto cosmopolitico, che riattualizzi l`idea kantiana di `pace perpetua` e presti la dovuta attenzione al tema cruciale dei diritti umani.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, habermas analizza l`ipotesi che la razionalita` non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, finalizzata cioe` a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero piu` emancipativa, e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. come il linguaggio non e` solo un insieme di termini ma anche discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell`intesa si realizza), cosi` la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in questo testo ormai classico, pubblicato per la prima volta nel 1981, habermas analizza l`ipotesi che la razionalita` non sia esclusivamente di tipo funzionalistico, finalizzata cioe` a uno scopo e tale da ridurre gli individui a strumenti, ma possa essere di tipo discorsivo, ovvero piu` emancipativa, e scaturire dal dialogo tra soggetti non isolati nel mondo sociale. come il linguaggio non e` solo un insieme di termini ma anche discorso rivolto a qualcuno con cui ci si deve intendere (e che in quell`intesa si realizza), cosi` la legittimazione delle istituzioni politiche dipende in gran parte dalla
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il volume presenta una raccolta di saggi politici che ruotano tutti intorno alla stessa domanda: quali sono le conseguenze prodotte dall`universalismo dei principi repubblicani? l`indagine dell`autore viene condotta con particolare riferimento alle societa` pluralistiche in cui si inaspriscono i contrasti multiculturali, agli stati-nazione in via di trasformazione definitiva verso entita` di carattere sovranazionale e ai cittadini sempre piu` costretti in una globalizzata "societa` del rischio". lo scopo teorico di habermas e` di approdare alla definizione di un universalismo sensibile alle differenze, in cui "inclusione" non significa accaparramento assimiliatorio ne` chiusura verso il diverso.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
in questi dodici saggi habermas si confronta con i temi dei grandi pensatori che lo hanno ispirato maggiormente: la comunicazione secondo peirce, il mondo della vita in husserl, la concezione del mondo secondo heidegger, l`attualita` di wittgenstein, lo sviluppo del pensiero di horkheimer, la nuova teologia statunitense, la cultura per simmel, la psicologia sociale di mitscherlich. completa il quadro una ricognizione delle correnti della sociologia tedesca, dalla repubblica di weimar alla germania odierna.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
se il pensiero filosofico contemporaneo ha decretato la morte della metafisica, e` ancora possibile un discorso etico? due secoli dopo la "fondazione della metafisica dei costumi" di kant, habermas riflette sulla ragione pratica in vista di quella che potremmo definire la `fondazione post-metafisica dei costumi`.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
l`unione economica e monetaria e` stata disegnata secondo le concezioni ordoliberali del patto di stabilita` e progresso. e stata pensata come l`elemento portante di una costituzione economica che avrebbe dovuto stimolare, oltrepassando le frontiere nazionali, la libera concorrenza degli attori del mercato e organizzare regole vincolanti per tutti gli stati membri, neutralizzando le differenze di competitivita` esistenti nelle varie economie. sennonche` l`ipotesi che bastasse una libera e regolata concorrenza per raggiungere un benessere egualmente distribuito si e` rivelata presto sbagliata. disattese le condizioni ottimali per una moneta unica, le diseguaglianze strutturali delle varie economie nazionali hanno finito per aggravarsi; e continueranno ancora ad aggravarsi, finche` la politica europea non la fara` finita con il principio per cui ogni stato nazionale deve decidere sovranamente da solo, senza guardare agli altri stati associati.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
una fondamentale interpretazione dello sviluppo dell`opinione pubblica nella societa` borghese, dalla funzione critica e di controllo sulle oligarchie dirigenti esercitata al sorgere degli stati nazionali a quella attuale. l`analisi, che coinvolge anche storia e sociologia della famiglia, della stampa e delle istituzioni giuridiche nel corso degli ultimi tre secoli, rende conto dei cambiamenti dell`orizzonte d`esperienza e degli approfondimenti teorici sui concetti di societa` civile e sulla complessita` dei nuovi fenomeni di aggregazione sociale.
![Etica_Del_Discorso-Habermas_Jurgen](cops/big/9788842033288g.jpg?tit=Etica_Del_Discorso-Habermas_Jurgen&r=60)
se l`esigenza di capire e interpretare la vita sociale sta oggi al centro ella filosofia e delle scienze umane, in questo libro habermas offre concrete indicazioni sui rapporto che deve legare la riflessione sulla morale all`agire morale della vita quotidiana. jurgen habermas e` professore emerito di filosofia all`universita` j. w. goethe di francoforte.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)